Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
segnaposto immagine

SORRENTI Luana

Professoressa associata
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
  • Contatti
  •  sorrentil@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

CV Sorrenti.pdf (Curriculum Vitae completo)

Settori


SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition - (2016)

Descrizione linee ricerca (2)

RUOLO DELLE COMPETENZE EMOTIVE E SOCIALI SULLO SVILUPPO DELL’INDIVIDUO E SUI PROCESSI DI APPRENDIMENTO. Le ricerche realizzate si propongono il duplice obiettivo di analizzare le variabili individuali e contestuali coinvolte nei processi di apprendimento e di progettare modalità di prevenzione e di intervento. Gli interessi di ricerca riguardano principalmente lo studio di alcune variabili psicologiche che giocano un ruolo importante nell'apprendimento e nel successo scolastico (self-efficacy, stili esplicativi, motivazione, tolleranza alla frustrazione, perfezionismo, regolazione emotiva, ansia), in quanto possono favorire o ostacolare le prestazioni degli studenti. Un particolare interesse viene rivolto allo studio della Learned helplessness in ambito scolastico, quale fattore di rischio per il benessere psicologico di studenti adolescenti e possibile predittore di ulteriori problematiche inerenti al successo scolastico, come l’alienazione scolastica. Viene indagata anche la problematica del rifiuto scolastico, analizzando le variabili individuali – come l’intelligenza emotiva, gli obiettivi di apprendimento, le competenze scolastiche, l’autostima – ad essa correlate. I costrutti sopra descritti vengono anche studiati in relazione a fattori contestuali, quali ad esempio gli stili di parenting e le metodologie didattiche ed educative degli insegnanti. In tale ambito, le ricerche condotte hanno approfondito il ruolo che la percezione degli adolescenti di controllo e supporto da parte di genitori e insegnanti, correlandosi con le altre variabili individuali oggetto di interesse di ricerca (quali, ad esempio, self-efficacy, intolleranza alla frustrazione, perfezionismo disadattivo) esercitano sul rendimento scolastico. Ulteriori studi sono stati finalizzati alla validazione della versione italiana di alcuni strumenti di misura delle caratteristiche disposizionali indagate (tendenza all’impotenza appresa vs. orientamento alla padronanza, perfezionismo adattivo e disadattivo, tolleranza alla frustrazione, percezione di soddisfazione o frustrazione dei bisogni psicologici di base), mediante collaborazioni internazionali con gli autori degli strumenti originali. Queste collaborazioni hanno prodotto varie ricerche pubblicate su riviste nazionali e internazionali con referee.
SVILUPPO ATIPICO In questo ambito di ricerca viene approfondita l’analisi di alcuni processi cognitivi e sociali in bambini con sviluppo tipico e atipico. In campo evolutivo ed educativo, un ambito di ricerca privilegiato ha riguardato l’analisi dei processi cognitivi e metacognitivi sottostanti le abilità di lettura e di scrittura, indagando sia gli aspetti evolutivi sia le differenze individuali rispetto a studenti con e senza Disturbi Specifici dell’Apprendimento. In modo specifico, è stata condotta una ricerca che ha indagato la funzionalità dei processi metacognitivi (abilità di pianificazione in compiti di narrazione e di descrizione, conoscenza e controllo metacognitivo implicati nei processi di composizione del testo) in bambini con sviluppo tipico e con disortografia. In tale studio è anche stato appositamente strutturato un intervento al fine di incrementare, nei bambini con disortografia, le abilità metacognitive e di pianificazione, fondamentali per lo sviluppo delle abilità di scrittura. Un’altra ricerca è stata condotta al fine di confrontare l’efficacia di due training (cognitivo vs. metacognitivo) di comprensione del testo scritto in bambini poor comprehenders, mentre in un altro studio si è voluto indagare l’influenza dei processi fonologici e di memoria visuo-spaziale sull’apprendimento della lettura di lingue opache (ideogrammi cinesi) e trasparenti (sistema alfabetico italiano) in bambini dislessici cinesi e italiani. Inoltre, un altro studio ha indagato il ruolo svolto dall’autostima e dal controllo genitoriale percepito sul rifiuto scolastico in studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento confrontati con coetanei con basso rendimento scolastico. In tale ambito di ricerca, un ulteriore interesse – in fase di approfondimento – è rivolto allo studio delle relazioni di attaccamento con i caregivers in bambini con Disturbo dello Spettro Autistico.
No Results Found

Partecipa a

FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO NEL CICLO DI VITA
Gruppo

Pubblicazioni (141)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti (2)

Miglior poster, conferito da XLV Congresso Nazionale SIP “La Psichiatria Moderna ed il Mondo Reale: molteplicità, integrazione, eclettismo”, 11-15 Ottobre 2009, Roma - 2009
Miglior lavoro sezione giovani ricercatori - 2002
No Results Found

Altri titoli (3)

Coordinatrice del CdS in Scienze e tecniche psicologiche cliniche e preventive (L-24) dell’Università degli Studi di Messina (triennio 2024-2027). (01/10/2024 - ) 20241001
“Reasearch Assignment”, della durata di un anno, presso il “Department of Developmental Psychology and Teaching” dell’Università di Alicante (Spagna) sul topic “The mediating role of school attendance problems on student’s life”. (26/09/2024 - ) 20240926
Responsabilità scientifica (Principal Investigator) del progetto “The SOS-Attendance” - sottoposto nell’ambito del programma Partnerships for Cooperation Erasmus + Cooperation partnerships in School education call 2022 ID: KA220-SCH-5C779D81 – finanziato (01/09/2022 - ) 20220901
No Results Found

Public Engagement (6)

Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Pubblicizzazione Convegno sulla Psicologia Positiva finalizzata a sensibilizzare la popolazione sul tema del benessere psicologico.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Università di Catania (13/06/2025 - 14/06/2025) 20250613
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2024
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (27/09/2024 - ) 20240927
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Partecipante) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2023
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (29/09/2023 - ) 20230929
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Discussant) - UniMe Sustainability Day 2023
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Campus Papardo - Università degli Studi di Messina (18/05/2023 - ) 20230518
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore) - Progetto per il contrasto alla povertà educativa
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
19000101
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Ricerca e prevenzione dell’abbandono scolastico: il contributo dell’Università di Messina al progetto europeo “SOS-ATTENDANCE”
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
19000101
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

1345 - ESAME FINALE I ANNO

CICLO ANNUALE (01/11/2025 - 31/10/2026) - 2025
PSICOLOGIA DELLA SALUTE ( Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale )
Scuola di Specializzazione
12 CFU
72 ore

5722 - SCIENZE PSICOPEDAGOGICHE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ORTOTTISTA ED ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA) ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
6 CFU
36 ore

5722/2 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ORTOTTISTA ED ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA) ( Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali )
Laurea
1 CFU
6 ore

A001455 - INTERVENTI DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN AMBITO SCOLASTICO

CICLO ANNUALE (01/11/2025 - 31/10/2026) - 2025
PSICOLOGIA DELLA SALUTE ( Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale )
Scuola di Specializzazione
.5 CFU
3 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1