La Dott.ssa Antonella Smeriglio, RTD-B in Biologia Farmaceutica (SSD BIO/15) presso l’Università degli studi di Messina, Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (ChiBioFarAm), si è laureata in Farmacia presso la medesima Università, ove ha conseguito successivamente il dottorato in Tossicologia Sperimentale, Ambientale e del Lavoro, il titolo di ricercatore esperto nel settore nutraceutico e farmaceutico, e la specializzazione in Farmacognosia. Ha conseguito inoltre un Master di II livello in Fitoterapia presso l’Università degli studi di Siena. Le sue linee di ricerca si concentrano principalmente sulla caratterizzazione fitochimica e lo studio di alcune attività biologiche di estratti vegetali e dei loro composti bioattivi quali attività antiossidante, antinfiammatoria, citoprotettiva, anti-melanogenica, anti-angiogenica e antimicrobica. A tal fine, nel corso degli anni, ha maturato una notevole esperienza nello sviluppo e validazione di diversi metodi analitici di cromatografia liquida e gassosa, spettrometria di massa e assorbimento atomico, nonché di diversi modelli in vitro cell-free, cell-based, e in vivo, per testare le suddette attività biologiche. È autrice di 104 articoli su riviste internazionali peer-reviewed, 3 capitoli di libro e oltre 100 contributi a congressi Nazionali ed Internazionali, di cui 7 Internazionali su invito e 1 come chairperson. Associate Editor di BMC Complementary and Alternative Medicine, Plants and Frontiers in Pharmacology, e guest editor in diversi special issues su riviste internazionali peer-reviewed, è titolare di due brevetti per la veicolazione di composti bioattivi di origine vegetale e vincitrice di 8 premi, nazionali ed internazionali, per i suoi contributi scientifici.