Persona
ARENA Antonio Ignazio
Professore associato
Course Catalogue:
Comunicazioni
Agenda
Description
Antonio Ignazio Arena (Messina, 27/12/89), è Professore associato di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina. È abilitato quale Professore di I fascia nel Settore concorsuale 12/GIUR-05 Diritto costituzionale (ASN 2021-23).
È stato ricercatore (2022-2024) e assegnista di ricerca (2021-2022, sup. Prof. A. Saitta) presso lo stesso Dipartimento, nel quale si è laureato in Giurisprudenza nell'a.a. 12/13, con tesi in Dottrina dello Stato (rel. Prof. G. D'Amico) e votazione di 110 e lode, e nel quale ha conseguito, nel 2018, il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, con una tesi sul tema "L'esternazione del pubblico potere" (rel. Prof. L. D'Andrea), con lode e attestazione di Doctor Europaeus.
Ha conseguito nell'a.a. 14/15 il Master di II liv. in Istituzioni parlamentari presso la “Sapienza” di Roma (Facoltà di Scienze pol.), con tesi in Diritto parlamentare (rel. Prof. S. Ceccanti) e votazione di 110 e lode.
Nel 2015 è stato Vincitore della Borsa di Studio “Panarello” per la ricerca in Diritto costituzionale.
Nel 15/16 ha svolto attività di consulenza giuridica presso il Senato della Repubblica.
Negli aa.aa. 17/18 e 23/24 è stato invitato a svolgere un periodo di ricerca presso la Facoltà di Diritto dell’Università di Barcellona, collaborando con il Grupo de Estudios sobre la Democracia y el Costitucionalismo (ref. Prof. J.M. Castellà Andreu).
Nell'a.a. 23/24 è stato invitato a svolgere un periodo di ricerca presso il Dip. di Scienze pol. dell'Università di Chicago (Illinois, USA).
Vincitore della Borsa di studio dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti nell'a.a. 18/19, tra le sue pubblicazioni, figurano le monografie "L’esternazione del pubblico potere" (ES, 2019), "Libertà e pluralismo nella formazione delle leggi costituzionali" (ES, 2021) e "L'iniziativa parlamentare delle leggi" (Giappichelli, 2023).
È stato ricercatore (2022-2024) e assegnista di ricerca (2021-2022, sup. Prof. A. Saitta) presso lo stesso Dipartimento, nel quale si è laureato in Giurisprudenza nell'a.a. 12/13, con tesi in Dottrina dello Stato (rel. Prof. G. D'Amico) e votazione di 110 e lode, e nel quale ha conseguito, nel 2018, il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, con una tesi sul tema "L'esternazione del pubblico potere" (rel. Prof. L. D'Andrea), con lode e attestazione di Doctor Europaeus.
Ha conseguito nell'a.a. 14/15 il Master di II liv. in Istituzioni parlamentari presso la “Sapienza” di Roma (Facoltà di Scienze pol.), con tesi in Diritto parlamentare (rel. Prof. S. Ceccanti) e votazione di 110 e lode.
Nel 2015 è stato Vincitore della Borsa di Studio “Panarello” per la ricerca in Diritto costituzionale.
Nel 15/16 ha svolto attività di consulenza giuridica presso il Senato della Repubblica.
Negli aa.aa. 17/18 e 23/24 è stato invitato a svolgere un periodo di ricerca presso la Facoltà di Diritto dell’Università di Barcellona, collaborando con il Grupo de Estudios sobre la Democracia y el Costitucionalismo (ref. Prof. J.M. Castellà Andreu).
Nell'a.a. 23/24 è stato invitato a svolgere un periodo di ricerca presso il Dip. di Scienze pol. dell'Università di Chicago (Illinois, USA).
Vincitore della Borsa di studio dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti nell'a.a. 18/19, tra le sue pubblicazioni, figurano le monografie "L’esternazione del pubblico potere" (ES, 2019), "Libertà e pluralismo nella formazione delle leggi costituzionali" (ES, 2021) e "L'iniziativa parlamentare delle leggi" (Giappichelli, 2023).
Pubblicazioni (64)
Premi e riconoscimenti (2)
Borsa di studio AIC per giovani studiosi (2018-19),
conferito da Associazione Italiana dei Costituzionalisti - 2018
Borsa di Studio "Panarello" per la ricerca in Diritto costituzionale,
conferito da Università degli Studi di Messina - 2015
No Results Found
Public Engagement (10)
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Responsabile scientifico)
- La vita nella Costituzione. Progresso tecnologico ed effettività del diritto alla salute
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche. (14/04/2025 - 14/04/2025) 20250414
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Giurisprudenza
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro)
- Diritti al quadrato - 2° edizione della Festa della CGIL di Messina
Camera del lavoro - CGIL Messina (05/10/2024 - 05/10/2024) 20241005
Dipartimento di Giurisprudenza
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro)
- Open Day 2024 UNIME
Università degli Studi di Messina - Campus Papardo (20/05/2024 - 20/05/2024) 20240520
Dipartimento di Giurisprudenza
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Altro)
- “Dialoghi con la magistratura”
Teatro Vittorio Emanuele di Messina (25/03/2024 - 25/03/2024) 20240325
Dipartimento di Giurisprudenza
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- “Oltre le gerarchie. In difesa del costituzionalismo sociale”
Ciclo di Seminari su “Costituzione e Stato sociale”
Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, Aula A. Buccisano (19/04/2023 - 19/04/2023) 20230419
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Giurisprudenza
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Responsabile scientifico)
- Il welfare al tempo del PNRR. Profili costituzionali
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche (Università di Messina) (14/03/2023 - 14/03/2023) 20230314
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Giurisprudenza
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Responsabile scientifico)
- Sovraffollamento carcerario e diritti sociali
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche (Università di Messina) (20/06/2022 - 20/06/2022) 20220620
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Giurisprudenza
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- I diritti dei migranti nella Costituzione italiana, per una società giusta e inclusiva
Dipartimento di Giurisprudenza (Università di Messina) (10/05/2022 - 10/05/2022) 20220510
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Giurisprudenza
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- Il terzo settore nella Costituzione
Dipartimento di Giurisprudenza (Università di Messina) (04/04/2022 - 04/04/2022) 20220404
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Giurisprudenza
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- La scuola alla prova della pandemia. Cosa lasciarsi alle spalle e cosa imparare dall’esperienza
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche (Università di Messina) (08/03/2022 - 08/03/2022) 20220308
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Dipartimento di Giurisprudenza
No Results Found
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
A000974 - SIMULAZIONE DI PROCESSO COSTITUZIONALE
Primo Semestre (25/09/2025 - 07/12/2025)
- 2025
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
6 CFU
60 ore
A003499 - TRANSNATIONAL CONSTITUTIONAL LAW
Secondo Semestre (03/03/2026 - 30/05/2026)
- 2025
Laurea
9 CFU
54 ore
No Results Found