Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Sede:
MESSINA
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali

FARMACISTA E FARMACISTA INDUSTRIALE

La/Il laureata/o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in accordo con la direttiva europea 2013/55/UE e con la legge n. 163/2021, è abilitata/o a svolgere la professione di farmacista, ed assolve alle seguenti funzioni: - preparazione della forma farmaceutica dei medicinali; - fabbricazione e controllo dei medicinali; - controllo dei medicinali in un laboratorio di controllo dei medicinali; - immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all’ingrosso; - approvvigionamento, preparazione, controllo, immagazzinamento, distribuzione e consegna di medicinali sicuri e di qualità nelle farmacie aperte al pubblico; - preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione di medicinali sicuri e di qualità nelle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali; - diffusione di informazioni e di consigli sui medicinali in quanto tali, compreso il loro uso corretto; - segnalazione alle autorità competenti degli effetti indesiderati dei prodotti farmaceutici; - accompagnamento personalizzato dei pazienti che praticano l’automedicazione; - contributo a campagne istituzionali di sanità pubblica; La/Il laureata/o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche possiede inoltre le basi scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessarie per operare, quale esperto del farmaco, a livello industriale, assolvendo alle seguenti funzioni: - progettazione e sintesi di principi attivi; - ricerca e sviluppo di nuove forme farmaceutiche; - produzione industriale dei medicinali; - sviluppo formulativo e fabbricazione industriale di medicinali, dispositivi medici, integratori alimentari, cosmetici e prodotti per la salute - caratterizzazione fisica di eccipienti e principi attivi; - messa a punto e validazione di metodi analitici per il controllo di qualità, nonché per la valutazione della stabilità, dei principi attivi da soli, in formulazioni o in matrici complesse; - elaborazione e validazione di modelli "in vitro" per lo studio di farmaci; - produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici; - preparazione di documenti regolatori; - farmacoeconomia e attività finalizzate alla razionalizzazione del consumo dei farmaci; - promozione dell'informazione e della documentazione sul farmaco; - sviluppo delle attività di farmacovigilanza; - diffusione di informazioni scientifiche sui farmaci; - formulazione, produzione, confezionamento di prodotti cosmetici e dietetici; - analisi e controllo di qualità, nonché valutazione della stabilità, di prodotti cosmetici e di prodotti dietetici ed alimentari.
Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche fornisce quell'insieme di conoscenze e competenze teorico-pratiche in campo chimico, biologico, farmaceutico e tecnologico indispensabili per svolgere la professione di Farmacista in ambito territoriale e ospedaliero, e per affrontare, in ambito industriale farmaceutico, l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che parte dalla progettazione di molecole potenzialmente attive e porta alla sintesi, sperimentazione, produzione, controllo, registrazione ed immissione sul mercato del farmaco, secondo le norme specifiche del settore. La/Il laureata/o magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche: - conosce la struttura chimica, le attività farmacologiche e tossicologiche dei principi attivi contenuti in medicinali di sintesi o di origine naturale o biotecnologica; - possiede competenze trasversali per eseguire l'analisi qualitativa e quantitativa di farmaci; - possiede competenze trasversali per eseguire il controllo chimico e biologico delle materie prime impiegate in campo farmaceutico, cosmetico e dietetico; - possiede competenze tecnologiche per la preparazione e controllo di qualità di formulazioni farmaceutiche; - possiede competenze trasversali per la gestione della farmacovigilanza; - possiede competenze trasversali per fornire informazioni e documentazione sui farmaci alla popolazione e al personale sanitario; - possiede competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato e con le modalità organizzative e di lavoro adottate; - ha sviluppato capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
La/Il laureata/o magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche possiede una solida preparazione teorico-pratica che gli consente di svolgere la propria attività professionale presso: - Industrie farmaceutiche e biotecnologiche - Officine farmaceutiche - Centri di ricerca pubblici e privati - Laboratori di controllo dei medicinali e dei prodotti per la salute - Enti preposti all'elaborazione di normative tecniche e/o alla certificazione di qualità - Strutture preposte alla farmacovigilanza ed alla ricerca clinica - Industrie di prodotti cosmetici; - Industrie di prodotti dietetico-alimentari - Industrie di prodotti diagnostici - Farmacie private o pubbliche - Esercizi commerciali di cui all'art.5 della legge 248/06 - Distributori intermedi (grossisti e depositari) - Erboristerie o aziende che preparano principi attivi di origine naturale; La/Il laureata/o in CTF, dopo aver conseguito il Diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera o un titolo equipollente, può operare in Farmacie ospedaliere e nei Servizi Farmaceutici Territoriali. Inoltre, la/il laureata/o in CTF ha la possibilità di proseguire il proprio percorso formativo e approfondire la preparazione professionale attraverso diverse opportunità, come Master di secondo livello, Corsi di dottorato di ricerca, e Scuole di specializzazione.

Insegnamenti

Insegnamenti (14)

  • ascendente
  • decrescente

1944 - FISICA ED ELEMENTI DI CALCOLO MATEMATICO E STATISTICO

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MUNAO' Gianmarco
IMBESI Maurizio
MANGANARO Natale
STASSI Roberto
10 CFU
72 ore

1944/1 - ELEMENTI DI CALCOLO MATEMATICO E STATISTICO

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
IMBESI Maurizio
MANGANARO Natale
5 CFU
36 ore

1944/2 - FISICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MUNAO' Gianmarco
STASSI Roberto
5 CFU
36 ore

225 - ANATOMIA UMANA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PERGOLIZZI Simona
5 CFU
36 ore

3 - ABILITA' INFORMATICHE

( - ) - 2025
2 CFU
12 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
0 CFU
0 ore

4536 - MICROBIOLOGIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
NOSTRO Antonia
6 CFU
42 ore

7 - ABILITA' LINGUISTICHE (INGLESE)

( - ) - 2025
4 CFU
0 ore

759 - CHIMICA ANALITICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
DONATO Paola Agata Eustochia
7 CFU
54 ore

908 - CHIMICA FISICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
LA GANGA Giuseppina
5 CFU
36 ore

940 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DE LUCA Giovanna
10 CFU
72 ore

A004133 - MICROBIOLOGIA ED ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA MEDICA E VACCINI

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
NOSTRO Antonia
8 CFU
54 ore

A004134 - ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA MEDICA E VACCINI

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
NOSTRO Antonia
2 CFU
12 ore

A004135 - BIOLOGIA CELLULARE ED ELEMENTI DI GENETICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DONATO Luigi
5 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (10)

DE LUCA Giovanna

PE5_14 - Macromolecular chemistry - (2020)
PE5_16 - Supramolecular chemistry - (2020)
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2020)
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
PE4_4 - Surface science and nanostructures - (2020)
PE5_9 - Coordination chemistry - (2020)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Ordinari/e

DONATO Luigi

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Ricercatrice/tore a tempo det.

DONATO Paola Agata Eustochia

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2016)
PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
LS9_5 - Food sciences (including food technology, nutrition) - (2016)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Ordinari/e

IMBESI Maurizio

PE1_15 - Discrete mathematics and combinatorics - (2016)
PE1_20 - Application of mathematics in sciences - (2016)
PE1_2 - Algebra - (2016)
PE1_5 - Geometry - (2016)
Settore MATH-02/B - Geometria
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

LA GANGA Giuseppina

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

MANGANARO Natale

PE1_20 - Application of mathematics in sciences - (2016)
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
PE1_11 - Theoretical aspects of partial differential equations - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
PE1_12 - Mathematical physics - (2016)
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e

MUNAO' Gianmarco

PE3_15 - Statistical physics: phase transitions, noise and fluctuations, models of complex systems, etc. - (2016)
PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals, etc.), glasses, defects, etc. - (2016)
PE3_16 - Physics of biological systems - (2016)
PE4_1 - Physical chemistry - (2016)
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
PE4_6 - Chemical physics - (2016)
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals…), glasses, defects… - (2013)
PE3_15 - Statistical physics: phase transitions, noise and fluctuations, models of complex systems… - (2013)
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professori/esse Associati/e

NOSTRO Antonia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS6_7 - Microbiology - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Professori/esse Ordinari/e

PERGOLIZZI Simona

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Professori/esse Ordinari/e

STASSI Roberto

Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatrice/tore a tempo det.
No Results Found

Professioni

Professioni (5)

Chimici e professioni assimilate

Chimici informatori e divulgatori

Farmacisti

Farmacologi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6