Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Strutture

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivo del corso è la formazione di figure professionali altamente qualificate, capaci di intervenire con competenze specifiche nella progettazione, direzione, conduzione e valutazione di programmi di attività motoria di gruppo e individualizzati, interagendo con altre professionalità, al fine del mantenimento e del recupero della piena efficienza e del pieno benessere psico-fisico, della ottimizzazione dell'integrazione sociale (anche per le persone disabili), della prevenzione degli stati patologici e delle limitazioni correlate con le varie età della vita. A tale scopo, attraverso il percorso formativo, lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi:
• acquisire le nozioni e le categorie concettuali necessarie per interagire con professionalità diverse che operano nell'ambito della sanità, dell'igiene mentale e dei servizi sociali, nella consapevolezza dell'estensione e dei limiti della propria area di competenza;
• possedere basi teoriche avanzate sulla motricità umana e sul suo controllo, che permettano di affrontare le molteplici situazioni che la professione presenterà, con elevato grado di autonomia decisionale e con responsabile creatività;
• acquisire le basi teoriche e metodologiche della ricerca applicata allo specifico settore;
• avere padronanza dei contenuti e delle strategie comunicative per una corretta promozione e educazione alla salute;
• possedere la capacità di cogliere gli aspetti psicologici e sociologici correlati con la riformulazione dell'immagine del sé corporeo, con la deprivazione e la reintegrazione sociale, in seguito a eventi di interesse clinico;
• avere le competenze per compiere una valutazione funzionale delle capacità motorie di soggetti di diverse fasce di età, sani o in condizioni cliniche stabilizzate e portatori di handicap, di concerto con il medico, per quanto di sua competenza;
• saper valutare l'impatto di terapie farmacologiche sulle capacità motorie e saper modulare di conseguenza i programmi di attività;
• saper programmare, dirigere e condurre un percorso di attività motoria individualizzato, utilizzando specifiche strumentazioni, che non introduca fattori di rischio aggiuntivi, ottimizzi le capacità residue e, ove possibile, permetta al medico di decidere una riduzione della terapia farmacologica;
• saper valutare i risultati ottenuti.

Il corso prevede un primo anno finalizzato alla acquisizione di conoscenze e alla comprensione della biomeccanica del movimento umano, della ricerca scientifica in ambito motorio-sportivo, dell'endocrinologia, della fisiopatologia dell'apparato cardiorespiratorio e delle principali patologie multifattoriali, metaboliche, osteo-artro-muscolari e oncologiche in condizione di stabilizzazione necessarie per la progettazione e realizzazione di attività fisiche “adattate”. Gli altri insegnamenti del primo anno focalizzano l'attenzione sull' esercizio fisico finalizzato al benessere, sull'attività motoria adattata all'età evolutiva e sul recupero funzionale della performance atletica tramite lezioni frontali ed attività tecnico pratiche.

Il secondo anno è finalizzato a fornire conoscenze sull'attività motoria adattata al soggetto anziano e alla disabilità e all'esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia tramite lezioni frontali ed attività tecnico pratiche. Gli altri insegnamenti del secondo anno focalizzano l'attenzione sugli aspetti pedagogici e psico-sociali dell'esercizio fisico e dello sport e sui principi di primo soccorso.
Il percorso formativo sarà integrato, come previsto dalla tabella della specifica Classe di Laurea Magistrale, da CFU per attività di tirocinio formativo e di orientamento da svolgersi presso strutture idonee, nazionali e/o internazionali, coerenti alle finalità formative del Corso di Laurea e da CFU per l'acquisizione di ulteriori conoscenze linguistiche. Infine, massima libertà di scelta sarà lasciata agli studenti tra i corsi attivi presso l'Ateneo per le attività a scelta dello studente.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati magistrali, grazie alle Attività formative negli Ambiti disciplinari Biomedico, Psicologico pedagocico, Sociologico e delle Discipline motorie e sportive che caratterizzano la Classe di questo Corso di Studi, conoscono:
* le caratteristiche fisiopatologiche delle malattie multifattoriali e dei metodi di adattamento e condizionamento necessari per definire un corretto piano a medio-lungo termine di attività fisica o sportiva in soggetti in condizioni di patologia stabilizzata finalizzato al mantenimento dello stato di salute e alla prevenzione delle complicanze;
* le caratteristiche del disagio psico-sociale ed il possibile ruolo della attività motoria e sportiva nel miglioramento della autopercezione e delle capacità relazionali;
* gli strumenti e i metodi della ricerca osservazionale e sperimentale nelle scienze motorie, in epidemiologia e nelle scienze sociali ;
* le caratteristiche fondamentali delle organizzazioni del terzo settore.
Strumenti didattici e strategie metodologiche per ottenere i risultati attesi:
 lezioni frontali
 proiezioni e discussione di immagini, materiale grafico, video
 esercitazioni pratiche
 discussione di pubblicazioni scientifiche
 tirocini formativi
 attività didattiche elettive
 seminari
 studio individuale
 partecipazione ad eventi, corsi di formazione, congressi.
Le verifiche di profitto dei corsi, sia attraverso colloqui orali che prove scritte e dimostrazioni pratiche, valutano il raggiungimento dei risultati di apprendimento prefissati.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati magistrali sanno applicare le conoscenze acquisite al fine di:
* progettare e realizzare interventi specifici e con elementi di innovatività, rivolti a soggetti di età evolutiva e/o adulta anche in presenza di patologie croniche stabilizzate o di disagio psichico e/o sociale;
* relazionarsi con particolari tipologie di utenti per comprenderne i bisogni e motivarle alla pratica motoria e sportiva adeguata;
* collaborare alla attività di gruppi di lavoro interdisciplinari per la gestione delle diverse fasi del continuum salute-malattia e della integrazione socio-sanitaria, adottando un linguaggio comune e fornendo il proprio contributo specifico.
I risultati verranno conseguiti dal laureato attraverso la frequenza delle lezioni frontali di tutti gli Ambiti disciplinari previsti, di laboratori ed esercitazioni a piccoli gruppi nell'ambito delle Discipline Motorie e Sportive, dei tirocini professionalizzanti, nonchè attraverso la partecipazione a conferenze e seminari interdisciplinari e la preparazione della tesi di laurea.
Modalità e strumenti di valutazione per verificare il raggiungimento dei risultati attesi
 Esami svolti in forma scritta e/o orale
 Prove di progettazione di interventi specifici in presenza di patologie croniche stabilizzate
 Relazionarsi con particolari tipologie di utenti per comprenderne i bisogni e motivarli alla pratica motoria e sportiva adeguata
 Verifiche di conoscenza per gli strumenti della ricerca bibliografica in ambito scientifico.
• La capacità dello studente di applicare le conoscenze sarà verificata ulteriormente dai tutor durante lo svolgimento delle attività di tirocinio.

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati magistrali sanno giudicare:
* la presenza nella letteratura scientifica di prove di efficacia e sicurezza sufficienti a giustificare o consigliare l'impiego di specifici esercizi e regimi di attività in soggetti di diversa età e genere, anche in presenza di patologie croniche stabilizzate o di disagio psichico e/o sociale;
* i rischi fisici, psicologici e sociali ai quali possono andare incontro soggetti sottoposti a programmi di attività motorie e sportive non adeguate;
* i potenziali benefici fisici, psicologici e sociali derivanti dalla pratica continuativa di una adeguata attività motoria o sportiva adattata;
* l'adeguatezza di strutture e attrezzature sportive o di specifici ambienti naturali allo svolgimento delle attività adattate previste;
* la qualità di protocolli di ricerca per l'identificazione di programmi di attività motoria e sportiva finalizzati alla prevenzione delle patologie cronico-degenerative e al mantenimento e miglioramento dello stato di salute.
L'autonomia di giudizio verrà conseguita dal laureato attraverso la frequenza delle attività didattiche, l'interazione con gli utenti durante l'attività professionalizzante, la discussione interattiva sulla progettazione di programmi di allenamento e di esercizio fisico adattato con docenti e tutor e nella fase della preparazione autonoma della tesi di laurea.
Strumenti di valutazione per verificare il raggiungimento dei risultati attesi:
 Esami svolti in forma scritta e/o orale
 Schede di valutazione durante i tirocini formativi
 Prove di progettazione di interventi specifici in presenza di patologie croniche stabilizzate
 Verifiche di conoscenza per gli strumenti della ricerca bibliografica in ambito scientifico

Abilità comunicative

II laureati magistrali sono in grado di:
* presentare lo stato dell'arte delle conoscenze in tema di attività motoria adattata, salute e benessere utilizzando un linguaggio divulgativo ove opportuno;
* motivare, coinvolgere e rassicurare gli utenti e i loro gruppi di riferimento sociale nel proporre attività motorie e sportive adattate;
* illustrare a collaboratori ai vari livelli in modo chiaro e non ambiguo le finalità e caratteristiche di protocolli di attività motoria e sportiva adattata già esistenti o da loro stessi progettati ai fini di una corretta applicazione;
* utilizzare termini tecnici ed un linguaggio appropriato alle interazioni con altri componenti di gruppi interdisciplinari di lavoro, progettazione e/o ricerca.
Strumenti di valutazione per verificare il raggiungimento dei risultati attesi:
 Schede di valutazione durante i tirocini formativi
 Prove di simulazione del rapporto tra laureato magistrale, soggetti con patologie stabilizzate e referenti sanitari e valutazione di altre competenze relazionali
 Le abilità comunicative verranno sviluppate anche nel corso di attività seminariali, di tirocinio e valutate specificatamente nel corso della prova finale.

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati magistrali hanno:
* acquisito gli strumenti culturali necessari per un aggiornamento tecnico e scientifico costante;
* preso coscienza dell'importanza per l'arricchimento individuale del dialogo interdisciplinare costante tra i professionisti coinvolti nella organizzazione e gestione delle attività motorie e sportive adattate;
* sviluppato interesse e motivazione alla partecipazione attiva e critica ad attività di innovazione e ricerca.
Strumenti di valutazione per verificare il raggiungimento dei risultati attesi:
 Supervisione tutoriale nei vari step dei tirocini formativi
 Prove di progettazione di interventi specifici in presenza di patologie croniche stabilizzate
 Relazionarsi con particolari tipologie di utenti per comprenderne i bisogni e motivarli alla pratica motoria e sportiva adeguata
 Partecipazione a project-work
 Partecipazione a sessione di lavoro e successivo debriefing
 Verifiche di conoscenza per gli strumenti della ricerca bibliografica in ambito scientifico
 La valutazione di questa capacità viene effettuata in tutti gli esami di profitto e, più compiutamente, nello svolgimento della prova finale.

Requisiti di accesso

Per l'accesso diretto al Corso di Laurea Magistrale LM - 67 in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie, Preventive e Adattate, si richiede il possesso di un diploma di laurea triennale della classe L-22 (D.M. 270/04), classe 33 (D.M. 509/99) e/o di Laurea quadriennale in Scienze Motorie (vecchio ordinamento), e/o il possesso di titoli considerati equipollenti dalla normativa vigente (diploma ISEF), conseguiti su tutto il territorio nazionale ovvero di altro titolo di studio conseguito all' estero, riconosciuto idoneo.
Coloro che provengono da lauree sunnominate o dagli I.S.E.F. devono aver maturato almeno 60 C.F.U. nei settori qualificanti MEDF-01/A, MEDF-01/B, BIOS-06/A, BIOS-07/A, BIOS-12/A. Eventuali carenze curriculari devono essere colmate prima dell'iscrizione al CdS Magistrale.
Il Regolamento didattico del CdSM definirà nel dettaglio i requisiti curriculari, nonché le modalità di verifica della preparazione personale dello studente. Dalla verifica saranno esentati coloro che abbiano riportato una votazione di laurea triennale superiore ad un punteggio che sarà determinato nel Regolamento Didattico del CdSM.

Esame finale

La prova finale consiste nell'esposizione e discussione, in seduta pubblica, di una tesi di laurea elaborata in modo originale il cui tema riguardi discipline del corso di studi. La scelta del tema ed il suo svolgimento, devono avvenire sotto la guida di un relatore. Nel corso della prova finale, il candidato proporrà alla Commissione, anche assistito da strumenti multimediali, il proprio lavoro sperimentale oppure la revisione critica di pubblicazioni scientifiche.

Profili Professionali

Profili Professionali

Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate

I laureati magistrali potranno dedicarsi principalmente allo svolgimento di attività professionali legate alla progettazione e al coordinamento tecnico di programmi motori e sportivi di tipo educativo, rieducativo e ricreativo presso Enti pubblici, Strutture pubbliche e private per anziani, Strutture pubbliche e private per disabili, Strutture di rieducazione, Associazioni di volontariato e Associazioni "no profit", ovvero assumere il ruolo di responsabili e operatori di strutture e/o servizi finalizzati alla promozione ed al mantenimento del benessere psicomotorio. Inoltre, le conoscenze e competenze acquisite permettono ai laureati magistrali di inserirsi attivamente in attività di progettazione e valutazione di proposte innovative di protocolli di attività motoria e sportiva adattata alle diverse situazioni di età, genere, abilità e alla presenza di patologie croniche stabilizzate.
Con l'acquisizione delle competenze previste con la Laurea LM-67, i laureati saranno in grado di esprimere una migliore qualificazione professionale rivolta ai seguenti ambiti lavorativi: - progettazione e attuazione di programmi di attività motoria finalizzati al raggiungimento e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche; - organizzazione e pianificazione di particolari attività e di stili di vita finalizzati alla prevenzione delle malattie e al miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico; - prevenzione dei vizi posturali e sviluppo del recupero funzionale post-riabilitazione finalizzato all'ottimizzazione dell'efficienza fisica - programmazione, coordinamento e valutazione di attività motorie adattate in persone diversamente abili o in individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
Specialisti nell'educazione e nella formazione motoria e/o sportiva di popolazioni speciali (disabilità, senescenza, età evolutiva) Specialisti in scienze motorie preventive, adattate e del benessere I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.

Insegnamenti

Insegnamenti (45)

  • ascendente
  • decrescente

387/1 - DANNO NEUROLOGICO E ATTIVITA' MOTORIE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MUSUMECI Olimpia
MAZZEO Anna
4 CFU
24 ore

387/1 - DANNO NEUROLOGICO E ATTIVITA' MOTORIE (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MUSUMECI Olimpia
4 CFU
24 ore

387/1 - DANNO NEUROLOGICO E ATTIVITA' MOTORIE (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MAZZEO Anna
4 CFU
24 ore

389/1 - METODI DI RIEDUCAZIONE MOTORIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BRUSCHETTA Daniele
TISANO Adriana
5 CFU
30 ore

389/1 - METODI DI RIEDUCAZIONE MOTORIA (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BRUSCHETTA Daniele
5 CFU
30 ore

389/1 - METODI DI RIEDUCAZIONE MOTORIA (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
TISANO Adriana
5 CFU
30 ore

392/1 - ELEMENTI DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
LOMBARDO Fortunato
GITTO Eloisa
2 CFU
12 ore

392/1 - ELEMENTI DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
GITTO Eloisa
2 CFU
12 ore

392/1 - ELEMENTI DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
LOMBARDO Fortunato
2 CFU
12 ore

7840 - BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO UMANO

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
TRIMARCHI Fabio
6 CFU
36 ore

7840 - BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO UMANO (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
TRIMARCHI Fabio
6 CFU
36 ore

7840 - BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO UMANO (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
TRIMARCHI Fabio
6 CFU
36 ore

8031 - ONCOLOGIA ED ESERCIZIO FISICO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
D'AQUINO Antonio
FRANCHINA Tindara
2 CFU
12 ore

8031 - ONCOLOGIA ED ESERCIZIO FISICO (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FRANCHINA Tindara
2 CFU
12 ore

8031 - ONCOLOGIA ED ESERCIZIO FISICO (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
D'AQUINO Antonio
2 CFU
12 ore

A004670 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO MOTORIO E SPORTIVO

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FERIOLI Davide
2 CFU
12 ore

A004670 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO MOTORIO E SPORTIVO (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FERIOLI Davide
2 CFU
12 ore

A004670 - METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO MOTORIO E SPORTIVO (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FERIOLI Davide
2 CFU
12 ore

A004671 - RICERCA E RECUPERO FUNZIONALE IN AMBITO MOTORIO-SPORTIVO

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FERIOLI Davide
5 CFU
36 ore

A004672 - RECUPERO FUNZIONALE DELLA PERFORMANCE ATLETICA DELLO SPORTIVO

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FERIOLI Davide
3 CFU
24 ore

A004672 - RECUPERO FUNZIONALE DELLA PERFORMANCE ATLETICA DELLO SPORTIVO (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FERIOLI Davide
3 CFU
24 ore

A004672 - RECUPERO FUNZIONALE DELLA PERFORMANCE ATLETICA DELLO SPORTIVO (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
FERIOLI Davide
3 CFU
24 ore

A004673 - ATTIVITÀ MOTORIA E SALUTE 1

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ZITO Concetta
MOLETI Mariacarla
RUGGERI Rosaria Maddalena
9 CFU
54 ore

A004674 - ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE ED ESERCIZIO FISICO

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MOLETI Mariacarla
RUGGERI Rosaria Maddalena
4 CFU
24 ore

A004674 - ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE ED ESERCIZIO FISICO (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
RUGGERI Rosaria Maddalena
4 CFU
24 ore

A004674 - ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE ED ESERCIZIO FISICO (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
MOLETI Mariacarla
4 CFU
24 ore

A004675 - FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO CARDIORESPIRATORIO ED ESERCIZIO FISICO

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ZITO Concetta
5 CFU
30 ore

A004675 - FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO CARDIORESPIRATORIO ED ESERCIZIO FISICO (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ZITO Concetta
5 CFU
30 ore

A004675 - FISIOPATOLOGIA DELL'APPARATO CARDIORESPIRATORIO ED ESERCIZIO FISICO (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
ZITO Concetta
5 CFU
30 ore

A004676 - ATTIVITÀ MOTORIA PER L'ETÀ EVOLUTIVA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
LOMBARDO Fortunato
DI MAURO Debora
GITTO Eloisa
8 CFU
60 ore

A004677 - METODI E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA PER L'ETÀ EVOLUTIVA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DI MAURO Debora
6 CFU
48 ore

A004677 - METODI E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA PER L'ETÀ EVOLUTIVA (CA-1)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DI MAURO Debora
6 CFU
48 ore

A004677 - METODI E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA PER L'ETÀ EVOLUTIVA (CA-2)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
DI MAURO Debora
6 CFU
48 ore

A004678 - ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA ALLE PATOLOGIE OSTEO-ARTRO-MUSCOLARI

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BRUSCHETTA Daniele
ATZENI Fabiola
TALOTTA Rossella
TISANO Adriana
7 CFU
42 ore

A004679 - PATOLOGIE OSTEO-ARTRO-MUSCOLARI CRONICHE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ATZENI Fabiola
TALOTTA Rossella
2 CFU
12 ore

A004679 - PATOLOGIE OSTEO-ARTRO-MUSCOLARI CRONICHE (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
ATZENI Fabiola
2 CFU
12 ore

A004679 - PATOLOGIE OSTEO-ARTRO-MUSCOLARI CRONICHE (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
TALOTTA Rossella
2 CFU
12 ore

A004680 - ATTIVITÀ MOTORIA E SALUTE 2

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MUSUMECI Olimpia
D'AQUINO Antonio
FRANCHINA Tindara
MAZZEO Anna
6 CFU
36 ore

A004681 - ATTIVITÀ MOTORIA PER IL BENESSERE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
11 CFU
108 ore

A004682 - ESERCIZIO FISICO IN AMBIENTE ACQUATICO PER IL BENESSERE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

A004682 - ESERCIZIO FISICO IN AMBIENTE ACQUATICO PER IL BENESSERE (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

A004682 - ESERCIZIO FISICO IN AMBIENTE ACQUATICO PER IL BENESSERE (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

A004683 - TECNICHE DI RILASSAMENTO NEUROMUSCOLARE E YOGA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
5 CFU
48 ore

A004683 - TECNICHE DI RILASSAMENTO NEUROMUSCOLARE E YOGA (CA-1)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
5 CFU
48 ore

A004683 - TECNICHE DI RILASSAMENTO NEUROMUSCOLARE E YOGA (CA-2)

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
5 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (16)

  • ascendente
  • decrescente

ATZENI Fabiola

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/C - Reumatologia
Professori/esse Ordinari/e

BRUSCHETTA Daniele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Professori/esse Ordinari/e

D'AQUINO Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
DirigenteRicercatrice/tore

DI MAURO Debora

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS4_7 - Nutrition and exercise physiology - (2024)
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2024)
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
LS1_2 - Biochemistry - (2024)
Professori/esse Associati/eDirigente

FERIOLI Davide

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS4_7 - Nutrition and exercise physiology - (2024)
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
93.19.10 - Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi
93.12.00 - Attività di club sportivi
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
LS1_2 - Biochemistry - (2024)
Professori/esse Associati/e

FRANCHINA Tindara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS4_12 - Cancer - (2024)
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Goal 3: Good health and well-being
LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies - (2024)
Settore MEDS-09/A - Oncologia medica
Professori/esse Associati/e

GITTO Eloisa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Professori/esse Ordinari/eDirigente

LOMBARDO Fortunato

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

MAZZEO Anna

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
DirigenteProfessori/esse Associati/e

MOLETI Mariacarla

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Professori/esse Associati/e

MUSUMECI Olimpia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Professori/esse Associati/eDirigente

RUGGERI Rosaria Maddalena

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/A - Endocrinologia
LS4_8 - Impact of stress (including environmental stress) on physiology - (2024)
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS4_9 - Metabolism and metabolic disorders, including diabetes and obesity - (2024)
LS4_12 - Cancer - (2024)
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 13: Climate action
LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2024)
LS4_4 - Endocrinology - (2024)
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Goal 5: Gender equality
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 7: Affordable and clean energy
Ricercatrice/tore a tempo det.

TALOTTA Rossella

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
Settore MEDS-09/C - Reumatologia
Professori/esse Associati/e

TISANO Adriana

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-19/B - Medicina fisica e riabilitativa
Gruppo 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
DirigenteRicercatrice/tore

TRIMARCHI Fabio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
LS4_7 - Nutrition and exercise physiology - (2024)
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2024)
LS7_14 - Digital medicine, e-medicine, medical applications of artificial intelligence - (2024)
LS7_10 - Preventative and prognostic medicine - (2024)
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
LS1_2 - Biochemistry - (2024)
Professori/esse Ordinari/eDirigente

ZITO Concetta

Settore MEDS-07/B - Malattie dell'apparato cardiovascolare
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Professori/esse Associati/eDirigente
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0