Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Corsi

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE NEL CICLO DI VITA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO)

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Sede:
MESSINA
  • Profili Professionali
  • Professioni

Profili Professionali

Profili Professionali

Psicologo (dottore in Psicologia clinica e della salute nel ciclo di vita)

Previa iscrizione all'albo dell'Ordine degli Psicologi: il laureato in Psicologia clinica e della salute nel ciclo di vita può esercitare la professione nelle diverse aree della psicologia clinica e della salute utilizzando approcci, metodi e tecniche propri della professione. In particolare, egli può: - pianificare e realizzare in completa autonomia interventi di prevenzione, promozione del benessere e sostegno psicologico nei differenti domini di vita quotidiana, sociale e professionale, riguardanti l'intero ciclo di vita della persona, in diversi contesti istituzionali pubblici e privati; - monitorare il proprio lavoro tramite valutazioni degli esiti degli interventi in termini di qualità ed efficacia; - effettuare valutazioni psicodiagnostiche multidimensionali, con particolare riferimento al disagio psicosociale; - lavorare in équipe multi-disciplinari per la progettazione e la realizzazione di interventi clinici e psicosociali in contesti individuali, di coppia, di famiglia e di comunità finalizzati alla promozione della salute; - svolgere attività di consulenza, perizia, supervisione, formazione, prevenzione, tutela, riabilitazione.
- sapere riconoscere e aiutare a regolare i processi cognitivi ed emozionali associati alle diverse forme di disagio; - sapere rilevare, utilizzando strumenti adeguati, le alterazioni delle caratteristiche di personalità, del funzionamento dei processi cognitivi, delle emozioni e della loro regolazione, delle relazioni interpersonali; - sviluppare un'appropriata consapevolezza circa le implicazioni emotive e motivazionali che sottendono la scelta della professione psicologica; - sapere comunicare adeguatamente con gli utenti nelle diverse fasi degli interventi, in riferimento alle dimensioni istituzionali, socioculturali e di genere; - sapere identificare e valutare le diverse forme di trattamento preventivo, terapeutico e riabilitativo; - sviluppare competenze inerenti a interventi educativi, preventivi, riabilitativi e terapeutici nella relazione di aiuto, nelle diverse forme di disagio e disabilità nell'intero ciclo di vita.
Il laureato in Psicologia clinica e della salute nel ciclo di vita può operare in diversi contesti istituzionali pubblici e privati: scuola, servizi per la prima infanzia, sanità pubblica e privata, pubblica amministrazione, IRCCS, enti del terzo settore, enti locali, cooperative sociali, in studi professionali, in équipe di ricerca multidisciplinari e/o traslazionali, in aziende, nei servizi rivolti all'orientamento professionale, nella selezione del personale e nella ottimizzazione della qualità degli ambienti di lavoro. Egli può svolgere attività libero-professionale in ambito clinico ed evolutivo-educativo per attività di consulenza (anche peritale) e di formazione. Inoltre, il laureato potrà accedere alla formazione di terzo livello (dottorati di ricerca, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione e master di secondo livello), anche per acquisire titoli da fare valere in ambiti concorsuali e/o professionali specifici (ad esempio, psicoterapia) che la richiedano. Infine, il laureato che avrà crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potrà, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.

Professioni

Professioni (2)

Psicologi clinici e psicoterapeuti

Psicologi dello sviluppo e dell’educazione

  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6