Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Dal novum al notum: gli anacreontei di Sidonio Apollinare

Articolo
Data di Pubblicazione:
2017
Abstract:
Nel secondo dei due carmi inseriti in Sid. ep. 9.13 l’uso del dimetro ionico a minore anaclastico sollecita una nuova indagine sul possibile inlusso del corpus Anacreon­teum e dei pur esigui carmi latini scritti in questo raro verso. Ad emergere è la sagacia del poeta gallico, che, potendo contare solo su un modesto contributo da parte della tradizione greca e latina, sceglie di trattare l’anacreonteo come un colon dell’endecasillabo falecio (sulla scorta di una teoria metrica ben attestata dai grammatici antichi) per poter sfruttare una rodata topica versificatoria. Nasce così una delle nugae più affascinanti di Sidonio, in cui l’agilità degli ionici si rivela compatibile con una rafinata strategia retorica, intertestuale e metaletteraria.
Tipologia CRIS:
14.a.1 Articolo su rivista
Keywords:
Sidonio Apollinare; anacreontei; versi ionici; endecasillabo falecio; metrica latina; poesia latina tardoantica.
Elenco autori:
Onorato, Marco
Autori di Ateneo:
ONORATO Marco
Link alla scheda completa:
https://iris.unime.it/handle/11570/3108615
Pubblicato in:
BOLLETTINO DI STUDI LATINI
Journal
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.4.0