Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

I laureati magistrali che hanno acquisito le necessarie conoscenze scientifiche, i valori etici e le competenze professionali pertinenti alle professioni nell'ambito tecnico-sanitario e hanno ulteriormente approfondito lo studio della disciplina e della ricerca specifica, alla fine del percorso
formativo sono in grado di esprimere competenze avanzate di tipo assistenziale, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione in età pediatrica, adulta e geriatrica e ai problemi di qualità dei servizi.
Le competenze dei laureati magistrali nella classe comprendono:
applicare le conoscenze di base delle scienze pertinenti alla specifica figura professionale necessarie per assumere decisioni relative all'organizzazione e gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni tecnico-sanitarie dell'area medica all'interno di strutture sanitarie di complessità bassa,media o alta;
utilizzare le competenze di economia sanitaria e di organizzazione aziendale necessarie per l'organizzazione dei servizi sanitari e per la gestione delle risorse umane e tecnologiche disponibili, valutando il rapporto costi/benefici;
supervisionare specifici settori dell'organizzazione sanitaria per l'ambito tecnico-sanitario; utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca nell'area dell'organizzazione dei servizi sanitari;
applicare e valutare l'impatto di differenti modelli teorici nell'operatività dell'organizzazione e gestione dei servizi sanitari;
programmare l'ottimizzazione dei vari tipi di risorse (umane, tecnologiche, informative, finanziarie) di cui dispongono le strutture sanitarie di bassa, media e alta complessità;
progettare e realizzare interventi formativi per l'aggiornamento e la formazione permanente afferente alle strutture sanitarie di riferimento;
sviluppare le capacità di insegnamento per la specifica figura professionale nell'ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente;
comunicare con chiarezza su problematiche di tipo organizzativo e sanitario con i propri collaboratori e con gli utenti;
analizzare criticamente gli aspetti etici e deontologici delle professioni dell'area sanitaria, anche in una prospettiva di integrazione multi-professionale.

Autonomia di giudizi

L'autonomia di giudizio dei laureati si esprimerà con la capacità di : valutare gli effetti delle proprie decisioni e attività, assumendosi la conseguente responsabilità; dimostrare la capacità di prendere decisioni, esprimere giudizi funzionali attraverso una pratica riflessiva; partecipare le criticità legate alle analisi chimico cliniche e alle attività dei ricercatori per comprendere o contribuire agli approfondimenti in ambito diagnostico; formulare riflessioni autonome attraverso il confronto multidisciplinare di carattere scientifico giuridico, etico e deontologico. La maturazione di tali capacità avverrà e sarà verificata durante i tirocini, nei quali l'incontro con persone, professionalità, strutture e metodologie diverse faciliterà lo sviluppo di un pensiero critico autonomo. Uguale rilevanza assumeranno la partecipazione attiva alle lezioni, la preparazione degli esami e della prova finale, ulteriori momenti di maturazione e di verifica.

Abilità comunicative

I laureati saranno capaci di comunicare idee, informazioni, problemi e soluzioni di tipo scientifico in forma orale o scritta, sia in italiano che in inglese, nel contesto professionale. Saranno in grado di interagire con le altre persone per condurre attività di équipe, di redigere relazioni e presentazioni anche con l'ausilio di mezzi multimediali, di contribuire alla formazione e all'aggiornamento di altro personale. Saranno in grado di cogliere e rispettare le differenze individuali e culturali nei momenti di interazione professionale. Sapranno adottare stili manageriali di supporto per sostenere i collaboratori nella conduzione di progetti, nell'insegnamento e nella supervisione, nella negoziazione, nella risoluzione di conflitti. Queste abilità saranno sviluppate grazie alla frequenza di una pluralità di laboratori, nella preparazione degli esami tra cui, in particolare, quello del corso di scienze umane. Tutte le abilità saranno supportate dalle conoscenze di tipo informatico acquisite nei corsi specifici . La verifica di tali abilità avverrà tramite i seminari, gli esami, anche di tirocinio, e la prova finale.

Capacità di apprendimento

I laureati acquisiranno le capacità di apprendimento e le competenze tali da consentire il proseguimento degli studi in corsi di aggiornamento e approfondimento, con un alto grado di autonomia. Saranno in grado di adottare autonomamente efficaci strategie per continuare ad apprendere, in modo formale e informale, anche attraverso ulteriori percorsi di formazione. Utilizzare sistemi informatici, software e database completi per raccogliere, organizzare e catalogare le informazioni; identificare un problema, effettuare una revisione della letteratura sull'argomento, sviluppare una strategia per applicare la ricerca alla pratica e facilitare la pubblicizzazione dei risultati della ricerca. Queste capacità saranno sviluppate e verificate con la preparazione degli esami, con la frequenza del tirocinio, nel quale viene coniugata la teoria con la pratica , con l'uso critico della bibliografia anche in vista della preparazione della prova finale.

Requisiti di accesso

Per l'accesso al Corso di Laurea occorre essere in possesso di una delle lauree triennali delle professioni sanitarie ricomprese nella classe (area tecnico-diagnostica: laurea in tecnico audiometrista, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia medica per immagini e radioterapia e di tecnico di neuro fisiopatologia; area tecnico-assistenziale: tecnico audioprotesista, dietista e igienista dentale) o di un diploma universitario dello stesso tipo o di altro titolo di studio conseguito in italia o all'estero riconosciuto idoneo ai sensi della Normativa vigente. L'accesso al Corso di Laurea è a numero programmato in base alla legge 2 agosto 1999 n.264, ed è subordinato al superamento di un esame di ammissione che consiste in una prova con domande a risposta multipla.
Sono richieste conoscenze scientifiche, di matematica, statistica ed informatica di livello universitario, nonché una discreta padronanza della lingua inglese. Inoltre lo studente deve possedere una solida preparazione teorico-pratica, una conoscenza della regolamentazione e della legislazione attinente la professione, nonché buone conoscenze di cultura generale ed abilità di ragionamento logico.

Esame finale

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti nelle attività formative e nel tirocinio, previsti dal piano di studi. La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione (D.Lgs 502/1992, art. 6, comma 3) ed è organizzata, con decreto Ministeriale congiunto, in due sessioni definite a livello nazionale. Essa si compone di:
a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le abilità tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; b) una redazione di un elaborato ( tesi) di natura teorico-applicativa e sua dissertazione. Cfr DM 19 febbraio 2009, art.7.
Lo studente che intende svolgere l'internato di Laurea in una struttura esterna alla Facoltà, deve presentare domanda al Coordinatore del CdLM, indicando la struttura, l'argomento della tesi, il Docente esterno alla Facoltà responsabile della supervisione del lavoro, che , al momento della discussione , svolgerà il ruolo di Correlatore. Il Coordinatore provvede a dare il nulla osta ed a nominare un Docente della Facoltà che seguirà il lavoro dello studente e che svolgerà il ruolo di Relatore della Tesi.
La Commissione per la prova finale è composta da non meno di 7 e non più di 11 membri, nominati dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Studi.
Alla prova finale sono attribuiti 5 CFU. Il punteggio finale è espresso in centodecimi. Essa rappresenta il completamento del percorso di formazione professionale e scientifica dello studente.

Profili Professionali

Profili Professionali

Laureato Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche

I laureati magistrali sono quindi in grado di esprimere competenze avanzate di tipo preventivo, diagnostico ed educativo in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione di età pediatrica, adulta e geriatria, nonché ai problemi di qualità, organizzativi e gestionali dei servizi sanitari.
In particolare,i laureati specialisti nella classe,in funzione dei diversi percorsi formativi e delle pregresse esperienze lavorative, devono raggiungere le seguenti competenze : · collaborano con le altre figure professionali e con le amministrazioni preposte per ogni iniziativa finalizzata al miglioramento delle attività professionali del settore sanitario di propria competenza relativamente ai singoli ed alle collettività, ai sistemi semplici e a quelli complessi di organizzazione sanitaria; · progettano e curano l'aggiornamento della professionalità dei laureati, assicurando loro la continua crescita tecnica e scientifica, nonchè il mantenimento di un elevato livello di motivazione personale; · curano il sistema di controllo di qualità, seguendo in particolare l'applicazione e l'aggiornamento del manuale delle procedure; · progettano e sviluppano l'automazione nei processi diagnostici, avendo altresì cura della tutela della professionalità specifica del singolo operatore; · elaborano, progettano e sviluppano proposte per aumentare Ia sicurezza degli operator ed eventualmente dei pazienti; · curano il conseguimento o il mantenimento dell'eventuale certificazione di qualità; · curano l'aggiornamento tecnico del personale e la qualità dell'ambiente di lavoro, favorendo lo sviluppo tra i vari professionisti di dinamiche interpersonali che promuovano Ia produttività senza indurre demotivazione o dequalificazione; · curano Ia rotazione del personale tecnico tra diverse funzioni o linee diagnostiche, quando ciò sia funzionale alla migliore valorizzazione del personale stesso; · curano Ia formazione continua e l'aggiornamento del personale;· collaborano all' analisi costi/benefici delle diverse procedure analitiche e diagnostiche; · mantengono costanti rapporti internazionali con le rispettive strutture sociosanitarie specie nella Unione Europea, allo scopo di favorire Ia massima omogeneizzazione dei livelli di intervento.
Il naturale sbocco occupazionale quindi è individuabile nella organizzazione e gestione dei servizi sanitari erogati da personale tecnico-sanitario dell'area medica, all'interno di strutture sanitarie pubbliche e/o private di varia complessità (bassa, media o alta). Inoltre, in tali strutture sanitarie, programmare l'ottimizzazione delle risorse (umane, tecnologiche e finanziare) di cui dispongono e progettare interventi formativi per l'aggiornamento permanente del personale afferente. Ulteriori sbocchi professionali sono rappresentati dal loro impiego nell'insegnamento per la specifica figura professionale e do coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente.

Insegnamenti

Insegnamenti (60)

  • ascendente
  • decrescente

1305 - DIAGNOSTICA AUDIOMETRICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
CIODARO Francesco
GITTO Eloisa
AZIELLI Carmela
6 CFU
36 ore

1305/1 - OTORINOLARINGOIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
CIODARO Francesco
2 CFU
12 ore

1305/2 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
GITTO Eloisa
2 CFU
12 ore

1305/3 - SCIENZE TECHICHE MEDICHE APPLICATE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
AZIELLI Carmela
2 CFU
12 ore

1309 - DIAGNOSTICA DI LABORATORIO BIOMEDICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
BERTUCCIO Maria Paola
RIGOLI Luciana Concetta
FIORENTINO Vincenzo
8 CFU
48 ore

1309/1 - BIOCHIMICA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
BERTUCCIO Maria Paola
2 CFU
12 ore

1309/2 - PATOLOGIA CLINICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
2 CFU
12 ore

1309/3 - ANATOMIA PATOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
FIORENTINO Vincenzo
2 CFU
12 ore

1309/4 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA E DI LABORATORIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
RIGOLI Luciana Concetta
2 CFU
12 ore

1316/1 - FISICA APPLICATA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
RUELLO Elisa Venera
2 CFU
12 ore

1316/2 - NEUROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
RIZZO Vincenzo
2 CFU
12 ore

1316/3 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
DI ROSA Gabriella
2 CFU
12 ore

1316/4 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
LABATE Angelo
2 CFU
12 ore

3181 - INGLESE SCIENTIFICO I

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
2 CFU
0 ore

3182 - INGLESE SCIENTIFICO II

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
2 CFU
0 ore

3764/2 - INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LAUDICELLA Riccardo
1 CFU
6 ore

3764/3 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
2 CFU
12 ore

3765 - SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MARCHESE Alberto
ASTONE Antonino
6 CFU
36 ore

3765/1 - DIRITTO PRIVATO

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MARCHESE Alberto
2 CFU
12 ore

3765/2 - DIRITTO DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
ASTONE Antonino
2 CFU
12 ore

3765/3 - ECONOMIA AZIENDALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
1 CFU
6 ore

3765/4 - ECONOMIA AZIENDALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
1 CFU
6 ore

3776 - SCIENZE STATISTICHE PER LA GESTIONE SANITARIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
VADALA' Andrea
LAUDICELLA Riccardo
5 CFU
30 ore

3776/2 - INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LAUDICELLA Riccardo
1 CFU
6 ore

3791/3 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MINUTOLI Fabio
2 CFU
12 ore

3922 - SCIENZE BIOMEDICHE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
BRUSCHETTA Daniele
PALLIO Giovanni
POLITO Francesca
METRO Daniela
4 CFU
24 ore

3922/1 - BIOCHIMICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
POLITO Francesca
1 CFU
6 ore

3922/3 - FARMACOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
PALLIO Giovanni
1 CFU
6 ore

3922/4 - FISIOLOGIA UMANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
METRO Daniela
1 CFU
6 ore

3922/5 - ISTOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
BRUSCHETTA Daniele
1 CFU
6 ore

4380/2 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
VADALA' Andrea
1 CFU
6 ore

5090 - DIAGNOSTICA RADIOLOGICA E RADIOTERAPIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
VINCI Sergio Lucio
BOTTARI Antonio
PERGOLIZZI Stefano
MAZZIOTTI Silvio
8 CFU
48 ore

5090/1 - RADIOLOGIA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MAZZIOTTI Silvio
2 CFU
12 ore

5090/2 - RADIOTERAPIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
PERGOLIZZI Stefano
2 CFU
12 ore

5090/3 - NEURORADIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
VINCI Sergio Lucio
2 CFU
12 ore

5090/4 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
BOTTARI Antonio
2 CFU
12 ore

5100 - SCIENZE PSICOLOGICHE E ANTROPOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LIGA Francesca
COSTA Rosaria
SANO' Giuliana
7 CFU
42 ore

5100/1 - PSICOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LIGA Francesca
2 CFU
12 ore

5100/2 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LIGA Francesca
1 CFU
6 ore

5100/5 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
SANO' Giuliana
2 CFU
12 ore

1316 - DIAGNOSTICA NEUROFISIOPATOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
RUELLO Elisa Venera
DI ROSA Gabriella
LABATE Angelo
RIZZO Vincenzo
8 CFU
48 ore

3764 - SCIENZE STATISTICHE PROPEDEUTICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LAUDICELLA Riccardo
ALIBRANDI Angela
5 CFU
30 ore

5100/3 - PSICOLOGIA SOCIALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LIGA Francesca
1 CFU
6 ore

5100/4 - STORIA DELLA MEDICINA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
COSTA Rosaria
1 CFU
6 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
5 CFU
25 ore

5295/2 - ONCOLOGIA MEDICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
BERRETTA Massimiliano
D'AQUINO Antonio
FRANCHINA Tindara
2 CFU
12 ore

5634 - SCIENZE BIOLOGICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
FAMA' Fausto
PALLIO Giovanni
LO GIUDICE Daniela
D'AQUINO Antonio
6 CFU
36 ore

5634/1 - FARMACOLOGIA SPECIALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
PALLIO Giovanni
1 CFU
6 ore

5634/3 - CHIRURGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
FAMA' Fausto
1 CFU
6 ore

5634/4 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
LO GIUDICE Daniela
1 CFU
6 ore

5652 - SCIENZE DELLA PREVENZIONE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
SAPIENZA Daniela
LO GIUDICE Daniela
MINUTOLI Fabio
COSTA Chiara
7 CFU
42 ore

5652/1 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LO GIUDICE Daniela
2 CFU
12 ore

5652/3 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
SAPIENZA Daniela
1 CFU
6 ore

5652/4 - MEDICINA DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
COSTA Chiara
2 CFU
12 ore

7087 - TIROCINIO PROFESSIONALE I ANNO

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
Miceli Massimiliano
15 CFU
375 ore

7088 - TIROCINIO PROFESSIONALE II ANNO

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
Donato Stefania
15 CFU
375 ore

A001126 - CHIRURGIA ENDOSCOPICA MININVASIVA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
FAMA' Fausto
1 CFU
6 ore

A001684 - STATISTICA ED ELABORAZIONE INFORMATICA PER LA GESTIONE DEI SISTEMI IN SANITA'

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
2 CFU
12 ore

A001686 - STATISTICA, RICERCA BIBLIOGRAFICA IN SANITA'

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
ALIBRANDI Angela
2 CFU
12 ore

A001813 - STATISTICA ED ELABORAZIONE INFORMATICA PER LA GESTIONE DEI SISTEMI IN SANITA'

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
1 CFU
6 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (36)

  • ascendente
  • decrescente

ALIBRANDI Angela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Goal 15: Life on land
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Goal 3: Good health and well-being
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
LS2_12 - Biostatistics - (2016)
Professori/esse Associati/e

ASTONE Antonino

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Ordinari/e

AZIELLI Carmela

Personale tecnico amm.vo

BERRETTA Massimiliano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Professori/esse Ordinari/e

BERTUCCIO Maria Paola

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Gruppo 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

BOTTARI Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professori/esse Associati/eDirigente

BRUSCHETTA Daniele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Professori/esse Ordinari/e

CIODARO Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
Professori/esse Associati/e

COSTA Chiara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Goal 3: Good health and well-being
Goal 8: Decent work and economic growth
LS7_11 - Environmental health, occupational medicine - (2022)
LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

COSTA Rosaria

Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
Goal 12: Responsible consumption and production
PE4_5 - Analytical chemistry - (2020)
PE4_7 - Chemical instrumentation - (2020)
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Goal 3: Good health and well-being
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2020)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

D'AQUINO Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
DirigenteRicercatrice/tore

DI ROSA Gabriella

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
Settore MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 1: No poverty
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 10: Reduced inequalities
Professori/esse Ordinari/e

Donato Stefania

Docenti

FAMA' Fausto

Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
LS7_9 - Public health and epidemiology - (2016)
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging) - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
LS7_4 - Analgesia and Surgery - (2016)
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

FIORENTINO Vincenzo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases - (2024)
LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2024)
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Ricercatrice/tore a tempo det.Dottoranda/o

FRANCHINA Tindara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS4_12 - Cancer - (2024)
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Goal 3: Good health and well-being
LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies - (2024)
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Professori/esse Associati/e

GITTO Eloisa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

LABATE Angelo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professori/esse Ordinari/e

LAUDICELLA Riccardo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

LIGA Francesca

SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition - (2016)
SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2016)
SH3_3 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2016)
SH4_11 - Education: systems and institutions, teaching and learning - (2013)
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH4_2 - Human life-span development - (2013)
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
DirettoreProfessori/esse Ordinari/e

LO GIUDICE Daniela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
DirigenteRicercatrice/tore

MARCHESE Alberto

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Associati/e

MAZZIOTTI Silvio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

METRO Daniela

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatrice/toreDirigente

MINUTOLI Fabio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

Miceli Massimiliano

Docenti

PALLIO Giovanni

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatrice/tore a tempo det.

PERGOLIZZI Stefano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

POLITO Francesca

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Ricercatrice/tore a tempo det.

RIGOLI Luciana Concetta

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
DirigenteProfessori/esse Associati/e

RIZZO Vincenzo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professori/esse Associati/e

RUELLO Elisa Venera

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatrice/tore

SANO' Giuliana

SH3_7 - Social policies, welfare - (2020)
SH3_1 - Social structure, social mobility - (2020)
SH3_3 - Social integration, exclusion, prosocial behaviour - (2020)
Professori/esse Associati/e

SAPIENZA Daniela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professori/esse Ordinari/eDirigente

VADALA' Andrea

Settore STAT-01/B - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatrice/tore

VINCI Sergio Lucio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/B - Neuroradiologia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
DirettoreDirigenteProfessori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Tecnici di neurofisiopatologia

Tecnici sanitari di laboratorio biomedico

Tecnici sanitari di radiologia medica

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1