Data di Pubblicazione:
2021
Abstract:
Questo contributo intende riflettere sul valore del polso nella diagnosi metodica e su quanta
autonomia di giudizio il Metodismo maturo d’età tardoantica guadagnò non solo rispetto alla tradizione
erofilea, ma anche nei confronti della dottrina metodica delle origini. Inizialmente, si tratteggerà un quadro
sintetico dell’impalcatura dottrinale metodica per poi mettere in evidenza il modo in cui le considerazioni
relative al polso siano centrali nella riflessione diagnostica: segnatamente, si esaminerà il polso come ele-
mento costitutivo della definizione e del quadro semeiotico di una patologia, valido per distinguerne il
tempus e conseguentemente per regolare la strategia terapeutica; ci si concentrerà poi sul polso come ele-
mento dirimente per formulare diagnosi differenziali tra due o più patologie; infine, si ragionerà sul polso
come elemento che, nella prospettiva metodica, deve presentare caratteristiche compatibili con la comunità
cui la patologia esaminata viene ascritta
Tipologia CRIS:
14.a.1 Articolo su rivista
Keywords:
Medicina pre-moderna, Quadro semiotico di una patologia, Metodismo, Diagnosi metodica
Elenco autori:
Pellegrino, Domenico
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: