Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

TVSM test. Test vocale sugli stati mentali. Valutazione della teoria della mente in bambini di 7-11 anni. Con CD-ROM

Libro
Data di Pubblicazione:
2013
Abstract:
Sulla Teoria della Mente, che è la capacità di inferire stati mentali nelle persone e di considerarli alla base dei comportamenti, sono stati scritti molti articoli e libri, da quando, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso (Brether- ton, McNew e Beeghly-Smith, 1981; Wimmer e Perner, 1983; Baron-Cohen, Leslie e Frith, 1985), gli psicologi dello sviluppo, prendendo spunto dagli studi di David Premack e Guy Woodruff (1978) sui primati, hanno iniziato a condurre ricerche sull’evolversi di questa capacità nell’uomo. Trent’anni di studi e ricerche sullo sviluppo della Teoria della Mente hanno portato all’ampliarsi esponenziale di conoscenze riguardanti la comprensione di differenti stati mentali dalla nascita all’adolescenza e all’età anziana e di numerose variabili (da quelle di stampo biolo- gico a quelle di carattere maggiormente contestuale, come la relazione genitore- bambino e tra bambini) che concorrono a determinare le differenze individuali nello sviluppo tipico e atipico (Liverta Sempio, 2007). Ancora oggi la Teoria della Mente, denominata spesso ToM (acronimo di Theory of Mind), è un costrutto ampiamente indagato,1 con ricadute anche in ambito clinico (Fonagy e Target, 1997; Allen e Fonagy, 2008; Sharp, Fonagy e Goodyer, 2008). Tuttavia alla crescita del corpus di ricerche sulla Teoria della Mente si è associato solo un parziale sviluppo delle metodologie per studiarla e valutarla. particolare, molti strumenti utilizzati nelle ricerche sono riferiti all’ambito clinico (con soggetti con sviluppo atipico, come sordità, cecità, disturbo dello spettro autistico, ecc.) oppure riguardano i bambini in età prescolare. Certamente i primi anni di vita dei bambini sono molto ricchi dal punto di vista dello sviluppo psicolo- gico (Camaioni e Di Blasio, 2007) e la Teoria della Mente non fa eccezione, ma non dobbiamo dimenticarci che la capacità di attribuire stati mentali a sé e agli altri, che ha importanti implicazioni nelle relazioni sociali, continua ad affinarsi anche negli anni successivi. Oltre alla scarsità di strumenti in grado di cogliere lo sviluppo della Teoria della Mente nei bambini in età scolare, rileviamo anche una certa difficoltà a far uscire questi strumenti dall’ambito di ricerca per far sì che diventino utili metodologie per il lavoro psico-sociale con i bambini, a fini non solo terapeutici (Howlin, Baron-Cohen e Hadwin, 1999; Fonagy et al., 2005) ma anche pre- ventivi. Perché questo passaggio dalla ricerca all’applicazione concreta si attui, è necessario costruire strumenti affidabili e nel contempo di facile applicazione, che abbiano valori normativi a cui riferirsi per poter valutare accuratamente il livello di sviluppo raggiunto. In Italia non abbiamo strumenti di valutazione della Teoria della Mente in età scolare standardizzati e utilizzabili in ambiti di ricerca, terapeutici e educativi. Questo libro vuole essere un passo verso la realizzazione di batterie di strumenti validati e standardizzati di Teoria della Mente, che consentano di studiare e valutare in maniera sistematica anche la comprensione di un’ampia gamma di stati mentali (motivazionali, emotivi ed epistemici) da parte dei bambini oltre i 6 anni di età. La peculiarità dello strumento che proponiamo, denominato Test Vocale sugli Stati Mentali (TVSM), per bambini di 7-11 anni, consiste nel fatto che esso si pone l’obiettivo di studiare il livello di sviluppo della comprensione degli stati mentali espressi attraverso un particolare tipo di stimolo uditivo: il suono della voce umana. Perché valutare la Teoria della Mente a partire dalla voce? Non è scontato che un bambino possieda la capacità di cogliere in maniera adeguata lo stato mentale espresso dai genitori, dalle maestre o dai coetanei nell’
Tipologia CRIS:
14.c.1 Monografia o trattato scientifico
Elenco autori:
Giulia, Cavalli; Fabio, Rosa Angela; Olga Liverta, Sempio; Antonella, Marchetti
Autori di Ateneo:
FABIO Rosa Angela
Link alla scheda completa:
https://iris.unime.it/handle/11570/2654168
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0