Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMIA, BANCA E FINANZA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Economia
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea in Economia, Banca e Finanza (EBF) si propone di sviluppare un percorso formativo interdisciplinare in campo economico, bancario e finanziario. In particolare, il corso EBF integra competenze economico-quantitative rispondenti alla crescente domanda di laureati con adeguate competenze analitiche. I laureati in EBF acquisiscono le conoscenze economiche e la strumentazione matematico-statistica necessarie per operare nel settore economico, bancario e finanziario. In particolare, il corso EBF si propone di fornire agli studenti:
- capacità di inquadrare correttamente i fenomeni economici, finanziari e creditizi nel contesto macroeconomico, sia nazionale che internazionale;
- una solida conoscenza dei processi di intermediazione finanziaria e dei mercati dei capitali;
- conoscenze economiche e tecnico-finanziarie necessarie per valutare le scelte di investimento e finanziamento delle famiglie e delle imprese, oltre che le modalità con cui esse si realizzano attraverso i circuiti finanziari diretti e indiretti;
- conoscenze economiche, quantitative e computazionali necessarie per comprendere ed analizzare gli andamenti delle principali variabili monetarie e finanziarie.

Il corso si sviluppa su un primo anno che fornisce la preparazione teorica e gli strumenti metodologici e analitici di base. I successivi due anni rafforzano la strumentazione analitico-quantitativa, prevedendo una solida formazione nelle discipline economiche e statistiche. Il terzo anno, in particolare, consente di approfondire maggiormente gli aspetti legati ai temi della finanza, sia dal punto di vista teorico che empirico-analitico. Tale formazione consentirà al laureato di ottenere un adeguato grado di approfondimento disciplinare e di competenza professionale.

In conclusione, il corso di laurea EBF intende assicurare ai propri laureati una formazione completa in campo economico, finanziario e statistico.

Autonomia di giudizi

I laureati in Economia, Banca e Finanza acquisiscono abilità e competenze relative a:
- analizzare in modo critico i fenomeni economici e finanziari ed esprimere giudizi autonomi riguardo agli stessi,
- individuare ed utilizzare correttamente le fonti statistiche inerenti l'area economico-finanziaria.
- integrare le conoscenze economiche con una comprensione più ampia del funzionamento dei sistemi economico-sociali, avvalendosi degli apporti di tipo interdisciplinare (storici, istituzionali, giuridici) caratterizzanti il corso di laurea.
Gli obiettivi formativi sono conseguiti attraverso lo svolgimento delle diverse attività didattiche d'aula e di laboratorio e la preparazione della prova finale, oltre che eventuali esperienze formative esterne.

Abilità comunicative

Alla fine del corso di studio i laureati saranno in grado di:
- comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in forma scritta ed orale a interlocutori specialisti e non specialisti;
- confrontarsi con gli altri, specialmente nell'elaborazione di progetti di gruppo;
- utilizzare in modo appropriato il linguaggio delle discipline economiche, finanziarie e quantitative.
- esprimersi correttamente in lingua inglese, in particolare con riferimento a tematiche economiche e finanziarie.
- scrivere e presentare brevi rapporti in termini chiari e concisi, anche in lingua inglese;
Le abilità comunicative sono sviluppate in occasione delle attività formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e la successiva presentazione orale. L'acquisizione di tali abilità avviene, inoltre, tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e/o la discussione della medesima.
La lingua inglese viene appresa tramite apposite attività formative e verificata mediante le relative prove d'esame.

Capacità di apprendimento

Il corso di laurea EBF fornisce allo studente le abilità di base necessarie allo studio autonomo dell'economia e della finanza, sia dal punto di vista teorico che da quello empirico-quantitativo.
Pertanto, alla fine del proprio percorso di studio, il laureato in EBF avrà acquisito le conoscenze sufficienti e la padronanza dei saperi necessari ad affrontare in modo adeguato gli studi universitari di II livello in campo economico e matematico-statistico.
Tale preparazione verrà acquisita dallo studente con la consuetudine allo studio, nonché attraverso le attività formative di supporto alla preparazione degli esami e della prova finale.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo.
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono, altresì, conoscenze di base in campo matematico, un sufficiente grado di abilità logico-matematiche e familiarità con gli strumenti informatici di uso comune. Tenuto conto dei caratteri del corso, è auspicabile l'attitudine ad assumere iniziative, la sistematicità, la capacità di argomentare e l'orientamento alla soluzione dei problemi.
Per il curriculum Economics è inoltre richiesta la buona conoscenza certificata della lingua inglese, corrispondente almeno al livello B1 del Quadro di riferimento delle lingue del Consiglio d'Europa.
Per le modalità di verifica di tali conoscenze, obbligatorie in base al DM 270/04, si rimandata al regolamento didattico del corso di studio, nel quale saranno altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.

Esame finale

La prova finale consiste nella presentazione ad una apposita commissione di un elaborato scritto.
L'elaborato, redatto sotto la supervisione di un docente del corso di laurea, dovrà essere riferito ad una disciplina presente nel regolamento.
La discussione dell'elaborato di fronte alla commissione dovrà essere svolta in modo tale da permettere a quest'ultima di esprimere, alla luce degli obiettivi formativi propri del corso di laurea, anche una valutazione sul complessivo patrimonio di competenze raggiunto dal candidato.
In particolare, lo studente deve dimostrare di aver acquisito, oltre ad una adeguata conoscenza e comprensione del tema prescelto, anche autonoma capacità di apprendimento e di ricerca; capacità di utilizzare correttamente la letteratura consultata e le fonti dei dati necessarie; capacità di presentare e di sostenere argomentazioni scientifiche in modo logico e coerente.

Profili Professionali

Profili Professionali

Esperto nel settore Economico, Bancario e Finanziario

I laureati del Corso di Laurea in Economia, Banca e Finanza (EBF) acquisiscono conoscenze e sviluppano capacità di comprensione in una serie di aree specifiche: - Conoscono le basi metodologiche e concettuali della teoria economica, con riferimento in particolare ai modelli introduttivi micro e macroeconomici; ad elementi introduttivi della politica economica e dell'economia pubblica; a elementi essenziali dell'inquadramento storico dei fenomeni economici; - Conoscono le basi metodologiche e concettuali dell'economia aziendale; - Conoscono i fondamenti del diritto privato e del diritto dell'economia; - Conoscono gli strumenti matematico-statistici fondamentali per l'analisi economica e finanziaria. La preparazione acquisita consentirà ai laureati di svolgere funzioni operative in vari contesti lavorativi, pubblici e privati, sia nazionali che internazionali. Il laureato, in particolare, possiederà le competenze necessarie per inserirsi in numerose posizioni lavorative di tipo impiegatizio e di supporto alla consulenza, anche in piccole e medie imprese, e per operare come esperto di analisi e governo di sistemi economici.
Lo sbocco occupazionale principale dei neolaureati in EBF attiene a percorsi professionali in posizioni di tipo junior, sia nel settore privato in aziende bancarie, finanziarie e assicurative, sia nel settore pubblico nelle aree economica, gestionale e statistica.
Il Corso di laurea in EBF fornisce una preparazione orientata a sbocchi occupazionali e attività professionali, sia nel settore privato che pubblico. In particolare, il laureato potrà inserirsi: - nell’ambito economico-finanziario in imprese di assicurazione, enti previdenziali, banche, società di intermediazione e gestione del risparmio. - in società di consulenza finanziaria o assicurativa. - in imprese non finanziarie. - in amministrazioni (nazionali, regionali, locali) e aziende pubbliche, nonché in enti di ricerca. - nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, sindacali e professionali.

Insegnamenti

Insegnamenti (19)

  • ascendente
  • decrescente

1396 - DIRITTO COMMERCIALE

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
RUSSO Brunella
6 CFU
36 ore

1664 - ECONOMETRIA

Secondo Semestre (19/02/2026 - 16/05/2026) - 2025
FORGIONE Antonio Fabio
6 CFU
36 ore

3111 - INFORMATICA

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
4 CFU
24 ore

5338 - STATISTICA APPLICATA

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
BUSETTA Giovanni
DI PINO INCOGNITO Antonino
12 CFU
88 ore

5555 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (19/02/2026 - 16/05/2026) - 2025
4 CFU
30 ore

6014 - STATISTICA II

Secondo Semestre (19/02/2026 - 16/05/2026) - 2025
NICOLIS Orietta
8 CFU
60 ore

628 - MACROECONOMIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
LIOTTI Giorgio
MIGLIARDO Carlo
8 CFU
48 ore

6478 - STORIA ECONOMICA

Secondo Semestre (19/02/2026 - 16/05/2026) - 2025
LA MACCHIA Angela
6 CFU
36 ore

6872 - TEORIA DELLE DECISIONI

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
LIOTTI Giorgio
6 CFU
44 ore

8191 - FINANZA D'IMPRESA

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
FASANO Mattia
6 CFU
36 ore

A000271 - ECONOMIA DEL SISTEMA BANCARIO

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
FORGIONE Antonio Fabio
8 CFU
48 ore

A000273 - DIRITTO DELL'IMPRESA BANCARIA

Secondo Semestre (19/02/2026 - 16/05/2026) - 2025
RUSSO Brunella
6 CFU
36 ore

A000274 - ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO

Secondo Semestre (19/02/2026 - 16/05/2026) - 2025
NAVARRA Pietro
8 CFU
48 ore

A000275 - POLITICA ECONOMICA E MONETARIA

Secondo Semestre (19/02/2026 - 16/05/2026) - 2025
MILLEMACI Emanuele
8 CFU
56 ore

A000276 - SCELTE DI PORTAFOGLIO E ASSET ALLOCATION

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
LIMOSANI Michele
8 CFU
48 ore

A000278 - MODULO I

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
BUSETTA Giovanni
6 CFU
44 ore

A000279 - MODULO II

CICLO ANNUALE (01/10/2025 - 30/05/2026) - 2025
DI PINO INCOGNITO Antonino
6 CFU
44 ore

A000282 - INVESTIMENTI E ANALISI FINANZIARIA

Secondo Semestre (19/02/2026 - 16/05/2026) - 2025
LEONIDA Leone
6 CFU
36 ore

A003258 - TEORIA DELLE DECISIONI E MACROECONOMIA

Primo Semestre (01/10/2025 - 07/12/2025) - 2025
LIOTTI Giorgio
14 CFU
92 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (13)

  • ascendente
  • decrescente

BUSETTA Giovanni

Settore STAT-02/A - Statistica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Ricercatrice/tore

DI PINO INCOGNITO Antonino

Settore STAT-03/B - Statistica sociale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/STAT-03 - DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE
Professori/esse Ordinari/e

FASANO Mattia

Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Settore ECON-09/A - Finanza aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatrice/tore a tempo det.

FORGIONE Antonio Fabio

Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Associati/e

LA MACCHIA Angela

Settore STEC-01/B - Storia economica
Gruppo 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Professori/esse Associati/e

LEONIDA Leone

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Professori/esse Ordinari/e

LIMOSANI Michele

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Professori/esse Ordinari/e

LIOTTI Giorgio

SH1_1 - Macroeconomics; monetary economics; economic growth - (2022)
SH1_6 - Econometrics; operations research - (2022)
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Goal 1: No poverty
SH3_9 - Poverty and poverty alleviation - (2022)
Goal 8: Decent work and economic growth
Settore ECON-01/A - Economia politica
Goal 10: Reduced inequalities
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
SH1_16 - Historical economics; quantitative economic history; institutional economics; economic systems - (2022)
SH2_1 - Political systems, governance - (2022)
SH1_13 - Labour and demographic economics - (2022)
SH1_15 - Public economics; political economics; law and economics - (2022)
Professori/esse Associati/e

MIGLIARDO Carlo

Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Professori/esse Associati/e

MILLEMACI Emanuele

SH1_3 - Development economics, health economics, education economics - (2016)
Settore ECON-02/A - Politica economica
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Goal 4: Quality education
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Goal 8: Decent work and economic growth
SH1_13 - Public economics; political economics; law and economics - (2016)
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
SH1_7 - Behavioural economics; experimental economics; neuro-economics - (2016)
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
SH1_3 - Microeconomics, behavioural economics - (2013)
SH1_1 - Macroeconomics; monetary economics; economic growth - (2016)
SH1_5 - Political economy, institutional economics, law and economics - (2013)
Professori/esse Associati/e

NAVARRA Pietro

Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Professori/esse Ordinari/e

NICOLIS Orietta

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Professori/esse Ordinari/e

RUSSO Brunella

Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/A - Diritto dell'economia
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (11)

Agenti assicurativi

Agenti concessionari

Agenti di borsa e cambio, tecnici dell’intermediazione titoli e professioni assimilate

Agenti di commercio

Contabili

Economi e tesorieri

Rappresentanti di commercio

Tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti

Tecnici del lavoro bancario

Tecnici della gestione finanziaria

Tecnici della locazione finanziaria

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1