Il contributo degli igienisti universitari al progresso e allo sviluppo della sanità pubblica in Italia: cento anni di storia. [The contribution of professors of Hygiene to the progress and development of public health in Italy: One hundred years of history]
Articolo
Data di Pubblicazione:
2019
Abstract:
Nel 1917 Achille Sclavo, insigne ricercatore e fondatore della Società Italiana di Igiene, concludeva il primo mandato di Rettore dell’Università di Siena. Da allora il contributo dei docenti d’igiene nelle
università italiane ha spaziato tra diversi temi rilevanti, tra cui le vaccinazioni, l’igiene ambientale, l’igiene ospedaliera, l’organizzazione sanitaria ed il management, con l’importante contributo alla riforma sanitaria del 1978 da parte di Augusto Giovanardi ed Alessandro Seppilli. Diverse Scuole igienistiche (romana, napoletana, genovese, siciliana, veneta, lombarda, ecc.) hanno sfornato eccellenti ricercatori, docenti e maestri che hanno occupato anche posizioni rilevanti nel panorama del sistema sanitario italiano. Questa nota analizza i principali filoni di ricerca, i più noti istituti e dipartimenti d’igiene e i contributi dei più noti docenti per lo sviluppo della disciplina, la gestione delle Scuole di specializzazione in igiene e medicina preventiva, l’impegno nelle società scientifiche ed il ruolo di alcuni di loro in rilevanti posizioni istituzionali. Anche attraverso il loro contributo ed il costante impegno a fianco delle istituzioni la sanità pubblica italiana ha raggiunto la fama di essere una delle più note e apprezzate nella comunità scientifica internazionale.
Tipologia CRIS:
14.a.1 Articolo su rivista
Keywords:
Igiene, Italia, Sanità pubblica, Università
[Hygiene, Italy, Public health, University]
Elenco autori:
Signorelli, C.; Squeri, R.; Picerno, I. A. M.; Di Pietro, A.; Delia, S. A.; Grillo, O. C.; Sciacca, S.; Fara, G. M.
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: