Persona
Comunicazioni
Agenda
Description
Demetrio Milea è Professore Ordinario di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali (CHIBIOFARAM) dell'Università degli Studi di Messina. La sua attività di ricerca è principalmente dedicata alla determinazione dei parametri termodinamici di formazione in soluzioni acquose multicomponenti. Particolare attenzione è rivolta alla valutazione e al modeling della speciazione chimica di leganti e cationi di interesse ambientale, biologico e tecnologico/industriale in sistemi acquosi reali.
I principali argomenti di ricerca riguardano: analisi di speciazione chimica in soluzioni acquose multicomponenti; termodinamica chimica; oceanografia chimica, chimica di coordinazione; interazioni di metalli e leganti con i principali componenti di acque naturali e fluidi biologici; determinazione di parametri termodinamici (e.g., costanti di stabilità, coefficienti di attività, variazioni di entalpia, prodotti di solubilità, ecc.); dipendenza della speciazione chimica dalle condizioni del sistema (e.g., forza ionica, mezzo ionico, pH, temperatura, composizione, ecc.); studi di sequestrazione/remediation; modelli di speciazione chimica di sistemi reali di interesse ambientale, biologico e tecnologico/industriale; sviluppo di software per l'analisi di speciazione chimica e per la determinazione di parametri termodinamici; modellazione chimica.
L'attività di ricerca del Prof. Milea si svolge principalmente con: tecniche elettrochimiche (potenziometria, voltammetria, coulometria); tecniche calorimetriche (titolazioni calorimetriche); analisi termica; tecniche spettroscopiche (UV/Vis, fluorescenza, spettroscopia atomica); software specialistici.
Attualmente è coautore di oltre 80 articoli su riviste ISI, 2 capitoli di libri a diffusione internazionale e editor di 1 libro a diffusione internazionale, e ha presentato i suoi lavori di ricerca a numerosi congressi nazionali e internazionali. La sua attività di ricerca si svolge in collaborazione con diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali. È responsabile/supervisore di visiting researchers presso l'Università di Messina, revisore per diverse riviste ISI e revisore e valutatore di progetti di ricerca e tesi di dottorato nazionali e internazionali.
È Associate Editor della rivista ISI Reviews in Analytical Chemistry e membro del comitato editoriale delle riviste ISI Bioinorganic Chemistry and Applications, Journal of Analytical Methods in Chemistry, Frontiers in Chemistry (sezione Analytical Chemistry) e Current Analytical Chemistry, e di Current Physical Chemistry, nonché curatore di libri e pubblicazioni a diffusione internazionale e guest editor di special issues su riviste ISI.
È stato Action Chair e Grant Holder Scientific Representative della COST Action CA18202 – NECTAR – Network for Equilibria and Chemical Thermodynamics Advanced Research; è stato presidente dell'International Group for the Thermodynamics of Metal Complexes (ISMEC Group) e partecipa a diversi progetti finanziati a livello nazionale e internazionale. Dal 2008 è anche consulente di una multinazionale per la progettazione, modeling e speciazione chimica di sistemi reali e prodotti di consumo.
I principali argomenti di ricerca riguardano: analisi di speciazione chimica in soluzioni acquose multicomponenti; termodinamica chimica; oceanografia chimica, chimica di coordinazione; interazioni di metalli e leganti con i principali componenti di acque naturali e fluidi biologici; determinazione di parametri termodinamici (e.g., costanti di stabilità, coefficienti di attività, variazioni di entalpia, prodotti di solubilità, ecc.); dipendenza della speciazione chimica dalle condizioni del sistema (e.g., forza ionica, mezzo ionico, pH, temperatura, composizione, ecc.); studi di sequestrazione/remediation; modelli di speciazione chimica di sistemi reali di interesse ambientale, biologico e tecnologico/industriale; sviluppo di software per l'analisi di speciazione chimica e per la determinazione di parametri termodinamici; modellazione chimica.
L'attività di ricerca del Prof. Milea si svolge principalmente con: tecniche elettrochimiche (potenziometria, voltammetria, coulometria); tecniche calorimetriche (titolazioni calorimetriche); analisi termica; tecniche spettroscopiche (UV/Vis, fluorescenza, spettroscopia atomica); software specialistici.
Attualmente è coautore di oltre 80 articoli su riviste ISI, 2 capitoli di libri a diffusione internazionale e editor di 1 libro a diffusione internazionale, e ha presentato i suoi lavori di ricerca a numerosi congressi nazionali e internazionali. La sua attività di ricerca si svolge in collaborazione con diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali. È responsabile/supervisore di visiting researchers presso l'Università di Messina, revisore per diverse riviste ISI e revisore e valutatore di progetti di ricerca e tesi di dottorato nazionali e internazionali.
È Associate Editor della rivista ISI Reviews in Analytical Chemistry e membro del comitato editoriale delle riviste ISI Bioinorganic Chemistry and Applications, Journal of Analytical Methods in Chemistry, Frontiers in Chemistry (sezione Analytical Chemistry) e Current Analytical Chemistry, e di Current Physical Chemistry, nonché curatore di libri e pubblicazioni a diffusione internazionale e guest editor di special issues su riviste ISI.
È stato Action Chair e Grant Holder Scientific Representative della COST Action CA18202 – NECTAR – Network for Equilibria and Chemical Thermodynamics Advanced Research; è stato presidente dell'International Group for the Thermodynamics of Metal Complexes (ISMEC Group) e partecipa a diversi progetti finanziati a livello nazionale e internazionale. Dal 2008 è anche consulente di una multinazionale per la progettazione, modeling e speciazione chimica di sistemi reali e prodotti di consumo.
Partecipa a
Pubblicazioni (181)
Altri titoli (2)
Delegato del Magn. Rettore dell'Università degli Studi di Messina per i Progetti Horizon
(07/07/2020 - )
20200707
No Results Found
Public Engagement (5)
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore)
- Incontro con gli stakeholders per promuovere l’attività di ricerca scientifica del Dipartimento
Aula Magna «Vittorio Ricevuto» - Polo Papardo - Università degli Studi di Messina (21/12/2023 - 21/12/2023) 20231221
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- UNIME OPEN DAY 2023 - SPECIALE SUSTAINABILITY DAY
Campus Papardo (16/05/2023 - 18/05/2023) 20230516
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Promotore)
- APE_Sea in SHELL (Sea in Science, Health, Environment, Literature, Law & economy) - Evento Associato alla European Researchers' Night 2021
Campus di Scienze - Papardo e Parco Horcynus Orca - Torre Faro (24/09/2021 - 24/09/2021) 20210924
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore)
- Convegno "Global Warming: problemi, iniziative, risposte"
Messina - Piattaforma Microsoft Teams di Ateneo (01/06/2020 - 01/06/2020) 20200601
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro)
- Festival della cultura scientifica 2a ed. IIS Caminiti-Trimarchi di Santa Teresa di Riva (ME)
Santa Teresa di Riva (ME) (15/03/2017 - ) 20170315
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
6837 - CHIMICA ANALITICA FORENSE
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Laurea Magistrale
6 CFU
36 ore
A000470 - CHIMICA OCEANOGRAFICA
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
Laurea Magistrale
6 CFU
48 ore
A003856 - METODOLOGIE DIDATTICHE PER LA CHIMICA ANALITICA
CICLO ANNUALE (03/03/2025 - 01/04/2025)
- 2025
Formazione iniziale insegnanti
2 CFU
12 ore
No Results Found