Utilizzo di inoculi batterici in consociazioni frumento-leguminose come strategie agroecologiche per il miglioramento delle performance del frumento
Public Engagement Lo scopo del progetto “RE-FARM” (Figura 1) è quello di valutare l'efficacia di ceppi rizobici (Rhizobium spp.) specie-specifici per leguminose foraggere al fine di promuovere pratiche agroecologiche, come la consociazione del frumento e leguminose foraggere (Figura 2), ed al contempo ridurre l’uso di fertilizzanti chimici e ottimizzare le performance produttive del frumento da utilizzare per l’alimentazione umana e le foraggere per alimentazione animale.
Sede dell’iniziativa:
Rettorato Università degli Studi di Messina, Piazza Pugliatti, Messina
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 26, 2025