Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
MESSINA
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
CONSULENTE AZIENDALE DI ELEVATA QUALIFICAZIONE
Il Corso di Laurea Magistrale in Consulenza e Gestione di impresa forma profili professionali con competenze altamente qualificate per lo svolgimento della professione di Dottore commercialista ed Esperto Contabile (con accesso alla fascia A dell'albo, subordinato al superamento dell'esame di Stato, secondo la normativa vigente) e di consulente aziendale. Si rivolge, quindi, agli studenti che intendono sviluppare competenze economico-aziendali di grado superiore nell'ambito delle professioni contabili e della consulenza aziendale. Con il corso di laurea, infatti, si integrano ed innalzano, secondo quanto analiticamente indicato nel punto successivo, le competenze necessarie per lo svolgimento di tali attività maturate dagli studenti nei percorsi triennali di classe aziendale ed economica.
Il laureato magistrale in Consulenza e Gestione di Impresa è in grado di affrontare e risolvere le più complesse problematiche di contabilità, amministrazione e fiscali, del controllo direzionale integrato e del controllo finanziario, nonché quelle connesse alle fasi straordinarie della vita delle aziende. In particolare, il laureato magistrale in Consulenza e Gestione di Impresa: - è in grado di supportare le aziende private e pubbliche per la realizzazione delle operazioni straordinarie di azienda, affrontando anche gli aspetti di ordine valutativo connessi a tali operazioni;
- conosce i principi contabili internazionali per la redazione del bilancio di esercizio, per cui può fornire attività di consulenza in materia di bilancio a tutte le imprese che applicano i principi IAS/IFRS (Imprese di grandi dimensioni, Banche, Imprese di assicurazione) - conosce i principi, le tecniche e gli strumenti del controllo finanziario e sa, quindi, affrontare e risolvere i problemi di valutazione e gestione dei rischi finanziari;
- è in grado di predisporre business plan per nuove iniziative imprenditoriali e per imprese già avviate; - unitamente alle altre competenze di tipo contabile, conosce anche i principi di revisione e può, quindi, operare efficacemente nellambito del controllo legale dei conti; - conosce i principi e le tecniche di redazione del bilancio sociale e può fornire le proprie prestazioni professionali anche in tale ambito consulenziale; - può seguire le imprese nella fase di crisi (curatore fallimentare, esperto asseveratore di piani di ristrutturazione, ecc.).
Titolare di studi professionali
Funzioni di responsabilità in società di consulenza aziendale
RESPONSABILE DI FUNZIONE AZIENDALE
Le competenze specialistiche maturate sui profili di gestione, rilevazione e controllo consentono ai laureati del corso di essere in grado di gestire le più complesse fasi e operazioni della vita delle aziende, operando nelle principali funzioni aziendali all’interno di imprese pubbliche e private, quindi come componente dell’organismo personale con ruoli di responsabilità nei diversi contesti di riferimento, sia attraverso il pieno dominio delle tecniche di analisi e delle conoscenze applicative e di supporto ai processi decisionali sia coordinando e organizzando unità operative.
Come già detto, il laureato magistrale in Consulenza e Gestione di impresa è in grado di affrontare e risolvere le più complesse problematiche di decision-making, amministrazione, controllo direzionale integrato e controllo finanziario. Pertanto, egli può ricoprire, anche in imprese di grandi dimensioni operanti nei diversi settori, i seguenti ruoli: - direttore amministrativo; - responsabile della funzione finanziaria; - responsabile della funzione pianificazione e controllo; - responsabile della funzione risk controlling; - responsabile dei sistemi di controllo interno; - general manager, manager operativo, analista di gestione, consulente aziendale.
Imprese private, pubbliche e del non profit, di qualsiasi dimensione e settore di attività
Insegnamenti
Insegnamenti (18)
10 CFU
72 ore
12 CFU
72 ore
8 CFU
48 ore
7956 - INTERNATIONAL ACCOUNTING AND AUDITING STANDARDS
Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025)
- 2025
8 CFU
48 ore
12 CFU
72 ore
8 CFU
56 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
A002022 - CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI
Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
A002023 - LE POLITICHE DI STABILIZZAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI
Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
8 CFU
60 ore
A002718 - CONTABILITA' DIREZIONALE E SUSTAINABILITY REPORTING
Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025)
- 2025
8 CFU
56 ore
A002719 - STRUMENTI DI GESTIONE PER LA SOSTENIBILITA'
Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025)
- 2025
8 CFU
56 ore
8 CFU
48 ore
10 CFU
72 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
No Results Found
Persone
Persone (14)
DirettoreProfessori/esse Ordinari/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
Professori/esse Ordinari/e
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found