Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Terza Missione

MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2025

Public Engagement
Nell'ambito della European Researchers' Night 2024 - 2025, l'Università di Messina è coordinatrice del progetto MEDNIGHT - Mediterranean Researchers' Night, Grant Agreement No 101162227, presentato in consorzio con : El Caleidoscopio, SciCo Greece, SciCO Cipro, MUDIC, ATHENA, CIEMAT, Università Kadir Has di Istanbul, Monastir Science Palace, Genopolys, CHUT, Marie Curie Alumni Association e European Women Rector Association (EWORA). Il progetto è dedicato alla valorizzazione della Scienza Mediterranea e della figura della donna nella ricerca, e si sviluppa sulle sette aree tematiche: Life & Health, Diet & Nutrition, Climate & Clean Energies, Sea and Pollution, Geology & Biodiversity, History & Cultural Heritage, Technology & Future. Svariate iniziative sono state sviluppate nel periodo ottobre 2024 - settembre 2025, e in particolare, il 26 settembre, è stato organizzato l'evento aperto alla cittadinanza.
Sede dell’iniziativa:
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 26, 2025 -
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

obiettivo dell'evento è la divulgazione scientifica al grande pubblico, con particolare attenzione al lavoro e alla figura del ricercatore, allo scopo di abbattere i pregiudizi e gli stereotipi legati alla ricerca scientifica. Inoltre, MEDNIGHT si propone di valorizzare la figura della donna nella scienza e di divulgare l'importanza delle Scienza Mediterranea, come soluzione alla maggior parte dei problemi di questa area geografica.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate (12)

Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (Partecipante)
Dipartimento di Economia (Partecipante)
Dipartimento di Giurisprudenza (Partecipante)
Dipartimento di Ingegneria (Partecipante)
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (Partecipante)
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi" (Partecipante)
Dipartimento di Scienze Veterinarie (Partecipante)
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali (Partecipante)
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali (Partecipante)
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali (Partecipante)
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra (Coordinatore/Organizzatore)
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche (Partecipante)

Aree Di Ricerca

Settori (17)


Goal 10: Reduced inequalities

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 14: Life below water

Goal 15: Life on land

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 1: No poverty

Goal 2: Zero hunger

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Goal 5: Gender equality

Goal 6: Clean water and sanitation

Goal 7: Affordable and clean energy

Goal 8: Decent work and economic growth

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Afferenze

Referenti (34)

AVILA GUTIERREZ MARIO ALBERTO (Organizzatore)
BARRECA Francesco (Organizzatore)
BRUNO Alessandra (Organizzatore)
CALVO Massimo Rosario (Organizzatore)
CELESTI Consuelo (Organizzatore)
FILIPPINI Marco (Organizzatore)
FULCI ANTONINO (Organizzatore)
GALLETTA Antonino (Organizzatore)
GALLETTA Antonino (Organizzatore)
GALLETTA Maurilio (Organizzatore)
GIUFFRE' Letterio (Organizzatore)
GUERRERA RICCARDO (Organizzatore)
GULOTTA Teresa Maria (Organizzatore)
LA CAMERA Erminia (Organizzatore)
LA SPADA Biagio (Organizzatore)
LEONARDI Antonio Alessio (Organizzatore)
MANDAGLIO Giuseppe (Organizzatore)
MARRARA SONIA (Organizzatore)
MILONE Marco (Organizzatore)
MOLINARI FABRICIO NICOLAS (Organizzatore)
MONDELLO Giovanni (Organizzatore)
NALBONE Luca (Organizzatore, Relatore)
NASTASI Francesco (Organizzatore)
OLIVA Sabrina (Organizzatore, Relatore)
PAVIGLIANITI TERESA (Organizzatore)
RIOLO Kristian (Organizzatore, Relatore)
RUGGERI Alessia (Organizzatore)
RUSSO Marina (Organizzatore)
SFRAMELI Nicola (Organizzatore)
TRIFIRO' Antonio (Organizzatore)
TRIMARCHI Marina (Responsabile scientifico)
VASI Sebastiano (Organizzatore)
ZAGAMI Roberto (Organizzatore)
ZOCCALI Mariosimone (Organizzatore)

Partecipanti (48)

ACCORDINO Patrizia (Relatore)
ALESCI Alessio (Relatore)
ANDO' Giuseppe (Relatore)
ARFUSO Francesca (Relatore)
AVERSA Tommaso (Relatore)
BITTO Alessandra (Relatore)
BORGIA Francesco (Relatore)
BRUSCA Sebastian (Relatore)
CALABRESE Giovanna (Relatore)
CORICA Domenico (Relatore)
CULLOTTA CHIARA (Relatore)
DE MARCO Santa (Relatore)
DE SALVO Maria (Relatore)
FAGGIO Caterina (Relatore)
FAZIO Francesco (Relatore)
FICARRA Giovanni (Relatore)
FILIPPELLO Giuseppa (Relatore)
FRANCHINA Tindara (Relatore)
FULCO Rita (Relatore)
GALVAGNO Antonio (Relatore)
GIANNETTO Alessia Caterina (Relatore)
GIANNETTO Claudia (Relatore)
GIARRATANA Filippo (Relatore)
GORGONE Sandro (Relatore)
GUGLIANDOLO Maria Cristina (Relatore)
GULINO Ferdinando Antonio (Relatore)
LAURIANO Eugenia (Relatore)
LONGO Francesco (Relatore)
MARTINO Gabriella (Relatore)
NALBONE Luca (Organizzatore, Relatore)
OLIVA Sabrina (Organizzatore, Relatore)
ORECCHIO Barbara (Relatore)
ORETO Lilia (Relatore)
PANARELLO Patrizia (Relatore)
PARRINELLO Concetta (Relatore)
PARRINO Vincenzo (Relatore)
PASSASEO Anna Maria (Relatore)
PICCIONE Giuseppe (Relatore)
PRESTI Debora (Relatore)
Porri Debora (Relatore)
RIOLO Kristian (Organizzatore, Relatore)
RUBULOTTA Gabriella (Relatore)
SALZANO Giuseppina (Relatore)
SERRANO' Maria Vittoria (Relatore)
SORRENTI Luana (Relatore)
TARSIA Tiziana (Relatore)
VALENZISE Mariella (Relatore)
WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela (Relatore)

Terza Missione

Public Engagement (5)

"Quando il corpo parla. Dall'interocezione al linguaggio"
GIOCHIAMO CON LE CELLULE DEL SANGUE: DIFFERENZE FRA LE DIVERSE SPECIE ANIMALI
Misura e monitoraggio dei gas con effetto serra negli allevamenti zootecnici e proposta di sistemi costruttivi sostenibili in allevamenti in aree marginali montane
Scelte consapevoli: come il benessere animale in allevamento influenza le preferenze di consumo di carne bovina
UCCELLI E MAMMIFERI DUE MODELLI BIOLOGICI INTERESSANTI PER L’OMEOTERMIA
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0