Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
MESSINA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensità e durata dell'esercizio, dell'età e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio è svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico-economiche relative alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell'ambito delle specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i più comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico-economiche relative alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell'ambito delle specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i più comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Conoscenze e capacità di comprensione
I Laureati, grazie alle attività formative negli ambiti disciplinari biomedico, medico-clinico, psicologico, pedagogico, giuridico-economico e delle discipline motorie e sportive che caratterizzano la Classe di questo Corso di Studio, conoscono e sono in grado di comprendere:
- La struttura ed il funzionamento dei vari distretti corporei;
- Le teorie psico-pedagogiche alla base dei meccanismi di apprendimento e comportamento finalizzati all'ambito educativo, etico e inclusivo delle attività motorie/sportive;
- Le caratteristiche delle attività motorio-sportive finalizzate al benessere psico-fisico e all'avviamento allo sport;
- La programmazione, somministrazione e valutazione dell'esercizio fisico e sportivo;
- Le caratteristiche dello stato di salute e delle principali patologie ed il ruolo preventivo dell'esercizio fisico;
- Le caratteristiche strutturali e la sicurezza degli impianti sportivi e attrezzature;
- Il ruolo della nutrizione e delle sostanze dopanti nello sport;
- Le normative economico-giuridiche legate allo sport.
Per raggiungere questi obiettivi, il percorso formativo prevede l'utilizzo di diverse forme di insegnamento con differenti specificità. In dettaglio, le attività formative sono rappresentate dalle lezioni teoriche, attività laboratoriali, didattica seminariale, attività tecnico-pratiche, attività di tirocinio presso strutture pubbliche o private e altre forme di apprendimento di carattere applicativo.
Le forme e i metodi di verifica dei risultati dell'attività formativa saranno quantitativi e qualitativi, al fine di consentire di valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi, unitamente ad informazioni utili per orientare o correggere le metodologie adottate. Il raggiungimento di queste conoscenze e l'acquisizione dei crediti attribuiti alle attività formative, prevede l'accertamento attraverso esami di profitto e/o prove di idoneità al termine delle attività formative.
- La struttura ed il funzionamento dei vari distretti corporei;
- Le teorie psico-pedagogiche alla base dei meccanismi di apprendimento e comportamento finalizzati all'ambito educativo, etico e inclusivo delle attività motorie/sportive;
- Le caratteristiche delle attività motorio-sportive finalizzate al benessere psico-fisico e all'avviamento allo sport;
- La programmazione, somministrazione e valutazione dell'esercizio fisico e sportivo;
- Le caratteristiche dello stato di salute e delle principali patologie ed il ruolo preventivo dell'esercizio fisico;
- Le caratteristiche strutturali e la sicurezza degli impianti sportivi e attrezzature;
- Il ruolo della nutrizione e delle sostanze dopanti nello sport;
- Le normative economico-giuridiche legate allo sport.
Per raggiungere questi obiettivi, il percorso formativo prevede l'utilizzo di diverse forme di insegnamento con differenti specificità. In dettaglio, le attività formative sono rappresentate dalle lezioni teoriche, attività laboratoriali, didattica seminariale, attività tecnico-pratiche, attività di tirocinio presso strutture pubbliche o private e altre forme di apprendimento di carattere applicativo.
Le forme e i metodi di verifica dei risultati dell'attività formativa saranno quantitativi e qualitativi, al fine di consentire di valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi, unitamente ad informazioni utili per orientare o correggere le metodologie adottate. Il raggiungimento di queste conoscenze e l'acquisizione dei crediti attribuiti alle attività formative, prevede l'accertamento attraverso esami di profitto e/o prove di idoneità al termine delle attività formative.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati sanno applicare le conoscenze acquisite al fine di:
- Programmare e gestire attività motorio-sportive
- Relazionarsi con le diverse categorie della popolazione
- Sensibilizzare l'utenza sul ruolo dell'attività motorio-sportiva in relazione ai vari stili di vita
- Utilizzare e gestire le strutture/attrezzature sportive
- Effettuare valutazioni antropometriche e funzionali
Il raggiungimento di queste conoscenze e la capacità di applicarle saranno acquisiti attraverso esperienze pratiche in impianti sportivi, la cui valutazione sarà effettuata mediante prove pratiche inerenti le attività̀ proposte.
- Programmare e gestire attività motorio-sportive
- Relazionarsi con le diverse categorie della popolazione
- Sensibilizzare l'utenza sul ruolo dell'attività motorio-sportiva in relazione ai vari stili di vita
- Utilizzare e gestire le strutture/attrezzature sportive
- Effettuare valutazioni antropometriche e funzionali
Il raggiungimento di queste conoscenze e la capacità di applicarle saranno acquisiti attraverso esperienze pratiche in impianti sportivi, la cui valutazione sarà effettuata mediante prove pratiche inerenti le attività̀ proposte.
Autonomia di giudizi
I laureati sanno giudicare:
* l'appropriatezza di programmi di attività motoria o di allenamento in funzione di età, genere, obiettivi e condizione fisica della specifica utenza
* l'adeguatezza tecnica e igienico-sanitaria di strutture e attrezzature sportive per lo svolgimento di specifici programmi di attività motoria e sportiva
* la gravità di eventuali infortuni o segni di patologia acuta che si presentino durante lo svolgimento delle attività e la necessità di ricorrere tempestivamente all'assistenza sanitaria
* l'insorgenza di situazioni di disagio e di volontà di abbandono dell'attività da parte dell'utenza
L'acquisizione di autonomia di giudizio sarà realizzata principalmente attraverso attività di didattica interattiva e pratica; si prevede l'utilizzazione anche di modalità didattiche di seminari tra pari con assistenza di docenti e/o di tutor.
I risultati di apprendimento relativi all'autonomia di giudizio saranno valutati fondamentalmente attraverso prove in itinere o relazioni sulle attività di tirocinio o attività per piccoli gruppi.
* l'appropriatezza di programmi di attività motoria o di allenamento in funzione di età, genere, obiettivi e condizione fisica della specifica utenza
* l'adeguatezza tecnica e igienico-sanitaria di strutture e attrezzature sportive per lo svolgimento di specifici programmi di attività motoria e sportiva
* la gravità di eventuali infortuni o segni di patologia acuta che si presentino durante lo svolgimento delle attività e la necessità di ricorrere tempestivamente all'assistenza sanitaria
* l'insorgenza di situazioni di disagio e di volontà di abbandono dell'attività da parte dell'utenza
L'acquisizione di autonomia di giudizio sarà realizzata principalmente attraverso attività di didattica interattiva e pratica; si prevede l'utilizzazione anche di modalità didattiche di seminari tra pari con assistenza di docenti e/o di tutor.
I risultati di apprendimento relativi all'autonomia di giudizio saranno valutati fondamentalmente attraverso prove in itinere o relazioni sulle attività di tirocinio o attività per piccoli gruppi.
Abilità comunicative
I laureati sono in grado di:
* sintetizzare e riferire contenuti acquisiti nel percorso formativo o nella lettura di testi ed articoli scientifici anche in modo autonomo
* utilizzare un linguaggio corretto e appropriato nel relazionarsi a soggetti di diversa età, abilità, genere, condizione socio-culturale
* motivare, coinvolgere e rassicurare gli utenti individuali e di gruppo in tutte le fasi di svolgimento dell'attività motoria e sportiva
* utilizzare termini tecnici appropriati alle diverse tipologie di attività motoria e alle diverse discipline sportive
All'acquisizione di abilità comunicative contribuiscono in particolare gli insegnamenti degli ambiti psicologico, e pedagogico di base e caratterizzante.
I risultati di apprendimento attesi relativi alle abilità comunicative di giudizio saranno valutati fondamentalmente attraverso l'organizzazione di lezioni e seminari tra pari con assistenza di docenti e/o di tutor. Le abilità comunicative sono inoltre oggetto di valutazione nella prova finale.
* sintetizzare e riferire contenuti acquisiti nel percorso formativo o nella lettura di testi ed articoli scientifici anche in modo autonomo
* utilizzare un linguaggio corretto e appropriato nel relazionarsi a soggetti di diversa età, abilità, genere, condizione socio-culturale
* motivare, coinvolgere e rassicurare gli utenti individuali e di gruppo in tutte le fasi di svolgimento dell'attività motoria e sportiva
* utilizzare termini tecnici appropriati alle diverse tipologie di attività motoria e alle diverse discipline sportive
All'acquisizione di abilità comunicative contribuiscono in particolare gli insegnamenti degli ambiti psicologico, e pedagogico di base e caratterizzante.
I risultati di apprendimento attesi relativi alle abilità comunicative di giudizio saranno valutati fondamentalmente attraverso l'organizzazione di lezioni e seminari tra pari con assistenza di docenti e/o di tutor. Le abilità comunicative sono inoltre oggetto di valutazione nella prova finale.
Capacità di apprendimento
I laureati hanno:
* maturato interesse all'acquisizione di conoscenze come mezzo per l'arricchimento della propria professionalità
* sviluppato motivazione all'aggiornamento costante
* sviluppato apertura all'integrazione e capacità di estrapolazione tra saperi tecnici e saperi umanistici
* acquisito coscienza delle opzioni disponibili per studi successivi e motivazione ad intraprenderli
Le capacità di apprendimento saranno valutate attraverso la realizzazione di approfondimenti su argomenti trattati a lezione e seminari tra pari con assistenza di docenti e/o di tutor con la verifica delle abilità pratiche acquisite nelle attività di tirocinio, la redazione di tesine sul tirocinio svolto e la preparazione e discussione della prova finale.
* maturato interesse all'acquisizione di conoscenze come mezzo per l'arricchimento della propria professionalità
* sviluppato motivazione all'aggiornamento costante
* sviluppato apertura all'integrazione e capacità di estrapolazione tra saperi tecnici e saperi umanistici
* acquisito coscienza delle opzioni disponibili per studi successivi e motivazione ad intraprenderli
Le capacità di apprendimento saranno valutate attraverso la realizzazione di approfondimenti su argomenti trattati a lezione e seminari tra pari con assistenza di docenti e/o di tutor con la verifica delle abilità pratiche acquisite nelle attività di tirocinio, la redazione di tesine sul tirocinio svolto e la preparazione e discussione della prova finale.
Requisiti di accesso
Per essere ammesi al Corso di Laurea in Scienze Mtorie, Sport e Salute occorre essere in possesso de titolo di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.
Per l'accesso al Corso di Laurea sono richieste conoscenze a livello di scuola media superiore di chimica, biologia, fisica, nonchè conoscenze di attualità e di cultura generale e sportiva e abilità di ragionamento logico. Tali conoscenze saranno oggetto di valutazione nella prova di ingresso selettiva propedeutica all'immatricolazione, costituita da 80 quesiti a risposta multipla. Per l'accesso al Corso di Laurea è richiesta la conoscenza della lingua italiana (per gli studenti di nazionalità straniera è richiesto il Livello B del Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d'Europa).
Specifici obblighi formativi aggiuntivi sarano assegnati agli studenti ammessi che abbiano risposto esttamente a meno del 50% dei quesiti relativi alle discipline sopra riportate.
Per l'accesso al Corso di Laurea sono richieste conoscenze a livello di scuola media superiore di chimica, biologia, fisica, nonchè conoscenze di attualità e di cultura generale e sportiva e abilità di ragionamento logico. Tali conoscenze saranno oggetto di valutazione nella prova di ingresso selettiva propedeutica all'immatricolazione, costituita da 80 quesiti a risposta multipla. Per l'accesso al Corso di Laurea è richiesta la conoscenza della lingua italiana (per gli studenti di nazionalità straniera è richiesto il Livello B del Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d'Europa).
Specifici obblighi formativi aggiuntivi sarano assegnati agli studenti ammessi che abbiano risposto esttamente a meno del 50% dei quesiti relativi alle discipline sopra riportate.
Esame finale
L'esame di laurea consiste nella esposizione e discussione in seduta pubblica di un elaborato il cui tema riguardi discipline del corso di studi o esperienze specifiche acquisite attraverso le 'attività pratiche'. La scelta del tema, che va effettuata almeno sei mesi prima della prova finale, ed il suo svolgimento devono avvenire con l'assistenza di un tutore che concorda con lo studente l'argomento oggetto della prova stessa. Nel corso della prova finale il candidato proporrà alla Commissione, anche assistito da strumenti multimediali, un proprio lavoro compilativo o sperimentale oppure una sintesi critica di pubblicazioni scientifiche concordate con le strutture didattiche di riferimento.
Profili Professionali
Profili Professionali
Chinesiologo di Base
Il laureato in Scienze Motorie Sport e Salute, nel contesto lavorativo, è chiamato a svolgere funzioni in ambito motorio-sportivo con particolare riferimento alla:
• conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico;
• conduzione, gestione e valutazione di attività di fitness e wellness individuali e di gruppo;
• conduzione, gestione e valutazione di programmi di attività sportive individuali e di gruppo.
In questi ambiti lavorativi, si troverà a collaborare con figure professionali a diversi livelli (tecnici, allenatori, istruttori, preparatori atletici), con direttori di centri sportivi, manager di associazioni e di cooperative, medici e operatori sanitari, insegnanti, educatori professionali, psicologi, referenti di vari settori degli enti locali.
Il laureato in Scienze Motorie Sport e Salute, per esercitare le funzioni nel proprio contesto di lavoro, deve:
• trasmettere al praticante le corrette tecniche motorie e sportive in funzione delle specificità di genere, età e condizione fisica e con particolare attenzione agli aspetti etici e sociali dello sport;
• pianificare e condurre programmi motori e sportivi a carattere ludico-ricreativo, educativo, agonistico e non agonistico, con gradualità e differenziazione dei carichi di lavoro a seconda del genere, dell’età e della condizione psico-fisica;
• lavorare in gruppo interagendo con altre professionalità dell’area educativa, sportiva e sanitaria;
• possedere competenze amministrativo-economiche relative alla gestione e al management delle diverse forme di attività motorie e sportive.
Il laureato in Scienze Motorie Sport e Salute:
• potrà svolgere attività in ambito motorio e sportivo nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale e nei centri di promozione e conduzione delle attività motorie e sportive svolte in vari ambienti.
• potrà curare l'organizzazione di eventi e competizioni sportive
• potrà dirigere le attività sportive di palestre e di altre strutture pubbliche e private.