Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative pratiche volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (CFU professionalizzanti). La corrispondenza delle ore relative ad 1 CFU per lezioni frontali ed interattive, di formazione professionalizzante o di studio assistito sono disciplinate nel regolamento didattico del corso di studio.
Il Consiglio della struttura didattica determina annualmente nel 'Manifesto degli studi' l'articolazione dei corsi integrati nei semestri, i relativi CFU e gli obiettivi dell'apprendimento (compresi quelli relativi ai CFU dell'attività di tipo professionalizzante) specifici di ogni corso integrato, e la tipologia delle verifiche di profitto. Le verifiche di profitto sono programmate dal competente Consiglio della struttura didattica nei periodi di interruzione delle attività didattiche. La verifica di profitto, superata positivamente, dà diritto all'acquisizione dei CFU corrispondenti.

Missione specifica del Corso di Studio Magistrale a ciclo unico in linea a quanto indicato nella direttiva 75/363/CEE si identifica con la formazione di un medico a livello professionale iniziale con una cultura biomedico-psico-sociale, che possieda una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia, con una educazione orientata alla comunità, al territorio e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute, e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico; tale missione specifica risponde in maniera più adeguata alle nuove esigenze di cura e salute, in quanto centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull'uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale.
La formazione medica così orientata è inoltre vista come il primo segmento di un'educazione che deve durare nel tempo, ed in quest'ottica sono state calibrate le conoscenze che lo studente deve acquisire in questa fase, dando giusta importanza all'autoapprendimento, alle esperienze non solo in Ospedale ma anche nel territorio, all'epidemiologia, per lo sviluppo del ragionamento clinico e della cultura della prevenzione.
Le caratteristiche qualificanti del medico che si intende formare comprendono:
1) Buona capacità al contatto umano (communication skills);
2) Capacità di autoapprendimento e di autovalutazione (continuing education);
3) Abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medica insieme ad una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche (evidence based medicine);
4) Abitudine all'aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilità, ed il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all'acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità (continuing professional development);
5) Buona pratica di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (interprofessional education);
6) Conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medico, insieme all'uso autonomo delle tecnologie informatiche indispensabili nella pratica clinica.
Il progetto didattico specifico, il metodo di insegnamento
Le parole chiave del metodo didattico adottato, utili al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevedono l'integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di affrontare problemi (problem oriented learning), il contatto precoce con il paziente, una buona acquisizione dell'abilità clinica insieme ad una buona acquisizione dell'abilità al contatto umano.
E' stata quindi pianificata un'organizzazione didattica fortemente integrata, flessibile e modificabile, vero e proprio laboratorio di sperimentazione scientifica, con l'intenzione di promuovere negli studenti la capacità di acquisire conoscenze non in modo frammentario bensì integrato, e di mantenerle vive non solo a breve ma anche a più lungo termine. Lo studente è quindi considerato perno del processo formativo, sia nella progettazione didattica che nel miglioramento dell'intero curriculum, allo scopo di potenziarne l'autonomia d'iniziativa.
Una solida base di conoscenza clinica è inoltre assicurata allo studente attraverso l'organizzazione di tirocini certificati basati sulla didattica tutoriale, insieme con una forte comprensione del metodo medico-scientifico e delle scienze umane. Una vera competenza professionale si raggiunge, a nostro avviso, solo dopo una lunga consuetudine al contatto col paziente, che viene promossa sin dagli inizi del corso ed integrata alle scienze di base e cliniche, lungo tutto il loro percorso formativo attraverso un ampio utilizzo delle attività tutoriali.
Nel progetto didattico del nostro corso di studio magistrale viene proposto il giusto equilibrio d'integrazione tra: 1) scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell'organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute, 2) pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica tutoriale capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale e di costruire la propria scala di valori e interessi, 3) scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell'essere medico.
Molti dei contenuti essenziali del nostro Progetto Didattico, già attivato in tali modalità dall'anno accademico 1999-2000, anticipano e integrano le European specifications for global standards in medical education della World Federation on Medical Education in tema di standards internazionali di base e di sviluppo della qualità nel campo dell'educazione biomedica (WFME Office, University of Copenhagen, 2007).

Le caratteristiche peculiari del Corso di Studio in Medicina e Chirurgia finalizzate al raggiungimento degli obiettivi generali, intermedi e specifici sono così sintetizzate:
1) Nell'ambito di quanto previsto dalla legislazione vigente, la programmazione degli obiettivi, dei programmi e dell'insegnamento è multidisciplinare.
2) Il metodo d'insegnamento attuato è interattivo e multidisciplinare, con l'integrazione di scienze di base e discipline cliniche ed un precoce coinvolgimento clinico degli studenti, che vengono subito orientati ad un corretto approccio con il paziente. I problemi delle scienze di base e quelli d'ambito clinico sono quindi affrontati precocemente (total integration model), anche se in proporzioni diverse, ma con una visione unitaria e fortemente integrata, anche attraverso l'uso di didattica a più voci e l'apprendimento basato sui problemi e sulla loro soluzione con l'assunzione di decisioni appropriate.
3) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi di base fatta prioritariamente sulla rilevanza di ciascun obiettivo nel quadro della biologia umana, e sulla propedeuticità rispetto alle tematiche cliniche attuali o prevedibili, con particolare attenzione alla componente riguardante la metodologia scientifica.
4) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi caratterizzanti fatta prioritariamente sulla base della prevalenza epidemiologica, dell'urgenza di intervento, della possibilità di intervento, della gravità e della esemplarità didattica. E' prevista inoltre la valorizzazione della frequenza nei reparti ospedalieri e negli ambulatori delle strutture territoriali e la valorizzazione del rapporto con il paziente, anche sotto l'aspetto psicologico.
5) Il processo d'insegnamento si avvale, potenziandone l'uso, dei più moderni strumenti didattici, e dall'ampio utilizzo di seminari e conferenze.
6) Sono utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti.
7) Particolare attenzione è posta riguardo all'acquisizione delle abilità pratiche, tramite: 1) il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi anni di corso, 2) l'apprendimento delle basi semeiologiche delle scienze cliniche al letto del malato e nei laboratori nel periodo intermedio (tirocinio organizzato come attività guidata tutoriale nel III anno di corso), la frequenza delle corsie e degli ambulatori universitari e territoriali, come quelli dei Medici di Medicina Generale , per il completamento del tirocinio clinico negli ultimi anni del corso e il periodo d'internato ai fini della preparazione della tesi di laurea, 4) partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea.
8) Particolare attenzione è data all'apprendimento della Lingua Inglese;
9) Particolare attenzione è data alle metodologie informatiche e multimediali anche attraverso esperienze di e-learning, teledidattica e telemedicina, ed al corretto uso delle fonti bibliografiche.
10) Valorizzazione della Metodologia Clinica - Scienze Umane (Metodologie) attraverso corsi integrati che accompagnano lo studente lungo il suo percorso formativo . A tutti è nota l'importanza del metodo in medicina, sia per quanto riguarda la conoscenza della metodologia medica e delle sue regole secondo i principi della medicina basata sulle evidenze, sia per la metodologia clinica applicata al singolo malato. Questa formazione consentirà allo studente di affinare le capacità ed acquisire i mezzi corretti ed innovativi del ragionamento clinico. Ciò avverrà attraverso le applicazioni della 'medicina basata sulle evidenze', dell''insegnamento basato sull'evidenza' attraverso l'uso di 'linee guida', 'mappe concettuali' ed 'algoritmi'. Dovranno inoltre essere affrontati, temi attinenti alla interdisciplinarietà e alla interprofessionalità, alla economia sanitaria, alla professionalità del medico, alla responsabilità sociale del medico, alla prospettiva sociale e di genere, ai rapporti con le cosiddette medicine complementari ed alternative, alla prevenzione, all'educazione del paziente cronico, alle patologie da dipendenza e alle cure palliative per i malati terminali. Alla graduale acquisizione del metodo è affiancata la formazione umanistica degli studenti. Essi possono in tal modo crescere dal punto di vista scientifico e sviluppare parimenti una maggiore sensibilità alle problematiche etiche e socio-economiche, che consenta di interagire con il paziente nella sua interezza di uomo ammalato, secondo la concezione della whole person medicine. In questo modo si risponde alla crescente esigenza di un riavvicinamento della figura del medico a quella dell'uomo malato, sempre più allontanati da una pratica medica univocamente tecnologica
11) La valutazione degli studenti avviene anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d'esame possono essere articolate- oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto- anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite (knows e knows how) come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite, tipo l' Objective Structured Clinical Examination (shows how) o tipo il mini-Clinical Evaluation Exercise, il Direct Observation of Procedural Skills e l'uso del Portfolio (does). Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. Potrà essere utilizzato il Progress Test tipo Maastricht per valutare l'effettiva competenza raggiunta. Espletata la fase di sperimentazione, il Progress Test potrà essere utilizzato sistematicamente non solo come misura della competenza degli studenti, ma come efficiente strumento di feedback, di autovalutazione continua e di confronto della preparazione degli studenti su scala nazionale.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il metodo didattico adottato nel Corso di Laurea Magistrale è utile al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese e prevede l'integrazione orizzontale e verticale dei saperi acquisiti durante il Corso di Studio. Il metodo di insegnamento, basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche consente allo studente di essere nelle condizioni di risolvere problemi e prendere decisioni sulle condizioni cliniche del paziente ed attraverso un contatto precoce con il paziente consente di acquisire una buona abilità sia in ambito clinico che nel rapporto umano con il paziente.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Nel progetto didattico del Corso di Laurea Magistrale è proposto il giusto equilibrio d'integrazione verticale e trasversale tra:
a) Le scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica, della biologia molecolare e della genetica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell'organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute ed alla corretta applicazione della ricerca scientifica traslazionale;
b) La conoscenza dei processi morbosi e dei meccanismi che li provocano, anche al fine di impostare la prevenzione, la diagnosi e la terapia anche in un'ottica di genere;
c) La pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica di tipo tutoriale, capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale in modo tale da costruire la propria scala di valori e interessi, e ad acquisire le competenze professionali utili a saper gestire la complessità della medicina;
d) Le scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell'essere medico e dei valori profondi della professionalità del medico;
e) L'acquisizione della metodologia scientifica, medica, clinica e professionale rivolta ai problemi di salute del singolo e della comunità, con la doverosa attenzione alle differenze di popolazione e di sesso/genere.
I risultati di apprendimento attesi sono qui definiti integrando i Descrittori europei (5 descrittori di Dublino) con quanto proposto dall' Institute for International Medical Education (IIME), Task Force for Assessment, e da 'The TUNING Project (Medicine) – Learning Outcomes/Competences for Undergraduate Medical Education in Europe'.

Autonomia di giudizi

I laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
Pertanto debbono essere in grado di:

Pensiero Critico e Ricerca scientifica
1) Dimostrare nello svolgimento delle attività professionali un approccio critico, uno scetticismo costruttivo, ed un atteggiamento creativo orientato alla ricerca,.
2) Tenere in considerazione l'importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione, ottenuta da diverse risorse, per stabilire la causa, il trattamento e la prevenzione delle malattie.
3) Formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e complessi ('problem solving') e ricercare in autonomia l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita.
4) Identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della ricerca scientifica e sulla base dell'informazione ottenuta e correlata da diverse fonti.
5) Essere consapevoli del ruolo che hanno la complessità, l'incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica medica.
6) Formulare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi.

Valori Professionali, Capacità, Comportamento ed Etica
1) Identificare gli elementi essenziali della professione medica, compresi i principi morali ed etici e le responsabilità legali che sono alla base della professione.
2) Rispettare i valori professionali che includono eccellenza, altruismo, responsabilità, compassione, empatia, attendibilità, onestà e integrità, e l'impegno a seguire metodi scientifici.
3) Essere consapevoli che ogni medico ha l'obbligo di promuovere, proteggere e migliorare questi elementi a beneficio dei pazienti, della professione e della società.
4) Riconoscere che una buona pratica medica dipende strettamente dall'interazione e dalle buone relazioni tra medico, paziente e famiglia, a salvaguardia del benessere, della diversità culturale e dell'autonomia del paziente.
5) Dimostrare la capacità di applicare correttamente i principi del ragionamento morale e adottare le giuste decisioni riguardo ai possibili conflitti nei valori etici, legali e professionali, compresi quelli che possono emergere dal disagio economico, dalla commercializzazione delle cure della salute e dalle nuove scoperte scientifiche.
6) Rispondere con l'impegno personale alla necessità del miglioramento professionale continuo nella consapevolezza dei propri limiti, compresi quelli della propria conoscenza medica.
7) Rispettare i colleghi e gli altri professionisti della salute, dimostrando la capacità di instaurare rapporti di collaborazione con loro.
8) Ottemperare all'obbligo morale di fornire cure mediche nelle fasi terminali della vita, comprese le terapie palliative dei sintomi e del dolore.
9) Attuare i principi etici e deontologici nel trattamento dei dati del paziente, nell'evitare il plagio, nella riservatezza e nel rispetto della proprietà intellettuale.
10) Programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attività per fare fronte alle condizioni di incertezza, ed esercitare la capacità di adattarsi ai cambiamenti.
11) Esercitare la responsabilità personale nel prendersi cura dei singoli pazienti.

Abilità comunicative

I laureati devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti, nonché - con le modalità richieste dalle circostanze - ai propri pazienti.
Pertanto debbono essere in grado di:

Capacità di Comunicazione
1) Ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti.
2) Mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro parenti, rendendoli capaci di condividere le decisioni come partners alla pari.
3) Comunicare in maniera efficace con i colleghi, con la Facoltà, con la comunità, con altri settori e con i media.
4) Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente.
5) Dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell'insegnamento agli altri.
6) Dimostrare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità.
7) Comunicare in maniera efficace sia oralmente che in forma scritta.
8) Creare e mantenere buone documentazioni mediche.
9) Riassumere e presentare l'informazione appropriata ai bisogni dell'audience, e discutere piani di azione raggiungibili e accettabili che rappresentino delle priorità per l'individuo e per la comunità.

Capacità di apprendimento

I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
Debbono essere pertanto in grado di:

Management dell'Informazione
1) Raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili.
2) Raccogliere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici.
3) Utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute.
4) Comprendere l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione.
5) Gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento.

Requisiti di accesso

I requisiti e le modalità di accesso al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia sono disciplinati da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale.
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Le conoscenze iniziali richieste per l'accesso sono quelle relative alle discipline di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, la cultura generale e le capacità di logica deduttiva, induttiva e comprensione del testo.
Ai sensi della vigente normativa, sulla base del punteggio riportato nella prova di ammissione, si procede alla determinazione, per ognuno degli studenti ammessi, dell'eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).
Gli OFA sono pertanto attribuiti a tutti quegli studenti che, al test d'ammissione nazionale, abbiano conseguito una votazione inferiore ad una soglia annualmente fissata nel bando.
L'Obbligo Formativo Aggiuntivo deve essere recuperato durante il primo anno. Le modalità di recupero saranno disciplinate nel regolamento del corso di studio.

Esame finale

Lo Studente ha la disponibilità di almeno 18 CFU (crediti formativi universitari) finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea Magistrale. Per essere ammesso alla discussione della prova finale (Tesi di Laurea), lo studente deve aver ottenuto tutti i crediti formativi necessari per il completamento del CdS. La prova finale consiste nella discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di uno o più relatori. La prova finale ha lo scopo di verificare la maturità scientifica del laureando al termine del corso di studio attraverso l'attività di ricerca sperimentale svolta sulla tematica oggetto del lavoro di tesi. È prevista la possibilità per lo studente di redigere la tesi in lingua inglese.

Profili Professionali

Profili Professionali

Medico Chirurgo

Il laureato magistrale in Medicina e Chirurgia esercita la professione medica nell'ambito delle norme e delle definizioni stabilite dall'Unione Europea. La Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia con abilitazione alla professione e conseguente iscrizione all'Ordine Professionale è requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di Area Medica, Chirurgica e dei Servizi e per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, che costituiscono il primo stadio dell'accesso al mondo del lavoro per i laureati che intendano dedicarsi alla professione nelle diverse specializzazioni previste. Il laureato magistrale in Medicina e Chirurgia con abilitazione è preparato ad effettuare il suo intervento professionale in funzione del peculiare stato di salute dell'individuo e in rapporto alla organizzazione assistenziale in cui si trova ad operare
Le principali funzioni di un laureato in Medicina sono definite dal percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Questo percorso mira a fornire competenze non solo nella cura delle malattie, ma anche nella cura complessiva dell'individuo. L'obiettivo è mantenere il benessere psico-fisico delle persone, rispettando le linee guida nazionali ed internazionali. Questo si ottiene anche attraverso interventi di prevenzione, con particolare attenzione alla medicina di genere e alla medicina di precisione.
Il Laureato in Medicina e Chirurgia essendo abilitato all'esercizio della professione medica, successivamente all'iscrizione all'Albo Professionale dell'Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, avrà opportunità di lavoro presso strutture ospedaliere pubbliche, private accreditate o private. Potrà svolgere il proprio servizio anche presso altre strutture territoriali delle ASL quali: - Strutture ambulatoriali; - Hospice; - Residenze Sanitarie Assistenziali(RSA); - Servizi per le Tossicodipendenze (SerT); - Servizi per le Dipendenze patologiche (SerD); - Strutture Psichiatriche; - Centri per i Disabili e le Lungodegenze. - Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). La laurea magistrale in Medicina e Chirurgia rappresenta requisito d'accesso per ulteriori percorsi di formazione, volti all'acquisizione di più ampie capacità professionali: - Scuole di Specializzazione; - Dottorati di Ricerca; - Master; - Corsi di Perfezionamento di Area Medica - Scuole di Formazione di Medici di Medicina Generale

Insegnamenti

Insegnamenti (35)

  • ascendente
  • decrescente

1953 - EMBRIOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
1 CFU
12 ore

1953 - EMBRIOLOGIA (AL)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
1 CFU
12 ore

1953 - EMBRIOLOGIA (MZ)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
1 CFU
12 ore

1957/6 - ANESTESIOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
NOTO Alberto
2 CFU
24 ore

1957/6 - ANESTESIOLOGIA (AL)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
NOTO Alberto
2 CFU
24 ore

1957/6 - ANESTESIOLOGIA (MZ)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
NOTO Alberto
2 CFU
24 ore

2770 - GENETICA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
2 CFU
24 ore

2770 - GENETICA (AL)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
2 CFU
24 ore

2770 - GENETICA (MZ)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
2 CFU
24 ore

3180 - INGLESE SCIENTIFICO

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
5 CFU
0 ore

3352 - ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
GIACOBELLO Maria
1 CFU
12 ore

3352 - ETICA DELLA COMUNICAZIONE (AL)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
GIACOBELLO Maria
1 CFU
12 ore

3352 - ETICA DELLA COMUNICAZIONE (MZ)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
GIACOBELLO Maria
1 CFU
12 ore

530 - BIOLOGIA

Primo Semestre (23/09/2025 - 24/01/2026) - 2025
RINALDI Carmela
SIDOTI Antonina
6 CFU
75 ore

5712/5 - GENETICA MEDICA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
2 CFU
24 ore

5712/5 - GENETICA MEDICA (AL)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
2 CFU
24 ore

5712/5 - GENETICA MEDICA (MZ)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
2 CFU
24 ore

864 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Primo Semestre (23/09/2025 - 24/01/2026) - 2025
BRUSCHETTA Giuseppe
BARRECA Davide
6 CFU
75 ore

A003216 - ISTOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
4 CFU
48 ore

A003216 - ISTOLOGIA (AL)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
4 CFU
48 ore

A003216 - ISTOLOGIA (MZ)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
4 CFU
48 ore

A003388 - FISICA

Primo Semestre (23/09/2025 - 24/01/2026) - 2025
MAJOLINO Domenico
ACRI Giuseppe
6 CFU
75 ore

A004029 - COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE MEDICO PAZIENTE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
MARTINO Gabriella
1 CFU
12 ore

A004029 - COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE MEDICO PAZIENTE (AL)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
MARTINO Gabriella
1 CFU
12 ore

A004029 - COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE MEDICO PAZIENTE (MZ)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
MARTINO Gabriella
1 CFU
12 ore

A004659 - SIMULAZIONE IN MEDICINA, ETICA E APPROCCIO AL PAZIENTE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
MARTINO Gabriella
NOTO Alberto
GIACOBELLO Maria
6 CFU
72 ore

A004791 - GENETICA, GENETICA MEDICA, ISTOLOGIA ED EMBIOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
9 CFU
108 ore

A004802 - ANATOMIA I

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
MILARDI Demetrio
FAVALORO Angelo
CACCIOLA Alberto
8 CFU
96 ore

A004802 - ANATOMIA I (AL)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
MILARDI Demetrio
FAVALORO Angelo
CACCIOLA Alberto
8 CFU
96 ore

A004802 - ANATOMIA I (MZ)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
MILARDI Demetrio
FAVALORO Angelo
CACCIOLA Alberto
8 CFU
96 ore

A004819 - CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

CICLO ANNUALE (23/09/2025 - 06/06/2026) - 2025
0 CFU
4 ore

A004820 - CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

CICLO ANNUALE (23/09/2025 - 06/06/2026) - 2025
0 CFU
12 ore

UU-130 - ANESTESIOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
NOTO Alberto
2 CFU
24 ore

UU-130 - ANESTESIOLOGIA (AL)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
NOTO Alberto
2 CFU
24 ore

UU-130 - ANESTESIOLOGIA (MZ)

Secondo Semestre (03/03/2026 - 06/06/2026) - 2025
NOTO Alberto
2 CFU
24 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (12)

  • ascendente
  • decrescente

ACRI Giuseppe

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professori/esse Associati/e

BARRECA Davide

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Goal 15: Life on land
LS1_8 - Biophysics (e.g. transport mechanisms, bioenergetics, fluorescence) - (2016)
Settore BIOS-07/A - Biochimica
LS1_1 - Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates - (2020)
LS1_11 - Biochemistry and molecular mechanisms of signal transduction - (2016)
LS1_2 - Biochemistry - (2020)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
LS1_7 - Glycobiology - (2020)
LS1_8 - Molecular biophysics (e.g. single-molecule approaches, bioenergetics, fluorescence) - (2020)
LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)
LS1_1 - Molecular interactions - (2016)
LS1_2 - General biochemistry and metabolism - (2016)
LS1_5 - Protein synthesis, modification, turnover - (2020)
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Professori/esse Ordinari/e

BRUSCHETTA Giuseppe

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-07/A - Biochimica
LS1_10 - Structural biology (NMR) - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
LS1_2 - General biochemistry and metabolism - (2016)
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Ricercatrice/tore

CACCIOLA Alberto

Docenti

FAVALORO Angelo

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Professori/esse Ordinari/eDirigente

GIACOBELLO Maria

Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e

MAJOLINO Domenico

SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)
LS7_10 - Environment and health risks, occupational medicine - (2016)
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
SH6_6 - Digital, computational, virtual and geospatial archaeologies - (2024)
PE4_11 - Physical chemistry of biological systems - (2024)
SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2016)
PE4_1 - Physical chemistry - (2016)
SH6_1 - Archaeology, archaeometry, landscape archaeology - (2013)
PE3_16 - Physics of biological systems - (2024)
LS1_7 - Molecular biophysics, biomechanics, bioenergetics - (2024)
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2024)
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
LS7_9 - Public health and epidemiology - (2024)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
LS1_1 - Molecular interactions - (2016)
LS7_3 - Nanomedicine - (2024)
LS1_1 - Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates - (2024)
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professori/esse Ordinari/eDirettore

MARTINO Gabriella

SH4_3 - Clinical and health psychology - (2016)
Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Ordinari/e

MILARDI Demetrio

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Professori/esse Ordinari/e

NOTO Alberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Professori/esse Associati/e

RINALDI Carmela

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)
LS3_5 - Cell signalling and signal transduction - (2020)
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
LS3_6 - Cell cycle, division and growth - (2020)
Professori/esse Associati/eDirigente

SIDOTI Antonina

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Medici di medicina generale

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0