Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

BIOTECNOLOGIE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Sede:
MESSINA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi



Il CdS si propone la formazione di laureati che siano in grado di inserirsi a vari livelli nei processi produttivi tipici del settore biotecnologico. La struttura multidisciplinare del percorso formativo prevede di ottenere conoscenze indirizzate verso le biotecnologie molecolari, agrarie, veterinarie o medico-farmaceutiche. In particolare il laureato in biotecnologie dovrà svolgere ruoli tecnici operativi e gestionali nelle produzioni bioindustriali e nei vari processi di trasformazione ad esse connessi. E' tuttavia evidente che la ricerca e le applicazioni in campo biotecnologico devono mirare non più solo allo sviluppo di nuovi e più efficienti prodotti, ma anche al modo come essi si possano armonizzare con le esigenze di difesa dell'ambiente e della salute umana e in genere dello sviluppo sostenibile. Infine, qualunque sia il curriculum scelto, tutti i laureati devono essere in grado di proseguire gli studi ed
iscriversi alle lauree magistrali. Il Corso di Studio in Biotecnologie al termine del processo formativo, si pone come obbiettivo di formare lo studente medio in possesso di adeguata formazione iniziale, dotandolo delle seguenti conoscenze e abilità.

- Adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare.
- Capacità tecnico e pratiche nell'utilizzo delle apparecchiature che analizzano e caratterizzano le macromolecole biologiche.
- Capacità di analisi della composizione chimica degli alimenti di origine animale e vegetale (lipidi, protidi, ecc)
- Capacità di allestire e mantenere colture cellulari
- Conoscenze sulla registrazione di brevetti e sulla proprietà intellettuale nel campo delle biotecnologie
- Conoscenza dei processi di produzione in ambito biotecnologico anche in riferimento alla green economy
- Conoscenza dei processi fisiopatologici in ambito umano e animale
- Conoscenze in ambito farmaceutico e farmacologico
- Adeguata conoscenza della lingua inglese che consenta di scrivere e parlare nell'ambito specifico di competenza biotecnologica e scientifica in generale.

Tali obbiettivi sono raggiunti attraverso le seguenti aree di apprendimento:

SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE: MAT/07; FIS /07
In questa area di apprendimento, il laureato in Biotecnologie L/2 approfondisce le sue conoscenze in matematica al fine di applicarle alla statistica e alla bioinformatica; di fisica, intesa come bio-fisica per la comprensione delle leggi fisiche che intervengono nei processi biologici

DISCIPLINE CHIMICO-BIOCHIMICHE: CHIM/01; CHIM/03; CHIM/06; CHIM/10; CHIM/11; BIO/10
In questa area di apprendimento, lo studente acquisisce le conoscenze di base di Chimica generale e inorganica, della chimica organica, la biochimica, la chimica degli alimenti e delle fermentazioni; informazioni che saranno fondamentali per la loro comprensione dei processi biologici e di trasformazione delle macromolecole, della trasformazione degli alimenti, di funzionalizzazione degli alimenti stessi e dei nutraceutici.

DISCIPLINE BIOLOGICHE: BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/16, BIO/17, BIO/19, MED/07
In questa area di apprendimento, gli studenti acquisiscono un adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare; dei microorganismi, ma anche degli eucarioti, delle strutture cellulari e tissutali. Inoltre acquisiscono informazioni relative alla fisiologia, all'anatomia, ma soprattutto alla biologia molecolare e le tecnologie da essa derivate.

AREA FARMACOLOGICO-FARMACEUTICA: BIO/14, BIO/15
CHIM/08, CHIM/09
In questa area di apprendimento gli studenti imparano la struttura e l'attività delle principali classi di farmaci ed il loro meccanismo molecolare di azione, nonchè il processo di identificazione di molecole farmacologicamente attive e di realizzazione di farmaci biotecnologici; imparano a conoscere le piante medicinali e la produzione di composti bioattivi di interesse farmaceutico.

AREA SANITARIA-DIAGNOSTICA BIO/12, MED/04, MED/08
Imparano a valutare i marcatori molecolari dei processi fisiopatologici più importanti, a comprendere il carattere predittivo, oltre che diagnostico, delle analisi del laboratorio; acquisiscono conoscenze dei principali meccanismi patogenetici, delle principali alterazioni morfologiche tissutali dell'uomo e delle basi molecolari delle malattie genetiche per poterle applicare nell'area della diagnostica e della ricerca.

AREA VETERINARIA: VET/01, VET/02, VET/03
Acquisiscono conoscenze dell'anatomia, fisiologia e patologia degli animali, con particolare riferimento ad animali di uso comune nella sperimentazione ed eventuali riferimenti di tipo normativo.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati posseggono adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare.
- Capacità tecnico-pratiche nell'utilizzo delle apparecchiature che analizzano e caratterizzano le macromolecole biologiche, quali ad esempio strumenti per elettroforesi, per amplificazione e sequenziamento di acidi nucleici, HPLC, spettrometro di massa ecc.
- Capacità di analisi della composizione chimica degli alimenti di origine animale e vegetale (lipidi, protidi, ecc)
- Capacità nell'allestimento di colture cellulari
- Conoscenze sulla registrazione di brevetti e sulla proprietà intellettuale nel campo delle biotecnologie.
La conoscenza della lingua inglese che consenta loro di scrivere, di parlare l'inglese, nell'ambito specifico di competenza biotecnologica e scientifica in generale.
L'acquisizione di tali conoscenze e capacità avvengono tramite lezioni frontali , didattica in laboratorio, l'uso di libri aggiornati, testi online e attività seminariale.
Le conoscenze per ogni insegnamento sono monitorate con verifiche in itinere tenute durante il corso di insegnamento, e con una prova finale orale.
Le prove in itinere possono essere scritte, orali o mediante discussioni collegiali sui temi trattati durante le lezioni precedenti.
Con tali conoscenze e capacità di comprensione nell'ambito biologico-terapeutico, agroalimentare, chimico- farmaceutico e veterinario, i laureati sono in grado di accedere a percorsi di formazione superiori, ma anche di applicare le conoscenze ottenute in ruoli tecnici presso strutture pubbliche o private.









Capacità di applicare conoscenze e comprensione


Gli studenti acquisiscono la capacità di applicare le conoscenze attraverso lo studio in libri avanzati contenenti procedure sperimentali e attraverso le diverse attività in laboratorio. Le competenze e le argomentazioni sono sviluppate attraverso le attività di laboratorio che prevedono, tra le altre attività , anche la compilazione di protocolli sperimentali in ambito-biomedico, farmacologico, alimentare. In generale la padronanza delle procedure e la capacità critica necessaria per risolvere problemi nel campo specifico, vengono testate durante il percorso formativo e in maniera conclusiva e generale durante il tirocinio che si svolge prima dell' elaborazione della tesi.




Autonomia di giudizi

Il laureato in Biotecnologie, è capace di raccogliere ed interpretare dati scientifici derivati dall'osservazione effettuate durante l'esperimento;
E' capace di lavorare in modo autonomo ed eseguire dei protocolli sperimentali;
L'autonomia di giudizio viene sviluppata sia tramite le esercitazioni di laboratorio, svolte in maniera autonoma in diversi insegnamenti che per il tramite di elaborati individuali previsti come prove in itinere per ciascun insegnamento .Infine la prova orale conclusiva alla fine di ogni Corso consente di valutare se lo studente sia in grado di esprimere giudizi autonomi e riflessioni su temi scientifici.

Abilità comunicative

Il laureato ha la capacità di esporre e discutere, sia oralmente che attraverso un elaborato scritto, i risultati del proprio lavoro. Lo stesso vale per la comunicazione in lingua inglese,
L'abilità comunicativa e la capacità di sintesi vengono sviluppate gradualmente attraverso le prove finali, quasi tutti orali e le discussione collegiali tenute all'inizio di ciascuna lezione in quasi tutti i moduli di insegnamento.

Capacità di apprendimento

Il laureato della classe L-2 ha sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consente di continuare a studiare e acquisire ulteriori competenze tramite successivi percorsi di formazione secondarie, quali master, corsi di laurea magistrale.
La capacità di apprendimento è consolidata dalle verifiche in itinere e dalle attività in laboratorio.

Requisiti di accesso

Il Corso di Laurea in Biotecnologie (L/2) è ad accesso programmato locale, pertanto l'accesso è subordinato al superamento di un esame consistente in una prova scritta, da svolgere con un questionario a risposta multipla sulle seguenti materie: Biologia, Fisica, Chimica, Matematica, Cultura generale e Logica. Per essere ammessi alla prova si richiede il possesso del titolo di scuola secondaria o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo.
Il Corso di Laurea prevede la verifica dei risultati ottenuti nel test d'ingresso e la possibilita' di riconoscimento di debiti formativi in Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, con conseguente assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso con modalità descritte nel regolamento didattico del corso di studio.













Esame finale

La prova finale consiste in una breve descrizione dell'attività sperimentale condotta dal candidato nell'ambito dell'internato di laurea condotto presso un laboratorio di ricerca di enti pubblici o privati, o nel reparto di una azienda che opera nel settore delle Biotecnologie o che si avvale di approcci di tipo biotecnologico. Nel caso in cui il lavoro di tesi sia stato condotto in una struttura esterna o in altro Ateneo, il candidato deve ottenere la disponibilità di un docente dell'università di Messina a fungere da relatore. Possono essere co-relatori le persone responsabili della struttura ospitante il candidato. Sia la redazione della tesi che la sua esposizione possono essere condotte in lingua italiana o inglese, la presentazione dell'elaborato avviene con illustrazione dei dati mediante Power Point.


Profili Professionali

Profili Professionali (3)

Biotecnologo Agroalimentare

Il biotecnologo avrà la capacità di gestione dell'attività di laboratorio, dall'analisi del campione all'elaborazione e l'interpretazione dei dati analitici. Inoltre potrà effettuare le analisi dei prodotti alimentari, il controllo di qualità e sicurezza delle materie prime alimentari e dei prodotti finiti. Il laureato potrà anche occuparsi di attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica in settori come quello della gestione e del riciclo degli scarti agro-industriali.
Le competenze acquisite permettono al biotecnologo di poter effettuare analisi degli alimenti con particolare riferimento agli aspetti dell' igiene, della sicurezza e della salubrità.
Aziende che si occupano di produzione e trasformazione di prodotti agro-alimentari, controllo di qualità degli alimenti. Aziende impegnate nella ricerca e sviluppo; ma anche centri di ricerca pubblici come Università e CNR.

Biotecnologo Medico

Il biotecnologo dovrà eseguire analisi di tipo molecolare, ma anche biochimico e tossicologico per integrarsi nei laboratori di analisi del settore farmaceutico, biomedico, agro-alimentare, ambientale, della ricerca e dell'industria del farmaco. Il biotecnologo è in grado di realizzare un disegno sperimentale di studio nell'ambito farmaco-tossicologico e della biologia molecolare. Inoltre è in grado di svolgere attività di marketing relativa a un prodotto o ad una linea di prodotti biotecnologici. E' in grado di fornire consulenze sulla registrazione di brevetti e sulla proprietà intellettuale nel campo delle biotecnologie.
Le competenze acquisite sono spendibili in differenti ambiti applicativi delle Biotecnologie, oltre che nella ricerca di base e applicata. In particolare i settori interessati sono: - biotecnologico farmaceutico; - biotecnologico nutraceutico; - biotecnologico medico; - biotecnologico vegetale; - biotecnologico veterinario; - analisi diagnostiche; - valutazione e/o compilazione di brevetti; - analisi controllo qualità - specialist per aziende di strumentazione scientifica e/o prodotti per la ricerca scientifica - clinical research associate presso aziende pubbliche o private .
Il Corso di Studio prepara la figura professionale di biotecnologo con capacità tecniche spendibili presso Università, CNR, IRCCS, enti e imprese di ricerca, laboratori di diagnostica molecolare, agenzie di comunicazione e divulgazione scientifica nel campo medico e terapeutico.

Biotecnologo Veterinario

Le funzioni del biotecnologo in ambito veterinario riguardano la caratterizzazione di genotipi e/o markers per poter selezionare le razze animali e/o per la riproduzione in vitro. Il biotecnologo veterinario può inoltre trovare impiego come assistente presso il medico veterinario per il perfezionamento di metodologie di trapianto di organi, tessuti animali e bioprotesi.
Ruolo tecnico - operativo presso enti (istituto zooprofilattico), aziende o laboratori che si occupano di caratterizzazione genetica, diagnostica e trattamento di patologie animali.
Laboratori pubblici (Istituto Superiore di Sanità, Istituti Zooprofilattici, ecc.) e privati; enti, imprese che si occupano di diagnostica sugli animali. Il laureato in Biotecnologie con competenze veterinarie ha prospettive di lavoro presso Università ed Enti di ricerca pubblici e privati, industrie farmaceutiche, veterinarie e mangimistiche.

Insegnamenti

Insegnamenti (13)

  • ascendente
  • decrescente

225/1 - ANATOMIA UMANA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 23/05/2026) - 2025
VERMIGLIO Giovanna
6 CFU
42 ore

3882 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (14/10/2025 - 20/12/2025) - 2025
5 CFU
0 ore

542 - BIOLOGIA CELLULARE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 23/05/2026) - 2025
SIDOTI Antonina
6 CFU
42 ore

751 - CHIMICA

Primo Semestre (14/10/2025 - 20/12/2025) - 2025
ROTONDO Archimede
6 CFU
42 ore

8247 - DEBITO CHIMICA

Primo Semestre (14/10/2025 - 20/12/2025) - 2025
0 CFU
0 ore

991 - CHIMICA ORGANICA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 23/05/2026) - 2025
GIOFRE' Salvatore Vincenzo
6 CFU
42 ore

A000191 - BIOLOGIA TISSUTALE

Secondo Semestre (03/03/2026 - 23/05/2026) - 2025
RIFICI Claudia
6 CFU
48 ore

A000443 - MATEMATICA E STATISTICA

Primo Semestre (14/10/2025 - 20/12/2025) - 2025
CIANCIO Armando
6 CFU
42 ore

A001325 - BASI MORFOLOGICHE DEL CORPO UMANO

Secondo Semestre (03/03/2026 - 23/05/2026) - 2025
VERMIGLIO Giovanna
RIFICI Claudia
12 CFU
90 ore

A001925 - FISICA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Primo Semestre (14/10/2025 - 20/12/2025) - 2025
PELLICANE Giuseppe
6 CFU
42 ore

A004748 - DEBITO BIOLOGIA

Primo Semestre (14/10/2025 - 20/12/2025) - 2025
0 CFU
0 ore

A004749 - DEBITO FISICA

Primo Semestre (14/10/2025 - 20/12/2025) - 2025
0 CFU
0 ore

A004752 - DEBITO MATEMATICA E LOGICA

Primo Semestre (14/10/2025 - 20/12/2025) - 2025
0 CFU
0 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (7)

CIANCIO Armando

Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professori/esse Associati/e

GIOFRE' Salvatore Vincenzo

Settore CHEM-05/A - Chimica organica
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

PELLICANE Giuseppe

PE3_15 - Statistical physics: phase transitions, noise and fluctuations, models of complex systems, etc. - (2016)
PE3_13 - Structure and dynamics of disordered systems: soft matter (gels, colloids, liquid crystals, etc.), glasses, defects, etc. - (2016)
Gruppo 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
Goal 7: Affordable and clean energy
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professori/esse Associati/e

RIFICI Claudia

AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/MVET-02 - PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Settore MVET-02/A - Patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Ricercatrice/tore a tempo det.

ROTONDO Archimede

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2016)
PE4_3 - Molecular architecture and Structure - (2016)
PE4_5 - Analytical chemistry - (2016)
PE5_9 - Coordination chemistry - (2016)
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
LS1_10 - Structural biology (NMR) - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
PE5_18 - Molecular chemistry - (2016)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professori/esse Associati/e

SIDOTI Antonina

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Professori/esse Associati/e

VERMIGLIO Giovanna

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Ricercatrice/tore a tempo det.
No Results Found

Professioni

Professioni (3)

Tecnici dei prodotti alimentari

Tecnici di laboratorio biochimico

Tecnici di laboratorio veterinario

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0