Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Ingegneria
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea triennale mira a formare laureati con una solida preparazione teorico-pratica, caratterizzata da un taglio multidisciplinare che li metterà in grado di affrontare e risolvere problemi relativi ai processi ed alla gestione delle attività connesse al comparto del trasporto marittimo e logistico.
Gli allievi acquisiranno, infatti, conoscenze e competenze nelle seguenti discipline caratterizzanti: geologiche e geofisiche, ingegneristiche e giuridiche.
Il corso è articolato in lezioni frontali, esercitazioni in aula e/o laboratorio e studio individuale. Al fine di evitare un'eccessiva parcellizzazione del piano didattico, i moduli di insegnamento, di norma, danno luogo all'acquisizione di 6 crediti formativi (CFU).
Al fine di agevolare l'introduzione dei laureandi nel mondo del lavoro,il corso prevede tirocini e stage presso Compagnie di Navigazione, Aziende ed Enti, pubblici e privati del settore.
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto dinanzi ad una commissione appositamente nominata e composta ai sensi della normativa vigente e dei regolamenti didattici di Ateneo. L'elaborato, su una tematica inerente al corso di studio, sarà sviluppato sotto la guida di un docente del corso e potrà anche essere redatto e discusso in lingua inglese.
Il corso di laurea prevede un percorso formativo caratterizzato da un taglio tecnico-pratico, in cui verrà dato particolare rilievo allo studio della lingua inglese di base, che verrà ulteriormente sviluppato nel terzo anno, con particolare riferimento al linguaggio tecnico, cercando di creare una situazione di apprendimento di tipo full immersion. L'obiettivo è di far acquisire una significativa conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata, e di fare apprendere la terminologia in uso nel settore marittimo, del trasporto/logistica, così da permettere agli allievi di intrattenere rapporti di lavoro, verbali ed epistolari con operatori stranieri. L'inglese tecnico, d'altra parte costituisce la lingua ufficiale di bordo a livello internazionale, tant'è che rientra tra le materie di esame a posti di allievo ufficiale per la marina mercantile, in considerazione anche del fatto che oggi buona parte dell'equipaggio di una nave è costituito da stranieri e quindi una solida conoscenza dell'inglese è uno strumento per contribuire a garantire la sicurezza a bordo.
Gli insegnamenti impartiti nel primo anno sono prevalentemente relativi alle attività di base negli ambiti della matematica, fisica, chimica e informatica.
Negli anni successivi, l'offerta didattica prevede le attività formative caratterizzanti ed affini che concorrono al raggiungimento dei risultati di apprendimento necessari per la figura professionale proposta dal presente corso di studio. In particolare sono presenti discipline geologiche e geofisiche, giuridiche e dell'ingegneria. Sono approfonditi temi di carattere ingegneristico, con particolare riguardo alla teoria della nave, alle costruzioni navali ed alla sicurezza della navigazione, anche tramite prove pratiche ed attività di laboratorio. Particolare attenzione è dedicata alle tematiche ambientali, attraverso lo studio tecnico-giuridico dei trasporti e della protezione dell'ambiente marino e delle sue risorse. Inoltre sono fornite le competenze di cartografia, oceanografia e meteorologia. Per quanto attiene alle materie giuridiche sono impartiti insegnamenti di diritto della navigazione e diritto internazionale marittimo.
Saranno fornite le conoscenze tecnico-specialistiche necessarie per acquisire le competenze di base della progettazione navale ed una preparazione per operare professionalmente e con competenza in ambiti gestionali o tecnici del settore marittimo.
Gli allievi verranno, inoltre, stimolati a lavorare in gruppo e acquisiranno le conoscenze e le competenze e necessarie per potersi inserire facilmente o, se già inseriti, operare con maggiore preparazione negli ambiti di lavoro interessati.
Il livello di preparazione che sarà garantito ai laureati e l'esperienza acquisita sul campo durante le attività di tirocinio previste nel percorso di studio, potrà consentire ai laureati, da un lato, un facile inserimento nel mercato del lavoro, nei settori professionali di competenza, oppure di continuare ad operare nel settore marittimo, dei trasporti e della logistica con maggiore preparazione e competenza, ma potrà, dall'altro, garantire un'eventuale prosecuzione degli studi, in corsi di laurea magistrale (LM) di taglio tecnico, scientifico o giuridico, e/o master di primo livello. Inoltre, per migliorare la qualità dell'apprendimento e al fine di ridurre i tassi di abbandono, la durata media degli studi e il numero dei fuori corso, saranno attivate apposite azioni di monitoraggio del corso di studio, tra le quali il servizio di tutorato didattico, che risponde alle esigenze di orientamento, informazione e assistenza dello studente e di attiva partecipazione alle iniziative universitarie.
Per quanto concerne gli studenti lavoratori appartenenti ai corpi militari verranno attivate apposite convenzioni al fine di rendere il percorso il più coerente possibile con le esigenze delle amministrazioni interessate.
Va altresì ricordato che il recente decreto legislativo del 4 agosto 2016, n. 169 di razionalizzazione, riorganizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità portuali, diretta a rilanciare nel nostro Paese la portualità e la logistica, con la creazione – tra gli altri – del “Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale, Jonio e dello Stretto”, potrà rappresentare un'occasione unica di sviluppo e di crescita dell'intera area. Le innovazioni ed il miglioramento dei servizi che questa riforma portuale avvierà, richiederanno nuove figure professionali, con competenze tese alla valorizzazione del “sistema mare”, del “sistema portuale” e del “sistema dei trasporti”, nonché allo sviluppo del Mediterraneo e della Sicilia, in particolare, come piattaforma logistica europea.
L'offerta formativa sarà, inoltre, adeguata e integrata con contenuti atti a fornire al laureato quelle conoscenze teoriche necessarie per il conseguimento delle certificazioni richieste dalla recente normativa nazionale e internazionale sui requisiti minimi di formazione della gente di mare. Infatti, i recenti D.L.gs. 12 maggio 2015, n. 71 e DM 25 luglio 2016 prevedono che ogni lavoratore marittimo che svolga, a qualsiasi titolo, servizio o attività lavorativa a bordo di una nave, abbia una formazione conforme ai requisiti della Convenzione STCW (Convention on Standards of Training, Certification and Watchkeeping for Seafarers) 1978 e successive modifiche di Manila, e sia in possesso di un certificato di competenza o di un certificato di addestramento.
In tale ottica, pertanto, negli insegnamenti di carattere giuridico (specie quello di diritto internazionale della navigazione) sarà dato particolare risalto allo studio della normativa di settore contenuta nelle tante convenzioni marittime, tra cui – oltre alla STCW - la COLREG 1972 per prevenire collisioni, SOLAS 1974, la MARPOL 73/78, la Convenzione di Amburgo 1979 per la ricerca ed il salvataggio marittimo, la Salvage Convention 1989 per il soccorso, la Convenzione di Montego Bay del 1982 sul diritto del mare, ecc. e nei codici internazionali (es. ISPS International Ship and Port Facility Security Code), nonché nella normativa comunitaria.

Conoscenze e capacità di comprensione

L'articolazione didattica è finalizzata a far acquisire agli studenti le conoscenze di base e caratterizzanti, che verranno via via arricchite fornendo strumenti e stimoli di approfondimento, per fare acquisire competenze tecnico-specialistiche e trasversali, come quelle linguistiche.
Le discipline dell'area di base sono volte a far acquisire agli studenti un metodo scientifico attraverso un'adeguata conoscenza e comprensione degli strumenti matematici di base, dei principi e delle leggi della fisica, delle leggi della materia e dei legami chimici. Gli insegnamenti relativi all'area caratterizzante forniscono agli studenti le conoscenze necessarie per acquisire le competenze di base del diritto e della scienza della navigazione ed una preparazione per operare professionalmente e con competenza in ambiti gestionali o tecnici del settore marittimo.
Il raggiungimento di questi obiettivi sarà realizzato sia con lezioni frontali che con esercitazioni ed esperienze di laboratorio seguite da relative verifiche secondo modalità opportunamente stabilite dal regolamento didattico.
Durante il percorso di studi, gli studenti possono usufruire di stage e tirocini.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato in Scienza e tecnologie della navigazione ha la capacità di:
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente agli strumenti di modellazione geometrica;
- utilizzare le carte nautiche per risolvere problemi di navigazione;
- utilizzare le apparecchiature e gli strumenti di ausilio alla navigazione;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente ai principi generali della teoria della nave e della scienza della navigazione con particolare attenzione alle problematiche connesse con la sicurezza;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente alla costruzione della nave ed alla manovrabilità e tenuta a mare della nave con particolare attenzione alle connesse prove di laboratorio,
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente alle problematiche energetiche ed ambientali degli impianti di propulsione navale,
- gestire problematiche inerenti l'ecosistema marino dal punto di vista biologico, ecologico e giuridico;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente alla oceanografia, meteorologia ed alla geomorfologia marina;
- applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente al diritto della navigazione marittima ed alla disciplina internazionale contenuta nelle convenzioni marittime;
- affrontare e risolvere problemi relativi ai processi ed alla gestione delle attività connesse al comparto del trasporto marittimo e logistico.

Il raggiungimento di questi obiettivi sarà realizzato con esercitazioni nei laboratori, seminari ed attività pratiche. Le conoscenze acquisite ed il livello di capacità di comprensione raggiunto vengono verificati nelle prove di esame relative ai singoli insegnamenti anche mediante il ricorso a prove di verifica in itinere. In alcuni casi sono anche previsti elaborati di corso e/o relazioni tecniche, individuali o nell'ambito di gruppi di lavoro, relative ad attività sperimentali e di laboratorio che consentono al docente la verifica puntuale in itinere del raggiungimento degli obiettivi previsti.

Il laureato in Scienza e tecnologie della navigazione ha le competenze per accedere all'abilitazione professionale marittima di allievo ufficiale e ufficiale di coperta o di macchina per navi di qualsiasi stazza, di ufficiale di navigazione per viaggi costieri e di navi mercantili o da diporto.

Autonomia di giudizi

Il possesso di un'elevata autonomia di giudizio è requisito fondamentale per il laureato in Scienze e tecnologie della navigazione in quanto deve essere in grado di rispondere alle esigenze del trasporto marittimo, valutando tutte le implicazioni tecniche, sociali e giuridiche. Il raggiungimento di adeguate capacità critiche viene perseguito mediante la redazione di elaborati da svolgere singolarmente e/o in gruppo, attività di laboratorio, prove simulate su specifica strumentazione, esperienze di bordo e seminari interdisciplinari, seguiti da relative verifiche. Le attività di laboratorio e tirocinio vengono impostate con l'obiettivo di stimolare l'autonomia di giudizio dello studente. Tale capacità è verificata in sede di esami di profitto, nella valutazione degli elaborati relativi alle attività sperimentali e nella valutazione dell'elaborato finale, sia da parte del relatore durante lo svolgimento della tesi sia da parte della Commissione di Laurea in sede di presentazione della tesi.

Abilità comunicative

L'obiettivo perseguito durante il corso di studio è che il laureato in Scienze e tecnologie della navigazione sappia comunicare con linguaggio tecnico appropriato, anche in lingua inglese, risultando in grado di interagire con esperti del proprio settore anche a livello internazionale. Il laureato acquisirà un adeguato linguaggio tecnico sia in campo scientifico che giuridico.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni ed, in generale, nelle attività formative che prevedono anche la predisposizione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione, anche con sistemi multimediali, dei medesimi.
La partecipazione a stage e tirocini formativi previsti dall'ordinamento didattico risulta essere strumento importante per lo sviluppo delle abilità comunicative e relazionali. L'acquisizione del linguaggio tecnico è anche agevolata dall'interazione con esperti del settore esterni all'Università sia durante i seminari sia durante lo svolgimento delle attività di stage e tirocini. L'attività di supporto del CUST (Centro Universitario di Studi sui Trasporti dell'Università di Messina) sarà importante per l'organizzazione di seminari e stage. Inoltre attraverso queste attività lo studente è motivato a sviluppare la capacità di lavoro in team, di coordinare vari tipi di attività in ambito marittimo, di trasmettere e divulgare le informazioni tecniche, evidenziando problemi e proponendo soluzioni.
L'abilità comunicativa raggiunta dallo studente è anche verificata durante lo svolgimento della tesi di laurea e durante la discussione pubblica dell'elaborato che riassume l'attività svolta.

Capacità di apprendimento

Tutte le attività didattiche contribuiscono al raggiungimento di un'adeguata capacità di apprendimento da parte del laureato in Scienze e tecnologie della navigazione. Questo obiettivo sarà conseguito mediante la realizzazione di attività seminariali ed esercitazioni periodiche nei singoli insegnamenti. La capacità di apprendimento viene migliorata anche mediante un aggiornamento continuo delle conoscenze multidisciplinari, sviluppate durante il corso di studio, mediante la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati reperibili in rete.
La verifica delle capacità di apprendimento avviene in sede di esami di profitto dei singoli insegnamenti e durante le attività di stage e lo svolgimento dell'elaborato finale.

Requisiti di accesso

I requisiti di ammissione al corso di laurea sono disciplinati dalla vigente normativa nazionale e d'Ateneo, oltre che dal regolamento didattico del corso di studio. Per essere ammessi al Corso di laurea gli studenti devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio equipollente, anche estero.
Il corso è destinato anche a studenti lavoratori per poter affrontare con preparazione e competenza i concorsi e le selezioni anche interne per l'accesso a posti di impiegato e funzionario tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o il Ministero dell'Ambiente, presso le Autorità di Sistema Portuale, la Polizia di Frontiera, l'Agenzia delle Dogane, la Guardia di Finanza, i Carabinieri ecc.. Anche graduati in servizio presso la Marina Militare possono iscriversi al corso di laurea secondo modalità di accesso stabilite dallo S.M. della Marina Militare.
Sono inoltre richieste le seguenti capacità e conoscenze iniziali: conoscenza elementare della lingua inglese e conoscenze di base di Matematica, Fisica e Chimica. Ai sensi dell'art. 6, commi 1 e 2 del DM 270/04 è obbligatoria, ai fini del perfezionamento dell'iscrizione al primo anno del Corso di Laurea, la verifica delle capacità e delle conoscenze iniziali. L'accertamento di tali conoscenze e la valutazione della preparazione iniziale degli studenti è effettuato mediante il test di verifica, che si svolge tipicamente nel mese di settembre. La mancata partecipazione alla prova di ingresso o un esito negativo della stessa comportano l'assegnazione degli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.

Esame finale

La prova finale è pensata come momento conclusivo del percorso formativo dello studente e consisterà nella discussione pubblica di un elaborato scritto, dinanzi ad una commissione appositamente nominata e composta ai sensi della normativa vigente e dei regolamenti didattici di Ateneo.
L'elaborato, sviluppato sotto la guida di un docente del corso, verterà su una tematica inerente al corso di studio e sarà diretto ad attestare le capacità acquisite durante il percorso triennale. L'elaborato potrà anche essere redatto e discusso in lingua inglese.

Profili Professionali

Profili Professionali

Dipendente qualificato presso Compagnie di Navigazione, Imprese Portuali e Terminaliste, Agenzie Marittime, di Spedizione, di Mediazione, di Raccomandazione e Turistiche, Associazioni Sindacali di settore, Cantieri navali, Imprese di trasporto, di Logistica e del Turismo nautico, di tutela dell’ambiente. Impiegato e funzionario tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o il Ministero dell’Ambiente, presso le Autorità di Sistema Portuale, presso le Società di gestione degli aeroporti, presso ENAC ed ENAV, la Polizia di Frontiera, l’Agenzia delle Dogane, la Marina Militare, la Guardia Costiera, ecc.

Il corso di studi forma figure professionali molto richieste negli ambiti del trasporto marittimo ed aereo oltre che della logistica ed è rivolto non solo ai giovani che intendono acquisire le competenze necessarie per incrociare con successo le offerte di lavoro in questi ambiti ma anche al personale che già opera nel settore marittimo, aeronautico e dei trasporti in genere, il quale voglia affinare le proprie conoscenze. I laureati in Scienze e Tecnologie della navigazione svolgono attività professionali nei settori connessi alle attività marittime, aeronautiche e dei trasporti, in ambiti sia pubblici che privati. Le funzioni previste sono quelle connesse all'assunzione di responsabilità operative e tecnico-gestionali nei settori del trasporto marittimo ed aereo, della logistica e del trasporto multimodale e intermodale, dei servizi portuali e aeroportuali, della cantieristica, del turismo nautico ed aereo, della nautica da diporto, della pesca, della spedizione/raccomandazione/agenzia marittima, della navigazione e del controllo del traffico aereo, della gestione dell'area aeroportuale, del settore doganale, della gestione della safety e della security dei trasporti, del monitoraggio ambientale, dei sistemi di comunicazione navali ed aeronautici, dell’inquinamento ambientale e dello sviluppo sostenibile. Sulla base della formazione specialistica acquisita durante il percorso di studi, possono affrontare i concorsi e le selezioni per l’accesso a posti di allievo ufficiale e ufficiale o funzionario del Corpo delle Capitanerie di porto e delle Amministrazioni Marittime diffuse su tutto il territorio nazionale, comunitario e del bacino del Mediterraneo, a posti di impiegato e funzionario tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o il Ministero dell’Ambiente, presso le Autorità di Sistema Portuale, le Società di gestione aeroportuale, gli Enti aeronautici preposti alla sicurezza e al controllo del volo, la Polizia di Frontiera, l’Agenzia delle Dogane, la Marina Militare i Corpi Militari in genere.
Nell'espletamento delle attività lavorative i laureati esercitano abitualmente le conoscenze, abilità e competenze acquisite durante il percorso di studi, con particolare riferimento ai seguenti ambiti: - navigazione aerea e marittima; - diritto dei trasporti e della navigazione; - materiali costruttivi e sistemi di propulsione in campo navale ed aeronautico; - armamento marittimo; - gestione della fascia costiera; - controllo dell'inquinamento atmosferico e marino; - modellistica matematica di processi oceanografici, meteorologici e climatici; - gestione di servizi legati alle operazioni a terra e in rotta con riferimento sia all'ambito marittimo che aeronautico; - gestione portuale e aeroportuale; - Air Traffic Management.
Settore pubblico e/o privato. I laureati potranno, infatti, trovare occupazione presso Compagnie di Navigazione, Imprese Portuali e Terminaliste, Agenzie Marittime, di Spedizione, di Mediazione, di Raccomandazione e Turistiche, Associazioni Sindacali di settore, Cantieri Navali, Imprese di Trasporto, di Logistica e del Turismo Nautico, di Tutela dell’Ambiente e, più in generale, nell’ambito degli Organismi del Terzo Settore. I laureati potranno lavorare presso i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’Ambiente, della Difesa; presso la Marina Militare, le Capitanerie di porto e le Autorità portuali, le Società di gestione aeroportuale, le compagnie aeree e negli altri enti pubblici che gestiscono l’attività portuale e marittima, da una parte, e aeroportuale ed aeronautica dall'altra.

Insegnamenti

Insegnamenti (14)

  • ascendente
  • decrescente

1451 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
MARINO Adele
6 CFU
48 ore

2384 - FISICA

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
PATANE' Salvatore
WANDERLINGH Ulderico
9 CFU
72 ore

3882 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
6 CFU
36 ore

4136 - MATEMATICA

CICLO ANNUALE (16/09/2025 - 30/05/2026) - 2025
CONSOLO Giancarlo
CHINNI' Antonia
12 CFU
96 ore

4136/1 - ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA

CICLO ANNUALE (16/09/2025 - 30/05/2026) - 2025
CHINNI' Antonia
6 CFU
48 ore

4136/2 - MATEMATICA APPLICATA

CICLO ANNUALE (16/09/2025 - 30/05/2026) - 2025
CONSOLO Giancarlo
6 CFU
48 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
0 CFU
0 ore

7886 - ELEMENTI DI INFORMATICA APPLICATA

Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
PULIAFITO Antonio
6 CFU
48 ore

7890 - TEORIA DELLA NAVE

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
PALOMBA Giulia
6 CFU
48 ore

A000277 - METODOLOGIE DI ANALISI E GESTIONE DI DATI AMBIENTALI

Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
BRANCA Caterina
6 CFU
48 ore

A004143 - CHIMICA E TECNOLOGIE PER LA DIFESA DELL'AMBIENTE

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
CORRENTE Giuseppina Anna
IANNAZZO Daniela
12 CFU
96 ore

A004144 - TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'AMBIENTE

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
CORRENTE Giuseppina Anna
6 CFU
48 ore

A004145 - CHIMICA DEGLI INQUINANTI ORGANICI

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
IANNAZZO Daniela
6 CFU
48 ore

A004146 - FONDAMENTI DELLA MOBILITA' AEREA

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
DI GANGI Massimo
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (11)

  • ascendente
  • decrescente

BRANCA Caterina

PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals, etc.), glasses, defects, etc. - (2016)
PE3_16 - Physics of biological systems - (2016)
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
PE4_11 - Physical chemistry of biological systems - (2020)
Goal 3: Good health and well-being
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2020)
PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals…), glasses, defects… - (2013)
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
PE3_3 - Transport properties of condensed matter - (2020)
Professori/esse Associati/e

CHINNI' Antonia

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

CONSOLO Giancarlo

PE1_20 - Application of mathematics in sciences - (2016)
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
PE1_12 - Mathematical physics - (2016)
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

CORRENTE Giuseppina Anna

Gruppo 03/CHEM-06 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie
Ricercatrice/tore a tempo det.

DI GANGI Massimo

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
PE8_3 - Civil engineering, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2013)
Settore CEAR-03/B - Trasporti
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2016)
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Professori/esse Ordinari/e

IANNAZZO Daniela

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

MARINO Adele

Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
SH7_9 - Energy, transportation and mobility - (2022)
Settore GIUR-02/B - Diritto della navigazione e dei trasporti
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
SH2_5 - International relations, global and transnational governance - (2022)
Professori/esse Associati/e

PALOMBA Giulia

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-01 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E NAVALE
Settore IIND-01/B - Costruzioni e impianti navali
Ricercatrice/tore a tempo det.

PATANE' Salvatore

PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc. - (2016)
PE3_5 - Semiconductors and insulators: material growth, physical properties - (2016)
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
PE3_10 - Nanophysics: nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism, nanoelectromechanics… - (2013)
Goal 4: Quality education
PE3_10 - Nanophysics: nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism, nanoelectromechanics, etc. - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
PE3_3 - Transport properties of condensed matter - (2013)
PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures… - (2013)
Professori/esse Ordinari/e

PULIAFITO Antonio

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Professori/esse Ordinari/e

WANDERLINGH Ulderico

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Goal 4: Quality education
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
PE3_16 - Physics of biological systems - (2020)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals, etc.), liquids, glasses, defects, etc. - (2020)
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
PE3_3 - Transport properties of condensed matter - (2020)
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Controllori di volo

Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale

Tecnici del controllo ambientale

Tecnici del traffico aeroportuale

Tecnici dell'organizzazione del traffico portuale

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0