Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Persone
Persona
ALBERGAMO Ambrogina

ALBERGAMO Ambrogina

Professoressa associata
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Course Catalogue:
https://unime.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE

Settore CHEM-07/B - Chimica degli alimenti
  • Contatti
  •  ambrogina.albergamo@unime.it
  • Avvisi
  • Agenda
  • Cv
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Agenda

Cv Allegato

Cv vitae ITA - Albergamo.pdf (Cv vitae)

Description

La Prof.ssa Albergamo è attualmente Professoressa Associata di Chimica degli Alimenti presso il Dipartimento BIOMORF dell'Università di Messina. Ha conseguito la laurea triennale in Biologia, la laurea magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e il dottorato di ricerca in Biologia e Biotecnologie Cellulari. Grazie al programma Erasmus Studio, la Prof.ssa Albergamo ha svolto parte del suo dottorato di ricerca presso il "Centro de Investigação Marinha e Ambiental" dell'Università di Algarve (PT).
Ad oggi, svolge la sua attività didattica nel CdS in “Scienze Gastronomiche” dell’Università di Messina e del Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale (CUMO) di Noto. E' referente del CdS presso il CUMO di Noto, è referente all'orientamento ed al tutorato per entrambi i CdS, ed è anche membro del collegio docenti del Dottorato in Scienze Chimiche dell'Università di Messina. Nel 2024, ha insegnato, in qualità di visiting professor, presso l’Universidad de Cordoba (SP).
La Prof.ssa Albergamo ha partecipato in veste di membro del comitato organizzativo e scientifico, e di relatrice a numerose conferenze nazionali e internazionali relative alla chimica degli alimenti e dei prodotti naturali, ricevendo diversi premi e riconoscimenti. Ha inoltre ricoperto vari incarichi editoriali presso riviste internazionali ed indicizzate del settore, ed è ad oggi membro dell’Editorial Board della rivista Foods (MDPI). La sua attività di ricerca è il risultato di collaborazioni sia settoriali che multidisciplinari, che hanno spesso coinciso con l’attiva partecipazione a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Ad oggi, la Prof.ssa Albergamo è autrice e coautrice di più di 60 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali indicizzate, 2 capitoli di libri e più di 60 contributi a conferenze nazionali e internazionali.

Settori (5)


LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering - (2022)

LS9_6 - Food sciences - (2013)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 2: Zero hunger

Goal 3: Good health and well-being

Partecipa a (2)

Chimica degli Alimenti e dei processi fermentativi
Laboratorio
Laboratorio di Chimica degli Alimenti e della Fermentazione
Gruppo

Pubblicazioni (103)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti (10)

Travel Grant per la partecipazione al “XIV congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti CHIMALI-2025” svoltosi a Milano il 9-11 luglio 2025, conferito da Foods MDPI - 2025
Best Oral Presentation Award per la migliore comunicazione orale presentata a “The 1st International Online Conference on Separations- IOCS2025”, conferito da Separation (MDPI Publisher) - 2025
BORSA DI MOBILITA’ ERASMUS+ PER ATTIVITA’ DI DOCENZA (STA), A.A. 2023/2024 (PROGETTO 2022-1-IT02-KA131-HED-000063620), conferito da Università di Messina - 2024
2022 Best Paper Award in riconoscimento dell'articolo “Single Cell Protein Production through Multi Food-Waste Substrate Fermentation” pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Fermentation (MDPI), conferito da MDPI Publisher - 2024
Premio “Girolamo Bambara” per la migliore comunicazione orale nell’ambito del settore vitivinicolo presentata al “XIII congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti-CHIMALI2023” svoltosi a Marsala il 29-31 maggio 2023, conferito da Science4Life Srl - 2023
Borsa di studio per la partecipazione di giovani ricercatori al “CHIMALI-XII congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti”" svoltosi a Camerino il 24-27 settembre 2018., conferito da Gruppo Interdivisionale di Chimica degli Alimenti (GICA) - 2018
Premio “SISSG Italian Young Researcher Grant” per il miglior abstract presentato al congresso internazionale"15thEUROFED Lipid Congress" tenutosi ad Upssala (SW) il 27-30 agosto 2017., conferito da Società Italiana per lo studio delle sostanze grasse (SISSG) - 2017
Premio "Roberto Marchetti" per la migliore comunicazione orale presentata al congresso internazionale "EEF 2015, Ecology at interface" svoltosi a Roma il 21-25 settembre 2015., conferito da Società Italiana di Ecologia - 2015
Menzione di Doctor Europaeus, conferito da Università di Messina - 2014
LLP/ERASMUS STUDIO, conferito da Università degli Studi di Messina - 2013
No Results Found

Altri titoli (3)

Referente del CdS di "Scienze Gastronomiche" presso il Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale di Noto (SR) (03/10/2025 - ) 20251003
Referente all'orientamento ed al tutoraggio per il CdS di "Scienze Gastronomiche" presso l'Università di Messina ed il Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale di Noto (SR) (02/06/2025 - ) 20250602
Componente della Commissione Didattica del CdS di "Scienze Gastronomiche"presso l' Università di Messina ed il Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale di Noto (SR) (04/11/2024 - ) 20241104
No Results Found

Public Engagement (7)

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2024
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (27/09/2024 - ) 20240927
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Partecipante) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2023
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Rettorato dell'Università degli Studi di Messina (29/09/2023 - ) 20230929
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Relatore) - MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici
Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali
Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva "Gaetano Barresi"
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Civiltà antiche e moderne
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Ingegneria
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra
Universita' degli Studi di Messina
Università degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Altro) - Tavola rotonda dal titolo: Dieta mediterranea, un patrimonio da difendere: il contributo della ricerca dell’Università di Messina.
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Università degli Studi di Messina (30/09/2022 - 30/09/2022) 20220930
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - DIETA MEDITERRANEA E SICUREZZA ALIMENTARE
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Il miele e l’apicoltura dell’areale del Mediterraneo - In: LA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA TRIBUTO IN ONORE DI PIERO ANGELA
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Nitrati nelle acque, occhio all’uso di fertilizzanti in agricoltura
Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali
19000101
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente (5)

7258 - ASPETTI SALUTISTICI DELL'ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
12 CFU
90 ore

7258/2 - OLIO E VINO: PILASTRI DELL'ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA

Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026) - 2025
6 CFU
48 ore

796 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (30/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
12 CFU
90 ore

796/2 - I SISTEMI DI COTTURA E IMPATTO NUTRIZIONALE NEGLI ALIMENTI

Primo Semestre (30/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
6 CFU
42 ore

A003592 - DIDATTICA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI E SISTEMI DI COTTURA CON RIFERIMENTI EPISTEMOLOGICI

CICLO ANNUALE (03/03/2025 - 01/04/2025) - 2025
3 CFU
18 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0