Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

INFORMATICA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea triennale in Informatica si propone di formare professionisti dell'Informatica in grado di utilizzare tecnologie emergenti e sviluppare nuove soluzioni in ambito digitale. I laureati in informatica devono essere in grado di unire una solida preparazione di base nelle aree della Matematica e della Fisica, che forniscono gli strumenti di logica e i metodi risolutivi di problemi, agli strumenti per analizzare i problemi, programmare e diventare produttori e gestori di soluzioni software. Devono anche sviluppare una professionalità che permetta loro di gestire con sicurezza adeguati strumenti informatici in contesti industriali e commerciali e di tenersi aggiornati sul progredire delle tematiche informatiche.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Informatica si basa sulle seguenti aree tematiche:
1) Area di base dei settori di fisica e matematica;
2) Area dell'informatica di base, orientata alla conoscenza degli algoritmi, degli strumenti di programmazione e di amministrazione dei sistemi informativi;
3) Area delle tecnologie informatiche, per l'utilizzo consapevole delle tecnologie e delle piattaforme informatiche, per la configurazione e gestione di sistemi informativi multimediali, orientati al web e mobile;
4) Area delle soluzioni informatiche avanzate, per un avviamento allo sviluppo di sistemi informatici complessi, all'analisi ed elaborazione di grandi moli di dati.

Lo studente di Informatica saprà affrontare e analizzare i problemi utilizzando le adeguate metodologie di indagine in situazioni concrete. Sarà quindi, alla fine del percorso di studio, in grado di sviluppare e gestire sistemi informatici anche complessi, adottando le tecnologie disponibili e/o adeguando le stesse alle proprie esigenze.
Il percorso formativo è organizzato in modo da affiancare l'acquisizione delle conoscenze teoriche con attività di laboratorio e progettuali autonome o di gruppo, favorendo lo sviluppo di capacità pratiche per l'applicazione delle conoscenze acquisite in diversi contesti applicativi.
È previsto l'utilizzo di metodologie didattiche e di verifica specifiche per lo sviluppo di competenze trasversali necessarie agli studenti per affrontare contesti lavorativi e professionali successivi al percorso di studio. In particolare, lo studente di Informatica svilupperà la capacità di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Sarà in grado di utilizzare efficacemente la lingua inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Sono previste attività esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche, laboratori e soggiorni di studio presso altre università italiane, europee ed extra-europee.
Il Corso di Studi è suddiviso in due curricula. Il curriculum di Tecnologie Informatiche intende formare specialisti informatici competenti nella progettazione, sviluppo, gestione e manutenzione di sistemi informativi desktop e in cloud, in progetti di sviluppo di applicazioni con attenzione alle tematiche della cybersecurity, dell'Intelligenza Artificiale e delle applicazioni Web.
Il curriculum di Data Analysis ambisce a formare laureati capaci di affermarsi nel settore di “Big Data” che richiede l'elaborazione di grandi volumi di dati complessi utilizzando algoritmi di Machine Learning, strumenti di analisi statistica e di visualizzazione dei dati.

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine degli studi, il laureato in Informatica avrà acquisito conoscenze su:

- la metodologia scientifica per il trattamento di grandi volumi di dati;
- la descrizione, la modellizzazione, la progettazione e la realizzazione di sistemi informatici, capaci di tener conto delle implicazioni di sicurezza e scalabilità dei sistemi di rete, dei database, dei sistemi distribuiti e delle applicazioni web;
- le tecnologie di laboratorio idonei allo sviluppo concreto di applicativi e artefatti software.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui si conseguono e verificano i risultati attesi includono gli esami di profitto, che possono essere orali e/o scritti e/o pratici, si svolgono al termine di ogni attività formativa, secondo modalità stabilite dai singoli docenti. I corsi prevedono sia una parte teorica che una di esercitazione e/o laboratorio in cui, tramite attività pratiche, è possibile costantemente verificare il livello di apprendimento degli studenti ed eventuali criticità riscontrate.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Al termine degli studi, il laureato in Informatica sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per:
- l'analisi di un problema, formulare una soluzione scegliendo l'approccio più efficiente;
- la modellizzazione e creazione di sistemi software.
- la formulazione di ipotesi e alla risoluzione di problemi individuando la strategia migliore.
Ciò consentirà al laureato il pronto inserimento negli ambienti di lavoro, rendendolo capace di collaborare all'interno di gruppi di lavoro.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui si conseguono e verificano i risultati attesi includono le attività di esercitazione e laboratorio previste in gran parte dei corsi erogati. Sarà quindi possibile costantemente verificare la capacità di applicare le conoscenze teoriche a casi reali. Inoltre, agli studenti vengono posti esercizi di Problem Solving per verificare e stimolare la loro capacità di affrontare problemi complessi e di lavorare in autonomia. Gli esami di profitto possono prevedere anche la realizzazione e presentazione di progetti in cui gli studenti mettono in pratica le conoscenze e competenze acquisite durante l'erogazione del corso.

Autonomia di giudizi

I laureati in Informatica saranno in grado di:
- costruire e sviluppare argomentazioni logiche con una chiara identificazione di assunti e conclusioni;
- riconoscere soluzioni informatiche corrette e individuare anomalie e potenziali problemi;
- proporre, risolvere ed analizzare soluzioni informatiche associate a situazioni concrete derivanti da altre discipline,
- affrontare l'esperienza di lavoro autonomo e di gruppo, apportando contributi originali ed autonomi.

Le modalità e gli strumenti didattici per verificare i risultati attesi comprendono:
- le attività di laboratorio, le prove di esame, le verifiche intermedie e la realizzazione di progetti specifici perché permettono di valutare le attitudini critiche sviluppate, soprattutto in relazione a tematiche non esplicitamente affrontate durante le lezioni;
- lo svolgimento dell'elaborato finale, perché permette di valutare come lo studente affronta in maniera critica l'analisi e/o lo sviluppo di un problema inerenti il settore informatico.

Abilità comunicative

Una parte del percorso formativo del corso di laurea è rivolto alla capacità di comunicare e saper interloquire in maniera proficua per esporre i vari argomenti di discussione. A tal proposito viene sollecitata la partecipazione a colloqui con aziende del settore, che aiutano gli studenti ad affrontare nel futuro i colloqui di lavoro. Le conoscenze specifiche che vengono apprese nel corso di laurea consentono anche di avere delle interlocuzioni di alto profilo professionale.

I laureati in Informatica saranno in grado di:
- presentare problemi e soluzioni informatiche, ad un pubblico specializzato o generico, anche in inglese;
- interagire professionalmente con esperti di altri settori, per esempio in gruppi di progetto.
Devono, altresì, aver acquisito competenze nell'uso di strumentazioni tecnologiche utili alla comunicazione, anche attraverso la realizzazione di prodotti multimediali o documentali, autonomamente redatti.

Le modalità e gli strumenti didattici con cui si conseguono e verificano i risultati attesi comprendono la valutazione della capacità espositiva, durante la discussione dei progetti specifici, le prove di esame e la presentazione dell'elaborato finale.

Capacità di apprendimento

Uno dei problemi che viene affrontato durante il percorso formativo è quello relativo alla comprensione del testo e del linguaggio.
Nel corso di laurea viene incrementata la capacità di apprendere e di esporre in maniera corretta quanto studiato.
Al termine del percorso formativo i laureati in Informatica saranno in grado di:
- proseguire gli studi, sia in Informatica che in altre discipline correlate, con un grosso bagaglio di conoscenze di base;
- inserirsi ed adattarsi prontamente alle richieste dell'ambiente di lavoro, aperti a nuove problematiche.
Tali capacità sono fornite dall'intero percorso formativo, completo dal punto di vista dei contenuti, e dalle attività di tirocinio/stage. Le discipline a scelta potranno orientare verso specifiche attività dell'Informatica applicata.

Le modalità e gli strumenti didattici con cui si conseguono e verificano i risultati attesi comprendono:
- la valutazione del metodo di studio attraverso gli esami scritti e orali;
- la valutazione dell'apprendimento degli argomenti proposti nella realizzazione di progetti specifici;
- la verifica della congruità bibliografica durante la preparazione dell'elaborato finale.

Requisiti di accesso

Per l'ammissione al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Le conoscenze richieste per l'accesso sono coerenti con il decreto della classe e sono verificate attraverso TOLC-CISIA o equivalenti. Nel caso di mancato superamento della verifica saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. In caso di mancato assolvimento degli OFA, lo studente sarà iscritto al primo anno ripetente.
È richiesta la verifica della conoscenza della lingua inglese ad un livello pari a B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Studenti e studentesse con un livello di conoscenza della lingua inglese inferiore al B2 saranno tenuti a svolgere attività formative per l'acquisizione di competenze linguistiche.

Esame finale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto di approfondimento di uno dei temi trattati durante il corso di studi, con una prospettiva teorica e/o applicativa. Essa rappresenta il momento di completamento delle attività curriculari attraverso un'esperienza individuale basata su un progetto, a contatto con tematiche anche innovative e inerenti il mondo del lavoro. Le tematiche applicative possono anche essere approfondite dallo studente presso aziende accreditate presso l'Ateneo per lo svolgimento di tirocini.
Le tipologie dell'elaborato finale sono due: 1) divulgativa, in cui viene analizzato criticamente un argomento e, 2) applicativo-sperimentale, che prevede lo sviluppo autonomo di un'applicazione.

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Amministratore di Sistemi Informatici

L'Amministratore di Sistemi Informatici è una figura professionale specializzata che si occupa di progettare, realizzare e mantenere sistemi informatici complessi, anche distribuiti su rete, per la fornitura di servizi. Gestisce reti informatiche e infrastrutture tecnologiche per la comunicazione in rete, configura e aggiorna le piattaforme tecnologiche per la raccolta e l'elaborazione dei dati, realizza in maniera rapida, efficiente e sicura soluzioni orientate al web, utilizzando le tecniche più recenti ed efficienti.
L'Amministratore di Sistemi Informatici deve avere adeguate conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito tecnico-scientifico, che riguardano linguaggi di programmazione, sistemi operativi e reti di calcolatori, sicurezza informatica e gestione delle basi di dati. Deve anche avere capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo per garantire la disponibilità di sistemi sempre appropriati rispetto alle tecnologie emergenti. Deve avere competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, per far fronte alle esigenze richieste da diversi interlocutori, come colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati.
L'Amministratore di Sistemi Informatici trova collocazione presso aziende di produzione, aziende di servizi, banche, aziende assicurative e della pubblica amministrazione, centri e dipartimenti di "Ricerca e Sviluppo" di grandi aziende private o enti pubblici.

Analista Programmatore Informatico

L'Analista Programmatore Informatico è in grado di affrontare tutte le fasi necessarie per la realizzazione di un prodotto informatico (analisi dei requisiti, progettazione, sviluppo e testing) e atte a risolvere problemi in diversi campi applicativi. In particolare, è in grado di produrre analisi funzionali dei problemi e codifiche rigorose degli algoritmi risolutivi. Analizzare efficacemente i risultati ottenuti per verificare la correttezza del software sviluppato e l'adeguatezza alla risoluzione del problema in esame. Utilizzare in modo consapevole e critico ogni strumento informatico e computazionale.
L'Analista Programmatore Informatico deve avere la capacità di identificare ed applicare il paradigma di programmazione adeguato allo specifico problema da risolvere, utilizzando differenti linguaggi di programmazione in funzione delle esigenze richieste. Deve essere in grado di individuare gli strumenti di sviluppo del software adeguati per creare un prodotto conforme alle esigenze identificate durante l'analisi dei requisiti e di integrare il proprio software anche con soluzioni tecnologiche sviluppate da terzi, al fine di realizzare soluzioni informatiche complesse, ottimizzando risorse e tempi.
L'Analista Programmatore Informatico può lavorare all’interno di software-house, società di servizi, studi di consulenza, centri di ricerca o come libero professionista ed in tutti i contesti che richiedano una preparazione informatica specifica.

Data Analyst

Il Data Analyst raccoglie dati da diverse fonti, li organizza e li struttura per poi analizzarli e ricavarne informazioni utili per lo specifico contesto in cui lavora. In particolare, il Data Analyst applica le conoscenze matematiche, statistiche e fisiche per verificare ipotesi ed identificare correlazioni tra informazioni differenti. Più in generale, il lavoro del Data Analyst consente di prendere decisioni data-driven, estraendo informazioni qualitative da dati quantitativi.
Un Data Analyst deve possedere competenze adeguate nelle tecniche di raccolta, gestione e arricchimento dei dati, nell'uso di tecnologie e piattaforme innovative per l'elaborazione delle informazioni, nell'applicazione delle conoscenze di metodi matematici e statistici. Inoltre, deve utilizzare consapevolmente gli strumenti di programmazione per formulare analisi appropriate rispetto alle specifiche esigenze.
Il Data Analyst può lavorare in aziende che operano in diversi settori commerciali, banche e assicurazioni, media e comunicazione, trasporti e logistica, industria e Pubblica Amministrazione. Può lavorare per società di consulenza specializzate in Business Intelligence e Digital Transformation, centri e dipartimenti di "Ricerca e Sviluppo" di grandi aziende private o enti pubblici.

Insegnamenti

Insegnamenti (20)

  • ascendente
  • decrescente

3170 - INGLESE

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/12/2025) - 2025
6 CFU
0 ore

3332 - ALGORITMI E STRUTTURE DATI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/05/2026) - 2025
CARNEVALE Lorenzo
9 CFU
66 ore

4149 - MATEMATICA DISCRETA

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/12/2025) - 2025
STRAZZANTI Francesco
6 CFU
48 ore

4185 - DEBITO OFA

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/12/2025) - 2025
0 CFU
0 ore

5193 - PROGRAMMAZIONE

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/12/2025) - 2025
RAVI' Daniele
9 CFU
66 ore

8234 - CALCOLO NUMERICO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/05/2026) - 2025
DESIDERIO Luca
6 CFU
48 ore

A000856 - DISCRETE MATHEMATICS

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/12/2025) - 2025
RINALDO Giancarlo
6 CFU
48 ore

A000858 - PROGRAMMING

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/12/2025) - 2025
LA ROSA Francesco
9 CFU
66 ore

A000861 - ALGORITHMS AND DATA STRUCTURE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/05/2026) - 2025
FIUMARA Giacomo
9 CFU
66 ore

A000862 - MATHEMATICS FOR DATA ANALYSIS

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/05/2026) - 2025
GORGONE Matteo
6 CFU
48 ore

A002597 - CALCOLO 1

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/12/2025) - 2025
SPECIALE Maria
6 CFU
48 ore

A002598 - CALCOLO 2

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/05/2026) - 2025
SPECIALE Maria
6 CFU
48 ore

A002599 - FISICA 1

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 12/05/2026) - 2025
CONTI NIBALI Valeria
6 CFU
48 ore

A002600 - FISICA 2

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 12/05/2026) - 2025
MANDANICI Andrea
6 CFU
48 ore

A002602 - CALCULUS 1

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/12/2025) - 2025
BARBERA Elvira
6 CFU
48 ore

A002603 - CALCULUS 2

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/05/2026) - 2025
CONSOLO Giancarlo
6 CFU
48 ore

A002604 - PHYSICS 1

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/12/2025) - 2025
COSTA Dino
6 CFU
48 ore

A002605 - PHYSICS 2

Secondo Semestre (01/03/2026 - 12/05/2026) - 2025
CUTRONEO Mariapompea
6 CFU
48 ore

A003388 - FISICA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 12/05/2026) - 2025
CONTI NIBALI Valeria
MANDANICI Andrea
12 CFU
96 ore

A004762 - OFA DEBT

Primo Semestre (01/10/2025 - 23/12/2025) - 2025
0 CFU
0 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (15)

  • ascendente
  • decrescente

BARBERA Elvira

PE1_20 - Application of mathematics in sciences - (2016)
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
PE1_12 - Mathematical physics - (2016)
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Ordinari/e

CARNEVALE Lorenzo

Goal 11: Sustainable cities and communities
Settore INFO-01/A - Informatica
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
PE6_2 - Computer systems, parallel/distributed systems, sensor networks, embedded systems, cyber-physical systems - (2020)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
PE6_6 - Algorithms, distributed, parallel and network algorithms, algorithmic game theory - (2020)
PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems - (2020)
Ricercatrice/tore a tempo det.

CONSOLO Giancarlo

PE1_20 - Application of mathematics in sciences - (2016)
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
PE1_12 - Mathematical physics - (2016)
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

CONTI NIBALI Valeria

PE4_11 - Physical chemistry of biological systems - (2016)
PE6_13 - Bioinformatics, biocomputing, and DNA and molecular computation - (2016)
PE3_16 - Physics of biological systems - (2016)
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2016)
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

COSTA Dino

PE3_15 - Statistical physics: phase transitions, noise and fluctuations, models of complex systems, etc. - (2016)
PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals, etc.), glasses, defects, etc. - (2016)
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals…), glasses, defects… - (2013)
PE3_15 - Statistical physics: phase transitions, noise and fluctuations, models of complex systems… - (2013)
PE3_1 - Structure of solids and liquids - (2016)
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professori/esse Associati/e

CUTRONEO Mariapompea

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
PE11_6 - Engineering of carbon materials - (2024)
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
PE11_9 - Nanomaterials engineering, e.g. nanoparticles, nanoporous materials, 1D & 2D nanomaterials - (2024)
PE11_11 - Porous materials engineering, e.g. covalent-organic, metal-organic, porous aromatic frameworks - (2024)
Ricercatrice/tore a tempo det.

DESIDERIO Luca

Settore MATH-05/A - Analisi numerica
Gruppo 01/MATH-05 - ANALISI NUMERICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

FIUMARA Giacomo

PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video) - (2016)
PE6_12 - Scientific computing, simulation and modelling tools - (2016)
PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems - (2016)
Settore INFO-01/A - Informatica
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

GORGONE Matteo

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

LA ROSA Francesco

Settore INFO-01/A - Informatica
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

MANDANICI Andrea

PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals, etc.), glasses, defects, etc. - (2016)
PE3_3 - Transport properties of condensed matter - (2016)
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
PE4_6 - Chemical physics - (2016)
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Goal 4: Quality education
PE3_2 - Mechanical and acoustical properties of condensed matter, Lattice dynamics - (2016)
PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals…), glasses, defects… - (2013)
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professori/esse Associati/e

RAVI' Daniele

Settore INFO-01/A - Informatica
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

RINALDO Giancarlo

PE1_2 - Algebra - (2022)
PE6_5 - Security, privacy, cryptology, quantum cryptography - (2022)
Settore MATH-02/A - Algebra
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
PE1_16 - Discrete mathematics and combinatorics - (2022)
Professori/esse Associati/e

SPECIALE Maria

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

STRAZZANTI Francesco

Settore MATH-02/A - Algebra
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatrice/tore a tempo det.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (5)

Tecnici esperti in applicazioni

Tecnici gestori di basi di dati

Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici

Tecnici programmatori

Tecnici web

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0