Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
MESSINA
Profili Professionali
Profili Professionali
Chinesiologo di Base
Il laureato in Scienze Motorie Sport e Salute, nel contesto lavorativo, è chiamato a svolgere funzioni in ambito motorio-sportivo con particolare riferimento alla:
• conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico;
• conduzione, gestione e valutazione di attività di fitness e wellness individuali e di gruppo;
• conduzione, gestione e valutazione di programmi di attività sportive individuali e di gruppo.
In questi ambiti lavorativi, si troverà a collaborare con figure professionali a diversi livelli (tecnici, allenatori, istruttori, preparatori atletici), con direttori di centri sportivi, manager di associazioni e di cooperative, medici e operatori sanitari, insegnanti, educatori professionali, psicologi, referenti di vari settori degli enti locali.
Il laureato in Scienze Motorie Sport e Salute, per esercitare le funzioni nel proprio contesto di lavoro, deve:
• trasmettere al praticante le corrette tecniche motorie e sportive in funzione delle specificità di genere, età e condizione fisica e con particolare attenzione agli aspetti etici e sociali dello sport;
• pianificare e condurre programmi motori e sportivi a carattere ludico-ricreativo, educativo, agonistico e non agonistico, con gradualità e differenziazione dei carichi di lavoro a seconda del genere, dell’età e della condizione psico-fisica;
• lavorare in gruppo interagendo con altre professionalità dell’area educativa, sportiva e sanitaria;
• possedere competenze amministrativo-economiche relative alla gestione e al management delle diverse forme di attività motorie e sportive.
Il laureato in Scienze Motorie Sport e Salute:
• potrà svolgere attività in ambito motorio e sportivo nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale e nei centri di promozione e conduzione delle attività motorie e sportive svolte in vari ambienti.
• potrà curare l'organizzazione di eventi e competizioni sportive
• potrà dirigere le attività sportive di palestre e di altre strutture pubbliche e private.
Insegnamenti
Insegnamenti (43)
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
8 CFU
48 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
12 CFU
120 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
3 CFU
0 ore
9 CFU
54 ore
5 CFU
30 ore
5 CFU
30 ore
5 CFU
30 ore
0 CFU
0 ore
0 CFU
0 ore
0 CFU
0 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
4 CFU
24 ore
A004689 - BASI DELL'ATTIVITÀ MOTORIA E DELLA GINNASTICA
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
11 CFU
108 ore
5 CFU
48 ore
5 CFU
48 ore
5 CFU
48 ore
5 CFU
30 ore
5 CFU
30 ore
5 CFU
30 ore
A004692 - PEDAGOGIA DELL’ATTIVITÀ MOTORIA E DELLO SPORT
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
A004692 - PEDAGOGIA DELL’ATTIVITÀ MOTORIA E DELLO SPORT (CA-1)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
A004692 - PEDAGOGIA DELL’ATTIVITÀ MOTORIA E DELLO SPORT (CA-2)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
6 CFU
36 ore
0 CFU
0 ore
0 CFU
0 ore
0 CFU
0 ore
0 CFU
0 ore
0 CFU
0 ore
0 CFU
0 ore
No Results Found
Persone
Persone (11)
Ricercatrice/tore a tempo det.Personale tecnico amm.vo
Professori/esse Associati/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
Professori/esse Ordinari/eDirettore
Professori/esse Associati/e
Ricercatrice/tore a tempo det.
Ricercatrice/tore a tempo det.
Professori/esse Associati/eDirigente
No Results Found