Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensità e durata dell'esercizio, dell'età e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio è svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico-economiche relative alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell'ambito delle specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i più comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati conoscono:
* la struttura e il funzionamento dei vari distretti corporei, e in particolare dell'apparato locomotore;
* le teorie socio-psico-pedagogiche alla base dei meccanismi di apprendimento e comportamento nelle diverse età della vita
* le caratteristiche fondamentali delle diverse attività motorie e discipline sportive e della loro evoluzione
* i parametri fondamentali dello stato di salute e le principali misure di prevenzione dei rischi di malattia acuta e cronica
* la struttura e il funzionamento legale ed economico delle organizzazioni sportive
* le caratteristiche strutturali e di sicurezza dei principali impianti e attrezzature sportive
* gli effetti sulla prestazione motoria e sulla salute dei regimi di allenamento e nutrizione, nonchè dell'adozione di sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping
* gli strumenti e i metodi utilizzabili per la valutazione funzionale del movimento e della composizione corporea

L' acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione sarà raggiunta principalmente mediante attività di didattica frontale ed interattiva; si prevede anche l'utilizzazione di modalità di tutoraggio tra pari con assistenza del docente e di simulazioni progettuali, in particolare per i corsi della terza annualità. I risultati di apprendimento attesi relativi alle conoscenze e alla capacità saranno valutati principalmente attraverso prove in itinere e verifiche finali di profitto scritte e orali. La redazione di tesine potrà essere utilizzata come strumento di supporto alla valutazione finale.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati sanno applicare le conoscenze acquisite al fine di:
* programmare e gestire attività motorie individuali e di gruppo, più o meno codificate, in diversi ambienti naturali o costruiti
* relazionarsi con soggetti di diversa età, abilità, genere, condizione sociale
* sensibilizzare l'utenza ai rischi potenzialmente connessi all'attività motoria e sportiva, a scorretti stili di vita, alla adozione di sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping
* utilizzare e gestire attrezzature sportive o di misura e valutazione funzionale

L' acquisizione delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà realizzata principalmente attraverso attività pratiche, in particolare nell'ambito dei CFU relativi alle discipline motorie e sportive da condurre in piccoli gruppi e nell'ambito di strutture sportive e laboratori di ricerca, che comprendono anche le attività di tirocinio.
I risultati di apprendimento relativi alle capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno valutati fondamentalmente attraverso la redazione di relazioni finali, tesine specifiche e verifiche nell'ambito delle attività di tirocinio. Infine, è previsto che la capacità di applicare le conoscenze acquisite nel percorso formativo sia oggetto di valutazione nell'ambito della prova finale.

Autonomia di giudizi

I laureati sanno giudicare:
* l'appropriatezza di programmi di attività motoria o di allenamento in funzione di età, genere, obiettivi e condizione fisica della specifica utenza
* l'adeguatezza tecnica e igienico-sanitaria di strutture e attrezzature sportive per lo svolgimento di specifici programmi di attività motoria e sportiva
* la gravità di eventuali infortuni o segni di patologia acuta che si presentino durante lo svolgimento delle attività e la necessità di ricorrere tempestivamente all'assistenza sanitaria
* l'insorgenza di situazioni di disagio e di volontà di abbandono dell'attività da parte dell'utenza

L'acquisizione di autonomia di giudizio sarà realizzata principalmente attraverso attività di didattica interattiva e pratica; si prevede l'utilizzazione anche di modalità didattiche di seminari tra pari con assistenza di docenti e/o di tutor.
I risultati di apprendimento relativi all'autonomia di giudizio saranno valutati fondamentalmente attraverso prove in itinere o relazioni sulle attività di tirocinio o attività per piccoli gruppi.

Abilità comunicative

I laureati sono in grado di:
* sintetizzare e riferire contenuti acquisiti nel percorso formativo o nella lettura di testi ed articoli scientifici anche in modo autonomo
* utilizzare un linguaggio corretto e appropriato nel relazionarsi a soggetti di diversa età, abilità, genere, condizione socio-culturale
* motivare, coinvolgere e rassicurare gli utenti individuali e di gruppo in tutte le fasi di svolgimento dell'attività motoria e sportiva
* utilizzare termini tecnici appropriati alle diverse tipologie di attività motoria e alle diverse discipline sportive

All'acquisizione di abilità comunicative contribuiscono in particolare gli insegnamenti degli ambiti psicologico, e pedagogico di base e caratterizzante.
I risultati di apprendimento attesi relativi alle abilità comunicative di giudizio saranno valutati fondamentalmente attraverso l'organizzazione di lezioni e seminari tra pari con assistenza di docenti e/o di tutor. Le abilità comunicative sono inoltre oggetto di valutazione nella prova finale.

Capacità di apprendimento

I laureati hanno:
* maturato interesse all'acquisizione di conoscenze come mezzo per l'arricchimento della propria professionalità
* sviluppato motivazione all'aggiornamento costante
* sviluppato apertura all'integrazione e capacità di estrapolazione tra saperi tecnici e saperi umanistici
* acquisito coscienza delle opzioni disponibili per studi successivi e motivazione ad intraprenderli

Le capacità di apprendimento saranno valutate attraverso la realizzazione di approfondimenti su argomenti trattati a lezione e seminari tra pari con assistenza di docenti e/o di tutor con la verifica delle abilità pratiche acquisite nelle attività di tirocinio, la redazione di tesine sul tirocinio svolto e la preparazione e discussione della prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammesi al Corso di Laurea in Scienze Mtorie, Sport e Salute occorre essere in possesso de titolo di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.
Per l'accesso al Corso di Laurea sono richieste conoscenze a livello di scuola media superiore di chimica, biologia, fisica, nonchè conoscenze di attualità e di cultura generale e sportiva e abilità di ragionamento logico. Tali conoscenze saranno oggetto di valutazione nella prova di ingresso selettiva propedeutica all'immatricolazione, costituita da 80 quesiti a risposta multipla. Per l'accesso al Corso di Laurea è richiesta la conoscenza della lingua italiana (per gli studenti di nazionalità straniera è richiesto il Livello B del Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d'Europa).
Specifici obblighi formativi aggiuntivi sarano assegnati agli studenti ammessi che abbiano risposto esttamente a meno del 50% dei quesiti relativi alle discipline sopra riportate.

Esame finale

L'esame di laurea consiste nella esposizione e discussione in seduta pubblica di un elaborato il cui tema riguardi discipline del corso di studi o esperienze specifiche acquisite attraverso le 'attività pratiche'. La scelta del tema, che va effettuata almeno sei mesi prima della prova finale, ed il suo svolgimento devono avvenire con l'assistenza di un tutore che concorda con lo studente l'argomento oggetto della prova stessa. Nel corso della prova finale il candidato proporrà alla Commissione, anche assistito da strumenti multimediali, un proprio lavoro compilativo o sperimentale oppure una sintesi critica di pubblicazioni scientifiche concordate con le strutture didattiche di riferimento.

Insegnamenti

Insegnamenti (75)

  • ascendente
  • decrescente

3789 - SPORT DI SQUADRA (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FERIOLI Davide
6 CFU
54 ore

3791 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E PRINCIPI DI RIEDUCAZIONE MOTORIA (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
NANNI Matteo
6 CFU
36 ore

3792 - ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MANNUCCI Carmen
7 CFU
60 ore

4529/1 - FISIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA NUTRIZIONE (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
6 CFU
36 ore

4529/1 - FISIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA NUTRIZIONE (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RIZZO Maria Giovanna
6 CFU
36 ore

4529/2 - ENDOCRINOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SALZANO Giuseppina
AVERSA Tommaso
4 CFU
24 ore

4529/2 - ENDOCRINOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
SALZANO Giuseppina
4 CFU
24 ore

4529/2 - ENDOCRINOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
AVERSA Tommaso
4 CFU
24 ore

4535 - PRINCIPI DI MEDICINA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE II

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VENTURA SPAGNOLO Elvira
DATTILO Giuseppe
DE GREGORIO Cesare
NOTO Alberto
PEDULLA' Eugenia
7 CFU
42 ore

4535/1 - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE E PRIMO SOCCORSO (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
NOTO Alberto
2 CFU
12 ore

4535/3 - CARDIOLOGIA DELLO SPORT

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
DATTILO Giuseppe
DE GREGORIO Cesare
3 CFU
18 ore

4728/1 - NEUROLOGIA (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
TOSCANO Antonio
5 CFU
30 ore

3789 - SPORT DI SQUADRA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FERIOLI Davide
6 CFU
54 ore

3789 - SPORT DI SQUADRA (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FERIOLI Davide
6 CFU
54 ore

3791 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E PRINCIPI DI RIEDUCAZIONE MOTORIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
NANNI Matteo
SANZARELLO Ilaria
6 CFU
36 ore

3791 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E PRINCIPI DI RIEDUCAZIONE MOTORIA (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
SANZARELLO Ilaria
6 CFU
36 ore

3792 - ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
7 CFU
60 ore

3792 - ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MANNUCCI Carmen
7 CFU
60 ore

3794 - TIROCINIO III

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
4 CFU
100 ore

3794 - TIROCINIO III (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
4 CFU
100 ore

4529 - FISIOLOGIA DELLO SPORT, ENDOCRINOLOGIA E AUXOLOGIA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RIZZO Maria Giovanna
SALZANO Giuseppina
AVERSA Tommaso
10 CFU
60 ore

4529/1 - FISIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA NUTRIZIONE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RIZZO Maria Giovanna
6 CFU
36 ore

4530 - PRINCIPI DI MEDICINA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE I

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RUGGERI Paolo
DE GREGORIO Cesare
BORGIA Francesco
GANGEMI Sebastiano
VACCARO Mario
IMBALZANO Egidio
10 CFU
60 ore

4535/1 - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE E PRIMO SOCCORSO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
NOTO Alberto
PEDULLA' Eugenia
2 CFU
12 ore

4535/1 - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE E PRIMO SOCCORSO (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PEDULLA' Eugenia
2 CFU
12 ore

4535/2 - MEDICINA LEGALE E DOPING

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VENTURA SPAGNOLO Elvira
2 CFU
12 ore

4535/2 - MEDICINA LEGALE E DOPING (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VENTURA SPAGNOLO Elvira
2 CFU
12 ore

4535/2 - MEDICINA LEGALE E DOPING (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
VENTURA SPAGNOLO Elvira
2 CFU
12 ore

4535/3 - CARDIOLOGIA DELLO SPORT (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
DATTILO Giuseppe
3 CFU
18 ore

4535/3 - CARDIOLOGIA DELLO SPORT (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
DE GREGORIO Cesare
3 CFU
18 ore

4537 - IGIENE APPLICATA ALLE ATTIVITA' SPORTIVE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
GENOVESE Cristina
6 CFU
36 ore

4537 - IGIENE APPLICATA ALLE ATTIVITA' SPORTIVE (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
GENOVESE Cristina
6 CFU
36 ore

4537 - IGIENE APPLICATA ALLE ATTIVITA' SPORTIVE (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
GENOVESE Cristina
6 CFU
36 ore

4728 - NEUROSCIENZE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CARDALI Salvatore Massimiliano
MUSUMECI Olimpia
TRIMARCHI Fabio
TOSCANO Antonio
CAFFO Maria
13 CFU
78 ore

4728/1 - NEUROLOGIA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MUSUMECI Olimpia
TOSCANO Antonio
5 CFU
30 ore

4728/1 - NEUROLOGIA (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MUSUMECI Olimpia
5 CFU
30 ore

4728/2 - IL TRAUMA CRANICO NELLO SPORT

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CARDALI Salvatore Massimiliano
CAFFO Maria
2 CFU
12 ore

4728/2 - IL TRAUMA CRANICO NELLO SPORT (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CARDALI Salvatore Massimiliano
2 CFU
12 ore

4728/2 - IL TRAUMA CRANICO NELLO SPORT (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
CAFFO Maria
2 CFU
12 ore

3794 - TIROCINIO III (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
4 CFU
100 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
3 CFU
5 ore

7002 - TIROCINIO I

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
4 CFU
100 ore

7002 - TIROCINIO I (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
4 CFU
100 ore

7002 - TIROCINIO I (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
4 CFU
100 ore

7007 - TIROCINIO II

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
3 CFU
75 ore

7007 - TIROCINIO II (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
3 CFU
75 ore

7007 - TIROCINIO II (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
3 CFU
75 ore

7824 - PEDAGOGIA DELL'ATTIVITA' MOTORIA E DELLO SPORT

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
7 CFU
42 ore

7824 - PEDAGOGIA DELL'ATTIVITA' MOTORIA E DELLO SPORT (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
7 CFU
42 ore

7824 - PEDAGOGIA DELL'ATTIVITA' MOTORIA E DELLO SPORT (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
7 CFU
42 ore

7825 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA APPLICATA ALL'ESERCIZIO FISICO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ARCORACI Vincenzo
CALAPAI Fabrizio
6 CFU
36 ore

7825 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA APPLICATA ALL'ESERCIZIO FISICO (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
CALAPAI Fabrizio
6 CFU
36 ore

7825 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA APPLICATA ALL'ESERCIZIO FISICO (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ARCORACI Vincenzo
6 CFU
36 ore

7826 - METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO E VALUTAZIONE FUNZIONALE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DI MAURO Debora
6 CFU
42 ore

7826 - METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO E VALUTAZIONE FUNZIONALE (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DI MAURO Debora
6 CFU
42 ore

7826 - METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO E VALUTAZIONE FUNZIONALE (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DI MAURO Debora
6 CFU
42 ore

7827 - ECONOMIA E DIRITTO DELLO SPORT

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BUSCEMA Luca
10 CFU
60 ore

7827/1 - ECONOMIA E GESTIONE IMPRESE SPORTIVE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
5 CFU
30 ore

7827/1 - ECONOMIA E GESTIONE IMPRESE SPORTIVE (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
5 CFU
30 ore

7827/1 - ECONOMIA E GESTIONE IMPRESE SPORTIVE (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
5 CFU
30 ore

7827/2 - DIRITTO DELLO SPORT

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BUSCEMA Luca
5 CFU
30 ore

7827/2 - DIRITTO DELLO SPORT (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BUSCEMA Luca
5 CFU
30 ore

7827/2 - DIRITTO DELLO SPORT (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BUSCEMA Luca
5 CFU
30 ore

A000177 - TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
TRIMARCHI Fabio
6 CFU
36 ore

A000177 - TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
TRIMARCHI Fabio
6 CFU
36 ore

A000177 - TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
TRIMARCHI Fabio
6 CFU
36 ore

A000410 - PATOLOGIE INTERNISTICHE E SPORT

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GANGEMI Sebastiano
IMBALZANO Egidio
5 CFU
30 ore

A000410 - PATOLOGIE INTERNISTICHE E SPORT (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GANGEMI Sebastiano
5 CFU
30 ore

A000410 - PATOLOGIE INTERNISTICHE E SPORT (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
IMBALZANO Egidio
5 CFU
30 ore

A000411 - PATOLOGIE RESPIRATORIE E SPORT

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RUGGERI Paolo
DE GREGORIO Cesare
3 CFU
18 ore

A000411 - PATOLOGIE RESPIRATORIE E SPORT (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RUGGERI Paolo
3 CFU
18 ore

A000411 - PATOLOGIE RESPIRATORIE E SPORT (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DE GREGORIO Cesare
3 CFU
18 ore

A000412 - PATOLOGIE CUTANEE E SPORT

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BORGIA Francesco
VACCARO Mario
2 CFU
12 ore

A000412 - PATOLOGIE CUTANEE E SPORT (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
BORGIA Francesco
2 CFU
12 ore

A000412 - PATOLOGIE CUTANEE E SPORT (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
VACCARO Mario
2 CFU
12 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (27)

  • ascendente
  • decrescente

ARCORACI Vincenzo

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

AVERSA Tommaso

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS4_9 - Metabolism and metabolic disorders, including diabetes and obesity - (2024)
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
LS4_4 - Endocrinology - (2024)
Professori/esse Associati/e

BORGIA Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
Professori/esse Associati/eDirigente

BUSCEMA Luca

Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Professori/esse Associati/e

CAFFO Maria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS7_7 - Analgesia and surgery - (2020)
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
LS5_9 - Neurotrauma and neurovascular conditions (including injury, blood-brain barrier, stroke, neurorehabilitation) - (2020)
DirigenteProfessori/esse Associati/e

CALAPAI Fabrizio

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatrice/tore a tempo det.Borsista

CARDALI Salvatore Massimiliano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-15/A - Neurochirurgia
Gruppo 06/MEDS-15 - NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

DATTILO Giuseppe

Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Ricercatrice/tore a tempo det.

DE GREGORIO Cesare

Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
DirigenteProfessori/esse Associati/e

DI MAURO Debora

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS4_7 - Nutrition and exercise physiology - (2024)
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2024)
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
LS1_2 - Biochemistry - (2024)
Professori/esse Associati/eDirigente

FERIOLI Davide

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS4_7 - Nutrition and exercise physiology - (2024)
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
93.19.10 - Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi
93.12.00 - Attività di club sportivi
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
LS1_2 - Biochemistry - (2024)
Professori/esse Associati/e

GANGEMI Sebastiano

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS6_4 - Immunological mechanisms in disease (e.g. autoimmunity, allergy, transplantation immunology, tumour immunology) - (2020)
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professori/esse Ordinari/eDirigente

GENOVESE Cristina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Ricercatrice/tore a tempo det.

IMBALZANO Egidio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professori/esse Associati/e

MANNUCCI Carmen

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS4_7 - Nutrition and exercise physiology - (2024)
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2024)
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
LS1_2 - Biochemistry - (2024)
Ricercatrice/tore a tempo det.

MUSUMECI Olimpia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professori/esse Associati/eDirigente

NANNI Matteo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Ricercatrice/tore a tempo det.

NOTO Alberto

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Professori/esse Associati/e

PEDULLA' Eugenia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
DirigenteRicercatrice/tore

RIZZO Maria Giovanna

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Ricercatrice/tore a tempo det.

RUGGERI Paolo

LS4_1 - Organ physiology and pathophysiology - (2020)
Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS7_3 - Other medical technologies for diagnosis and monitoring of diseases - (2020)
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Professori/esse Associati/eDirigente

SALZANO Giuseppina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Professori/esse Associati/eDirigente

SANZARELLO Ilaria

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Ricercatrice/tore a tempo det.

TOSCANO Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

TRIMARCHI Fabio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS4_7 - Nutrition and exercise physiology - (2024)
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2024)
LS7_14 - Digital medicine, e-medicine, medical applications of artificial intelligence - (2024)
LS7_10 - Preventative and prognostic medicine - (2024)
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
LS1_2 - Biochemistry - (2024)
Professori/esse Ordinari/eDirigente

VACCARO Mario

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

VENTURA SPAGNOLO Elvira

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Allenatori e tecnici sportivi

Istruttori di discipline sportive non agonistiche

Organizzatori di eventi e di strutture sportive

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0