Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CIVILTÀ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Studio Magistrale in Civiltà letteraria dell'Italia medievale e moderna mira a fornire al laureato competenze metodologiche e scientifiche sul versante della storia linguistica e letteraria italiana, studiata nel suo assetto storico-geografico, indagata e arricchita dallo studio della tradizione latina e delle dinamiche linguistiche e culturali romanze, opportunamente illuminata nel contesto storico e storico-artistico dal medioevo all'età contemporanea. Con una prospettiva che privilegia il versante filologico e la dimensione comparatistica, atta ad allargare gli orizzonti critici anche alle altre letterature. In questa direzione, l'offerta didattica prevede un più congruo numero di crediti a quei settori caratterizzanti del Corso, che ne costituiscono l'intima struttura (Letteratura italiana, Letteratura latina, Letteratura italiana contemporanea, Filologia della letteratura italiana e Filologia e linguistica romanza, Linguistica italiana, Critica letteraria e Letterature comparate).
In particolare, oltre i requisiti qualificanti della Classe, che il Corso fa integralmente propri, il Corso di Studio in Civiltà letteraria dell'Italia medievale e moderna intende offrire, come obiettivi formativi peculiari:
- un significativo rafforzamento del quadro culturale generale necessario per una adeguata comprensione dei contesti;
- una più solida formazione nel settore della Lingua e della Letteratura italiana, che risponda agli specifici requisiti individuati dal sistema dei Descrittori di Dublino, consentendo ai laureati della Classe di integrare le conoscenze in modo autonomo, di gestire la complessità dei fenomeni letterari, di formulare giudizi autonomi e di elaborare ed applicare idee originali;
- una approfondita conoscenza dei più rilevanti e significativi statuti e strumenti che connotano il fenomeno letterario (stilistica, retorica, prosodia e metrica), premessa indispensabile per un più consapevole approccio ai testi;
- una matura consuetudine con ii testi e gli strumenti della più aggiornata critica letteraria.
L'offerta didattica del Corso di Studio Magistrale prepara infine alle prove di accesso all'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il CdS punta a formare laureati che abbiano conoscenze e capacità di comprensione in area linguistico-letterario-filologica e storico-artistica, ossia conoscano e siano capaci di comprendere:
- i processi che regolano la storia culturale italiana nelle sue declinazioni linguistica e letteraria;
- i processi e fenomeni che caratterizzano la produzione, trasmissione e ricezione dei testi letterari;
- la fenomenologia delle forme testuali nelle loro specificità retoriche e comunicative;
- i fenomeni che caratterizzano la produzione libraria, manoscritta e a stampa, nel più ampio contesto sociale, culturale ed economico della storia italiana;
- i fenomeni storici e storico-aristici nel quadro dell'evoluzione culturale italiana ed europea;
- i processi storici che regolano e condizionano la nascita e lo sviluppo dei linguaggi artistici;
- le dinamiche storico-culturali sottese all'evoluzione della riflessione critica sull'arte.

Tali conoscenze e capacità di comprensione sono acqusite attraverso lezioni frontali, seminari, attraverso il tirocinio e l'elaborazione della tesi finale.

La verifica è effettuata attraverso esami orali e con la discussione della tesi finale.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati di LM14 acquiscono le seguenti capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- sanno servirsi delle metodologie scientifiche opportune e aggiornate per svolgere una ricerca in campo letterario-linguistico-filologico o storico-artistico;
- sono in grado di impostare correttamente giudizi critici originali sui processi di produzione e fruizione di testi letterari;
- sanno elaborare brevi saggi e testi originali di taglio scientifico o divulgativo in campo letterario, storico e artistico;
- sono in grado di operare la revisione di testi letterari, scientifici e tecnici;
- sanno progettare e organizzare eventi culturali;
- sanno inquadrare fenomeni letterari, linguistici, filologici e storico-artistici relativi alla produzione libraria;
- sanno gestire e valorizzare il patrimonio artistico e librario conservato in biblioteche, musei, fondazioni.

La verifica della capacità di applicare conoscenze e comprensione avviene attraverso gli esami orali, ai quali concorrono altre forme di accertamento come le relazioni su attività culturali o la possibilità di presentazione orale di ricerche individuali con relativa discussione.
L'attività di tirocinio è anch'essa un'opportunità per verificare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite, mentre la redazione della tesi di laurea costituisce lo strumento finale per verificare l'esito del percorso formativo dello studente, del grado di acquisizione delle conoscenze e della sua capacità di restituirle e applicarle.

Autonomia di giudizi

Il laureato è in grado di sapersi muovere liberamente ed autonomamente tra problemi e temi legati al proprio indirizzo di studi, di arricchire le proprie conoscenze e di gestire le problematiche ad esse connesse. Sa, altresì, elaborare giudizî in qualsiasi contesto concettuale e metodologico, senza perdere di vista le ragioni storiche, sociali ed etiche della propria ricerca.
È, a proposito, incoraggiata la sua sensibilità verso i problemi deontologici connessi alla propria specifica attività di ricerca e ai propri giudizi interpretativi e critici.
L'autonomia di giudizio verrà maturata e verificata attraverso una intensa attività seminariale tendente ad abituare lo studente a supportare le proprie analisi e i propri giudizi.

Abilità comunicative

Il laureato sa comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i risultati delle proprie ricerche, le metodologie e gli strumenti utilizzati. Possiede buone capacità di elaborare testi, di recensire materiali bibliografici, di presentare i dati della ricerca. È anche capace di sfruttare strumenti informatici e di scrivere e comunicare correttamente in almeno una lingua straniera. Ha le attitudini a svolgere lavoro di gruppo e ad organizzare informazioni, a interlocutori specialisti e non specialisti, su temi connessi alla propria area formativa. Abitudini, queste, che egli ha maturato attraverso una serie di iniziative che lo vedono protagonista sia nelle attività seminariali, sia nella scrittura di schede bibliografiche e recensioni (per riviste italiane e straniere, cartacee e on-line), sia nella formulazione di interventi in dibattiti culturali organizzati dal Corso di Laurea su argomenti specifici alla preparazione ed alla formazione dei suoi laureandi. Abitudini che ha, soprattutto, affinate nel corso della elaborazione della sua tesi di laurea, in cui ha saputo mettere a profitto tutti gli strumenti di indagine e di analisi acquisiti nel suo corso di studio.
L'acquisizione di tali abilità verrà verificata nel corso delle esercitazioni, nella prova finale relativa ai singoli corsi e nell'elaborazione e nella discussione della tesi di laurea.

Capacità di apprendimento

Il laureato sa potenziare le peculiari competenze metodologiche e culturali (sul versante filologico, linguistico e storico-aristico), le quali gli consentono anche la possibilità di proseguire in studi più avanzati. Ha, infatti, capacità di sviluppo ed approfondimento delle proprie competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, di banche dati, e di archivi letterari, secondo criteri e metodologie maturate ed applicate nel corso degli studi.
La capacità di apprendimento del laureato è sviluppata soprattutto durante le attività seminariali, che richiedono una ricerca autonoma ed indipendente.

Requisiti di accesso

Sono ammessi al Corso di Studio Magistrale in Civiltà letteraria dell'Italia medievale e moderna, previa verifica della preparazione personale, gli studenti in possesso della laurea triennale, conseguita, presso l'Università di Messina o altra Università italiana, nella Classe L-10 o nella precedente Classe 5 (nei curricula classico e moderno).

Sono ammessi, previa verifica dei requisiti curriculari, gli studenti in possesso della Laurea triennale, purché abbiano acquisito almeno 15 CFU nel SSD L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana); 15 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina); 15 CFU nei SSD L-LIN/01 (Glottologia e linguistica) e L-FIL-LET/12 (Linguistica italiana); 15 CFU nei SSD L-FIL-LETT/09 (Filologia e linguistica romanza) e L-FIL-LET/13 (Filologia della letteratura italiana); 20 CFU nei SSD SSD L-ANT/03 (Storia romana), M-STO/01 (Storia medievale), M-STO/02 (Storia moderna) e M-STO/04 (Storia contemporanea); 10 CFU nei SSD L-ART/01 (Storia dell'arte medievale), L-ART/02 (Storia dell'arte moderna)e L-ART/03 (Storia dell'arte contemporanea); 6 CFU nei SSD M-GGR/01 (Geografia) e M-GGR/02 (Geografia economico-politica). Comunque, al momento della verifica, in considerazione delle peculiarità del corso di laurea di provenienza e della preparazione individuale dello studente,il Consiglio di Corso di Studio può, con adeguata motivazione, ammettere lo studente che abbia requisiti inferiori non oltre il 10% rispetto a quelli sopra indicati.

Ai fini dell'ammissione al corso, gli studenti in possesso dei requisiti curriculari devono sostenere, con esito positivo, una verifica della preparazione attraverso un colloquio finalizzato all'accertamento delle conoscenze e competenze in ambito linguistico-letterario, filologico e storico. La Commissione preposta alla verifica viene nominata annualmente dal Consiglio di Corso di Studio.
Sono previste modalità di riconoscimento di titoli di studio acquisiti presso gli Atenei stranieri.

Esame finale

La prova finale consiste nella discussione, davanti a una commissione nominata dalle strutture didattiche, di una Tesi di Laurea Specialistica. La Tesi di Laurea Specialistica dovrà essere il prodotto di un originale lavoro di ricerca nell'ambito di uno dei settori disciplinari presenti nel Corso di Studio. Dovrà rappresentare il culmine della maturità critica conseguita negli anni di studio: ampiezza di conoscenze bibliografiche, padronanza degli strumenti linguistici, capacità di approfondimento euristico sono le peculiari caratteristiche che il Regolamento didattico del corso di studio richiede alla tesi.
Il lavoro dello studente sarà guidato dalla presenza tutorale di un docente che si assumerà l'onere di essere, in seduta d'esame, garante della metodologia seguita e dei risultati ottenuti. Al relatore sarà affiancato un correlatore e i due docenti avranno la funzione di saggiare e far emergere davanti alla commissione i principali aspetti di originalità della tesi.

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Filologi e linguisti

Il laureato della LM-14 padroneggia lo studio dei testi in lingua italiana o in una lingua romanza antica. affronta gli aspetti legati alla trasmissione dei testi letterari italiani, la loro proposta critica editoriale, il contesto di produzione e la loro fortuna; promuove la diffusione del patrimonio culturale; è in grado di operare presso soggetti pubblici o privati di ricerca e di didattica. E' in grado di svolgere ricerche sul nostro patrimonio culturale antico e moderno sul piano letterario, artistico,linguistico e storico, occupandosi anche di pubblicazione di testi critici e divulgativi. Collabora alla ricerca nei settori della lessicografia e della linguistica italiana. Partecipa all'allestimento di panel esplicativi per esposizioni, alla comunicazione e valorizzazione di eventi culturali.
Il laureato possiede un insieme di conoscenze, abilità e competenze negli ambiti indicati di seguito: - nell'ambito filologico-linguistico-letterario, dove sa avvalersi sia delle metodologie tradizionali sia delle più recenti acquisizioni in questo campo ed è in grado di fare interagire la tradizione letteraria italiana con quella europea; - nell'ambito storico, dove sa accostarsi alle fonti documentarie in senso ampio per una ricostruzione critica e consapevole degli eventi storici; - nell'ambito storico-artistico, dove padroneggia i linguaggi artistici delle varie epoche e conosce le dinamiche storico-letterarie sottese all’elaborazione di un discorso critico sull’arte; - nell'ambito degli strumenti, dei metodi e dei riferimenti normativi utili alla didattica sia della lingua e della cultura latina sia di quelle italiane; Il laureato sarà in grado di inserirsi in gruppi di lavoro sviluppando un buon livello di autonomia e responsabilità. Sarà in grado di aggiornare le conoscenze acquisite, adeguando le proprie specifiche competenze anche in relazione all'evoluzione delle tecnologie.
Le competenze acquisite permettono al laureato di LM-14 di operare presso: - Istituti di ricerca linguistico-letteraria pubblici e privati in Italia e all’estero; - Istituti culturali pubblici e privati in Italia e all’estero; - Enti museali pubblici e privati in Italia e all'estero; - Biblioteche e fondazioni pubbliche e private in Italia e all'estero. I laureati che avranno CFU in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, potranno, secondo quanto previsto dalla legislazione vigente, prevedere come sbocco lavorativo l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Professionisti nell’ambito delle biblioteche e degli enti museali

Il laureato in LM-14 lavora alla studio, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio librario e storico-artistico presso biblioteche, musei e istituzioni pubbliche o private, curando anche l'organizzazione e la promozione di eventi espositivi, la divulgazione scientifica e la comunicazione di settore. Nei musei occupa ruoli di responsabilità di singole collezioni, è responsabile dei servizi educativi, delle pubbliche relazioni e della comunicazione. Nelle biblioteche lavora per organizzare e gestire patrimoni librari pluridisciplinari, esercita attività di mediazione culturale e di orientamento alla ricerca; si occupa dei servizi bibliografici e della promozione culturale della biblioteca; svolge attività di studio e di ricerca mirate a valorizzare il patrimonio librario.
Il laureato in LM-14 possiede un insieme di conoscenze, abilità e competenze nei seguenti ambiti: - nel campo della storia letteraria e storico-artistica italiana; - nel campo dello studio, classificazione e valorizzazione di beni librari e storico-artistici; - nell'ambito della storia del libro manoscritto e a stampa, dove conosce le connessioni tra la produzione libraria e le dinamiche culturali, sociali ed economiche che nel tempo l’hanno promossa e condizionata, essendo in grado di leggere criticamente e interpretare i vari sistemi illustrativi dei libri all’interno delle loro funzioni specifiche; - nel campo delle strategie linguistiche e comunicative. Il laureato sarà in grado di inserirsi in gruppi di lavoro sviluppando un buon livello di autonomia e responsabilità. Sarà in grado di aggiornare le conoscenze acquisite, adeguando le proprie specifiche competenze anche in relazione all'evoluzione delle tecnologie.
- Biblioteche e archivi - Enti museali pubblici e privati, in Italia ed Europa. - Società che svolgono attività di progettazione, manutenzione, conservazione e promozione di servizi ed eventi turistico-culturali.

Redattori, revisori di testi

Il laureato di LM-14 elabora e gestisce progetti editoriali, prepara e revisiona testi scientifici, tecnici e divulgativi, si occupa del settore della cultura letteraria e linguistica presso riviste e case editrici letterarie o specializzate nella stesura di libri scolastici e manuali.
Il laureato di LM-14- ha un insieme di conoscenze, abilità e competenze nei seguenti ambiti: - in ambito linguistico: padroneggia l’evoluzione storico-linguistico-letteraria, sociale e materiale della produzione letteraria italiana dal medioevo all’età contemporanea, nonché le complesse interazioni tra linguaggio e società; - nel campo delle varie tipologie testuali, delle strategie retoriche e comunicative, delle caratteristiche formali dei testi, delle caratteristiche dei linguaggi specialistici e delle tecniche di divulgazione e semplificazione del linguaggio burocratico; - nella storia dell'editoria, avendo piena consapevolezza delle trasformazioni del libro sotto il profilo tecnologico e culturale, nonché della sua valenza come medium nella trasmissione, sincronica e diacronica, della cultura scritta. Il laureato sarà in grado di inserirsi in gruppi di lavoro sviluppando un buon livello di autonomia e responsabilità. Sarà in grado di aggiornare le conoscenze acquisite, adeguando le proprie specifiche competenze anche in relazione all'evoluzione delle tecnologie.
- Settore dell'editoria - Testate giornalistiche - Uffici stampa - Enti e istituzioni culturali pubblici e privati

Insegnamenti

Insegnamenti (24)

  • ascendente
  • decrescente

1336 - DIDATTICA DEL LATINO

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
SANTORO Rosa
6 CFU
36 ore

1352 - DIDATTICA DELL'ITALIANO

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
MERIDA Raphael
6 CFU
36 ore

3602 - LETTERATURA DEL RINASCIMENTO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 18/05/2026) - 2025
VILLARI Susanna
6 CFU
36 ore

3842 - GEOGRAFIA CULTURALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 18/05/2026) - 2025
MESSINA Giovanni
6 CFU
36 ore

4785 - TIROCINIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
3 CFU
18 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 18/05/2026) - 2025
12 CFU
120 ore

5885 - SOCIOLINGUISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 18/05/2026) - 2025
DE ANGELIS Alessandro
6 CFU
36 ore

6131 - STORIA DEL LIBRO DELL'EDITORIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 18/05/2026) - 2025
BOCCHETTA Monica
6 CFU
36 ore

A003362 - STRUMENTI E CONTESTI DELLA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E MODERNA

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
GIURA Giovanni
6 CFU
36 ore

A003374 - SOCIETA' E CULTURA STORIOGRAFICA DEL MONDO ROMANO

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
ARCURI Rosalba
6 CFU
36 ore

A003375 - ISTITUZIONI E SOCIETA' MEDIEVALI

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
CATALIOTO Luciano
6 CFU
36 ore

A003376 - ISTITUZIONI E SOCIETA' DELL'EUROPA MODERNA

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
MANDUCA Raffaele
6 CFU
36 ore

A003377 - STORIA CONTEMPORANEA: FONTI E METODO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 18/05/2026) - 2025
D'AMICO Giovanna
6 CFU
36 ore

A003378 - STORIA DELLA MINIATURA E DELL'ILLUSTRAZIONE DEL LIBRO

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
COBIANCHI Roberto
6 CFU
36 ore

A003379 - LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 18/05/2026) - 2025
COSTARELLI Alessio
6 CFU
36 ore

A003380 - LETTERATURA ARTISTICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
BIFFIS Mattia
6 CFU
36 ore

A003381 - STILISTICA E RETORICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
SCOTTI Massimo
6 CFU
36 ore

A003382 - ESEGESI E FILOLOGIA DANTESCA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 18/05/2026) - 2025
FORNI Giorgio
6 CFU
36 ore

A003383 - STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO MEDIEVALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
POLLONI Nicola
6 CFU
36 ore

A003384 - LABORATORIO DI STRUMENTI DIGITALI APPLICATI ALLE SCIENZE UMANISTICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
3 CFU
18 ore

A003906 - SOCIETA' E CULTURA STORIOGRAFICA DEL MONDO ROMANO

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
ARCURI Rosalba
6 CFU
36 ore

A003907 - ISTITUZIONI E SOCIETA' MEDIEVALI

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
CATALIOTO Luciano
6 CFU
36 ore

A003908 - ISTITUZIONI E SOCIETA' DELL'EUROPA MODERNA

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
MANDUCA Raffaele
6 CFU
36 ore

A003909 - STORIA CONTEMPORANEA: FONTI E METODO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 18/05/2026) - 2025
D'AMICO Giovanna
6 CFU
36 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (17)

  • ascendente
  • decrescente

ARCURI Rosalba

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Settore STAN-01/B - Storia romana
Professori/esse Associati/e

BIFFIS Mattia

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)
SH8_4 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2024)
SH8_5 - History of art and of architecture - (2024)
Professori/esse Associati/e

BOCCHETTA Monica

72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
Goal 11: Sustainable cities and communities
Settore HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Goal 4: Quality education
SH6_13 - Gender history, cultural history, history of collective identities and memories, history of religions - (2022)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
Professori/esse Associati/e

CATALIOTO Luciano

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Gruppo 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
Professori/esse Associati/e

COBIANCHI Roberto

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Professori/esse Ordinari/e

COSTARELLI Alessio

SH8_8 - Visual and performing arts, screen, arts-based research - (2024)
72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Goal 4: Quality education
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Settore ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Ricercatrice/tore a tempo det.

D'AMICO Giovanna

Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
Professori/esse Associati/e

DE ANGELIS Alessandro

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Gruppo 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Professori/esse Ordinari/e

FORNI Giorgio

Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Professori/esse Ordinari/e

GIURA Giovanni

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Settore ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna
Professori/esse Associati/e

MANDUCA Raffaele

Settore HIST-02/A - Storia moderna
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
Professori/esse Associati/e

MERIDA Raphael

SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2020)
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH4_10 - Language typology; historical linguistics - (2020)
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
SH5_4 - Philology; text and image studies - (2024)
Ricercatrice/tore a tempo det.

MESSINA Giovanni

Goal 17: Partnerships for the goals
SH7_1 - Human, economic and social geography - (2022)
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 15: Life on land
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Settore GEOG-01/A - Geografia
Ricercatrice/tore a tempo det.

POLLONI Nicola

Settore PHIL-05/C - Storia della filosofia medievale
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professori/esse Associati/e

SANTORO Rosa

Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Ricercatrice/tore

SCOTTI Massimo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/COMP-01 - COMPARATISTICA E TEORIA DELLA LETTERATURA
Settore COMP-01/A - Critica letteraria e letterature comparate
Professori/esse Associati/e

VILLARI Susanna

SH5_4 - Textual philology, palaeography and epigraphy - (2013)
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
SH5_11 - Cultural heritage, cultural memory - (2013)
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2016)
SH5_3 - Philology and palaeography; historical linguistics - (2016)
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (6)

Bibliotecari

Curatori e conservatori di musei

Linguisti e filologi

Redattori di testi per la pubblicità

Redattori di testi tecnici

Revisori di testi

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1