Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Insegnamenti

4668/3 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

insegnamento
ID:
4668/3
Durata (ore):
24
CFU:
2
SSD:
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Lo studente acquisirà un’esaustiva conoscenza della diagnostica, clinica e
strumentale, della fisiopatologia e degli aspetti preventivi e terapeutici inerenti
l’odontostomatologia in età pediatrica. Individuare chiari percorsi diagnostici
consentirà un inquadramento delle patologie a carico dell’apparato
stomatognatico in età evolutiva. Fornisce le nozioni utili all’acquisizione di
specifiche competenze nell’ambito della prevenzione, dell’intercettamento e
della terapia: della patologia cariosa di elementi decidui, permanenti e
permanenti immaturi; della malattia parodontale; delle malocclusioni; dei
disordini dento scheletrici nel paziente in crescita. Il corso permette di ottenere
conoscenze e competenze sui dati di sviluppo e crescita del bambino e sulle
malattie sistemiche che possono avere ripercussioni sull’apparato
stomatognatico e la loro gestione. Consente altresì di acquisire un approccio
multidisciplinare al paziente pediatrico sapendo gestire le problematiche di
ambito specialistico odontoiatrico pediatrico anche in presenza di patologie di
interesse generale, riconoscendo i casi che richiedono l'intervento allo
specialista pediatra
INSEGNAMENTO DI PEDODONZIA
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di Odontoiatria Pediatrica si prefigge di fornire allo studente le
conoscenze teoriche e pratiche necessarie per prevenire, intercettare e curare le
anomalie e le patologie odontostomatologiche, dando risalto inoltre alle
manifestazioni orali di malattie sistemiche.
Nell’ambito del corso lo studente potrà acquisire la conoscenza delle principali
patologie di pertinenza pediatrica congenite o acquisite, acute o croniche, con
particolare riguardo alla patologia dei tessuti duri dentali, alla patologia dei
tessuti molli e alla traumatologia dentale.
Verranno inoltre fornite le conoscenze di prevenzione e terapia della patologia
cariosa, della malattia parodontale e delle malocclusioni dell’età evolutiva.
Verranno sviluppati gli aspetti salienti dell’esame clinico e strumentale del
piccolo paziente nelle differenti fasi di sviluppo al fine di evidenziare
precocemente l’insorgere dei vari quadri patologici.
Verranno illustrate le principali metodologie clinico diagnostiche, utili ai fini
della diagnostica pediatrica.
Verrà dato inoltre particolare risalto all’evoluzione maturativa psicologica del
piccolo paziente esponendo al contempo quelle nozioni di base indispensabili
per un corretto approccio diagnostico, terapeutico e motivazionale.
INSEGNAMENTO DI PEDIATRIA
OBIETTIVI FORMATIVI
Si prefigge di fornire allo studente conoscenze sulle caratteristiche peculiari
dell'età evolutiva.
Trasmettere non solo nozioni sulla eziologia e clinica delle patologie che
interessano i primi anni di vita, ma facilitargli la comprensione di quello che è il
complesso madre/bimbo e l'evoluzione psico-fisica che si associa alla crescita
per consentirgli di "curare" la persona in tutte le fasi della vita

Prerequisiti

Conoscenze di elementi di: Anatomia, Fisiologia Umana, Patologia Generale, Crescita cranio facciale, Endodonzia, Materiali Dentali, Odontoiatria conservativa.

Testi

Peyron – Pediatria Pratica. Ed Minerva Medica

Contenuti

1. Evoluzione staturo-ponderale nei primi anni di vita 2. Auxologia (metodi, analisi delle curve di crescita per statura, peso, velocità di crescita e BMI), 3. Il bambino che cresce poco. 4. Obesità essenziale e secondaria in età pediatrica (Complicanze dell’obesità, Patologie associate all’obesità, Abitudini alimentari e le basi della corretta nutrizione e Trattamento dietetico e motorio in età pediatrica) 5. La pubertà e le sue variazioni 6. Diabete Mellito 7. Dieta del lattante 8. Screening 9. Vaccinazioni 10. Linfoadenopatie

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Dirigente
WASNIEWSKA Malgorzata Gabriela
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0