Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Struttura di riferimento:
Sede:
MESSINA
Profili Professionali
Profili Professionali
FARMACISTA E FARMACISTA INDUSTRIALE
La/Il laureata/o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in accordo con la direttiva europea 2013/55/UE e con la legge n. 163/2021, è abilitata/o a svolgere la professione di farmacista, ed assolve alle seguenti funzioni:
- preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
- fabbricazione e controllo dei medicinali;
- controllo dei medicinali in un laboratorio di controllo dei medicinali;
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all’ingrosso;
- approvvigionamento, preparazione, controllo, immagazzinamento, distribuzione e consegna di medicinali sicuri e di qualità nelle farmacie aperte al pubblico;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione di medicinali sicuri e di qualità nelle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali;
- diffusione di informazioni e di consigli sui medicinali in quanto tali, compreso il loro uso corretto;
- segnalazione alle autorità competenti degli effetti indesiderati dei prodotti farmaceutici;
- accompagnamento personalizzato dei pazienti che praticano l’automedicazione;
- contributo a campagne istituzionali di sanità pubblica;
La/Il laureata/o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche possiede inoltre le basi scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessarie per operare, quale esperto del farmaco, a livello industriale, assolvendo alle seguenti funzioni:
- progettazione e sintesi di principi attivi;
- ricerca e sviluppo di nuove forme farmaceutiche;
- produzione industriale dei medicinali;
- sviluppo formulativo e fabbricazione industriale di medicinali, dispositivi medici, integratori alimentari, cosmetici e prodotti per la salute
- caratterizzazione fisica di eccipienti e principi attivi;
- messa a punto e validazione di metodi analitici per il controllo di qualità, nonché per la valutazione della stabilità, dei principi attivi da soli, in formulazioni o in matrici complesse;
- elaborazione e validazione di modelli "in vitro" per lo studio di farmaci;
- produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici;
- preparazione di documenti regolatori;
- farmacoeconomia e attività finalizzate alla razionalizzazione del consumo dei farmaci;
- promozione dell'informazione e della documentazione sul farmaco;
- sviluppo delle attività di farmacovigilanza;
- diffusione di informazioni scientifiche sui farmaci;
- formulazione, produzione, confezionamento di prodotti cosmetici e dietetici;
- analisi e controllo di qualità, nonché valutazione della stabilità, di prodotti cosmetici e di prodotti dietetici ed alimentari.
Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche fornisce quell'insieme di conoscenze e competenze teorico-pratiche in campo chimico, biologico, farmaceutico e tecnologico indispensabili per svolgere la professione di Farmacista in ambito territoriale e ospedaliero, e per affrontare, in ambito industriale farmaceutico, l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che parte dalla progettazione di molecole potenzialmente attive e porta alla sintesi, sperimentazione, produzione, controllo, registrazione ed immissione sul mercato del farmaco, secondo le norme specifiche del settore.
La/Il laureata/o magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche:
- conosce la struttura chimica, le attività farmacologiche e tossicologiche dei principi attivi contenuti in medicinali di sintesi o di origine naturale o biotecnologica;
- possiede competenze trasversali per eseguire l'analisi qualitativa e quantitativa di farmaci;
- possiede competenze trasversali per eseguire il controllo chimico e biologico delle materie prime impiegate in campo farmaceutico, cosmetico e dietetico;
- possiede competenze tecnologiche per la preparazione e controllo di qualità di formulazioni farmaceutiche;
- possiede competenze trasversali per la gestione della farmacovigilanza;
- possiede competenze trasversali per fornire informazioni e documentazione sui farmaci alla popolazione e al personale sanitario;
- possiede competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato e con le modalità organizzative e di lavoro adottate;
- ha sviluppato capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
La/Il laureata/o magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche possiede una solida preparazione teorico-pratica che gli consente di svolgere la propria attività professionale presso:
- Industrie farmaceutiche e biotecnologiche
- Officine farmaceutiche
- Centri di ricerca pubblici e privati
- Laboratori di controllo dei medicinali e dei prodotti per la salute
- Enti preposti all'elaborazione di normative tecniche e/o alla certificazione di qualità
- Strutture preposte alla farmacovigilanza ed alla ricerca clinica
- Industrie di prodotti cosmetici;
- Industrie di prodotti dietetico-alimentari
- Industrie di prodotti diagnostici
- Farmacie private o pubbliche
- Esercizi commerciali di cui all'art.5 della legge 248/06
- Distributori intermedi (grossisti e depositari)
- Erboristerie o aziende che preparano principi attivi di origine naturale;
La/Il laureata/o in CTF, dopo aver conseguito il Diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera o un titolo equipollente, può operare in Farmacie ospedaliere e nei Servizi Farmaceutici Territoriali.
Inoltre, la/il laureata/o in CTF ha la possibilità di proseguire il proprio percorso formativo e approfondire la preparazione professionale attraverso diverse opportunità, come Master di secondo livello, Corsi di dottorato di ricerca, e Scuole di specializzazione.
Insegnamenti
Insegnamenti (14)
1944 - FISICA ED ELEMENTI DI CALCOLO MATEMATICO E STATISTICO
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
10 CFU
72 ore
1944/1 - ELEMENTI DI CALCOLO MATEMATICO E STATISTICO
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
5 CFU
36 ore
5 CFU
36 ore
5 CFU
36 ore
2 CFU
12 ore
0 CFU
0 ore
6 CFU
42 ore
4 CFU
0 ore
7 CFU
54 ore
5 CFU
36 ore
10 CFU
72 ore
A004133 - MICROBIOLOGIA ED ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA MEDICA E VACCINI
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
8 CFU
54 ore
A004134 - ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA MEDICA E VACCINI
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
2 CFU
12 ore
A004135 - BIOLOGIA CELLULARE ED ELEMENTI DI GENETICA
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
5 CFU
36 ore
No Results Found
Persone
Persone (10)
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Associati/e
No Results Found