Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIME
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze

Competenze e Professionalità
Logo UNIME

|

UNIFIND - Competenze e Professionalità

unime.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Competenze
  1. Insegnamenti

823/2 - RADIOLOGIA VETERINARIA

insegnamento
ID:
823/2
Durata (ore):
38
CFU:
3
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA VETERINARIA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/02/2026)

Syllabus

Testi

Diagnostica Radiologica Fosbinder R.A., Kelsey C.A.: L'immagine radiologica. Tecnologie e tecniche di acquisizione. McGraw-Hill - I Ed. Italiana, 2003 Dennis R., Kirberger R.M., Barr F., Wrigley R.H.: Handbook of small animal radiology and ultrasound. Techinques and Differential Diagnoses. Elsevier II Ed., 2010 (limitatamente alla parte di Radiologia) Thrall D.E.: Textbook of veterinary diagnostic radiology. Saunders, 6th ed.2012 Giorgio Bertoni, Arturo Brunetti, Luigi Pozzi. Radiologia veterinaria. Idelson-Gnocchi, 2005 Diego Boscia, Luca Baracchini, Federica Rossi. Radiologia del cane e del gatto. Poletto, 2005

Contenuti

Programma Teorico (26h) Presentazione del corso, definizione della materia.; cenni di Risonanza Magnetica, Tomografia Computerizzata, Medicina Nucleare ed Ecografia (ore 2). Fisica delle radiazioni (ore 1,5) Tubo radiogeno e le apparecchiature radiografiche. Radiografia convenzionale e digitale. Pellicole radiografiche, cassette, schermi di rinforzo. Camera oscura, sviluppo della pellicola. Intensificatore di brillanza e principi di radioprotezione. (ore 2) Le proiezioni radiografiche: terminologia e posizionamento radiografico del paziente. Fisica e geometria dell’immagine radiografica. (ore 1,5) Mezzi di contrasto in radiologia ed ecografia. (ore 1,5) Apparato scheletrico - Anatomia e semeiotica radiologica. Studio ed aspetti radiografici delle patologie (ore 3,5) Apparato respiratorio e torace - Anatomia e semeiotica radiologica. Studio ed aspetti radiografici delle patologie (ore 4) Apparato digerente e addome - Anatomia e semeiotica radiologica. Studio ed aspetti radiografici delle patologie (ore 4) Apparato urinario e genitale - Anatomia e semeiotica radiologica. Studio ed aspetti radiografici delle patologie (ore 3) Sistema nervoso - Anatomia e semeiotica radiologica. Studio ed aspetti radiografici delle patologie (ore 3) Programma Pratica (12h) Riconoscimento e approccio all’attrezzatura e allo strumentario (ore 1), posizionamento del paziente e proiezioni radiografiche (ore 2), esercitazioni di anatomia radiografica (ore 2), lettura di radiogrammi patologici (ore 3), approccio alla diagnostica per immagini di nuova generazione (ore 2), refertazione (ore 2). Metodi didattici: Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche Verifica dell’apprendimento: La verifica dell’apprendimento si realizza con verifiche in itinere e un esame finale orale. La prova finale consiste in un esame orale, sulla base dei programmi relativi ai singoli moduli. La valutazione dell’esame è espressa in trentesimi e sarà il risultato medio delle singole prove, come qui di seguito riportato: 18-20/30 (Sufficiente): Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto): Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono): Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo): Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente): Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Corsi

Corsi

MEDICINA VETERINARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MACRI' Francesco
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore MVET-05/A - Clinica chirurgica veterinaria
Gruppo 07/MVET-05 - CLINICA CHIRURGICA E OSTETRICA VETERINARIA
Professori/esse Ordinari/e
No Results Found
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0