Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Terza Missione

Utilizzo di inoculi batterici in consociazioni frumento-leguminose come strategie agroecologiche per il miglioramento delle performance del frumento

Public Engagement
Lo scopo del progetto “RE-FARM” (Figura 1) è quello di valutare l'efficacia di ceppi rizobici (Rhizobium spp.) specie-specifici per leguminose foraggere al fine di promuovere pratiche agroecologiche, come la consociazione del frumento e leguminose foraggere (Figura 2), ed al contempo ridurre l’uso di fertilizzanti chimici e ottimizzare le performance produttive del frumento da utilizzare per l’alimentazione umana e le foraggere per alimentazione animale.
Sede dell’iniziativa:
Rettorato Università degli Studi di Messina, Piazza Pugliatti, Messina
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 26, 2025
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Obiettivo del progetto è ridurre l’utilizzo di agenti chimici, il fabbisogno di azoto nelle colture e migliorare la fertilità del suolo.

Tipo

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze Veterinarie (Partecipante)

Afferenze

Referenti

OTERI Marianna (Responsabile scientifico)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0