Data di Pubblicazione:
2007
Abstract:
Catullo introduce nella poesia latina, innovando anche rispetto ai modelli greci, l'uso del trimetro giambico puro in serie stichica nei carmi 4 e 29. Nel carme del 'phaselus' (c. 4) la ricercata forma metrica, in cui il giambo, 'pes citus' per eccellenza, si ripete per sei volte, dà luogo ad un andamento ritmico coerente con il tema dominante del componimento dato dall'imbattuta 'celeritas' dell'imbarcazione.
Tipologia CRIS:
14.a.1 Articolo su rivista
Keywords:
Metrica; Catullo; poetica
Elenco autori:
Condorelli, Silvia
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: