Data di Pubblicazione:
2017
Abstract:
La relazione tra paziente e medico, lungi dall’essere un semplice accordo o contratto tra due persone, medico e cliente, per procedure diagnostiche-terapeutiche, assume una valenza comunicativa molto profonda, che può essa stessa acquisire qualità sia diagnostiche che terapeutiche. È necessario però
che il terapeuta sia opportunamente formato ad affinare queste doti ed abilità fondamentali dell’essere umano (Aragona 2009). Ovviamente non intendo il terapeuta psicologo, che dovrebbe avere già questa formazione basilare, anche se spesso non è così, ma soprattutto il personale sanitario che potrebbe
acquisire una marcia in più, sia nella propria professionalità che per il proprio benessere personale. Questo comunque è il cardine fondamentale per rendere o far ritornare la sanità verso un processo di umanizzazione in cui è centrale l’essere umano, sia medico che paziente, ed in cui la tecnologia è solo uno
strumento da utilizzare in modo appropriato.
Tipologia CRIS:
14.a.1 Articolo su rivista
Elenco autori:
Aragona, Marcello
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: