Data di Pubblicazione:
2009
Abstract:
Il saggio, che si inserisce nel filone di studi avviato in stretta collaborazione tra le Cattedre di Filologia germanica delle Università di Messina e L’Aquila sul ruolo svolto dagli animali nella letteratura antico inglese, prende in esame i componimenti poetici in cui ricorre l’immagine dell’aquila con l’intento di individuare le prerogative fisiche e comportamentali evidenziate dai singoli autori in funzione del ruolo che al re degli uccelli viene attribuito all’interno di ciascun componimento.
Benché, come affermato in passato da Allan Metcalf, nell’ambito della letteratura antico inglese raramente gli animali sono indispensabili nell’andamento di un poema, la lettura dei versi presi in esame ha rivelato come all’aquila venga attribuita una pluralità di funzioni che le deriva anche dalla familiarità della cultura anglosassone con altre tradizioni indoeuropee.
Tipologia CRIS:
14.a.1 Articolo su rivista
Keywords:
poesia antico inglese; immagine e simbologia dell'aquila; funzione naturalistica e metaforica dell'immagine dell'aquila
Elenco autori:
Bortoletti, Marina
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: