Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

MEDICINE AND SURGERY

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Studio si propone di formare medici dotati delle conoscenze multidisciplinari teorico-pratiche, metodologiche e dell'autonomia professionale, decisionale e operativa per la promozione della salute, la prevenzione e la cura delle malattie in Italia e in contesti internazionali; esso fornisce inoltre i fondamenti metodologici della ricerca scientifica e le basi metodologiche e culturali per la formazione permanente.
Il percorso di studi si articola in sei anni, per complessivi 360 crediti formativi universitari (CFU), secondo la vigente normativa italiana ed europea, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche competenze professionali; le attività di natura professionalizzante si svolgono essenzialmente nelle Unità Operative dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico 'G. Martino' di Messina, in cui cura e assistenza al malato si coniugano con didattica e ricerca scientifica, e presso gli studi dei Medici di Medicina Generale. Gli studenti hanno a disposizione 18 CFU per la preparazione della tesi e possono personalizzare il proprio piano di studi con attività didattiche elettive di loro particolare interesse, per complessivi 8 CFU (seminari, corsi monografici, partecipazione a convegni e congressi, internati clinici e di ricerca in Italia e all'estero, etc).
Il primo anno è dedicato all'acquisizione delle nozioni fondamentali e metodologiche di fisica, informatica e statistica, delle conoscenze della materia vivente, dell'organizzazione molecolare, cellulare, unitamente all'informazione genetica, e tissutale degli organismi viventi, dell'ontogenesi e dell'architettura del corpo umano e un corso che avvicini subito lo studente alla dimensione clinica;
il secondo anno conduce alla conoscenza della morfologia e del funzionamento normale degli organi e apparati e dei meccanismi di base dei processi morbosi, consolidando, inoltre, le prime conoscenze della dimensione clinica;
dal terzo al quinto anno la preparazione è volta all'acquisizione di abilità cliniche, tramite corsi integrati di discipline medico-chirurgiche in cui la didattica frontale viene affiancata dall'attività professionalizzante;
il sesto anno è focalizzato sull'abilità di ragionamento clinico, da parte dello studente, applicando le conoscenze e il metodo scientifico appresi in precedenza all'esame di casi clinici e chirurgici, anche in situazioni di emergenza. Il percorso formativo, per poter svolgere l'attività di medico chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici, si conclude con la preparazione e discussione della tesi, che rappresenta un momento formativo importante per la maturazione di capacità speculative originali fondate sul metodo scientifico.
Il percorso formativo si contraddistingue per:
- l'armonica e progressiva acquisizione delle conoscenze fornite dalle scienze di base e delle abilità cliniche;
- la valorizzazione del rapporto medico-paziente attraverso il precoce contatto sin dagli inizi del corso e integrato alle scienze di base e cliniche;
- la pratica clinica, particolarmente solida, attraverso un considerevole numero di crediti e un ampio utilizzo della didattica di tipo tutoriale, capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale in modo tale da costruire la propria scala di valori e interessi, per gestire in modo professionale la complessità della medicina;
- una visione multidisciplinare e integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia, con una formazione orientata alla prevenzione e alla promozione della salute centrata sull'uomo sia nella sua globalità che specificità di genere e di popolazione e alla comunicazione interculturale;
- l'utilizzo della metodologia scientifica, clinica e professionale rivolta ai problemi di salute del singolo e della comunità, con la doverosa attenzione alle differenze di popolazione e di genere;
- l'applicazione di metodologie didattiche interattive che consentono allo studente di svolgere un ruolo attivo come il Problem Based Learning, il Case Method, il Problem Solving, le Concept Maps, la discussione di casi clinici e del trigger clinico, nonché laboratori, esercitazioni, didattica a piccoli gruppi, conferenze e seminari interdisciplinari;
- prove d'esame articolate oltre che nelle tradizionali modalità orale o scritta anche in una sequenza di item utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite, come l'Objective Structured Clinical Examination, il mini-Clinical Evaluation Exercise, il Direct Observation of Procedural Skills.
La lingua ufficiale del Corso per lezioni, attività pratiche ed esami è l'inglese. Al fine di garantire un apprendimento produttivo durante le attività professionalizzanti al letto del paziente, corsi di lingua italiana sono organizzati, nei primi due anni, presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLAM), il quale attesterà il conseguimento del livello di conoscenza richiesto: B1 (Common European Framework of Reference of languages).

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del Corso di Studi, il laureato dovrà possedere conoscenza e capacità di comprensione tali da consentirgli di elaborare e/o applicare idee originali, all'interno del contesto della ricerca biomedica e traslazionale.
Pertanto dovrà possedere:
- conoscenze della materia vivente e delle basi genetiche, molecolari, cellulari e dello sviluppo dell'organismo umano;
- conoscenze dei presupposti morfologici, fisiologici, sociali, di genere e di popolazione che contribuiscono a determinare lo stato di salute degli individui;
- conoscenze delle cause e dei meccanismi di insorgenza e progressione delle patologie, con attenzione alle differenze di genere e di popolazione;
- conoscenze degli approcci diagnostici e terapeutici delle malattie, in relazione anche alle differenze di genere e di popolazione;
- conoscenze dell'organizzazione sanitaria, degli aspetti etici e medico-legali della professione medica;
- conoscenze dei metodi della ricerca di base e clinica e degli strumenti di aggiornamento scientifico.
I risultati verranno conseguiti dal laureato attraverso la frequenza di lezioni frontali, didattica a piccoli gruppi, discussione di casi clinici, laboratori, esercitazioni, conferenze e seminari interdisciplinari, attività elettive e professionalizzanti.
La verifica verrà effettuata mediante esami, verifiche in itinere, valutazione delle attività pratiche e dell'elaborato finale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del Corso di Studi, il laureato dovrà esser capace di applicare le proprie conoscenze, di comprendere e di risolvere i problemi attinenti anche a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti ampi e interdisciplinari, con attenzione alla specificità di genere, così da esercitare le competenze cliniche necessarie ad affrontare le complessità dei problemi di salute della popolazione e della loro cura.
Pertanto dovrà essere in grado di saper:
- valutare lo stato di salute di un paziente, anche in connessione allo stile di vita e a eventuali situazioni di rischio congenito o ambientale, e suggerire approcci adeguati per la prevenzione delle malattie;
- raccogliere correttamente una storia clinica ed effettuare un esame dello stato fisico e mentale del paziente;
- differenziare le anomalie morfo-funzionali nelle malattie, applicando inoltre le strategie diagnostiche adeguate, analizzando e interpretando i risultati allo scopo di formulare una diagnosi corretta e somministrare la conseguente terapia, con attenzione alle differenze di genere;
- gestire correttamente e in autonomia le urgenze cliniche più comuni;
- applicare i principi legali ed etici della professione, nel rispetto delle differenze etniche o genere specifiche, e i fondamenti della buona sanità;
- collaborare con altri operatori sanitari nella complessiva gestione del paziente.
I risultati verranno conseguiti dal laureato attraverso la frequenza di lezioni frontali, didattica a piccoli gruppi, discussione di casi clinici, laboratori, esercitazioni, conferenze e seminari interdisciplinari, attività elettive e professionalizzanti.
La verifica verrà effettuata mediante esami, verifiche in itinere, valutazione delle attività pratiche e dell'elaborato finale.

Autonomia di giudizi

Al termine del Corso di Studi, i laureati dovranno avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base anche di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
Pertanto dovranno essere in grado di:
- dimostrare nello svolgimento delle attività professionali un approccio critico, uno scetticismo costruttivo, e un atteggiamento creativo orientato alla ricerca;
- tenere in considerazione l'importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione, ottenuta da diverse risorse, per stabilire la causa, il trattamento e la prevenzione delle malattie;
- valutare criticamente i dati e formulare giudizi personali per risolvere, nella consapevolezza del ruolo che hanno la complessità, l'incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica medica, i problemi analitici e complessi, utilizzando le basi del pensiero e della ricerca scientifica e sulla base dell'informazione ottenuta e correlata da diverse fonti senza aspettare che essa sia loro fornita;
- programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attività per fare fronte alle condizioni di incertezza, ed esercitare la capacità di adattarsi ai cambiamenti;
- esercitare la responsabilità personale nel prendersi cura dei singoli pazienti, nel rispetto del codice deontologico della professione medica;
- applicare correttamente i principi del ragionamento morale e adottare le giuste decisioni riguardo ai possibili conflitti nei valori etici, legali e professionali, compresi quelli che possono emergere dal disagio economico, dalla commercializzazione delle cure della salute e dalle nuove scoperte scientifiche;
- esercitare il pensiero riflessivo sulla propria attività professionale quanto alla relazione coi pazienti e con gli altri operatori, ai metodi impiegati, ai risultati ottenuti, ai vissuti personali ed emotivi, ai principi morali, etici e legali che sono alla base della professione.
L’autonomia di giudizio verrà conseguita dal laureato attraverso la frequenza dell'attività didattica, l'interazione con i pazienti durante l'attività professionalizzante, la discussione interattiva di casi clinici con docenti e tutor e nella fase della preparazione autonoma della tesi di laurea.
La verifica verrà effettuata mediante esami, verifiche in itinere, valutazione delle attività pratiche e dell'elaborato finale.

Abilità comunicative

I laureati dovranno saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, le conoscenze e la ratio a esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti, nonché - con le modalità richieste dalle circostanze - ai propri pazienti, anche in contesti internazionali e multiculturali.
A tal fine dovranno essere in grado di:
- ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare le informazioni rilevanti su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti;
- mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e i loro parenti, rendendoli capaci di condividere le decisioni come partner alla pari;
- comunicare in maniera efficace con i colleghi, con la comunità, con altri settori e con i media;
- interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente;
- dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell'insegnamento agli altri;
- dimostrare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità;
- comunicare in maniera efficace sia oralmente sia in forma scritta;
- creare e mantenere buone documentazioni mediche;
- riassumere e presentare l'informazione appropriata ai bisogni dell'audience, e discutere piani di azione raggiungibili e accettabili che rappresentino delle priorità per l'individuo e per la comunità.
Le abilità comunicative verranno sviluppate attraverso le attività in gruppo previste nel percorso formativo, la frequenza in reparto nonché mediante il confronto continuo e critico con i tutor.
La verifica delle abilità comunicative avverrà attraverso la valutazione di attività individuali e di gruppo, in particolare nell'attività professionalizzante caratterizzata da una grande variabilità di situazioni interattive, oltre che negli esami orali e nella tesi di laurea.

Capacità di apprendimento

I laureati dovranno sviluppare capacità di apprendimento tali da consentire loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo, anche nell'ambito della formazione permanente e nei cicli di studio successivi.
A tal fine dovranno essere in grado di:
- raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente le conoscenze scientifiche e l'informazione sanitaria-biomedica dalle diverse risorse e database disponibili;
- intervenire attivamente e contribuire con dati e osservazioni personali originali a eventi scientifici o di aggiornamento internazionali e nazionali;
- ottenere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici;
- utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza e il monitoraggio dello stato di salute;
- comprendere l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione;
- gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento.
I risultati attesi verranno conseguiti nel quadro delle attività dei corsi di insegnamento, durante l'attività pratica, e attraverso le attività associate alla preparazione della tesi di laurea.
Le capacità acquisite durante l'intero percorso formativo verranno valutate attraverso forme di verifica continua durante le attività formative e mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in lingua inglese occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste: a) le conoscenze definite annualmente dal Decreto Ministeriale dedicato recante la disciplina della prova di ammissione e pubblicate nel bando di ammissione, b) la conoscenza della lingua inglese in qualità di madrelingua o in possesso di certificazione di livello almeno pari al B2 (Common European Framework of Reference of languages - CEFR).
a) Le conoscenze si intendono verificate, complessivamente, con l'ammissione al Corso di Laurea, qualora venga conseguita una votazione uguale o superiore alla soglia minima per l'ammissione definita dal Decreto Ministeriale annuale relativo alle modalità e contenuti delle prove di ammissione per i corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale. Nel caso in cui il Decreto Ministeriale non determini la suddetta soglia per l'ammissione, il Corso di Laurea indicherà la soglia minima oltre la quale si intendono verificate le conoscenze. Qualora la prova a livello nazionale metta in evidenza carenze in Biologia, Chimica e Fisica, valutate con punteggio inferiore al 25% del punteggio massimo per singola disciplina, o gli studenti non abbiamo raggiunto la soglia minima, il Corso di Laurea assegnerà obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
b) La conoscenza della lingua inglese è automaticamente riconosciuta ai madrelingua. Per gli studenti non madrelingua inglese è richiesto il possesso di una certificazione di lingua inglese di livello almeno pari al B2 del CEFR. I termini scientifici e tecnici utilizzati nel test di accesso al corso (IMAT) sono considerati superiori al livello B2 di competenza, necessari per gli studenti che intendono intraprendere il corso di laurea internazionale in Medicina e Chirurgia.
Infine, per gli studenti non madrelingua italiana non è richiesto alcun livello di conoscenza di base al momento dell'ingresso al Corso di Laurea ma, al fine di garantire un apprendimento produttivo durante le attività professionalizzanti al letto del paziente, corsi di lingua italiana sono organizzati, già dal primo anno di corso, presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLAM), il quale attesterà il conseguimento del livello minimo di conoscenza richiesto: B1 (CEFR).

Esame finale

La prova finale, a cui sono dedicati 18 CFU, rappresenta un'importante occasione formativa a completamento del percorso di studio. Consiste nella stesura e discussione pubblica di una tesi originale dinanzi a una Commissione di Laurea appositamente nominata e composta ai sensi della normativa vigente e del regolamento didattico di Ateneo. L'elaborato scritto, riguardante un argomento di ricerca inerente alle tematiche che caratterizzano il Corso di Laurea Magistrale, deve essere realizzato dallo studente sotto la guida di un docente relatore ed eventualmente di un correlatore anche straniero.

Profili Professionali

Profili Professionali

Medico-chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici.

Il laureato è preparato a svolgere il compito di promozione della salute e prevenzione delle malattie, nonché di diagnosticare le patologie, predisporne il trattamento terapeutico adeguato e monitorarne il conseguente decorso applicando i principi etici e di responsabilità legati alla professione medica.
Il Corso di studio permette l'acquisizione di competenze, anche trasversali, tali da consentire lo svolgimento adeguato delle funzioni legate alla professione. In particolare: - conoscenza delle basi scientifiche e preparazione teorico-pratica indispensabili ai sensi della direttiva vigente per l'esercizio della professione medica; - acquisizione di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio interdisciplinare ai problemi di salute delle persone sane o malate anche in relazione all'ambiente che le circonda; - competenza nell'esaminare in una visione unitaria i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli criticamente anche alla luce delle conoscenze scientifiche di base; - conoscenza dello stato della salute internazionale, delle tendenze globali della morbilità e della mortalità delle malattie nell'era della globalizzazione; - abilità, esperienza e sensibilità per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi prioritari legati alla salute dal punto di vista etico, preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo; - capacità di comunicare con chiarezza e umanità con il paziente e i suoi familiari, anche in contesti internazionali e multiculturali; - capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità intervenendo in modo competente, in base ai principi di efficacia e di appropriatezza della pratica clinica; - capacità di collaborare con diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo, anche in contesti internazionali e multiculturali; - conoscenza della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente; - conoscenza dei metodi e capacità di interpretazione critica delle conoscenze per la partecipazione a gruppi di ricerca in ambito scientifico.
I principali sbocchi occupazionali, a livello nazionale e internazionale, del laureato in Medicine and Surgery, previo superamento dell'esame di abilitazione e iscrizione all'albo, sono rappresentati dall'esercizio della professione in: − Aziende sanitarie e ospedali pubblici e privati; − Studi medici privati; − Organizzazioni sanitarie e umanitarie. La Laurea Magistrale è, inoltre, requisito indispensabile per l'accesso: − alle Scuole di Specializzazione di Area Medica, Chirurgica e dei Servizi; − ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale. Infine il laureato può proseguire i propri studi in Master di II livello, Dottorati di Ricerca e intraprendere attività lavorativa nel campo della ricerca di base, traslazionale e clinica.

Insegnamenti

Insegnamenti (179)

  • ascendente
  • decrescente

8106/10 - RHEUMATOLOGY - MOD. A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ATZENI Fabiola
1 CFU
12 ore

8109/3 - GENERAL SURGERY - MOD. A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CACCIOLA Roberto
1 CFU
12 ore

8110/7 - ONCOLOGY - MOD. A

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BERRETTA Massimiliano
1 CFU
12 ore

8111 - HUMAN ANATOMY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SANTORO Giuseppe
8 CFU
96 ore

8112/2 - OCCUPATIONAL MEDICINE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VIVARELLI Silvia
COSTA Chiara
3 CFU
36 ore

8114/1 - INFECTIOUS DISEASES

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
VENANZI RULLO Emmanuele
4 CFU
48 ore

8124/1 - ODONTOSTOMATOLOGICAL DISEASES

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
NUCERA Riccardo
1 CFU
12 ore

8126/1 - PATHOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
IENI Antonio
8 CFU
96 ore

8110/1 - HEMATOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
STAGNO Fabio
1 CFU
12 ore

8123/1 - OBSTETRICS AND GYNECOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GRANESE Roberta
GULINO Ferdinando Antonio
PALMARA Vittorio Italo
4 CFU
48 ore

8128 - PHARMACOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SPINA Edoardo
BITTO Alessandra
PALLIO Giovanni
10 CFU
120 ore

8128/3 - PHARMACOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PALLIO Giovanni
1 CFU
12 ore

8130 - PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MENTO Carmela
MUSCATELLO Maria Rosaria Anna
7 CFU
84 ore

A001119 - CORSO DI LINGUA ITALIANA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
2 CFU
25 ore

8102 - EMERGENCY AND INTENSIVE CARE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CACCIOLA Roberto
MAZZEO Anna
BAGNATO Gianluca
6 CFU
72 ore

8102/1 - ANESTHESIOLOGY AND INTENSIVE CARE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MAZZEO Anna
2 CFU
24 ore

8102/7 - EMERGENCY MEDICINE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BAGNATO Gianluca
2 CFU
24 ore

8102/8 - EMERGENCY SURGERY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CACCIOLA Roberto
2 CFU
24 ore

8103 - CARDIOVASCULAR AND RESPIRATORY DISEASES

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
RUGGERI Paolo
DI BELLA Gianluca
MICARI Antonio
COSTA Francesco
BENEDETTO Filippo
PATANE' Francesco
MONACO Francesco
9 CFU
108 ore

8103/1 - CARDIOVASCULAR DISEASES

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
COSTA Francesco
1 CFU
12 ore

8103/12 - RESPIRATORY DISEASES

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
RUGGERI Paolo
1 CFU
12 ore

8103/3 - THORACIC SURGERY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MONACO Francesco
1 CFU
12 ore

8103/4 - VASCULAR SURGERY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BENEDETTO Filippo
1 CFU
12 ore

8103/5 - CARDIAC SURGERY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PATANE' Francesco
1 CFU
12 ore

8103/6 - CARDIOVASCULAR DISEASES

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MICARI Antonio
1 CFU
12 ore

8103/7 - CARDIOVASCULAR DISEASES

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
DI BELLA Gianluca
1 CFU
12 ore

8103/8 - RESPIRATORY DISEASES

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
RUGGERI Paolo
1 CFU
12 ore

8103/9 - RESPIRATORY DISEASES

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
RUGGERI Paolo
1 CFU
12 ore

8104 - CLINICAL LABORATORY MEDICINE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CACCAMO Daniela
BERTUCCIO Maria Paola
DE PASQUALE Claudia
8 CFU
96 ore

8104/1 - CLINICAL BIOCHEMISTRY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CACCAMO Daniela
BERTUCCIO Maria Paola
4 CFU
48 ore

8104/2 - CLINICAL PATHOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
DE PASQUALE Claudia
4 CFU
48 ore

8105 - EARLY CLINICAL CONTACT AND COMMUNICATION SKILLS 2

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FODALE Vincenzo
CACCIOLA Roberto
5 CFU
60 ore

8105/2 - COMMUNICATION SKILLS

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CACCIOLA Roberto
2 CFU
24 ore

8105/4 - EARLY CLINICAL CONTACT

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FODALE Vincenzo
3 CFU
36 ore

8106 - ENDOCRINE, METABOLIC AND RHEUMATOLOGICAL DISEASES

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RAGONESE Marta
ATZENI Fabiola
RUSSO Giuseppina
8 CFU
96 ore

8106/1 - ENDOCRINOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RAGONESE Marta
2 CFU
24 ore

8106/2 - METABOLIC DISEASES

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RUSSO Giuseppina
1 CFU
12 ore

8106/4 - RHEUMATOLOGY - MOD. B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ATZENI Fabiola
1 CFU
12 ore

8106/5 - METABOLIC DISEASES

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RUSSO Giuseppina
1 CFU
12 ore

8106/6 - ENDOCRINOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RAGONESE Marta
1 CFU
12 ore

8106/7 - RHEUMATOLOGY - MOD. A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ATZENI Fabiola
1 CFU
12 ore

8107 - GASTROENTEROLOGICAL DISEASES

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FRIES Walter
SAITTA Carlo
CONSOLO Pierluigi
3 CFU
36 ore

8107/1 - GASTROENTEROLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FRIES Walter
1 CFU
12 ore

8107/2 - GASTROENTEROLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CONSOLO Pierluigi
1 CFU
12 ore

8107/3 - GASTROENTEROLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SAITTA Carlo
1 CFU
12 ore

8108 - MECHANISMS OF DISEASE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BONACCORSI Irene
CARREGA Paolo
12 CFU
144 ore

8108/1 - GENERAL PATHOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CARREGA Paolo
4 CFU
48 ore

8108/2 - PHYSIOPATHOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CARREGA Paolo
4 CFU
48 ore

8108/3 - IMMUNOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BONACCORSI Irene
3 CFU
36 ore

8108/4 - IMMUNOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BONACCORSI Irene
1 CFU
12 ore

8109 - GENERAL SURGERY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CACCIOLA Roberto
NAVARRA Giuseppe
MELITA Giuseppinella
9 CFU
108 ore

8109/1 - GENERAL SURGERY - MOD. A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
NAVARRA Giuseppe
MELITA Giuseppinella
5 CFU
60 ore

8109/2 - GENERAL SURGERY - MOD. B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
NAVARRA Giuseppe
1 CFU
12 ore

8109/5 - GENERAL SURGERY - MOD. A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CACCIOLA Roberto
2 CFU
24 ore

8110 - HEMATOLOGY AND ONCOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BERRETTA Massimiliano
STAGNO Fabio
FRANCHINA Tindara
ALLEGRA Alessandro
SANTARPIA Mariacarmela
9 CFU
108 ore

8110/2 - ONCOLOGY - MOD. A

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SANTARPIA Mariacarmela
2 CFU
24 ore

8110/3 - ONCOLOGY - MOD. B

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FRANCHINA Tindara
1 CFU
12 ore

8110/4 - HEMATOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ALLEGRA Alessandro
2 CFU
24 ore

8110/5 - HEMATOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
STAGNO Fabio
1 CFU
12 ore

8110/6 - ONCOLOGY - MOD. A

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FRANCHINA Tindara
1 CFU
12 ore

8111/1 - HUMAN ANATOMY - MOD. A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SANTORO Giuseppe
7 CFU
84 ore

8111/2 - HUMAN ANATOMY - MOD. B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SANTORO Giuseppe
1 CFU
12 ore

8112 - HYGIENE AND GLOBAL PUBLIC HEALTH

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FACCIOLA' Alessio
VIVARELLI Silvia
COSTA Chiara
8 CFU
96 ore

8112/1 - HYGIENE AND GLOBAL PUBLIC HEALTH

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FACCIOLA' Alessio
2 CFU
24 ore

8112/3 - HYGIENE AND GLOBAL PUBLIC HEALTH

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FACCIOLA' Alessio
1 CFU
12 ore

8112/4 - HYGIENE AND GLOBAL PUBLIC HEALTH

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FACCIOLA' Alessio
2 CFU
24 ore

8113 - IMAGING AND RADIOTHERAPY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MARINO Maria Adele
BLANDINO Alfredo
CAMPENNI' Alfredo
VISALLI Carmela
D'ANGELO Tommaso
PONTORIERO Antonio
6 CFU
72 ore

8113/1 - IMAGING

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MARINO Maria Adele
BLANDINO Alfredo
VISALLI Carmela
D'ANGELO Tommaso
4 CFU
48 ore

8113/3 - RADIOTHERAPY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PONTORIERO Antonio
1 CFU
12 ore

8113/6 - NUCLEAR MEDICINE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CAMPENNI' Alfredo
1 CFU
12 ore

8115 - INTERNAL MEDICINE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RICCIARDI Luisa
SQUADRITO Giovanni
BASILE Giorgio
RUSSO Giuseppina
MANDRAFFINO Giuseppe
BELLONE Federica
8 CFU
96 ore

8115/1 - INTERNAL MEDICINE - MOD. A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RICCIARDI Luisa
SQUADRITO Giovanni
BASILE Giorgio
BELLONE Federica
5 CFU
60 ore

8115/2 - INTERNAL MEDICINE - MOD. B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MANDRAFFINO Giuseppe
1 CFU
12 ore

8115/6 - INTERNAL MEDICINE - MOD. A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MANDRAFFINO Giuseppe
1 CFU
12 ore

8115/7 - INTERNAL MEDICINE - MOD. A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RUSSO Giuseppina
1 CFU
12 ore

8116 - LEGAL MEDICINE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ASMUNDO Alessio
MONDELLO Cristina
5 CFU
60 ore

8116/1 - LEGAL MEDICINE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ASMUNDO Alessio
4 CFU
48 ore

8116/2 - BIOETHICS

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MONDELLO Cristina
1 CFU
12 ore

8117 - CLINICAL SEMEIOTICS

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CACCIOLA Roberto
NAVARRA Giuseppe
SQUADRITO Giovanni
BAGNATO Gianluca
BELLONE Federica
10 CFU
120 ore

8117/1 - MEDICAL SEMEIOTICS - MOD. A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SQUADRITO Giovanni
BAGNATO Gianluca
4 CFU
48 ore

8117/2 - MEDICAL SEMEIOTICS - MOD. B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BELLONE Federica
1 CFU
12 ore

8117/3 - SURGICAL SEMEIOTICS - MOD. A

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CACCIOLA Roberto
NAVARRA Giuseppe
4 CFU
48 ore

8117/4 - SURGICAL SEMEIOTICS - MOD. B

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CACCIOLA Roberto
1 CFU
12 ore

8118 - MICROBIOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DE GAETANO Giuseppe Valerio
5 CFU
60 ore

8119 - NEPHRO-UROLOGICAL DISEASES

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SANTORO Domenico
FICARRA Vincenzo
4 CFU
48 ore

8119/1 - NEPHROLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SANTORO Domenico
1 CFU
12 ore

8119/3 - NEPHROLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SANTORO Domenico
1 CFU
12 ore

8119/4 - UROLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FICARRA Vincenzo
1 CFU
12 ore

8119/6 - UROLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FICARRA Vincenzo
1 CFU
12 ore

8120 - NEUROANATOMY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VERMIGLIO Giovanna
6 CFU
72 ore

8120/1 - NEUROANATOMY - MOD. A

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VERMIGLIO Giovanna
5 CFU
60 ore

8120/2 - NEUROANATOMY - MOD.B

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VERMIGLIO Giovanna
1 CFU
12 ore

8121 - NEUROSCIENCE

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
LABATE Angelo
GRANATA Francesca
SILVESTRI Rosalia
RUSSO Massimo
GERMANO' Antonino Francesco
GENTILE Luca
8 CFU
96 ore

8121/1 - NEUROLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
LABATE Angelo
SILVESTRI Rosalia
RUSSO Massimo
GENTILE Luca
5 CFU
60 ore

8121/2 - NEUROSURGERY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GERMANO' Antonino Francesco
2 CFU
24 ore

8121/6 - NEURORADIOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GRANATA Francesca
1 CFU
12 ore

8122 - NEUROPHYSIOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MASELLI Antonella
CASILE Antonino
5 CFU
60 ore

8123 - OBSTETRICS AND GYNECOLOGY & FETAL DEVELOPMENT ABNORMALITIES

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BRIUGLIA Silvana
GRANESE Roberta
GULINO Ferdinando Antonio
PALMARA Vittorio Italo
5 CFU
60 ore

8123/2 - FETAL DEVELOPMENT ABNORMALITIES

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BRIUGLIA Silvana
1 CFU
12 ore

8124 - HEAD AND NECK

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ROSZKOWSKA Anna Maria
BRUNO Rocco
DE PONTE Francesco Saverio
ARAGONA Pasquale
NUCERA Riccardo
8 CFU
96 ore

8124/3 - OTORHINOLARYNGOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BRUNO Rocco
2 CFU
24 ore

8124/4 - AUDIOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BRUNO Rocco
1 CFU
12 ore

8124/5 - OPHTHALMOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ROSZKOWSKA Anna Maria
ARAGONA Pasquale
3 CFU
36 ore

8124/6 - MAXILLO-FACIAL SURGERY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DE PONTE Francesco Saverio
1 CFU
12 ore

8125 - ORTHOPEDICS AND TRAUMATOLOGY & PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SANZARELLO Ilaria
ALITO Angelo
ZAMPOGNA Biagio
6 CFU
72 ore

8125/1 - ORTHOPEDICS AND TRAUMATOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SANZARELLO Ilaria
ZAMPOGNA Biagio
4 CFU
48 ore

8125/2 - PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ALITO Angelo
2 CFU
24 ore

8126 - PATHOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FADDA Guido
IENI Antonio
MARTINI Maurizio
10 CFU
120 ore

8126/2 - PATHOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MARTINI Maurizio
1 CFU
12 ore

8126/3 - PATHOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FADDA Guido
1 CFU
12 ore

8127 - PEDIATRIC SCIENCE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
DI ROSA Gabriella
ROMEO Carmelo
GITTO Eloisa
6 CFU
72 ore

8127/1 - PEDIATRICS

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
GITTO Eloisa
4 CFU
48 ore

8127/5 - CHILD NEUROPSYCHIATRY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
DI ROSA Gabriella
1 CFU
12 ore

8127/7 - PEDIATRIC SURGERY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ROMEO Carmelo
1 CFU
12 ore

8128/1 - PHARMACOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BITTO Alessandra
7 CFU
84 ore

8128/2 - PHARMACOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SPINA Edoardo
1 CFU
12 ore

8128/4 - PHARMACOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
PALLIO Giovanni
1 CFU
12 ore

8129 - PHYSIOLOGY

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CALABRESE Giovanna
7 CFU
84 ore

8130/1 - PSYCHIATRY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MUSCATELLO Maria Rosaria Anna
5 CFU
60 ore

8130/2 - CLINICAL PSYCHOLOGY

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MENTO Carmela
2 CFU
24 ore

8131 - INFECTIOUS DISEASES, SKIN AND SEXUALLY TRANSMITTED DISEASES & PLASTIC SURGERY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
GUARNERI Claudio
VENANZI RULLO Emmanuele
GALEANO Mariarosaria
9 CFU
108 ore

8131/1 - SKIN AND SEXUALLY TRANSMITTED DISEASES

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
GUARNERI Claudio
3 CFU
36 ore

8131/3 - PLASTIC SURGERY - MOD. B

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
GALEANO Mariarosaria
1 CFU
12 ore

8131/5 - PLASTIC SURGERY - MOD. A

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
GALEANO Mariarosaria
1 CFU
12 ore

A000044 - THESIS

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
18 CFU
450 ore

A001109 - PRACTICAL-EVALUATION TRAINEESHIP IN THE MEDICAL AREA

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
CHIMENZ Roberto
BAGNATO Gianluca
BELLONE Federica
5 CFU
125 ore

A001110 - PRACTICAL-EVALUATION TRAINEESHIP IN THE SURGICAL AREA

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
NAVARRA Giuseppe
ROMEO Carmelo
5 CFU
125 ore

A001111 - INTERNAL MEDICINE

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
BELLONE Federica
3 CFU
75 ore

A001112 - EMERGENCY MEDICINE

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
BAGNATO Gianluca
1 CFU
25 ore

A001113 - PEDIATRICS

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
CHIMENZ Roberto
1 CFU
25 ore

A001114 - GENERAL SURGERY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
NAVARRA Giuseppe
3 CFU
75 ore

A001115 - EMERGENCY SURGERY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
NAVARRA Giuseppe
1 CFU
25 ore

A001116 - PEDIATRIC SURGERY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
ROMEO Carmelo
1 CFU
25 ore

A001117 - PRACTICAL-EVALUATION TRAINEESHIP IN THE SPECIFIC FIELD OF GENERAL MEDICINE

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
5 CFU
125 ore

A001118 - CORSO DI LINGUA ITALIANA

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
1 CFU
12.5 ore

A004324 - CLINICAL CLERKSHIP - EARLY CLINICAL CONTACT

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
FODALE Vincenzo
1 CFU
25 ore

A004336 - CLINICAL CLERKSHIP- MEDICAL SEMEIOTICS

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
SQUADRITO Giovanni
BAGNATO Gianluca
4 CFU
100 ore

A004337 - CLINICAL CLERKSHIP- SURGICAL SEMEIOTICS

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
NAVARRA Giuseppe
4 CFU
100 ore

A004338 - CLINICAL CLERKSHIP- MAXILLO-FACIAL SURGERY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
DE PONTE Francesco Saverio
1 CFU
25 ore

A004339 - CLINICAL CLERKSHIP- OTORHINOLARYNGOLOGY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
BRUNO Rocco
1 CFU
25 ore

A004340 - CLINICAL CLERKSHIP- OPHTHALMOLOGY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
ROSZKOWSKA Anna Maria
1 CFU
25 ore

A004341 - CLINICAL CLERKSHIP-METABOLIC DISEASES

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
RUSSO Giuseppina
1 CFU
25 ore

A004342 - CLINICAL CLERKSHIP- PLASTIC SURGERY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
GALEANO Mariarosaria
1 CFU
25 ore

A004344 - CLINICAL CLERKSHIP-ENDOCRINOLOGY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
RAGONESE Marta
1 CFU
25 ore

A004367 - CLINICAL CLERKSHIP - PATHOLOGY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
FIORENTINO Vincenzo
1 CFU
25 ore

A004368 - CLINICAL CLERKSHIP - CARDIOVASCULAR DISEASES

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
DI BELLA Gianluca
1 CFU
25 ore

A004369 - CLINICAL CLERKSHIP - RESPIRATORY DISEASES

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
RUGGERI Paolo
1 CFU
25 ore

A004370 - CLINICAL CLERKSHIP - THORACIC SURGERY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
MONACO Francesco
1 CFU
25 ore

A004371 - CLINICAL CLERKSHIP - VASCULAR SURGERY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
BENEDETTO Filippo
1 CFU
25 ore

A004372 - CLINICAL CLERKSHIP - CARDIAC SURGERY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
PATANE' Francesco
1 CFU
25 ore

A004373 - CLINICAL CLERKSHIP - IMAGING

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
D'ANGELO Tommaso
1 CFU
25 ore

A004374 - CLINICAL CLERKSHIP - NUCLEAR MEDICINE

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
CAMPENNI' Alfredo
1 CFU
25 ore

A004376 - CLINICAL CLERKSHIP - RADIOTHERAPY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
IATI' Giuseppe
1 CFU
25 ore

A004421 - CLINICAL CLERKSHIP - NEUROLOGY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
LABATE Angelo
2 CFU
50 ore

A004422 - CLINICAL CLERKSHIP - NEURORADIOLOGY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
GRANATA Francesca
1 CFU
25 ore

A004423 - CLINICAL CLERKSHIP - OBSTETRICS AND GYNECOLOGY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
GRANESE Roberta
2 CFU
50 ore

A004424 - CLINICAL CLERKSHIP - ORTHOPEDICS AND TRAUMATOLOGY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
ZAMPOGNA Biagio
1 CFU
25 ore

A004425 - CLINICAL CLERKSHIP - PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
ALITO Angelo
1 CFU
25 ore

A004426 - CLINICAL CLERKSHIP - PEDIATRICS

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
CHIMENZ Roberto
3 CFU
75 ore

A004427 - CLINICAL CLERKSHIP – PEDIATRIC SURGERY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
ROMEO Carmelo
1 CFU
25 ore

A004484 - CLINICAL CLERKSHIP - GENERAL SURGERY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
MELITA Giuseppinella
4 CFU
100 ore

A004485 - CLINICAL CLERKSHIP - EMERGENCY SURGERY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
NAVARRA Giuseppe
1 CFU
25 ore

A004486 - CLINICAL CLERKSHIP - ANESTHESIOLOGY AND INTENSIVE CARE

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
MAZZEO Anna
2 CFU
50 ore

A004487 - CLINICAL CLERKSHIP - INTERNAL MEDICINE

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
SQUADRITO Giovanni
BASILE Giorgio
BELLONE Federica
5 CFU
125 ore

A004489 - CLINICAL CLERKSHIP - EMERGENCY MEDICINE

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
BAGNATO Gianluca
1 CFU
25 ore

A004587 - CLINICAL CLERKSHIP - INFECTIOUS DISEASES

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
VENANZI RULLO Emmanuele
1 CFU
25 ore

A004588 - CLINICAL CLERKSHIP - SKIN AND SEXUALLY TRANSMITTED DISEASES

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
GIUFFRIDA Roberta
1 CFU
25 ore

A004613 - CLINICAL CLERKSHIP - RHEUMATOLOGY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
ATZENI Fabiola
1 CFU
25 ore

A004614 - CLINICAL CLERKSHIP - NEPHROLOGY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
SANTORO Domenico
1 CFU
25 ore

A004615 - CLINICAL CLERKSHIP - UROLOGY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
FICARRA Vincenzo
1 CFU
25 ore

A004616 - CLINICAL CLERKSHIP - HEMATOLOGY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
STAGNO Fabio
1 CFU
25 ore

A004617 - CLINICAL CLERKSHIP – ONCOLOGY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
FRANCHINA Tindara
1 CFU
25 ore

A004618 - CLINICAL CLERKSHIP-GASTROENTEROLOGY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
SAITTA Carlo
1 CFU
25 ore

A004622 - CLINICAL CLERKSHIP - NEUROSURGERY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
ALAFACI Concetta
1 CFU
25 ore

A004623 - CLINICAL CLERKSHIP - CHILD NEUROPSYCHIATRY

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
DI ROSA Gabriella
1 CFU
25 ore

A004805 - THIRD YEAR CLINICAL CLERKSHIP

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
RUGGERI Paolo
NAVARRA Giuseppe
DI BELLA Gianluca
BENEDETTO Filippo
SQUADRITO Giovanni
ROSZKOWSKA Anna Maria
BRUNO Rocco
DE PONTE Francesco Saverio
PATANE' Francesco
MONACO Francesco
VENANZI RULLO Emmanuele
GALEANO Mariarosaria
GIUFFRIDA Roberta
BAGNATO Gianluca
19 CFU
475 ore

A004808 - FOURTH YEAR CLINICAL CLERKSHIP

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
STAGNO Fabio
RAGONESE Marta
IATI' Giuseppe
SAITTA Carlo
SANTORO Domenico
FICARRA Vincenzo
ATZENI Fabiola
CAMPENNI' Alfredo
RUSSO Giuseppina
FRANCHINA Tindara
FIORENTINO Vincenzo
D'ANGELO Tommaso
12 CFU
300 ore

A004811 - FIFTH YEAR CLINICAL CLERKSHIP

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
LABATE Angelo
DI ROSA Gabriella
GRANESE Roberta
GRANATA Francesca
ROMEO Carmelo
ALAFACI Concetta
ALITO Angelo
CHIMENZ Roberto
ZAMPOGNA Biagio
13 CFU
325 ore

A004814 - SIXTH YEAR CLINICAL CLERKSHIP

CICLO ANNUALE (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
NAVARRA Giuseppe
MELITA Giuseppinella
SQUADRITO Giovanni
MAZZEO Anna
BASILE Giorgio
BAGNATO Gianluca
BELLONE Federica
13 CFU
325 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (90)

  • ascendente
  • decrescente

ALAFACI Concetta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

ALITO Angelo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Ricercatrice/tore a tempo det.

ALLEGRA Alessandro

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
DirigenteProfessori/esse Associati/e

ARAGONA Pasquale

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Professori/esse Ordinari/eDirigente

ASMUNDO Alessio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professori/esse Ordinari/eDirigente

ATZENI Fabiola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/C - Reumatologia
Professori/esse Ordinari/e

BAGNATO Gianluca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Ricercatrice/tore a tempo det.

BASILE Giorgio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
DirigenteProfessori/esse Associati/e

BELLONE Federica

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Ricercatrice/tore a tempo det.

BENEDETTO Filippo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-13/B - Chirurgia vascolare
Gruppo 06/MEDS-13 - CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE
Professori/esse Ordinari/eDirigente

BERRETTA Massimiliano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Professori/esse Ordinari/e

BERTUCCIO Maria Paola

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

BITTO Alessandra

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Professori/esse Ordinari/e

BLANDINO Alfredo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

BONACCORSI Irene

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Professori/esse Associati/e

BRIUGLIA Silvana

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Professori/esse Associati/eDirigente

BRUNO Rocco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Ricercatrice/tore

CACCAMO Daniela

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Professori/esse Ordinari/eDirigente

CACCIOLA Roberto

Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Professori/esse Ordinari/e

CALABRESE Giovanna

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

CAMPENNI' Alfredo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professori/esse Associati/eDirigente

CARREGA Paolo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
LS6_11 - Innovative immunological tools and approaches, including therapies - (2024)
Goal 3: Good health and well-being
LS6_1 - Innate immunity - (2024)
LS6_3 - Regulation of the immune response - (2024)
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Professori/esse Associati/e

CASILE Antonino

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

CHIMENZ Roberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
DirigenteProfessori/esse Associati/e

CONSOLO Pierluigi

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
DirigenteProfessori/esse Associati/e

COSTA Chiara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Goal 3: Good health and well-being
Goal 8: Decent work and economic growth
LS7_11 - Environmental health, occupational medicine - (2022)
LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)
Professori/esse Ordinari/eDirigente

COSTA Francesco

Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Professori/esse Associati/e

D'ANGELO Tommaso

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Goal 3: Good health and well-being
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases - (2024)
Ricercatrice/tore a tempo det.

DE GAETANO Giuseppe Valerio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Ricercatrice/tore a tempo det.

DE PASQUALE Claudia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-02/B - Patologia clinica
Ricercatrice/tore a tempo det.

DE PONTE Francesco Saverio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Professori/esse Ordinari/eDirigente

DI BELLA Gianluca

Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Professori/esse Ordinari/eDirigente

DI ROSA Gabriella

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
Settore MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 1: No poverty
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 10: Reduced inequalities
Professori/esse Ordinari/e

FACCIOLA' Alessio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professori/esse Associati/e

FADDA Guido

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Professori/esse Ordinari/e

FICARRA Vincenzo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-14/C - Urologia
Gruppo 06/MEDS-14 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA
Professori/esse Ordinari/e

FIORENTINO Vincenzo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases - (2024)
LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2024)
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Ricercatrice/tore a tempo det.Dottoranda/o

FODALE Vincenzo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
DirigenteProfessori/esse Associati/eDirettore

FRANCHINA Tindara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS4_12 - Cancer - (2024)
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Goal 3: Good health and well-being
LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies - (2024)
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Professori/esse Associati/e

FRIES Walter

LS7_9 - Public health and epidemiology - (2016)
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging) - (2016)
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
LS6_1 - Innate immunity and inflammation - (2013)
LS7_3 - Pharmacology, pharmacogenomics, drug discovery and design, drug therapy - (2016)
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

GALEANO Mariarosaria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-14/A - Chirurgia plastica
Gruppo 06/MEDS-14 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

GENTILE Luca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Ricercatrice/tore a tempo det.

GERMANO' Antonino Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

GITTO Eloisa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Professori/esse Ordinari/eDirigente

GIUFFRIDA Roberta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
Ricercatrice/tore a tempo det.

GRANATA Francesca

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/B - Neuroradiologia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professori/esse Ordinari/eDirigente

GRANESE Roberta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
DirigenteProfessori/esse Associati/e

GUARNERI Claudio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

GULINO Ferdinando Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

IATI' Giuseppe

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

IENI Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Professori/esse Associati/e

LABATE Angelo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professori/esse Ordinari/e

MANDRAFFINO Giuseppe

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professori/esse Associati/e

MARINO Maria Adele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

MARTINI Maurizio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS4_12 - Cancer - (2024)
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
LS3_13 - Stem cells - (2024)
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Professori/esse Associati/e

MASELLI Antonella

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

MAZZEO Anna

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS5_13 - Nervous system injuries and trauma, stroke - (2024)
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS4_9 - Metabolism and metabolic disorders, including diabetes and obesity - (2024)
Goal 17: Partnerships for the goals
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
LS4_3 - Physiology of ageing - (2024)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
LS4_1 - Organ and tissue physiology and pathophysiology - (2024)
Goal 10: Reduced inequalities
LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2024)
Goal 7: Affordable and clean energy
Professori/esse Associati/e

MELITA Giuseppinella

Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Professori/esse Associati/eDirigente

MENTO Carmela

SH4_3 - Clinical and health psychology - (2024)
SH4_4 - Neurocognitive psychology - (2024)
LS5_12 - Mental disorders - (2024)
Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH4_1 - Cognitive basis of human development, developmental disorders; comparative cognition - (2024)
SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2024)
Professori/esse Associati/e

MICARI Antonio

Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Professori/esse Ordinari/e

MONACO Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-13 - CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE
Settore MEDS-13/A - Chirurgia toracica
DirigenteProfessori/esse Associati/e

MONDELLO Cristina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Ricercatrice/tore a tempo det.

MUSCATELLO Maria Rosaria Anna

SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2016)
SH4_3 - Clinical and health psychology - (2016)
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
LS5_12 - Psychiatric disorders (e.g. schizophrenia, autism, Tourette’s syndrome, obsessive compulsive disorder, depression, bipolar disorder, attention deficit hyperactivity disorder) - (2016)
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

NAVARRA Giuseppe

Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases - (2024)
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
DirettoreProfessori/esse Ordinari/eDirigente

NUCERA Riccardo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Professori/esse Associati/e

PALLIO Giovanni

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatrice/tore a tempo det.

PALMARA Vittorio Italo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Professori/esse Associati/eDirigente

PATANE' Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-13/C - Chirurgia cardiaca
Gruppo 06/MEDS-13 - CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE
Professori/esse Associati/e

PONTORIERO Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

RAGONESE Marta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Ricercatrice/tore a tempo det.

RICCIARDI Luisa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
DirigenteRicercatrice/tore

ROMEO Carmelo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS4_8 - Impact of stress (including environmental stress) on physiology - (2024)
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS7_6 - Other medical therapeutic interventions, including transplantation - (2024)
Settore MEDS-14/B - Chirurgia pediatrica e infantile
LS7_14 - Digital medicine, e-medicine, medical applications of artificial intelligence - (2024)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2024)
Gruppo 06/MEDS-14 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

ROSZKOWSKA Anna Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-17 - MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Settore MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo
Professori/esse Associati/e

RUGGERI Paolo

LS4_1 - Organ physiology and pathophysiology - (2020)
Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS7_3 - Other medical technologies for diagnosis and monitoring of diseases - (2020)
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Professori/esse Associati/eDirigente

RUSSO Giuseppina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professori/esse Ordinari/eDirigente

RUSSO Massimo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professori/esse Associati/e

SAITTA Carlo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
Professori/esse Associati/e

SANTARPIA Mariacarmela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Professori/esse Associati/e

SANTORO Domenico

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

SANTORO Giuseppe

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Professori/esse Ordinari/e

SANZARELLO Ilaria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Ricercatrice/tore a tempo det.

SILVESTRI Rosalia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
DirigenteProfessori/esse Associati/e

SPINA Edoardo

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

SQUADRITO Giovanni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

STAGNO Fabio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/B - Malattie del sangue
Professori/esse Associati/e

VENANZI RULLO Emmanuele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Professori/esse Associati/e

VERMIGLIO Giovanna

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Ricercatrice/tore a tempo det.

VISALLI Carmela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
DirigenteProfessori/esse Associati/e

VIVARELLI Silvia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Ricercatrice/tore a tempo det.

ZAMPOGNA Biagio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Medici di medicina generale

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0