Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi formativi specifici sono:
• apprendere le basi della fisica, dell'elettronica e dell'informatica che sottendono l'applicazione degli ausili uditivi;
• conoscere le basi della fisiologia uditiva e dei processi cognitivi che sottendono l'attività comunicativa;
• imparare i principi ed il processo tecnologico e metodologico alla base dei dispositivi medici utilizzati in campo uditivo, siano essi a trasduzione acustica, vibroacustica, vibrotattile, elettromagnetica, elettrica;
• disporre con sicurezza delle nozioni di riabilitazione sensoriale rilevanti ai fini del recupero mediante ausili uditivi delle lesioni dell'apparato uditivo;
• focalizzare i bisogni protesici e riabilitativi attraverso la valutazione della disabilità e dell'handicap uditivo;
• utilizzare le metodologie strumentali per effettuare una valutazione otoscopica ai fini delle attività di applicazione degli ausili uditivi;
• impiegare le metodologie di valutazione psicoacustica ed audioprotesica per definire le caratteristiche della perdita uditiva ai fini della sua correzione tramite ausili uditivi;
• individuare e provvedere all'adattamento dell'ausilio uditivo più adatto alle correzione di una specifica disabità uditiva;
• acquisire le competenze per definire e adattare l'accoppiamento acustico dell'ausilio uditivo;
• studiare le modalità di applicazione e di utilizzo dell'ausilio uditivo, collaborando alla pianificazione dell'intervento riabilitativo;
• verificare l'adattamento, l'efficacia ed il corretto funzionamento dell'ausilio uditivo attraverso un piano di controlli periodici;
• conoscere le basi dell'organizzazione della professione audioprotesica con particolare attenzione alle metodiche di conoscenza del mercato e di soddisfazione dell'utente.

Percorso formativo
La formazione consta di 180 crediti comprensivi di attività didattica obbligatoria (core curriculum), di attività formativa professionalizzante (AFP) e di attività didattica opzionale (ADO); una quota di crediti è riservata allo studio personale e ad altre attività formative di tipo individuale.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche devono:
- apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici dei principali meccanismi di funzionamento di organi ed apparati, con particolare riguardo a quelli coinvolti nella funzione uditiva;
- conoscere e comprendere l'influenza dell'ereditarietà e dei fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della malattia;
- conoscere e comprendere le basi fisiologiche dell'udito, della comunicazione verbale e delle funzioni fondamentali;
- conoscere e comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
- conoscere e comprendere discipline informatiche e linguistiche, con particolare approfondimento della lingua inglese per poter studiare la letteratura scientifica, sia on line che su carta;
- conoscere e comprendere aspetti psicologici ed umani per interpretare i comportamenti individuali e di gruppo, normali e patologici;
- conoscere i principi e le norme relativi all'igiene, alla prevenzione ed al controllo delle infezioni;
- conoscere le norme deontologiche, giuridiche e medico-legali connesse con l'esercizio dell'attività professionale;
- conoscere le norme e le pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro.


Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
• lezioni frontali per introdurre gli argomenti
• letture guidat su testi consigliati e autoapprendimento
• video, visioni di immagini, schemi e materiali, grafici
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove di casi clinici simulati



Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche devono aver compreso ed applicare:
- le conoscenze acquisite dei principi e delle norme che definiscono il proprio campo di attività e di responsabilità, all'analisi dei problemi di salute della comunità, trovando le risposte ai principali bisogni dei cittadini;
- i principi culturali e professionali di base, che orientano un approccio integrato nei confronti della persona assistita e della collettività;
- modelli teorici e di ruolo all'interno del processo di assistenza, per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento al fine di promuovere, mantenere e recuperare la salute dei cittadini;
- i risultati della ricerca alla pratica professionale e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina audioprotesica;
- una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo e della collettività.


Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
lezioni frontali e autoapprendimento
esercitazioni con tutor
discussione di casi clinici con presentazioni in aula con i colleghi di corso
tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove su casi clinici, project -work, report
feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale)




Autonomia di giudizi

I laureati del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche devono dimostrare autonomia di giudizio:
- attraverso il raggiungimento di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa;
- identificando e valutando criticamente i bisogni di assistenza audioprotesica della persona e della collettività, formulando i relativi obiettivi;
- riconoscendo le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi;
- affrontando con responsabilità le problematiche etiche e deontologiche nella cura e nell'assistenza delle persone;
- gestendo programmi di recupero per quanto concerne il deficit uditivo;
- fornendo assistenza alla famiglia dell'audioprotesizzato.


Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi
lezioni frontale ed autoapprendimento
letture guidate su testi consigliati ed esercizi di applicazione su casi clinici
discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie
tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
esami scritti e orali, prove su casi clinici reali e simulati
feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale

Abilità comunicative

I laureati del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche devono saper utilizzare:
- le metodologie orientate all'informazione, all'istruzione ed all'educazione sanitaria;
- la capacità di relazione e di comunicazione con le altre figure sanitarie, nel rispetto dei ruoli;
- la capacità di stabilire e mantenere relazioni con il paziente protesizzato e con la sua famiglia;
- la capacità di gestire i conflitti che possono insorgere durante la fase di adattamento protesico.

Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi :
• lezioni frontali ed autoapprendimento
• video e analisi critica di filmati, simulazioni, analisi critiche di casi pratici
• discussione di casi clinici e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie in aula
• tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe

Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi
• osservazione di filmati o dialoghi con griglie strutturate
• feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici)


Capacità di apprendimento

I laureati del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche devono sviluppare le seguenti capacità:
- abilità di studio indipendente;
- applicazione professionale delle conoscenze teoriche acquisite;
- utilizzo dei campi della ricerca scientifica;
- conoscenza dell'evoluzione della professione e aggiornamento del proprio profilo professionale;
- pianificazione, valutazione e gestione dell'intervento audioprotesico.


Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
Utilizzo di piattaforme logiche di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio abilitativo alla professione e responsabilizzazione nell'autovalutarsi;
Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online;
Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi attraverso sedute di lavoro al computer e ricerca di bibliografie per argomento di studio e/o ricerca
Project - work;
Supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio;
Partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing;




Requisiti di accesso

L'accesso al Corso di Laurea è a numero programmato, ai sensi della Legge n. 264/1999. L'immatricolazione è subordinata al superamento di un'apposita prova di ammissione, in base ad un contingente di posti indicato, per ogni anno accademico, sul bando di ammissione. Il numero dei posti, le modalità ed il contenuto della prova sono stabiliti da Decreti Ministeriali. Per partecipare alla prova di ammissione è richiesto il possesso di Diploma di Scuola media superiore o di titolo estero equipollente.
L'accesso viene annualmente regolato dalla partecipazione degli studenti in possesso di titolo di di Scuola media superiore o di titolo estero equipollente a test a risposta multipla che incardina argomenti di chimica, fisica, biologia, matematica, logica e cultura generale

Esame finale

La prova finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione di Tecnico Audioprotesista, comprende:
- una prova di dimostrazione di abilità pratiche. Questa prova viene condotta dal candidato presso gli ambulatori ove ha svolto il tirocinio gli si chiede di mostrare le sue capacità di discernimento anamnestico e clinico su pazienti che non conosce e che deve sottoporre ad esami strumentali e discutere sulle eventuali terapie più idonee al caso clinico.
- la discussione di un elaborato di natura teorico-applicativa (Tesi di Laurea). La discussione è aperta a considerazioni da parte della commissione a cui il candidato deve essere in grado di rispondere dopo la sua esposizione.
Il punteggio finale è espresso in centodecimi.
Per accedere alla prova finale, lo studente deve avere superato con esito positivo tutti gli esami previsti, compresi quelli relativi all'attività di tirocinio, e avere acquisito i rispettivi crediti.
Si allega l'elenco dei titoli delle tesi discusse nel 2013.

Insegnamenti

Insegnamenti (65)

  • ascendente
  • decrescente

3300/2 - INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
2 CFU
12 ore

3304/2 - INGLESE SCIENTIFICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
2 CFU
12 ore

3310/3 - PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
1 CFU
6 ore

3311 - SCIENZE BIOCHIMICHE E FISIOPATOLOGICHE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
COSTA Lara Tania
CAMPO Giuseppe Maurizio
CATALANO Teresa
6 CFU
36 ore

4511/2 - MEDICINA INTERNA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CATALANO Antonino
2 CFU
12 ore

4525/3 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
GERMANO' Eva
1 CFU
6 ore

5282/1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
GAETA Michele
1 CFU
6 ore

5282/3 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
SAPIENZA Daniela
2 CFU
12 ore

4525 - SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
GERMANO' Eva
RODOLICO Carmelo
5 CFU
30 ore

5158 - LABORATORIO PROFESSIONALE III ANNO

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
MANIONE ISABELLA
1 CFU
12 ore

2894 - LABORATORIO PROFESSIONALE I ANNO

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
AZIELLI Carmela
1 CFU
12 ore

3300 - SCIENZE PROPEDEUTICHE DI BASE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
RUELLO Elisa Venera
MONDELLO Stefania
7 CFU
42 ore

3300/1 - FISICA APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
RUELLO Elisa Venera
3 CFU
18 ore

3300/3 - STATISTICA MEDICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
MONDELLO Stefania
2 CFU
12 ore

3304/3 - ISTOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CENTOFANTI Antonio
2 CFU
12 ore

3310/2 - GENETICA MEDICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
BRIUGLIA Silvana
3 CFU
18 ore

4511/3 - INGLESE SCIENTIFICO

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
2 CFU
0 ore

3304 - SCIENZE BIOMORFOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CENTOFANTI Antonio
7 CFU
42 ore

3304/1 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CENTOFANTI Antonio
3 CFU
18 ore

3310 - SCIENZE BIOGENETICHE E PSICOLOGICHE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
BRIUGLIA Silvana
RINALDI Carmela
6 CFU
36 ore

3310/1 - BIOLOGIA APPLICATA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
RINALDI Carmela
2 CFU
12 ore

3311/1 - BIOCHIMICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
CAMPO Giuseppe Maurizio
2 CFU
12 ore

3311/2 - FISIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
COSTA Lara Tania
2 CFU
12 ore

3311/3 - PATOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
CATALANO Teresa
2 CFU
12 ore

4316 - LABORATORIO PROFESSIONALE II ANNO

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
DE PALMA COSTANTINO
1 CFU
12 ore

4511 - SCIENZE MEDICHE E FARMACOLOGICHE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CAMPOLO Michela
CUZZOCREA Salvatore
CATALANO Antonino
7 CFU
30 ore

4511/1 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
PALLIO Giovanni
CUZZOCREA Salvatore
2 CFU
12 ore

4511/4 - FARMACOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CAMPOLO Michela
1 CFU
6 ore

4521 - SCIENZE AUDIOPROTESICHE E OTORINOLARINGOIATRICHE II

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
GALLETTI Bruno
CIODARO Francesco
AZIELLI Carmela
10 CFU
60 ore

4521/1 - OTORINOLARINGOIATRIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
GALLETTI Bruno
3 CFU
18 ore

4521/2 - AUDIOLOGIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
CIODARO Francesco
4 CFU
24 ore

4521/3 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
AZIELLI Carmela
3 CFU
18 ore

4525/1 - PSICHIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
1 CFU
6 ore

4525/2 - NEUROLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
RODOLICO Carmelo
3 CFU
18 ore

5238 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
5 CFU
30 ore

5282 - SCIENZE DEI SERVIZI SANITARI

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
SAPIENZA Daniela
FENGA Concettina
VISALLI Giuseppa
GAETA Michele
7 CFU
42 ore

5282/2 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
VISALLI Giuseppa
2 CFU
12 ore

5282/4 - MEDICINA DEL LAVORO

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
FENGA Concettina
2 CFU
12 ore

5285 - SCIENZE AUDIOPROTESICHE E OTORINOLARINGOIATRICHE IV

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
FRENI Francesco
GALLETTI Francesco
LOTETA SABRINA
9 CFU
54 ore

5285/1 - OTORINOLARINGOIATRIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
GALLETTI Francesco
3 CFU
18 ore

5285/2 - AUDIOLOGIA (INFANTILE)

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
FRENI Francesco
4 CFU
24 ore

5285/3 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
LOTETA SABRINA
2 CFU
12 ore

5687 - SCIENZE INTERDISCIPLINARI

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
FAMA' Fausto
ASTONE Antonino
7 CFU
42 ore

5687/1 - PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
2 CFU
12 ore

5687/2 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
2 CFU
12 ore

5687/3 - DIRITTO DEL LAVORO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
ASTONE Antonino
2 CFU
12 ore

5687/4 - CHIRURGIA GENERALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
FAMA' Fausto
1 CFU
6 ore

7004 - TIROCINIO I ANNO

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
LOTETA SABRINA
SPINELLA ROSARIA
20 CFU
500 ore

7009 - TIROCINIO II ANNO

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
La Fauci Belponer Francesca
POSTORINO ELISA IMELDE
ALBERTI GIUSEPPE
MANIONE ISABELLA
20 CFU
500 ore

7012 - TIROCINIO III ANNO

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
ALBERTI GIUSEPPE
ARCIDIACONO MARIA
20 CFU
500 ore

7483 - SCIENZE AUDIOPROTESICHE E OTORINOLARINGOIATRICHE I

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
BRUNO Rocco
GALLETTI Francesco
AZIELLI Carmela
10 CFU
60 ore

7483/1 - OTORINOLARINGOIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
GALLETTI Francesco
2 CFU
12 ore

7483/2 - AUDIOLOGIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
BRUNO Rocco
4 CFU
24 ore

7483/3 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
AZIELLI Carmela
4 CFU
24 ore

7547 - SCIENZE AUDIOPROTESICHE E OTORINOLARINGOIATRICHE V

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
BRUNO Rocco
GALLETTI Francesco
9 CFU
54 ore

7547/1 - OTORINOLARINGOIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
GALLETTI Francesco
3 CFU
18 ore

7547/2 - AUDIOLOGIA (INDUSTRIALE E PROTESICA)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
BRUNO Rocco
3 CFU
18 ore

7547/3 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
3 CFU
18 ore

7548 - SCIENZE AUDIOPROTESICHE E OTORINOLARINGOIATRICHE III

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
FRENI Francesco
BRUNO Rocco
10 CFU
60 ore

7548/1 - OTORINOLARINGOIATRIA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
BRUNO Rocco
3 CFU
18 ore

7548/2 - AUDIOLOGIA (FISIOPATOLOGIA DEGLI APPARATI UDITIVO E VESTIBOLARE)

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
FRENI Francesco
4 CFU
24 ore

7548/3 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
3 CFU
18 ore

8247 - DEBITO CHIMICA

( - ) - 2025
0 CFU
0 ore

A004748 - DEBITO BIOLOGIA

( - ) - 2025
0 CFU
0 ore

A004750 - DEBITO MATEMATICA E FISICA

( - ) - 2025
0 CFU
0 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (34)

  • ascendente
  • decrescente

ALBERTI GIUSEPPE

Personale tecnico amm.vo

ARCIDIACONO MARIA

Docenti

ASTONE Antonino

Settore GIUR-01/A - Diritto privato
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professori/esse Ordinari/e

AZIELLI Carmela

Personale tecnico amm.vo

BRIUGLIA Silvana

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Professori/esse Associati/eDirigente

BRUNO Rocco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Ricercatrice/tore

CAMPO Giuseppe Maurizio

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
Goal 15: Life on land
LS1_7 - Carbohydrate synthesis, modification and turnover - (2016)
Settore BIOS-07/A - Biochimica
LS1_11 - Biochemistry and molecular mechanisms of signal transduction - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
LS1_2 - General biochemistry and metabolism - (2016)
Professori/esse Ordinari/eDirigente

CAMPOLO Michela

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Professori/esse Associati/e

CATALANO Antonino

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Professori/esse Associati/e

CATALANO Teresa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Ricercatrice/tore

CENTOFANTI Antonio

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Ricercatrice/tore a tempo det.

CIODARO Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
Professori/esse Associati/e

COSTA Lara Tania

LS5_1 - Neuroanatomy and neurophysiology - (2013)
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS3_5 - Cell differentiation, physiology and dynamics - (2016)
LS5_11 - Neurological disorders (e.g. Alzheimer’s disease, Huntington’s disease, Parkinson’s disease) - (2016)
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
LS5_1 - Neuroanatomy and neurophysiology - (2016)
LS5_2 - Molecular and cellular neuroscience - (2016)
LS5_7 - Cognition (e.g. learning, memory, emotions, speech) - (2016)
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Professori/esse Associati/e

CUZZOCREA Salvatore

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

DE PALMA COSTANTINO

Docenti

FAMA' Fausto

Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
LS7_9 - Public health and epidemiology - (2016)
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging) - (2016)
Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
LS7_4 - Analgesia and Surgery - (2016)
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

FENGA Concettina

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
DirigenteProfessori/esse Ordinari/e

FRENI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/B - Audiologia e foniatria
DirigenteProfessori/esse Associati/e

GAETA Michele

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Gruppo 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
Professori/esse Ordinari/eDirigente

GALLETTI Bruno

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Professori/esse Associati/eDirigente

GALLETTI Francesco

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Settore MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Professori/esse Ordinari/eDirigente

GERMANO' Eva

LS5_12 - Mental disorders - (2024)
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
Settore MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile
LS5_3 - Neural development and related disorders - (2024)
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Goal 3: Good health and well-being
DirigenteRicercatrice/tore

LOTETA SABRINA

Personale tecnico amm.vo

La Fauci Belponer Francesca

Docenti

MANIONE ISABELLA

Docenti

MONDELLO Stefania

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Professori/esse Ordinari/e

PALLIO Giovanni

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatrice/tore a tempo det.

POSTORINO ELISA IMELDE

Docenti

RINALDI Carmela

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)
LS3_5 - Cell signalling and signal transduction - (2020)
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
LS3_6 - Cell cycle, division and growth - (2020)
DirigenteProfessori/esse Associati/e

RODOLICO Carmelo

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
DirettoreDirigenteProfessori/esse Ordinari/e

RUELLO Elisa Venera

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatrice/tore

SAPIENZA Daniela

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-25/A - Medicina legale
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
Professori/esse Ordinari/eDirigente

SPINELLA ROSARIA

Docenti

VISALLI Giuseppa

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Professori/esse Associati/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici audioprotesisti

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1