Programma teorico (26 ore) Momento ottimale per la IA nelle varie specie (2h) Bovina: Sincronizzazione dell’estro. Inseminazione artificiale (IA). Embryo transfer (2h). Patologie ovariche (2h). Patologie del tratto genitale (2h). Ovi-caprini: Metodi di sincronizzazione degli estri; inseminazione artificiale (1h). Infertilità/sterilità negli ovi-caprini (1h). Cavalla: Induzione dell’ovulazione; metodi di sincronizzazione degli estri (1h). Malformazioni e tumori dell’apparato genitale femminile (1h). Anaestro; patologie ovariche (2h). Patologie acquisite del tratto genitale; endometriti, metriti (2h). Suina: Metodi di sincronizzazione degli estri; inseminazione artificiale (1h). Ipofertilità/sterilità nella suina (1h). Cagna-gatta: Metodi di induzione dell’estro e dell’ovulazione; inseminazione artificiale (1h). Anaestro primario (lesioni congenite dell’ovaio; intersessualità) e secondario (1h). Iperestro (cisti follicolari e tumori stromali dell’ovaio) (1h). Prolasso vaginale, vaginiti; tumori dell’apparato genitale femminile (1h). Iperplasia endometriale cistica, idrometra, mucometra, piometra (2h). Coniglia: IA e patologie riproduttive (2h) Programma pratica (24 ore) Diagnostica di laboratorio in riproduzione (ormoni, citologia, istologia) (3h); IA con manichini (3h) Simulazione inseminazione artificiale su organi genitali femminili e riconoscimento patologie (2h); IA nella specie equina (2h) Controllo del ciclo estrale, patologie genitali e inseminazione artificiale nei carnivori (6h) Controllo del ciclo estrale, patologie genitali e inseminazione artificiale in bovini, piccoli ruminanti e suini (6h).