Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi generali e la struttura del piano degli studi di seguito descritto, si rifanno ai contenuti del nuovo schema di Decreto Ministeriale Nuove Classi di Laurea – Disciplina corsi di Laurea magistrali, che definisce i Corsi di laurea magistrali nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea e al Regolamento Didattico di Ateneo. Il piano didattico, prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei 6 anni e 60 CFU per anno. La distribuzione dei 360 crediti formativi, è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative 'indispensabili' alla formazione dell'Odontoiatra.
Al credito formativo universitario (CFU), che corrisponde a 25 ore di impegno medio per studente, si propone l'attribuzione di un valore medio di 8 CFU per le lezioni frontali o teorico/pratiche e di almeno 12 ore/CFU per l'attività di tirocinio professionalizzante, in armonia con le Linee guida dell'Ateneo. La restante quota del credito formativo è a disposizione dello studente per lo studio personale.
I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento. Per ogni singolo tirocinio dovrà essere effettuata una valutazione in itinere di cui il docente terrà conto ai fini del voto finale d'esame. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'Odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve avere maturato la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici ai fini del mantenimento dello stato di salute orale e applicare tali conoscenze alle terapie odontoiatriche, anche attraverso il tirocinio pratico previsto nell’ambito delle discipline professionalizzanti. In particolare, tale applicazione si esplica nei domini della comunicazione e capacità relazionali, nella capacità diagnostica e di pianificazione del trattamento e nella promozione della salute.
I laureati magistrali dovranno essere dotati delle:
-conoscenze essenziali che derivano dalle scienze di base per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici, molecolari e fisiologici, in modo utile a farne strumenti di ricerca e a scopo di aggiornamento individuale;
-conoscenze dei presupposti morfologici, fisiologici, sociali, di genere e di popolazione che contribuiscono a determinare lo stato di salute generale ed orale degli individui;
-conoscenze delle cause e dei meccanismi di insorgenza e progressione delle patologie generali e odontostomatologiche con attenzione alle differenze di genere e di popolazione e sviluppando in particolare le problematiche cliniche della persona affetta da patologie speciali;
-apprendere i principali quadri correlazionistici e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione odontoiatrica;
-conoscere i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'odontoiatria e comprendere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti le terapie odontoiatriche;
-conoscere la scienza dei biomateriali per quanto attiene la pratica dell'odontoiatria;
-conoscere le scienze comportamentali sviluppando la capacità di comunicare con chiarezza e umanità con il paziente e con i familiari e le responsabilità etiche e morali connesse all’esercizio professionale dell'odontoiatria;
-conoscenza dei princìpi e delle indicazioni della diagnostica per immagini e dell'uso clinico delle radiazioni ionizzanti e dei princìpi di radioprotezione;
-abilità e l'esperienza, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari odontoiatrici dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo;
-capacità di rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico, e in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socio-culturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico del singolo individuo.
I risultati verranno conseguiti dal laureato attraverso la frequenza di lezioni frontali, didattica a piccoli gruppi, discussione di casi clinici, laboratori, esercitazioni, conferenze e seminari interdisciplinari, attività elettive e professionalizzanti.
La verifica verrà effettuata mediante esami, verifiche in itinere, valutazione delle attività pratiche e dell'elaborato finale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine del Corso di Studi, i laureati magistrali dovranno essere in grado di praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente.
Il laureato dovrà esser capace di:
-riconoscere i problemi di salute orale del singolo e della comunità̀ e di intervenire in modo competente e individuando le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni;
-controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione;
-applicare la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra);
-rilevare una corretta anamnesi odontostomatologica (compresa l'anamnesi medica);
-condurre l'esame obiettivo del cavo orale, e diagnosticare patologie dentali e orali;
-valutare la salute generale del paziente e le relazioni fra patologia sistemica e cavo orale, formulare e modulare un piano di trattamento globale e odontoiatrico anche in relazione alla patologia sistemica ed eseguire le terapie appropriate o indirizzare il paziente ad altra competenza quando necessario;
-diagnosticare e gestire il dolore dentale, oro-facciale e cranio-mandibolare o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza;
-svolgere attività di screening, diagnosi e gestione delle comuni patologie orali e dentali compreso il cancro, le patologie mucose e ossee o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza;
-eseguire esami radiografici dentali con le tecniche di routine rispettando le norme di protezione dalle radiazioni ionizzanti;
-praticare trattamenti parodontali di base, condurre interventi di chirurgia orale;
-praticare trattamenti endodontici completi su monoradicolati e poliradicolati;
-sostituire denti mancanti, quando indicato e appropriato, con la più opportuna soluzione riabilitativa protesica o implanto-protesica;
-utilizzare correttamente tutti i materiali disponibili e accettati dalla comunità scientifica;
-realizzare correzioni ortodontiche di problemi occlusali riconoscendo l'opportunità di indirizzare il paziente ad altre competenze in presenza di patologie più complesse;
-effettuare manovre di pronto soccorso e rianimazione cardiopolmonare (BLS: Basic Life Support);
-interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del Paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel Paese in cui esercita;
-organizzare e guidare l'équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile.

Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività caratterizzanti includono un tirocinio pratico preclinico e attività di tirocinio clinico sul paziente.
Inoltre, la riflessione, la rielaborazione e la presentazione di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti in didattica frontale-seminariale è finalizzata prevalentemente alla discussione interdisciplinare dei casi clinici assegnati.
Le modalità di verifica possono prevedere prove scritte e orali, di laboratorio, valutazioni tirocini e/o progetti e test attitudinali, sia con valutazioni complessive sia con prove in itinere. L’attestazione di frequenza delle attività didattiche obbligatorie è necessaria per sostenere il relativo esame del Corso d’Insegnamento.
Un particolare tipo di tirocinio è il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV), nel quale lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare in autonomia le competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche professionali e raggiungere un livello di preparazione pratica tale da acquisire l’abilitazione all’esercizio della professione.
Il TPV sarà valutato attraverso giudizi che caratterizzano il livello di maturazione e di consapevolezza della propria professionalità e della propria identità professionale raggiunta durante il percorso formativo.
I CFU del TPV sono acquisiti previa certificazione dei tutor identificati dai Consigli di Corso di Studio e validazione da parte del Presidente, che ne attesta la veridicità e ne acquisisce la responsabilità in termini di ore di attività svolte, numero di prestazioni eseguite, valutazione positiva secondo specifici criteri, tra i quali:
-conoscenze tecniche e dei protocolli operativi e di sicurezza;
-abilità manuale;
-organizzazione del lavoro e capacità di collaborazione nonché approccio con i pazienti.
La frequenza dei TPV e le relative attività cliniche vengono certificate dalla compilazione di un apposto libretto TP.

Autonomia di giudizi

Il laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve possedere un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda. I laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi. Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento:
Pensiero Critico e Ricerca scientifica
1) Dimostrare un approccio critico, uno scetticismo costruttivo, creatività ed un atteggiamento orientato alla ricerca, nello svolgimento dell' attività professionale.
2) Comprendere l'importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione ottenuta da diverse risorse, per stabilire la causa, il trattamento e la prevenzione della malattia.
3) Essere in grado di formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e critici ('problem solving') e saper ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita.
4) Identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della ricerca scientifica e sulla base dell'informazione ottenuta e correlata da diverse fonti.
5) Essere consapevole del ruolo che hanno la complessità, l'incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica odontoiatrica.
6) Essere in grado di formulare delle ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi.
Valori Professionali, Capacità, Comportamento ed Etica
1) Saper identificare gli elementi essenziali della professione odontoiatrica, compresi i principi morali ed etici e le responsabilità legali che sono alla base della professione.
2) Acquisire i valori professionali che includono eccellenza, altruismo, responsabilità, compassione, empatia, attendibilità, onestà e integrità, e l'impegno a seguire metodi scientifici.
3) Consapevolezza del fatto che ogni odontoiatra ha l'obbligo di promuovere, proteggere e migliorare questi elementi a beneficio dei pazienti, della professione e della società.
4) Riconoscere che una buona pratica odontoiatrica dipende strettamente dall'interazione e dalle buone relazioni tra odontoiatra, paziente e famiglia, a salvaguardia del benessere, della diversità culturale e dell'autonomia del paziente.
5) Possedere la capacità di applicare correttamente i principi del ragionamento morale e di saper adottare le giuste decisioni riguardo ai possibili conflitti nei valori etici, legali e professionali, compresi quelli che possono emergere dal disagio economico, dalla commercializzazione della cura della salute e dalle nuove acquisizioni in campo di ricerca scientifica.
6) Essere Coscienti del bisogno di un continuo miglioramento professionale con la consapevolezza dei propri limiti, compresi quelli della propria conoscenza odontoiatrica, la cui continua evoluzione, specie nel campo della merceologia rende necessario un costante aggiornamento.
7) Avere rispetto nei confronti dei colleghi e degli altri professionisti della salute, dimostrando ottima capacità ad instaurare rapporti di collaborazione con loro.
8) Avere la consapevolezza dei problemi di tipo etico e medico nel trattamento dei dati del paziente, del plagio, della riservatezza e della proprietà intellettuale.
9) Acquisire la capacità di programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attività per fare fronte alle condizioni di incertezza, e la capacità di adattarsi repentinamente ai cambiamenti.
10) Acquisire il senso di responsabilità personale nel prendersi cura dei singoli pazienti, ispirandosi al principio spesso citato del buon padre di famiglia.

Abilità comunicative

I laureati devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non. Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento:
Capacità di Comunicazione
1) Ascoltare attentamente per comprendere e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti.
2) Mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro parenti, rendendoli capaci di prendere delle decisioni come soggetti alla pari.
3) Comunicare in maniera efficace con i colleghi, con le diverse istituzioni che operano nel campo della sanità, con la comunità nelle sue varie componenti d anche con i media.
4) Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente finalizzato al raggiungimento di standard sanitari sempre migliori.
5) Dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell'insegnamento verso gli altri.
6) Dimostrare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità.
7) Comunicare in maniera efficace sia a livello orale che in forma scritta.
8) Saper creare e mantenere buone documentazioni odontoiatriche.
9) Saper riassumere e presentare l'informazione appropriata ai bisogni dell'audience, e saper discutere piani di azione raggiungibili e accettabili che rappresentino delle priorità per l'individuo e per la comunità

Capacità di apprendimento

I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. Debbono essere acquisiti i seguenti obiettivi di apprendimento:
Management dell'Informazione
1) Essere in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili.
2) Saper raccogliere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici.
3) Saper utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come giusto supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio del livello sanitario.
4) Saper comprendere l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione.
5) Saper gestire un buon archivio della propria pratica odontoiatrica, per una sua eventuale successiva analisi.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale.
Altresì, lo studente che intende immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentraria dovrebbe possedere i seguenti pre-requisiti:
buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi, abilità ad acquisire autonomamente nuove conoscenze ed informazioni riuscendo a valutarle criticamente (Maastricht, 1999).
Pertanto, lo studente dovrà possedere un bagaglio culturale scientifico e umanistico, indispensabile per il superamento della prova di ammissione, associato ad attitudini e componenti motivazionali idonee alla formazione del professionista odontoiatra che possa relazionarsi correttamente con le responsabilità sociali richieste dalle Istituzioni.

Esame finale

Lo Studente ha la disponibilità di almeno 10 crediti finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea Magistrale. Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami. L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La presentazione del lavoro di tesi avviene mediante supporti video che consentono allo studente di rendere più efficace l'esposizione dello studio condotto. Al termine della presentazione la Commissione d'Esami sottopone il laureando a domande finalizzate alla verifica dei risultati conseguiti,durante il lavoro di tesi, in termini di approfondimento conoscitivo. A determinare il voto di laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione della tesi in sede di discussione, e l'eventuale valutazione di altre attività con modalità stabilite dal Consiglio della Struttura Didattica. Il voto di laurea è espresso in centodecimi.
Si allega elenco dei titoli delle tesi discusse nel 2013.

Profili Professionali

Profili Professionali

Odontoiatra

Il conseguimento della laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria permette di svolgere attività inerenti alla prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti. Il laureato è preparato a svolgere il compito di promozione della salute e prevenzione delle malattie nell’ambito oro dentale, nonché́ di diagnosticare le patologie, predisporne il trattamento terapeutico e la riabilitazione occlusale odontoiatrica, prescrivendo tutti i presìdi necessari all'esercizio della professione. Il laureato è formato a monitorare il decorso clinico applicando i principi etici e di responsabilità legati alla professione medica odontoiatrica.
Il Corso di Studio permette l'acquisizione di competenze, tali da consentire lo svolgimento adeguato delle funzioni legate alla professione odontoiatrica. In particolare: - conoscenza delle basi scientifiche e preparazione teorico-pratica indispensabili ai sensi della direttiva vigente per l'esercizio della professione odontoiatrica; - acquisizione di un livello di autonomia professionale, etica, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio interdisciplinare ai problemi di salute orale delle persone sane o malate anche in relazione all'ambiente che le circonda; - competenza nell'esaminare in una visione unitaria i dati relativi allo stato di salute o patologia generale e orale e le loro interrelazioni; - capacità di comunicare con chiarezza e umanità con il paziente e i suoi familiari; - capacità di collaborare con diverse figure professionali in ambito medico; - conoscenza della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente; - conoscenza dei metodi e capacità di interpretazione critica per la partecipazione a gruppi di ricerca in ambito scientifico; - operatività nella prevenzione delle patologie orali nel singolo e nella comunità; - esecuzione di attività inerenti alla prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti; - effettuazione della riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presidi necessari all'esercizio della professione; - progetta, verifica ed inserisce i dispositivi medici odontoiatrici (dei quali controlla la congruità).
I principali sbocchi occupazionali, previo superamento dell'Esame di Laurea abilitante all’esercizio professionale e iscrizione all'Albo professionale, sono rappresentati dall'esercizio della professione odontoiatrica in regime libero professionale presso studi e ambulatori privati, in Aziende sanitarie e ospedali pubblici e privati con funzioni dirigenziali di I e II livello. La Laurea Magistrale è, inoltre, requisito indispensabile per l'accesso: − alle Scuole di Specializzazione di Area Odontoiatrica. Infine, il laureato può proseguire i propri studi in Master di II livello, Corsi di Perfezionamento, Dottorati di Ricerca e intraprendere attività lavorativa nel campo della ricerca di base, traslazionale e clinica.

Insegnamenti

Insegnamenti (181)

  • ascendente
  • decrescente

1319 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
IATI' Giuseppe
BLANDINO Alfredo
ASCENTI Giorgio
MINUTOLI Fabio
PERGOLIZZI Stefano
CAMPENNI' Alfredo
GAETA Michele
MAZZIOTTI Silvio
D'ANGELO Tommaso
6 CFU
72 ore

2200 - FARMACOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
PATERNITI Irene
6 CFU
72 ore

2540 - FISIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
REMIGANTE Alessia Grazia Dominga
MASELLI Antonella
CASILE Antonino
10 CFU
120 ore

2807 - PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
LO GIUDICE Roberto
15 CFU
219 ore

2807/2 - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
4 CFU
48 ore

2807/3 - IGIENE DENTALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
LO GIUDICE Roberto
3 CFU
36 ore

2807/4 - PROPEDEUTICA CLINICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
LO GIUDICE Roberto
5 CFU
60 ore

2807/5 - PROPEDEUTICA CLINICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
LO GIUDICE Roberto
1 CFU
25 ore

2807/6 - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
1 CFU
25 ore

2807/6 - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
1 CFU
25 ore

2807/7 - IGIENE DENTALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
LO GIUDICE Roberto
1 CFU
25 ore

3859/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
BERTUCCIO Maria Paola
2 CFU
24 ore

4158/3 - MATERIALI DENTARI

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
2 CFU
50 ore

4159/5 - PATOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
2 CFU
50 ore

4277 - MEDICINA ORALE E DERMATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
PORTELLI Marco
GUARNERI Fabrizio Nicola Giuseppe
12 CFU
183 ore

4277/1 - PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
PORTELLI Marco
1 CFU
25 ore

4277/3 - PATOLOGIA SPEC. ODONTOSTOMATOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
PORTELLI Marco
3 CFU
75 ore

4574/2 - IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LAGANA' Pasqualina
7 CFU
84 ore

4159 - SCIENZE MEDICHE I

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MINCIULLO Paola Lucia
GENOVESE Tiziana
15 CFU
220 ore

4277/4 - DERMATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
GUARNERI Fabrizio Nicola Giuseppe
2 CFU
24 ore

4574/3 - MALATTIE INFETTIVE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
PELLICANO' Giovanni Francesco
4 CFU
48 ore

4639/2 - GNATOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
NUCERA Riccardo
3 CFU
36 ore

4639/4 - GNATOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
NUCERA Riccardo
1 CFU
25 ore

4641/2 - CHIRURGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CANCELLIERI Antonino
FAMA' Fausto
5 CFU
60 ore

214 - ANATOMIA PATOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
IENI Antonio
MARTINI Maurizio
6 CFU
72 ore

4158 - MATERIALI DENTARI E TECNOLOGIE PROTESICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
13 CFU
221 ore

4158/1 - MATERIALI DENTARI

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
4 CFU
48 ore

4158/2 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
4 CFU
48 ore

4158/4 - TECNOLOGIE PROTESICHE E DI LABORATORIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
3 CFU
75 ore

4159/1 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MINCIULLO Paola Lucia
6 CFU
72 ore

4159/2 - PATOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
2 CFU
12 ore

4159/3 - FISIOPATOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
GENOVESE Tiziana
3 CFU
36 ore

4159/4 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MINCIULLO Paola Lucia
2 CFU
50 ore

4265 - MEDICINA LEGALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
SAPIENZA Daniela
MONDELLO Cristina
VENTURA SPAGNOLO Elvira
ASMUNDO Alessio
GUALNIERA Patrizia
4 CFU
48 ore

4277/1 - PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
PORTELLI Marco
6 CFU
72 ore

4277/2 - DERMATOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
GUARNERI Fabrizio Nicola Giuseppe
1 CFU
12 ore

4574/1 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MANCUSO Giuseppe
5 CFU
60 ore

4638/1 - CHIRURGIA ORALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
OTERI Giacomo
4 CFU
48 ore

4638/2 - CHIRURGIA ORALE

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
1 CFU
25 ore

4638/2 - CHIRURGIA ORALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
OTERI Giacomo
1 CFU
25 ore

4639/4 - GNATOLOGIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
NUCERA Riccardo
1 CFU
25 ore

4649 - NEUROLOGIA E PSICHIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
LABATE Angelo
LAGANA' Angelina
4 CFU
61 ore

4650 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
LO GIUDICE Giuseppe
7 CFU
110 ore

4651/1 - PROTESI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
NUCERA Riccardo
6 CFU
72 ore

4651/2 - PARODONTOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
PORTELLI Marco
5 CFU
60 ore

4900 - PARODONTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
OTERI Giacomo
6 CFU
98 ore

4900/1 - PARODONTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
OTERI Giacomo
4 CFU
48 ore

5285/1 - OTORINOLARINGOIATRIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
GALLETTI Bruno
3 CFU
36 ore

5464/2 - ENDODONZIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
LO GIUDICE Roberto
2 CFU
50 ore

5466/2 - CHIRURGIA ORALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
OTERI Giacomo
2 CFU
50 ore

5466/3 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
DE PONTE Francesco Saverio
CATALFAMO Luciano Maria
3 CFU
36 ore

5466/3 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
DE PONTE Francesco Saverio
CATALFAMO Luciano Maria
3 CFU
36 ore

5466/4 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CATALFAMO Luciano Maria
1 CFU
25 ore

5467/1 - PROTESI DENTARIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
3 CFU
36 ore

5467/2 - PROTESI DENTARIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
2 CFU
50 ore

5477/1 - PROTESI DENTARIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
1 CFU
25 ore

4574 - MICROBIOLOGIA E IGIENE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
PELLICANO' Giovanni Francesco
LAGANA' Pasqualina
MANCUSO Giuseppe
16 CFU
192 ore

462 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CURRO' Monica
LANZA Marika
BERTUCCIO Maria Paola
10 CFU
120 ore

4638 - CHIRURGIA ORALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
OTERI Giacomo
5 CFU
73 ore

4639/3 - ORTODONZIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
NUCERA Riccardo
1 CFU
25 ore

4641 - SCIENZE MEDICHE II

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CANCELLIERI Antonino
FAMA' Fausto
CARDIA Luigi
VENZA Mario
15 CFU
232 ore

4641/1 - ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CARDIA Luigi
5 CFU
60 ore

4649/1 - NEUROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
LABATE Angelo
LAGANA' Angelina
2 CFU
24 ore

4649/2 - PSICHIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
1 CFU
12 ore

4649/3 - NEUROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
LABATE Angelo
1 CFU
25 ore

4651/2 - PARODONTOLOGIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
1 CFU
25 ore

4651/3 - PROTESI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
NUCERA Riccardo
2 CFU
50 ore

4651/4 - PARODONTOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
PORTELLI Marco
2 CFU
50 ore

4668/3 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela
2 CFU
24 ore

4900/2 - PARODONTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
OTERI Giacomo
2 CFU
50 ore

5293/2 - ANESTESIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MAZZEO Anna
2 CFU
24 ore

4639 - RIABILITAZIONE OCCLUSALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MILITI Angela
PORTELLI Marco
NUCERA Riccardo
10 CFU
146 ore

4641/2 - CHIRURGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CANCELLIERI Antonino
FAMA' Fausto
5 CFU
60 ore

4641/3 - CHIRURGIA PLASTICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
VENZA Mario
1 CFU
12 ore

4641/4 - ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CARDIA Luigi
4 CFU
100 ore

4649/1 - NEUROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
LABATE Angelo
LAGANA' Angelina
2 CFU
24 ore

4650/1 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
LO GIUDICE Giuseppe
5 CFU
60 ore

4650/2 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
LO GIUDICE Giuseppe
2 CFU
50 ore

4650/2 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
LO GIUDICE Roberto
3 CFU
75 ore

4651 - ODONTOIATRIA RIABILITATIVA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
MILITI Angela
PORTELLI Marco
NUCERA Riccardo
15 CFU
232 ore

4651/2 - PARODONTOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
PORTELLI Marco
5 CFU
60 ore

4651/4 - PARODONTOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
PORTELLI Marco
2 CFU
50 ore

4668 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
1 CFU
25 ore

4668 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
3 CFU
75 ore

4668 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela
MILITI Angela
7 CFU
97 ore

4668/3 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela
2 CFU
24 ore

480/1 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CURRO' Monica
5 CFU
60 ore

480/2 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LANZA Marika
1 CFU
12 ore

4900/1 - PARODONTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
OTERI Giacomo
4 CFU
48 ore

4900/2 - PARODONTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
OTERI Giacomo
2 CFU
50 ore

4946 - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
7 CFU
84 ore

5285/1 - OTORINOLARINGOIATRIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
GALLETTI Bruno
3 CFU
36 ore

5293/2 - ANESTESIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MAZZEO Anna
2 CFU
24 ore

5464 - ENDODONZIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LO GIUDICE Giuseppe
7 CFU
123 ore

5464 - ENDODONZIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LO GIUDICE Giuseppe
7 CFU
125 ore

5464/1 - ENDODONZIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LO GIUDICE Giuseppe
4 CFU
48 ore

5464/1 - ENDODONZIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LO GIUDICE Giuseppe
4 CFU
50 ore

5464/2 - ENDODONZIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LO GIUDICE Giuseppe
3 CFU
75 ore

5464/2 - ENDODONZIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LO GIUDICE Giuseppe
3 CFU
75 ore

5466 - PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MAZZEO Anna
MICARI Antonio
DATTILO Giuseppe
GALLETTI Bruno
OTERI Giacomo
PORTELLI Marco
DE PONTE Francesco Saverio
CATALFAMO Luciano Maria
19 CFU
280 ore

5466/1 - CHIRURGIA ORALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
OTERI Giacomo
3 CFU
36 ore

5466/1 - CHIRURGIA ORALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
OTERI Giacomo
3 CFU
36 ore

5466/2 - CHIRURGIA ORALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
OTERI Giacomo
2 CFU
50 ore

5466/4 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CATALFAMO Luciano Maria
1 CFU
25 ore

5466/7 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
PORTELLI Marco
1 CFU
25 ore

5466/7 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
PORTELLI Marco
1 CFU
25 ore

5466/7 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
PORTELLI Marco
1 CFU
25 ore

5467 - PROTESI DENTARIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
5 CFU
86 ore

5467/1 - PROTESI DENTARIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
1 CFU
25 ore

5467/1 - PROTESI DENTARIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
3 CFU
36 ore

5467/2 - PROTESI DENTARIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
2 CFU
50 ore

5471/2 - ORTODONZIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
NUCERA Riccardo
2 CFU
50 ore

5471 - ORTODONZIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
NUCERA Riccardo
7 CFU
110 ore

5471/1 - ORTODONZIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
NUCERA Riccardo
5 CFU
60 ore

5471/1 - ORTODONZIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
NUCERA Riccardo
5 CFU
60 ore

5471/2 - ORTODONZIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
NUCERA Riccardo
2 CFU
50 ore

5472 - IMPLANTOLOGIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
1 CFU
25 ore

5472 - IMPLANTOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
9 CFU
147 ore

5472 - IMPLANTOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
9 CFU
148 ore

5472/1 - IMPLANTOPROTESI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
2 CFU
24 ore

5472/1 - IMPLANTOPROTESI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
2 CFU
24 ore

5472/2 - IMPLANTOPROTESI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
1 CFU
25 ore

5472/2 - IMPLANTOPROTESI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
1 CFU
25 ore

5472/3 - PARODONTOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
2 CFU
24 ore

5472/3 - PARODONTOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
2 CFU
24 ore

5472/4 - PARODONTOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
1 CFU
25 ore

5472/4 - PARODONTOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
1 CFU
25 ore

5472/5 - CHIRURGIA ORALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
2 CFU
24 ore

5472/5 - CHIRURGIA ORALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
2 CFU
25 ore

5472/6 - CHIRURGIA ORALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
1 CFU
25 ore

5472/6 - CHIRURGIA ORALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
1 CFU
25 ore

5477 - DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
PORTELLI Marco
NUCERA Riccardo
17 CFU
412 ore

5477 - DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
PORTELLI Marco
NUCERA Riccardo
7 CFU
162 ore

5477/1 - PROTESI DENTARIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
2 CFU
50 ore

5477/1 - PROTESI DENTARIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
4 CFU
100 ore

5477/2 - CHIRURGIA ORALE

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
1 CFU
25 ore

5477/2 - CHIRURGIA ORALE

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
4 CFU
100 ore

5477/3 - PARODONTOLOGIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
1 CFU
25 ore

5477/3 - PARODONTOLOGIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
OTERI Giacomo
4 CFU
100 ore

5477/4 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
LO GIUDICE Giuseppe
1 CFU
25 ore

5477/4 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
LO GIUDICE Giuseppe
4 CFU
100 ore

5478/1 - PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
PORTELLI Marco
1 CFU
25 ore

5478/1 - PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
PORTELLI Marco
3 CFU
75 ore

5478/2 - GNATOLOGIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
NUCERA Riccardo
1 CFU
25 ore

5478/2 - GNATOLOGIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
NUCERA Riccardo
3 CFU
75 ore

5478/4 - ORTODONZIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
PORTELLI Marco
NUCERA Riccardo
3 CFU
75 ore

5478/4 - ORTODONZIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
PORTELLI Marco
NUCERA Riccardo
3 CFU
75 ore

5478/4 - ORTODONZIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
NUCERA Riccardo
5 CFU
125 ore

5527 - TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
PORTELLI Marco
10 CFU
224 ore

5527 - TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
PORTELLI Marco
6 CFU
124 ore

5527/1 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
1 CFU
12 ore

5527/1 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
PORTELLI Marco
1 CFU
12 ore

5527/1 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
PORTELLI Marco
1 CFU
12 ore

5527/1 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
PORTELLI Marco
1 CFU
25 ore

5527/1 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
PORTELLI Marco
3 CFU
75 ore

5527/2 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
PORTELLI Marco
2 CFU
24 ore

5527/2 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
PORTELLI Marco
2 CFU
24 ore

5527/2 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
PORTELLI Marco
2 CFU
24 ore

5527/2 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
PORTELLI Marco
2 CFU
24 ore

5527/3 - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
3 CFU
75 ore

5527/3 - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA'

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
3 CFU
75 ore

5555 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
10 CFU
0 ore

595/2 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CURRO' Monica
2 CFU
24 ore

A000246 - DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
OTERI Giacomo
PORTELLI Marco
LO GIUDICE Giuseppe
21 CFU
512 ore

A000246 - DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
OTERI Giacomo
PORTELLI Marco
LO GIUDICE Giuseppe
5 CFU
112 ore

A000247 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
4 CFU
48 ore

A000247 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
4 CFU
48 ore

A000253 - PRINCIPI DI ORTODONZIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MILITI Angela
2 CFU
24 ore

A000253 - PRINCIPI DI ORTODONZIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MILITI Angela
2 CFU
24 ore

A000254 - PRINCIPI DI ORTODONZIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MILITI Angela
1 CFU
25 ore

A000254 - PRINCIPI DI ORTODONZIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MILITI Angela
1 CFU
25 ore

A000255 - ORTODONZIA INTERCETTIVA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
PORTELLI Marco
3 CFU
36 ore

A000255 - ORTODONZIA INTERCETTIVA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
PORTELLI Marco
3 CFU
36 ore

A000341 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
1 CFU
25 ore

A000341 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
1 CFU
25 ore

A000341 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
MILITI Angela
1 CFU
25 ore

A000342 - RISCHIO CARDIO-VASCOLARE IN CHIRURGIA ORALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MICARI Antonio
DATTILO Giuseppe
2 CFU
24 ore

A000342 - RISCHIO CARDIO-VASCOLARE IN CHIRURGIA ORALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MICARI Antonio
DATTILO Giuseppe
2 CFU
24 ore

A002739 - TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO TPV

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
CERVINO Gabriele
OTERI Giacomo
MILITI Angela
PORTELLI Marco
LO GIUDICE Roberto
NUCERA Riccardo
30 CFU
750 ore

A003086 - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA/ENDODONZIA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
LO GIUDICE Giuseppe
1 CFU
25 ore

A003448 - PROVA PRATICA VALUTATIVA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
0 CFU
0 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (49)

  • ascendente
  • decrescente

ASCENTI Giorgio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

ASMUNDO Alessio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

BERTUCCIO Maria Paola

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

BLANDINO Alfredo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professori/esse Ordinari/eDirigente

CAMPENNI' Alfredo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professori/esse Associati/eDirigente

CANCELLIERI Antonino

Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
DirigenteRicercatrice/tore

CARDIA Luigi

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2024)
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Ricercatrice/tore a tempo det.

CASILE Antonino

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

CATALFAMO Luciano Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Professori/esse Associati/e

CERVINO Gabriele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

CURRO' Monica

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Professori/esse Associati/e

D'ANGELO Tommaso

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Goal 3: Good health and well-being
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases - (2024)
Ricercatrice/tore a tempo det.

DATTILO Giuseppe

Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Ricercatrice/tore a tempo det.

DE PONTE Francesco Saverio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Professori/esse Ordinari/eDirigente

FAMA' Fausto

Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
LS7_9 - Public health and epidemiology - (2016)
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging) - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
LS7_4 - Analgesia and Surgery - (2016)
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

GAETA Michele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professori/esse Ordinari/eDirigente

GALLETTI Bruno

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Professori/esse Associati/eDirigente

GENOVESE Tiziana

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Professori/esse Associati/e

GUALNIERA Patrizia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professori/esse Associati/eDirigente

GUARNERI Fabrizio Nicola Giuseppe

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

IATI' Giuseppe

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

IENI Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Professori/esse Associati/e

LABATE Angelo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professori/esse Ordinari/e

LAGANA' Angelina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
DirigenteRicercatrice/tore

LAGANA' Pasqualina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
DirigenteProfessori/esse Associati/e

LANZA Marika

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Ricercatrice/tore a tempo det.

LO GIUDICE Giuseppe

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
DirigenteProfessori/esse Associati/e

LO GIUDICE Roberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

MANCUSO Giuseppe

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS6_9 - Antimicrobials, antimicrobial resistance - (2024)
LS6_10 - Vaccine development - (2024)
LS6_11 - Innovative immunological tools and approaches, including therapies - (2024)
Goal 3: Good health and well-being
LS6_6 - Infectious diseases - (2024)
LS6_7 - Mechanisms of infection - (2024)
LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2024)
LS6_1 - Innate immunity - (2024)
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Professori/esse Associati/eDirigente

MARTINI Maurizio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS4_12 - Cancer - (2024)
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
LS3_13 - Stem cells - (2024)
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Professori/esse Associati/e

MASELLI Antonella

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

MAZZEO Anna

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS5_13 - Nervous system injuries and trauma, stroke - (2024)
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS4_9 - Metabolism and metabolic disorders, including diabetes and obesity - (2024)
Goal 17: Partnerships for the goals
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
LS4_3 - Physiology of ageing - (2024)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
LS4_1 - Organ and tissue physiology and pathophysiology - (2024)
Goal 10: Reduced inequalities
LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2024)
Goal 7: Affordable and clean energy
Professori/esse Associati/e

MAZZIOTTI Silvio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

MICARI Antonio

Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Professori/esse Ordinari/e

MILITI Angela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Professori/esse Associati/eDirigente

MINCIULLO Paola Lucia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professori/esse Associati/e

MINUTOLI Fabio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

MONDELLO Cristina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Ricercatrice/tore a tempo det.

NUCERA Riccardo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Professori/esse Associati/e

OTERI Giacomo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Professori/esse Ordinari/eDirigente

PATERNITI Irene

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Professori/esse Associati/e

PELLICANO' Giovanni Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/B - Malattie infettive
Professori/esse Associati/eDirigente

PERGOLIZZI Stefano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

PORTELLI Marco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Professori/esse Associati/e

REMIGANTE Alessia Grazia Dominga

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

SAPIENZA Daniela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professori/esse Ordinari/eDirigente

VENTURA SPAGNOLO Elvira

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professori/esse Associati/e

VENZA Mario

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-14/A - Chirurgia plastica
Gruppo 06/MEDS-14 - CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA, CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE E UROLOGIA
DirigenteProfessori/esse Associati/e

WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Dentisti e odontostomatologi

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1