Il gruppo studia l'interazione e l'integrazione dei meccanismi percettivi e cognitivi alla base dei comportamenti motori complessi. Ha come obiettivo l’acquisizione di nuove conoscenze sull’organizzazione funzionale e sulle basi neurali dei comportamenti motori "embodied", ovvero situati in contesti complessi in cui percezione e processi decisionali rivestono un ruolo cruciale. Le attività di ricerca vertono su tre filoni interdipendenti. Il primo si concentra sullo studio dei meccanismi di integrazione multisensoriale che sono alla base della distinzione fra il sé e il mondo esterno. Il secondo esplora i processi predittivi associati all'osservazione del movimento di (s)oggetti animati ed inanimati, e come queste predizioni guidino il comportamento motorio in ambienti dinamici. Il terzo affronta lo studio della reciproca interazione fra abilità motorie e processi di pianificazione di sequenze di azioni concatenate, spesso necessarie per portare a termine anche i più semplici compiti di vita quotidiana. In tutti i casi particolare attenzione è posta sulle potenziali ricadute in campo diagnostico, terapeutico e riabilitativo. Il laboratorio sviluppa modelli computazionali in sinergia a studi sperimentali. Gli apparati sperimentali utilizzati includono sistemi di cattura del movimento, sistemi virtuali che permettono lo svolgimento di compiti motori e di decisione su schermi 2D e/o in ambienti virtuali 3D immersivi, il tracciamento dei movimenti oculari e la misura dell’attività muscolare con elettromiografia.
Periodo di attività:
(giugno 1, 2020 - )