Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

CONSULENZA E GESTIONE DI IMPRESA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Economia
Sede:
MESSINA
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

CONSULENTE AZIENDALE DI ELEVATA QUALIFICAZIONE

Il Corso di Laurea Magistrale in Consulenza e Gestione di impresa forma profili professionali con competenze altamente qualificate per lo svolgimento della professione di Dottore commercialista ed Esperto Contabile (con accesso alla fascia A dell'albo, subordinato al superamento dell'esame di Stato, secondo la normativa vigente) e di consulente aziendale. Si rivolge, quindi, agli studenti che intendono sviluppare competenze economico-aziendali di grado superiore nell'ambito delle professioni contabili e della consulenza aziendale. Con il corso di laurea, infatti, si integrano ed innalzano, secondo quanto analiticamente indicato nel punto successivo, le competenze necessarie per lo svolgimento di tali attività maturate dagli studenti nei percorsi triennali di classe aziendale ed economica.
Il laureato magistrale in Consulenza e Gestione di Impresa è in grado di affrontare e risolvere le più complesse problematiche di contabilità, amministrazione e fiscali, del controllo direzionale integrato e del controllo finanziario, nonché quelle connesse alle fasi straordinarie della vita delle aziende. In particolare, il laureato magistrale in Consulenza e Gestione di Impresa: - è in grado di supportare le aziende private e pubbliche per la realizzazione delle operazioni straordinarie di azienda, affrontando anche gli aspetti di ordine valutativo connessi a tali operazioni; - conosce i principi contabili internazionali per la redazione del bilancio di esercizio, per cui può fornire attività di consulenza in materia di bilancio a tutte le imprese che applicano i principi IAS/IFRS (Imprese di grandi dimensioni, Banche, Imprese di assicurazione) - conosce i principi, le tecniche e gli strumenti del controllo finanziario e sa, quindi, affrontare e risolvere i problemi di valutazione e gestione dei rischi finanziari; - è in grado di predisporre business plan per nuove iniziative imprenditoriali e per imprese già avviate; - unitamente alle altre competenze di tipo contabile, conosce anche i principi di revisione e può, quindi, operare efficacemente nellambito del controllo legale dei conti; - conosce i principi e le tecniche di redazione del bilancio sociale e può fornire le proprie prestazioni professionali anche in tale ambito consulenziale; - può seguire le imprese nella fase di crisi (curatore fallimentare, esperto asseveratore di piani di ristrutturazione, ecc.).
Titolare di studi professionali Funzioni di responsabilità in società di consulenza aziendale

RESPONSABILE DI FUNZIONE AZIENDALE

Le competenze specialistiche maturate sui profili di gestione, rilevazione e controllo consentono ai laureati del corso di essere in grado di gestire le più complesse fasi e operazioni della vita delle aziende, operando nelle principali funzioni aziendali all’interno di imprese pubbliche e private, quindi come componente dell’organismo personale con ruoli di responsabilità nei diversi contesti di riferimento, sia attraverso il pieno dominio delle tecniche di analisi e delle conoscenze applicative e di supporto ai processi decisionali sia coordinando e organizzando unità operative.
Come già detto, il laureato magistrale in Consulenza e Gestione di impresa è in grado di affrontare e risolvere le più complesse problematiche di decision-making, amministrazione, controllo direzionale integrato e controllo finanziario. Pertanto, egli può ricoprire, anche in imprese di grandi dimensioni operanti nei diversi settori, i seguenti ruoli: - direttore amministrativo; - responsabile della funzione finanziaria; - responsabile della funzione pianificazione e controllo; - responsabile della funzione risk controlling; - responsabile dei sistemi di controllo interno; - general manager, manager operativo, analista di gestione, consulente aziendale.
Imprese private, pubbliche e del non profit, di qualsiasi dimensione e settore di attività

Insegnamenti

Insegnamenti (18)

  • ascendente
  • decrescente

2131 - BUSINESS PLAN E CREAZIONE D'IMPRESA

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
BAGLIERI Daniela
10 CFU
72 ore

6186 - ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
LEONIDA Leone
D'AGOSTINO Elena
12 CFU
72 ore

7955 - MANAGEMENT CONTROL

Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
BARRESI Gustavo
8 CFU
48 ore

7956 - INTERNATIONAL ACCOUNTING AND AUDITING STANDARDS

Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
MARISCA Carmelo
8 CFU
48 ore

7957 - INTERNATIONAL PUBLIC POLICY

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
MAIMONE ANSALDO PATTI Dario
12 CFU
72 ore

7958 - SUSTAINABILITY MANAGEMENT

Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
SALOMONE Roberta
8 CFU
56 ore

7961 - INTERNATIONAL BUSINESS LAW

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
LA FATA Francesco
8 CFU
48 ore

A000269 - VALUTAZIONE D'AZIENDA

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
RUPO Daniela
8 CFU
48 ore

A000280 - BUSINESS VALUATION

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
RUPO Daniela
8 CFU
48 ore

A002022 - CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
D'AGOSTINO Elena
6 CFU
36 ore

A002023 - LE POLITICHE DI STABILIZZAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
LEONIDA Leone
6 CFU
36 ore

A002717 - PRINCIPI CONTABILI E DI REVISIONE

Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
CENTORRINO Giovanna
8 CFU
60 ore

A002718 - CONTABILITA' DIREZIONALE E SUSTAINABILITY REPORTING

Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
NACITI Valeria
8 CFU
56 ore

A002719 - STRUMENTI DI GESTIONE PER LA SOSTENIBILITA'

Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
SAIJA Giuseppe
8 CFU
56 ore

A002720 - DIRITTO COMMERCIALE CORSO AVANZATO

Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
MANCUSO Filadelfio
8 CFU
48 ore

A002721 - ENTREPRENEURSHIP AND INNOVATION

Primo Semestre (16/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
CINICI Maria Cristina
10 CFU
72 ore

A003148 - INTERNATIONAL PUBLIC POLICY MODULE 1

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
MAIMONE ANSALDO PATTI Dario
6 CFU
36 ore

A003149 - INTERNATIONAL PUBLIC POLICY MODULE 2

Secondo Semestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
MAIMONE ANSALDO PATTI Dario
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (14)

  • ascendente
  • decrescente

BAGLIERI Daniela

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori/esse Ordinari/e

BARRESI Gustavo

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
DirettoreProfessori/esse Ordinari/e

CENTORRINO Giovanna

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori/esse Associati/e

CINICI Maria Cristina

Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Professori/esse Associati/e

D'AGOSTINO Elena

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Professori/esse Associati/e

LA FATA Francesco

SH2_9 - Digital approaches to political science and law - (2024)
SH2_1 - Political systems, governance - (2024)
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
SH2_4 - Legal studies, comparative law, law and economics - (2024)
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/A - Diritto dell'economia
Ricercatrice/tore a tempo det.

LEONIDA Leone

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Professori/esse Ordinari/e

MAIMONE ANSALDO PATTI Dario

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Professori/esse Associati/e

MANCUSO Filadelfio

Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Associati/e

MARISCA Carmelo

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori/esse Associati/e

NACITI Valeria

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatrice/tore a tempo det.

RUPO Daniela

Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Professori/esse Ordinari/e

SAIJA Giuseppe

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources - (2022)
SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2022)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Ordinari/e

SALOMONE Roberta

Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action
SH2_6 - Sustainability sciences, environment and resources - (2016)
SH2_7 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2016)
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
SH2_8 - Energy, transportation and mobility - (2016)
SH7_9 - Energy, transportation and mobility - (2022)
SH7_5 - Sustainability sciences, environment and resources - (2022)
SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2022)
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Goal 7: Affordable and clean energy
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (10)

Analisti di mercato

Fiscalisti e tributaristi

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione

Specialisti dell'economia aziendale

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione

Specialisti in attività finanziarie

Specialisti in contabilità

Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)

Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0