Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE PEDAGOGICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea Specialistica LM 85 'Scienze Pedagogiche' deve assicurare allo studente la padronanza di conoscenze e di competenze avanzate nelle scienze dell'educazione e della formazione in ottica interdisciplinare ed evolutiva, con particolare attenzione ai processi di costruzione e trasmissione dei saperi, alle relazioni sociali e all'interscambio culturale.
Deve, inoltre, fare acquisire conoscenze e competenze avanzate nel campo della ricerca educativa e formativa con particolare attenzione agli approcci qualitativi e relazionali (e alle metodologie connesse)e conoscenze approfondite relative alla consulenza, alla progettazione, all'accompagnamento in ambito educativo e formativo nelle organizzazioni.
Sul piano operativo deve sollecitare l'esercizio di competenze connesse alla progettazione, allo sviluppo e al controllo di progetti educativi, oltre alla certificazione dei servizi educativi e formativi ed alla promozione delle risorse umane.
La proposta curricolare deve fornire capacità di attuazione di progetti connessi all'orientamento, alla prevenzione delle forme di disagio, all'integrazione tra le culture, alla marginalità.
In sintesi, il Corso di Laurea Specialistica dovrà promuovere:
-solide ed approfondite conoscenze teorico-prassiche attinenti alle scienze dell'educazione, ai processi educativi, al funzionamento dei contesti di intervento, alle metodologie e alle tecniche operative;
-consolidate competenze di ordine metodologico ed operativo relativamente all'osservazione ed interpretazione dei processi educativi e formativi, allo sviluppo della relazione educativa, alla progettazione, gestione, documentazione e verifica dell'intervento sia in contesti formali sia non formali;
-un'adeguata conoscenza di almeno una lingua dell'UE, oltre l'italiano, con riferimento soprattutto ai lessici disciplinari;
- competenze nell'uso dei principali strumenti informatici a fini didattico-educativi.
formali); all'osservazione-monitoraggio-analisi delle situazioni problematiche dal punto di vista sociale, educativo e psicologico.

Conoscenze e capacità di comprensione

Lo studente al termine del percorso deve mostrare di aver consolidato le conoscenze teoriche relative specificamente alle scienze dell'educazione (pedagogia, filosofia, psicologia, sociologia, etc.) già acquisite nel primo ciclo universitario. Ciò deve garantire allo studente
-capacità di analizzare, comprendere e gestire efficacemente i diversi contesti formativi e le problematiche ad essi connessi
-adeguate competenze e abilità di problem solving in contesti operativi e/o di ricerca più ampi, più complessi o, più in generale, non usuali ma comunque connessi allo specifico settore di studio/intervento educativo/formativo.
Le conoscenze dovranno riguardare in particolare:
-la struttura epistemologica delle singole discipline che costituiscono le scienze dell'educazione;
-i rapporti interdisciplinari che le legano;
-la didattica relativa alle stesse discipline.
Il livello di competenza acquisita viene valutata in itinere tramite colloqui orali e/o test scritti e/o elaborati su tematiche disciplinari specifiche.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze e le capacità acquisite nel settore delle scienze della formazione devono consentire il possesso di competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca, strategie didattiche, etc. necessari al laureato per gestire attività di insegnamento/apprendimento ma anche di interventi educativi nei servizi. Il laureato in "Scienze Pedagogiche" deve essere in grado, pertanto, di progettare e realizzare percorsi formativi personalizzati, di ideare e condurre percorsi formativi in alternanza scuola-lavoro, di modulare percorsi di orientamento scolastico e professionale e di individuare ed applicare modelli formativi appropriati ai progetti formativi e ai destinatari degli interventi.
Le competenze specifiche acquisite devono supportare la realizzazione, la gestione e la valutazione di interventi formativi in contesti formali.
L'acquisizione di tali capacità sarà verificata attraverso le attività laboratoriali e di tirocinio.

Autonomia di giudizi

I Laureati devono mostrare capacità di integrazione tra le conoscenze e le abilità acquisite e le condizioni concrete che dovranno fronteggiare in contesti operativi. Il laureato dovrà essere, pertanto, capace di leggere e interpretare con autonomia di giudizio il contesto in cui opera per rispondere adeguatamente alla domanda espressa dalla realtà sociale e culturale e per formulare ipotesi di interventi operativi appropriati e finalizzati alla persona e alla comunità.
Il possesso del 'making judgement' sarà accertato nel corso delle verifiche periodiche sia attraverso un costante riferimento allo stato dell'arte disciplinare sia alla soluzione di problemi emergenti attraverso 'risposte' nuove ed originali.


Abilità comunicative

Il laureato in 'Scienze Pedagogiche' deve possedere abilità comunicative relazionali ed organizzative per progettare, realizzare e gestire interventi educativi sia in contesti formali che non-formali.
Egli, inoltre, dovrà dimostrare capacità di gestire rapporti con le diverse istituzioni del territorio in funzione della domanda (manifesta e/o latente) dell'utenza.
Le sue communication skills devono essere supportate da:
-un'adeguata conoscenza di almeno una lingua dell'UE;
-competenze nell'uso dei principali strumenti informatici a fini didattico-educativi.
Tale abilità sarà accertata attraverso panel, forum, gruppi di lavoro e modalità comunicative che impieghino i linguaggi multimediali (excel, power point, mappe concettuali, etc.).

Capacità di apprendimento

Il laureato deve essere in grado di acquisire ed interpretare nuove informazioni che provengono da contesti diversi, locali, nazionali ed internazionali, al fine di rispondere alle esigenze manifestate dalla realtà sociale.
Egli dovrà, inoltre, mostrare capacità di declinare operativamente nuovi metodi e tecniche relative alla progettazione, monitoraggio e valutazione di progetti e programmi di intervento.
Il laureato in 'Scienze pedagogiche' deve, pertanto, dimostrare di aver acquisito, al termine degli studi, l'autonomia necessaria per intraprendere percorsi di ricerca avanzati (dottorato, master di secondo livello, corsi di perfezionamento.
La verifica delle 'learning skills' sarà comprovata dall'elaborazione della tesi di laurea specialistica al fine di verificare il possesso delle problematiche riguardanti la ricerca scientifica, applicando e interpretando in modo originale le risorse teorico-pratiche più avanzate disponibili.

Requisiti di accesso

L'iscrizione al Corso di laurea magistrale LM 85 'Scienze Pedagogiche' presuppone che lo studente sia in possesso dei seguenti requisiti:
1. diploma di laurea triennale della classe L-19 ('Scienze dell'educazione e della formazione') conseguita presso l'Università di Messina o presso altro ateneo che fornisca analogo titolo di studio;
2. qualsiasi altra laurea di primo livello che consenta l'accesso con non più di 30 debiti formativi (che dovranno essere colmati entro il primo anno di corso di laurea magistrale) individuati in base alla normativa vigente. Saranno ammessi al secondo anno di corso gli studenti in possesso di altra laurea magistrale o ad essa equiparata con almeno 20 cfu convalidabili);
3. attitudini allo studio e all'apprendimento di conoscenze nel campo delle discipline pedagogiche, psicologiche, filosofiche e sociologiche;
4. buona conoscenza della metodologia (quantitativa e qualitativa) della ricerca in campo socio-psico-pedagogico e sua applicazione;
5. abilità verbali, comunicative e relazionali.

E' prevista in ogni caso una verifica della preparazione personale richiesta per l'accesso, con modalità che saranno definite opportunamente nel regolamento didattico del corso di studio.

Esame finale

La prova finale consiste nella redazione e discussione di una ampia dissertazione scritta relativa ad un lavoro di ricerca di natura teorica, o storica, o empirico-sperimentale, in cui il candidato dimostri di aver acquisito un rigoroso metodo di ricerca in un preciso ambito della classe della laurea magistrale e di aver sviluppato adeguate competenze argomentative. La prova finale sarà discussa in seduta pubblica con una Commissione nominata in base al Regolamento didattico di Dipartimento. Alla attribuzione del voto di laurea, che esprimerà in centodecimi la valutazione complessiva, concorreranno la media dei voti riportati nei singoli esami di profitto, la qualità dei crediti acquisiti e la valutazione stessa dell'elaborato finale prodotto dallo studente. Le attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente sotto la supervisione di un docente. L'elaborato potrà essere redatto anche in una lingua diversa dall'Italiano.


Insegnamenti

Insegnamenti (19)

  • ascendente
  • decrescente

2158 - ETNOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 28/05/2026) - 2025
SCHIRRIPA Giuseppe Domenico
8 CFU
48 ore

2346 - FILOSOFIA MORALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 18/12/2025) - 2025
BETTINESCHI Paolo Guido
10 CFU
60 ore

2357 - FILOSOFIA TEORETICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 28/05/2026) - 2025
GIUSPOLI Paolo
9 CFU
54 ore

4449 - PSICOLOGIA COGNITIVA

Primo Semestre (01/10/2025 - 18/12/2025) - 2025
GANGEMI Amelia
6 CFU
36 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 28/05/2026) - 2025
10 CFU
60 ore

5320 - INDUSTRIA CULTURALE E MEDIA STUDIES

Secondo Semestre (01/03/2026 - 28/05/2026) - 2025
CAVA Antonia
6 CFU
36 ore

5324 - INDUSTRIA CULTURALE E MEDIA STUDIES

Secondo Semestre (01/03/2026 - 28/05/2026) - 2025
CAVA Antonia
8 CFU
48 ore

5351 - PSICOLOGIA COGNITIVA

Primo Semestre (01/10/2025 - 18/12/2025) - 2025
GANGEMI Amelia
7 CFU
42 ore

6045 - TECNOLOGIE E MEDIA PER LA DIDATTICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 18/12/2025) - 2025
SMERIGLIO Donatello
10 CFU
60 ore

6458 - STORIA E FILOSOFIA DELLA COMPLESSITA'

Secondo Semestre (01/03/2026 - 28/05/2026) - 2025
ANSELMO Annamaria
8 CFU
48 ore

6518 - STORIA MODERNA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 28/05/2026) - 2025
NAYMO Vincenzo Emilio
10 CFU
60 ore

6731 - PSICOPEDAGOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 18/12/2025) - 2025
BAGNATO Karin
6 CFU
36 ore

7925 - PRAGMATICA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 18/12/2025) - 2025
BUCCA Antonino
8 CFU
48 ore

A000375 - PRAGMATICA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 18/12/2025) - 2025
BUCCA Antonino
10 CFU
60 ore

A001237 - GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICO-POLITICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 18/12/2025) - 2025
ARANGIO Alessandro
8 CFU
48 ore

A001238 - GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICO-POLITICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 18/12/2025) - 2025
ARANGIO Alessandro
10 CFU
60 ore

A001244 - SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 18/12/2025) - 2025
MARZO Pier Luca
6 CFU
36 ore

A001332 - ETOLOGIA E COGNIZIONE EVOLUZIONISTICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 18/12/2025) - 2025
ASSENZA Anna
8 CFU
48 ore

A002660 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE IN AMBITO SOCIO-EDUCATIVO

Primo Semestre (01/10/2025 - 18/12/2025) - 2025
TARSIA Tiziana
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (14)

  • ascendente
  • decrescente

ANSELMO Annamaria

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professori/esse Ordinari/e

ARANGIO Alessandro

Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Professori/esse Ordinari/e

ASSENZA Anna

Settore MVET-01/B - Fisiologia veterinaria
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-01 - ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA
Professori/esse Associati/e

BAGNATO Karin

Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e

BETTINESCHI Paolo Guido

SH4_13 - Philosophy of science, epistemology, logic - (2022)
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
SH6_15 - History of science, medicine and technologies - (2022)
SH3_10 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2022)
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH6_14 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2022)
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
SH2_8 - Big data in political and legal studies - (2022)
SH5_9 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics - (2022)
SH5_10 - Ethics and its applications; social philosophy - (2022)
SH5_11 - History of philosophy - (2022)
Professori/esse Ordinari/e

BUCCA Antonino

Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e

CAVA Antonia

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Professori/esse Associati/e

GANGEMI Amelia

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/A - Psicologia generale
Professori/esse Ordinari/e

GIUSPOLI Paolo

Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Professori/esse Ordinari/e

MARZO Pier Luca

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Professori/esse Associati/e

NAYMO Vincenzo Emilio

Settore HIST-02/A - Storia moderna
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Ricercatrice/tore a tempo det.

SCHIRRIPA Giuseppe Domenico

Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
SH7_2 - Migration - (2022)
SH3_7 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2022)
SH7_4 - Social aspects of health, ageing and society - (2022)
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
SH3_10 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2022)
Goal 1: No poverty
Goal 3: Good health and well-being
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2022)
Goal 10: Reduced inequalities
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Professori/esse Ordinari/e

SMERIGLIO Donatello

Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Gruppo 11/PAED-02 - RICERCA EDUCATIVA: DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Professori/esse Associati/e

TARSIA Tiziana

SH3_4 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2022)
SH3_5 - Attitudes and beliefs - (2022)
SH3_6 - Social influence; power and group behaviour - (2022)
SH3_8 - Social policies, welfare, work and employment - (2022)
SH3_9 - Poverty and poverty alleviation - (2022)
SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2022)
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (4)

Consiglieri dell'orientamento

Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale

Esperti della progettazione formativa e curricolare

Ispettori scolastici e professioni assimilate

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1