Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CHIMICA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Studio Magistrale in Chimica ha per obiettivo la formazione di una figura che, in possesso delle conoscenze di base acquisite durante il percorso triennale di laurea, abbia ulteriormente approfondito il proprio sapere negli ambiti caratterizzanti la disciplina. Il dottore magistrale perverrà ad una impostazione mentale flessibile ma rigorosa, utile e necessaria per potersi inserire in attività lavorative che richiedono un'adeguata familiarità col metodo scientifico, capacità di progettazione e di applicazione di metodiche e di tecniche innovative, nonché utilizzazione critica di attrezzature complesse. Le competenze acquisite consentiranno al laureato magistrale di adeguarsi all'evoluzione della disciplina e di affrontare con competenza ed autonomia sia attività professionali che di ricerca accademica ed industriale.
L'organizzazione didattica prevede un percorso comune con l'obiettivo di completare la formazione di base acquisita con la Laurea e di introdurre le conoscenze specialistiche più avanzate nei settori caratterizzanti la disciplina. Il percorso si articola poi in curricula che consentono l'acquisizione di personali obiettivi di specializzazione in diversi ambiti quali l'analitico-ambientale, l'industriale e quello dei materiali molecolari.
Tutti i curricula sono completati da un corso di lingua inglese, da attività a scelta autonoma dello studente, da un tirocinio formativo e dallo svolgimento di una tesi sperimentale. Il numero di crediti attribuito a quest'ultima assicura lo svolgimento di una tesi sperimentale di ampio respiro, che permetta allo studente di applicare il bagaglio culturale acquisito alla risoluzione di problematiche sperimentali con buoni livelli di originalità.
Le attività formative comprendono: insegnamenti, laboratori, seminari, conferenze, stages, tirocini, corsi, anche tenuti presso idonei istituti pubblici e/o privati in Italia e all'estero, riconosciuti dal Consiglio di Corso di Studio, che assicurano competenze informatiche, linguistiche e di rilievo culturale coerenti con le tematiche del Corso stesso.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione attraverso l'approfondimento delle discipline caratterizzanti il corso con l'obiettivo di completare la formazione di base acquisita con la Laurea e di introdurre le conoscenze specialistiche più avanzate nei diversi ambiti disciplinari: Chimica Analitica, Chimica-Fisica, Chimica Inorganica, Chimica Organica e Chimica Industriale. All'interno del curriculum prescelto, acquisiscono ulteriori competenze specifiche in ambito analitico-ambientale, nella sintesi e caratterizzazione di materiali molecolari, nello studio e ottimizzazione di processi industriali. I laureati sono inoltre in grado di utilizzare l'inglese scientifico sia in forma scritta che parlata.

Per lo sviluppo di tali conoscenze e abilità, verranno utilizzate lezioni frontali, esercitazioni in aula ed esercitazioni di laboratorio, ma anche seminari su temi d'avanguardia nel campo di studio prescelto e attraverso l'utilizzo di libri di testo avanzati. La verifica del raggiungimento dei risultati avviene attraverso esami scritti e/o orali e attraverso la presentazione orale del lavoro sperimentale di tesi in sede di prova finale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato Magistrale in Chimica è capace:
- di applicare le sue conoscenze e le sue capacità alla risoluzione di problemi complessi in un contesto multidisciplinare correlato alle scienze chimiche;
- di utilizzare nell'ambito di lavoro le conoscenze acquisite, interagendo con altre figure professionali;
- di apprendere criticamente argomenti avanzati riguardanti le problematiche connesse con le scienze chimiche, in particolare indirizzandosi nell'ambito della chimica analitico-ambientale, dei materiali molecolari e della chimica industriale
La capacità di applicare conoscenza e comprensione viene acquisita attraverso le diverse tipologie di attività didattica: lezioni frontali, esercitazioni in aula, esercitazioni di laboratorio. Tale capacità verrà potenziata durante lo svolgimento del tirocinio e della tesi di laurea. Il numero di crediti attribuito a quest'ultima assicura lo svolgimento di una tesi sperimentale di ampio respiro, che permetta allo studente di applicare il bagaglio culturale acquisito alla risoluzione di problematiche sperimentali e di affinare le proprie capacità di pianificare e condurre a termine una sperimentazione sotto la guida di un Docente dell'Ateneo.

Autonomia di giudizi

Il laureato magistrale ha acquisito capacità:
- di ragionamento critico ed è in grado di svolgere attività di ricerca scientifica in modo autonomo nel settore prescelto, individuando i metodi più appropriati per affrontare problematiche nell'ambito della chimica analitica e ambientale, della scienza dei materiali e della chimica industriale;
- di progettare e condurre esperimenti, interpretarne i risultati e ideare lo sviluppo successivo della sperimentazione al fine di acquisire conoscenze e/o di ottimizzare metodiche o processi in un contesto di ricerca scientifica ed applicativo;
- di lavorare in gruppo;
- di adattarsi ad ambiti di lavoro e tematiche diverse;
- di reperire e vagliare fonti di informazione, banche dati, letteratura ecc.;
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio viene garantita all'interno delle specifiche attività formative. In particolare, le attività di esercitazione e di laboratorio offrono occasioni per sviluppare capacità di lavorare in gruppo nonché decisionali e di giudizio, mentre lo strumento didattico privilegiato è il significativo lavoro di tirocinio e di tesi su un argomento di ricerca originale.
Tali capacità saranno verificate nella discussione delle relazioni di laboratorio, durante il tirocinio e la presentazione del lavoro di tesi.

Abilità comunicative

Il laureato magistrale è in grado di:
- comunicare in forma scritta e orale, in italiano ed in inglese, anche con utilizzo di sistemi multimediali;
- comunicare, in modo chiaro e privo di ambiguità, informazioni, dati scientifici e conclusioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, anche attraverso l'elaborazione di relazioni scritte, presentando i dati sperimentali in forma di schemi, tabelle e grafici
- lavorare in un gruppo, anche interdisciplinare, operare con ampi gradi di autonomia e inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro
Tali abilità vengono sviluppate mediante le diverse attività formative e la loro acquisizione viene valutata in primo luogo durante le verifiche che sono principalmente costituite da esami orali, prove scritte e relazioni di laboratorio, ma anche nelle attività di partecipazione a gruppi di lavoro costituiti all'interno di corsi sperimentali e nell'attività di tirocinio e di tesi. Tali capacità vengono ulteriormente perfezionate nella preparazione dell'elaborato di tesi e della dissertazione finale anche attraverso l'uso di sistemi multimediali.

Capacità di apprendimento

Il laureato possiede la capacità di aggiornare la propria formazione scientifica e professionale in tutti i settori della chimica e delle sue applicazioni. E' in grado di integrare in modo efficace le conoscenze acquisite individuando i libri di testo, la letteratura scientifica di riferimento e altri materiali utili agli approfondimenti. Ha infine la capacità di leggere e apprendere in lingua inglese.
La capacità di apprendimento viene monitorata durante il corso di studio mediante prove di esame che vertono sulle conoscenze da acquisire attraverso lo studio autonomo.

Requisiti di accesso

Per l'ammissione al Corso di Studio Magistrale in Chimica si richiede:
- il possesso di una Laurea triennale in Chimica o Chimica Industriale delle classi 21 ex D.M. 509/99 e L-27 ex D.M. 270/24 conseguita su tutto il territorio nazionale o altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo che garantisce accesso diretto al CdS magistrale
oppure
- il possesso di una Laurea conseguita in altre classi di tipo scientifico o tecnologico con acquisizione di: almeno 12 CFU complessivi nei settori FIS/01-08 e MAT/01-09; almeno 50 CFU complessivi nei settori caratterizzanti del corso (CHIM/01; CHIM/02; CHIM/03; CHIM/04; CHIM/06), con adeguata presenza di esercitazioni di laboratorio.

La verifica della preparazione dello studente (ex art. 6, comma 2 del D.M. 270/04) viene effettuata, dopo l'immatricolazione, da una Commissione nominata in seno al Consiglio di CdS e si svolgerà secondo quanto stabilito dall'art. 5 del Regolamento Didattico del CdS

Esame finale

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale consiste nella discussione pubblica della tesi, relativa a un lavoro originale svolto dallo studente. La tesi dovrà essere preferibilmente a carattere applicativo, progettuale o sperimentale, e consiste in un elaborato scritto originale (in lingua italiana o inglese) dal quale emergano la maturità culturale e scientifica del laureando, la capacità di comprensione delle basi teoriche e sperimentali dell'argomento trattato, la capacità di utilizzazione della strumentazione e l'abilità di elaborazione dei dati sperimentali ottenuti

Profili Professionali

Profili Professionali

Figura professionale in grado di operare a livello dirigenziale in laboratori, strutture, aziende pubbliche e private

Il laureato svolge attività di ricerca, di controllo e di analisi su sostanze naturali o di sintesi, ne individua la composizione e le variazioni chimiche ed energetiche, individua ed applica metodi di indagine, formula teorie e leggi sulla base delle osservazioni; migliora le sostanze e ne sintetizza di nuove, produce materiali innovativi. Utilizza e trasferisce le conoscenze nell'industria, nella medicina, nella farmacologia e in altri settori della produzione. Esegue perizie, consulenze e pareri su sicurezza, qualità analisi chimiche, impianti industriali. Si può altresì occupare di attività didattiche e di divulgazione scientifica.
Il laureato ha acquisito conoscenze approfondite nell'ambito delle scienze chimiche. E' in grado di sintetizzare e caratterizzare nuovi prodotti e nuovi materiali, utilizzando procedure innovative e strumentazione d'avanguardia. Sa valutare la migliore metodologia per la risoluzione di problemi analitici e ambientali, per l'analisi di matrici complesse, per la determinazione di strutture molecolari, applicando le moderne tecniche strumentali. E' in grado di sviluppare e ottimizzazione i processi di produzione industriale chimica con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Sa interpretare e razionalizzare in modo organico i dati scientifici ottenuti.
Gli sbocchi occupazionali del laureato Chimico sono: - Enti di ricerca pubblici e privati - Laboratori di analisi, controllo e certificazione qualità - Enti e aziende pubbliche e/o private - Società professionali e studi di consulenza nazionali o internazionali - Industrie e ambienti di lavoro che richiedano un'alta qualificazione I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario. Il laureato può sostenere l'esame di abilitazione alla professione di chimico e iscriversi all'Ordine dei Chimici e dei Fisici.

Insegnamenti

Insegnamenti (26)

  • ascendente
  • decrescente

1758 - MANAGEMENT DELL'INDUSTRIA CHIMICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PRIMERANO Patrizia
6 CFU
36 ore

2749 - FONTI E TECNOLOGIE ENERGETICHE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PASSALACQUA Rosalba
6 CFU
36 ore

4478 - METODOLOGIE ANALITICHE AVANZATE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CREA Francesco
6 CFU
48 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
23 CFU
0 ore

5623 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
LANZAFAME Paola
6 CFU
36 ore

6817 - CHIMICA ANALITICA CLINICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CIGALA Rosalia Maria
6 CFU
48 ore

6837 - CHIMICA ANALITICA FORENSE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MILEA Demetrio
6 CFU
36 ore

6842 - BONIFICA E CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BRETTI Clemente
6 CFU
36 ore

794 - CHIMICA COMPUTAZIONALE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CASSONE GIUSEPPE
6 CFU
36 ore

8162 - MONITORAGGIO AMBIENTALE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SCIARRONE Danilo
6 CFU
42 ore

A000223 - NANOPHYSICS AND NANOTECHNOLOGY

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PATANE' Salvatore
LEONARDI Antonio Alessio
6 CFU
48 ore

A000726 - CHIMICA ORGANICA AMBIENTALE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GANGEMI Chiara Maria Antonietta
6 CFU
48 ore

A000727 - QUALITA' E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DUGO Paola
6 CFU
36 ore

A000728 - CARATTERIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE E DEI RIFIUTI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
IRTO Anna
6 CFU
36 ore

A000729 - CHIMICA DELLE FORMULAZIONI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PUNTORIERO Fausto
6 CFU
36 ore

A000730 - LASER IN CHIMICA E MICROSCOPIA A SUPER RISOLUZIONE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PUNTORIERO Fausto
6 CFU
36 ore

A000731 - ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
NICOLO' Francesco
6 CFU
48 ore

A000732 - LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA DEI MATERIALI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GATTUSO Giuseppe
6 CFU
60 ore

A000733 - MATERIALI BIOTECNOLOGICI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CORDARO Massimiliano
6 CFU
36 ore

A000734 - MICROBIOLOGIA APPLICATA AI MATERIALI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
NOSTRO Antonia
6 CFU
36 ore

A000736 - CHIMICA FISICA DEI DISPOSITIVI PER L'AMBIENTE E PER L'ENERGIA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
LA GANGA Giuseppina
6 CFU
36 ore

A000737 - SISTEMI INORGANICI PER LA CATALISI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ARENA Carmela
6 CFU
36 ore

A000738 - CHIMICA VERDE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GIOFRE' Salvatore Vincenzo
6 CFU
36 ore

A000739 - PRINCIPI DI CHIMICA FARMACEUTICA NELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI FARMACI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ZAPPALA' Maria
6 CFU
36 ore

A000740 - IMPIANTI INDUSTRIALI CHIMICI:REATTORI ED OPERAZIONI UNITARIE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
AMPELLI Claudio
6 CFU
36 ore

A001657 - MATERIALI E SISTEMI INTEGRATI PER BIOSENSORI MOLECOLARI AVANZATI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SCIUTO Emanuele Luigi
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (25)

  • ascendente
  • decrescente

AMPELLI Claudio

PE4_18 - Environment chemistry - (2020)
PE8_8 - Materials engineering (biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2020)
Settore ICHI-02/A - Impianti chimici
PE4_15 - Photochemistry - (2020)
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE5_4 - Thin films - (2020)
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2020)
PE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry - (2020)
PE4_10 - Heterogeneous catalysis - (2020)
PE4_12 - Chemical reactions: mechanisms, dynamics, kinetics and catalytic reactions - (2020)
PE4_8 - Electrochemistry, electrodialysis, microfluidics, sensors - (2020)
Gruppo 09/ICHI-02 - IMPIANTI E PROCESSI INDUSTRIALI CHIMICI
Professori/esse Ordinari/e

ARENA Carmela

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

BRETTI Clemente

Settore CHEM-01/B - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

CASSONE GIUSEPPE

Docenti

CIGALA Rosalia Maria

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

CORDARO Massimiliano

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Goal 6: Clean water and sanitation
PE5_17 - Organic chemistry - (2016)
Goal 7: Affordable and clean energy
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

CREA Francesco

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
PE4_8 - Electrochemistry, electrodialysis, microfluidics, sensors - (2013)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
PE4_18 - Environment chemistry - (2016)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Ordinari/e

DUGO Paola

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
Professori/esse Ordinari/e

GANGEMI Chiara Maria Antonietta

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

GATTUSO Giuseppe

LS9_6 - Food sciences - (2013)
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
LS9_5 - Food sciences (including food technology, nutrition) - (2016)
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
PE5_16 - Supramolecular chemistry - (2016)
PE5_17 - Organic chemistry - (2016)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Ordinari/e

GIOFRE' Salvatore Vincenzo

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

IRTO Anna

Settore CHEM-01/B - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali
PE4_5 - Analytical chemistry - (2020)
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
PE10_9 - Biogeochemistry, biogeochemical cycles, environmental chemistry - (2020)
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

LA GANGA Giuseppina

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

LANZAFAME Paola

Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

LEONARDI Antonio Alessio

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professori/esse Associati/e

MILEA Demetrio

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Ordinari/e

NICOLO' Francesco

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

NOSTRO Antonia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS6_7 - Microbiology - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Professori/esse Ordinari/e

PASSALACQUA Rosalba

PE5_13 - Homogeneous catalysis - (2013)
PE8_6 - Energy systems (production, distribution, application) - (2013)
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
PE8_12 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design) - (2013)
PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc. - (2016)
Goal 12: Responsible consumption and production
PE8_9 - Materials engineering (biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites…) - (2013)
Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
PE5_1 - Structural properties of materials - (2016)
PE5_2 - Solid state materials - (2016)
PE5_3 - Surface modification - (2016)
PE5_16 - Supramolecular chemistry - (2016)
PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design) - (2016)
Goal 7: Affordable and clean energy
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
PE5_4 - Thin films - (2016)
PE5_7 - Biomaterials synthesis - (2013)
PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures… - (2013)
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2016)
PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties - (2013)
Professori/esse Associati/e

PATANE' Salvatore

PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc. - (2016)
PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties - (2016)
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
PE3_10 - Nanophysics: nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism, nanoelectromechanics… - (2013)
Goal 4: Quality education
PE3_10 - Nanophysics: nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism, nanoelectromechanics, etc. - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
PE3_3 - Transport properties of condensed matter - (2013)
PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures… - (2013)
Professori/esse Ordinari/e

PRIMERANO Patrizia

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Ordinari/e

PUNTORIERO Fausto

PE4_15 - Photochemistry - (2016)
Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2016)
PE4_3 - Molecular architecture and Structure - (2016)
PE4_6 - Chemical physics - (2016)
PE5_9 - Coordination chemistry - (2016)
PE3_12 - Molecular electronics - (2016)
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
PE5_18 - Molecular chemistry - (2016)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Ordinari/e

SCIARRONE Danilo

Settore CHEM-01/B - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2016)
PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
LS9_5 - Food sciences (including food technology, nutrition) - (2016)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Ordinari/e

SCIUTO Emanuele Luigi

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

ZAPPALA' Maria

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Chimici e professioni assimilate

Chimici informatori e divulgatori

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1