Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Insegnamenti

5466/3 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

insegnamento
ID:
5466/3
Durata (ore):
36
CFU:
3
SSD:
CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo sarà quello di far acquisire allo studente una soddisfacente conoscenza teorica e competenza
professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento delle più diffuse patologie del distretto
Oro Maxillo Facciale compreso l’apprendimento delle conoscenze di emergenza urgenza anestesiologiche e cardiologiche.

Prerequisiti


Lo studente dovrà rispettare le eventuali propedeucità riportate nel manifesto degli studi e nel regolamento didattico


Testi

Trattato di Patologia Chirurgica Maxillo-Facciale (SICMF), Edizioni Minerva Medica.

Contenuti

L'obiettivo principale del corso è formare gli studenti nelle competenze teoriche e pratiche relative alle patologie chirurgiche che riguardano il distretto cranio-facciale. Di seguito il dettaglio dei contenuti: 1. Conoscenza delle patologie maxillo-facciali Gli studenti devono acquisire una solida base teorica riguardo le principali patologie che riguardano la regione oro-maxillo-facciale, ovvero: -Traumi facciali -Malformazioni congenite -Tumori e neoplasie -Infezioni orali e facciali -Malformazioni delle articolazioni temporo-mandibolari. 2. Tecniche Chirurgiche - Apprendere e comprendere le tecniche chirurgiche utilizzate nel trattamento di queste patologie, come la chirurgia delle fratture facciali, la ricostruzione ossea e la gestione dei tessuti molli. - Imparare le tecniche di anestesia locale e generale, gestione del dolore post-operatorio e preparazione pre-operatoria. 3. Diagnosi e trattamento chirurgico Gli studenti devono essere in grado di eseguire diagnosi differenziale per le patologie più comuni del distretto maxillo-facciale e comprendere quando è necessario indirizzare il paziente verso un intervento chirurgico. 4. Trattamento delle deformità cranio-facciali Approfondire la gestione delle deformità cranio-facciali, come quelle legate a malformazioni congenite (ad esempio, il labbro leporino o la palatoschisi), e acquisire competenze per il trattamento delle malformazioni acquisite (come quelle dovute a traumi). 5. Trattamento ortognatico Insegnare agli studenti come trattare le disfunzioni masticatorie e le anomalie scheletriche facciali mediante chirurgia ortognatica, per correggere i disallineamenti delle ossa facciali e della mascella. 6. Approccio interdisciplinare Imparare a collaborare con altri professionisti sanitari, come chirurghi maxillo-facciali, ortodontisti e medici generici, per il trattamento delle patologie complesse che coinvolgono il distretto cranio-facciale. 7. Aspetti etici e legali della chirurgia Comprendere gli aspetti legali ed etici legati alle pratiche chirurgiche, come il consenso informato, la gestione dei rischi chirurgici e la responsabilità professionale. 8. Gestione post-operatoria Acquisire competenze nella gestione post-operatoria, monitorando il recupero del paziente, gestendo le complicanze, e offrendo indicazioni sul follow-up. 9. Sviluppo di abilità pratiche - Partecipazione a tirocini pratici in sala operatoria. - Simulazioni di interventi chirurgici con modelli, per migliorare le capacità manuali e la gestione delle emergenze chirurgiche. 10. Ricerca e aggiornamento scientifico Promuovere la capacità di ricerca nell’ambito della chirurgia maxillo-facciale, con un focus sull'aggiornamento delle tecniche e delle innovazioni tecnologiche nel campo della chirurgia cranio-facciale. Il corso mira quindi a fornire una formazione completa che non solo sviluppa le capacità cliniche e chirurgiche, ma anche quelle cognitive e relazionali, che sono fondamentali per trattare efficacemente i pazienti in un contesto di alta specializzazione come la chirurgia maxillo-facciale.

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

CATALFAMO Luciano Maria
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Professori/esse Associati/e
DE PONTE Francesco Saverio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Dirigente
DE PONTE Francesco Saverio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-15/B - Chirurgia maxillo-facciale
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0